Imparare e divertirsi, scoprendo l'educazione stradale e la sicurezza per se e per gli altri. Questo è il tema principale della seconda edizione di “Fai Strada!”, un progetto rivolto a 150 bambini delle scuole primarie genovesi per insegnare i comportamenti corretti su strada avventurandosi in un parco di educazione stradale nei giardini Cavagnaro, a Staglieno, che riproduce in scala strade, incroci e rotonde e dove è possibile effettuare esercitazioni pratiche di educazione stradale sotto la guida di operatori qualificati e della polizia locale di Genova, per educare i più piccoli a una circolazione sicura e a una migliore conoscenza del linguaggio stradale. Presso il parco gli studenti affrontano con il giusto approccio temi fondamentali per tutta la collettività, apprendendo attraverso il gioco le principali regole di comportamento da seguire come utenti della strada.
Si è concluso il contest “campagne di comunicazione” indetto all’interno del progetto europeo BLISS - Boosting health LIteracy for School Students, per la migliore campagna di comunicazione sulla Digital Health literacy in Italia, per l’anno scolastico 2023/2024.
Cittadinanzattiva (Italia) e European Grants International Academy – EGINA (Italia) hanno indivuduato le classi vincitrici lato Italia e una menzione speciale. La premiazione finale si terrà fra il 17 e il 18 luglio 2024 a Bruxelles. In quell’occasione verrà decretato il vincitore del contest a livello Europeo. È possibile visualizzare tutte le campagne che hanno partecipato al contest sul sito del progetto al seguente link
Sono 103 i libri donati dai cittadini trevisani per il progetto “Libro sospeso 2024” di Cittadinanzattiva Treviso. Sono stati raccolti nella Libreria Paoline di Treviso, partner del progetto insieme alla Direzione della Casa Circondariale di Treviso e dal Cappellano carcerario. Il periodo di raccolta è stato anche quest’anno, come i due precedenti, in Quaresima, ed i libri donati sono stati consegnati con la dedica del donatore, a seguito di due eventi di presentazione e di due occasioni di incontri in carcere.
Lo scorso 5 giugno abbiamo parlato di rifiuti nel corso del webinar “Rifiuti: raccolta differenziata, tariffa puntuale e qualità del servizio. Istruzioni per l’uso” e lo abbiamo fatto con Noemi De Santis, che ci ha raccontato dell’applicazione Junker che aiuta i cittadini a capire come differenziare ogni singolo prodotto; con Elena Gubetti, Sindaca di Cerveteri, che ci ha raccontato l'importanza del lavoro legato all’adozione di una tariffazione puntuale da parte sia dell'amministrazione che dei cittadini; e infine abbiamo parlato di standard di qualità del servizio di gestione dei rifiuti con Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Ambiente di ARERA.
La Direttiva, approvata in via definitiva dal Consiglio europeo, promuove la riparazione dei beni rotti o difettosi e renderà più facile per i consumatori chiederne la riparazione anziché la sostituzione, inoltre i servizi di riparazione diventeranno più accessibili, trasparenti e allettanti.
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo DPCM 20 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2024, dal 3 giugno è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti. Nello specifico la richiesta può essere fatta per i veicoli di categoria M1 (autoveicoli -anche usati), L1e / L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali - anche ad alimentazione non elettrica).
Nel 2023, il 48,8% dei cittadini residenti nel Lazio dichiara di non aver ottenuto l’appuntamento per la prenotazione richiesta, il 70% ha sperimentato liste di attesa chiuse, oltre il 58% ha ottenuto visite ed esami con tempi superiori a quanto previsto dal codice di priorità indicato dal medico, il 38% si è dovuto spostare in un luogo lontano o difficile da raggiungere per ottenere la prestazione nei tempi giusti; e quasi il 29% ha ricevuto la proposta di effettuare la visita o l’esame nel canale intramurario.
La campagna Ero Straniero, nata nel 2017 da una rete di organizzazioni, ha pubblicato l’ultimo dossier che presenta l’analisi dei dati sugli esiti dei decreti flussi relativi agli anni 2022 e 2023 ottenuti tramite accesso civico ai Ministeri dell’interno, degli affari esteri e del lavoro e politiche sociali. Dai dati presentati emerge chiaramente un sistema rigido e farraginoso, che continua a essere insufficiente non solo rispetto alle richieste del mondo produttivo, ma che conserva storture e criticità profonde che finiscono, paradossalmente, per creare irregolarità e precarietà.
Il 25 settembre si aprirà un nuovo procedimento legato al pestaggio di Stefano Cucchi: sono stati, infatti, rinviati a giudizio tre carabinieri accusati, a vario titolo, di aver dichiarato il falso durante il processo sui depistaggi legati alle indagini sull’omicidio di Stefano. Gli imputati avrebbero ostacolato e sviato le indagini con diverse dichiarazioni false, anche durante il procedimento, compiendo depistaggio e falsità ideologica in atti pubblici.
“Una emergenza che perdura. Ripristinare fondi adeguati”. Con i fatti avvenuti nella scuola primaria Marco Polo di Palese, quartiere di Bari, sono 56 gli episodi di crolli nelle scuole, nell’anno scolastico che sta per concludersi. “Una emergenza che perdura, con numeri costanti e che continuiamo a monitorare anche con un nostro contatore web”, spiega Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva che sottolinea: “Quanto avvenuto ieri nella scuola pugliese dove il preside docente, alla vista di crepe sospette sul soffitto, ha fatto spostare gli alunni, ci ricorda quanto sia importante vigilare sulla sicurezza delle scuole, anche osservando e segnalando episodi e elementi che possono essere un indicatore di rischio, come appunto le crepe nel soffitto. Ma la vigilanza non basta. Continuiamo da anni a chiedere che ci siano finanziamenti strutturali e duraturi che consentano di intervenire per la messa in sicurezza di un patrimonio edilizio scolastico che, quasi in un caso su due, risale a prima del 1976. Negli ultimi anni, a parte il PNRR che ancora non ha dato tutti i suoi frutti, i fondi per la messa in sicurezza delle scuole non sono stati rifinanziati in misura adeguata e le casse degli Enti Locali sono spesso sempre più povere, anche solo per gli interventi di manutenzione ordinaria, o per le indispensabili indagini diagnostiche di soffitti e solai. Chiediamo una inversione di rotta, rivolgendo un appello in tal senso anche in vista delle prossime elezioni di giugno”.
Il 16 Aprile i ministri del Lavoro e degli Affari Sociali dell’Unione Europea, la Commissione, il Parlamento Europeo e le parti sociali, hanno adottato la Dichiarazione de ‘La Hulpe’ dal nome della località Belga dove è stata firmata, ‘sul Futuro dell’Europa Sociale’. La dichiarazione impegna i firmatari a rafforzare l’agenda sociale Europea nella prossima legislatura (2024-2029) e, in particolare, il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.
A questo fine, la Dichiarazione riconosce i servizi educativi per la prima infanzia come fondamentali, grazie al loro significativo impatto sociale ed economico. Questi servizi, infatti, migliorano le competenze di tutte le bambine e i bambini, aiutando in modo particolare quelli più svantaggiati, aumentano l’occupazione, soprattutto femminile, promuovono la crescita economica. I benefici sono importanti anche dal punto di vista finanziario, perché il ritorno economico dell’investimento nella prima infanzia è significativo.
Prosegue la fase finale del progetto europeo BLISS - Boosting health LIteracy for School Students, per la migliore campagna di comunicazione sulla Digital Health literacy in Italia. Al contest parteciperanno a livello europeo gli studenti e i professori provenienti da tutti i Paesi partner del progetto. La premiazione finale si terrà fra il 17 e il 18 luglio 2024 a Bruxelles. In quell’occasione verrà decretato il vincitore del contest a livello Europeo.
Siamo lieti, in quanto partner del progetto, di condividere il secondo video podcast di FACILITATE, intitolato "Perché FACILITATE, perché ora", in cui tracciamo il percorso fatto fino ad oggi e chiariamo il modo in cui FACILITATE sta lavorando per avere un impatto significativo nel panorama degli studi clinici. Johanna MC Blom, dall'Univerità di Modena e Reggio Emilia, spiega il razionale del progetto, discute il contesto in cui è stato concepito, introduce le basi etiche e legali, e evidenzia i benefici per gli stakeholder e la società.
Il 4 giugno il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un pacchetto di misure urgenti per combattere le liste d'attesa in sanità. L'obiettivo ambizioso del piano è quello di azzerare le liste d'attesa entro la fine del 2024.
Tra le misure varate ci sono: aumento delle prestazioni ambulatoriali, con visite anche nei pomeriggi, nei giorni festivi e prefestivi. Assunzione di nuovo personale medico e sanitario, anche attraverso il conferimento di incarichi libero professionali agli specializzandi.
Il 29 maggio 2024 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia. Tra i punti chiave, e più contestati, l'introduzione della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti. Dopo un periodo di prova unico, i magistrati dovranno scegliere a tutti gli effetti quale carriera, tra le due, intraprendere.
Si è conclusa la terza edizione di "Chil’hafatto?" il contest, avviato da Cittadinanzattiva nel 2021 in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”- il programma di partnership con le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale - che si pone l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare le esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”.
Il 30 maggio dalle 17:30 alle 19:00 nell'ambito del "Viaggio in Italia con la testa in Europa" il Forum Disuguaglianze e Diversità - di cui Cittadinanzattiva fa parte- presenta il suo ultimo libro "Quale Europa", curato da Elena Granaglia e Gloria Riva e pubblicato da Donzelli. Si può partecipare seguendo la diretta streaming
Il 17 Giugno a Bari avrà luogo il primo incontro sul tema “Tubercolosi 2024: un'agenda per la prevenzione e il trattamento”, dalle 14:30 alle 17:30 presso la Villa Romanazzi Carducci, sita in via Giuseppe Capruzzi 326.
L’evento di informazione e prevenzione, sarà il primo incontro sul tema della “Tubercolosi e la Tubercolosi latente” e la quarta tappa della Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini, realizzata in collaborazione con AMCLI, Federchimica Assobiotec e Diasorin.
Prende avvio il ciclo formativo del primo Audit Civico® nazionale delle farmacie, finalizzato alla valutazione civica della qualità dei servizi offerti dalle farmacie di comunità, dell’implementazione della Farmacia dei Servizi, della loro accessibilità e della disponibilità al miglioramento continuo.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, la Farmacia dei Servizi assume un ruolo sempre più cruciale nel Servizio Sanitario Nazionale. La pandemia ha evidenziato l'importanza delle farmacie non solo in termini di prevenzione, ma anche come presidi di salute capillarmente diffusi sul territorio. Con il DDL Semplificazioni, si prevede un significativo ampliamento dei servizi offerti dalle farmacie.
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia invitandola a conformarsi alla direttiva sulla plastica monouso e alle norme procedurali dell’Unione europea sulla trasparenza nel mercato interno.
Il 31 maggio e il 1° giugno si parlerà di attivismo civico e mobilità sostenibile durante il workshop di Genova, che si terrà alla Casa di quartiere "Gavoglio" (via del Lagaccio, 41), organizzato dalla Fondazione Unipolis insieme ai partner del progetto MOB - Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.
Appuntamento per il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, dalle 17.00 alle 18.00 con il nostro webinar dedicato ai cittadini per fornire loro risposte e informazioni utili in tema di rifiuti.
Pochi giorni fa l’Istat ha pubblicato il Report “Cittadini e giustizia civile – anno 2023” che fotografa l’esperienza dei cittadini ed il loro grado di soddisfazione nel contesto della giustizia civile. Dai dati emerge che sono quasi 6 milioni (12% della popolazione) le persone maggiorenni che sono state coinvolte in una causa civile, con una prevalenza di uomini (13,3% a fronte del 10,7% delle donne). La maggior parte delle cause riguarda procedimenti giudiziari di ambito familiare, principalmente separazioni e divorzi, ma non mancano le cause lavorative. Sono 54,2% gli intervistati che si ritengono molto o abbastanza soddisfatti del sistema giudiziario, mentre emerge che i cittadini non abbiano piena consapevolezza dei costi economici del processo al momento dell'avvio della causa.
L'amministrazione comunale ha riservato 530 mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole. In particolare verranno interessate le coperture, danneggiate dalla grandinata del luglio dell'anno scorso, degli edifici scolastici di San Bernardino, Curtatone-Montanara e Borgo San Pietro: progetti esecutivi pronti, lavori affidati e cantieri che verranno aperti al termine delle lezioni. Coperture che erano state pesantemente compromesse dalla violenta grandinata del luglio dello scorso anno. Infine ulteriori 120 mila euro saranno finalizzati nei prossimi giorni ad altre coperture che interessano edifici comunali.
In occasione dalla “European Public Health Week”, il 16 maggio si è tenuto il webinar sul tema Health Literacy and Education, un evento di grande rilevanza per il settore della salute pubblica e dell'educazione sanitaria. In questa occasione è stato presentato il progetto Erasmus+ BLISS (Boosting Literacy at Schools) di cui Cittadinanzattiva è capofila.
Il progetto BLISS mira a migliorare le competenze di alfabetizzazione sanitaria tra gli studenti delle scuole europee. Attraverso un approccio multidisciplinare e collaborativo, BLISS si propone di sviluppare strumenti didattici innovativi e metodologie di insegnamento efficaci per aumentare la consapevolezza e la comprensione delle tematiche legate alla salute.