Quasi un cittadino su tre nutre ancora dubbi sul fatto che i farmaci equivalenti abbiano la stessa efficacia di quelli cosiddetti “di marca” e uno su cinque dichiara che il medico indica sul ricettario solo quest’ultima tipologia. Il 47% dei cittadini sarebbe predisposto ad acquistare l’equivalente, mentre resiste un 19% che prediligerebbe comunque il brand.
Sono alcuni dei dati che emergono dalla indagine esclusiva realizzata da SWG, tra aprile e maggio, su un campione di 2500 cittadini maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana. La stessa è stata presentata stamattina presso il Ministero della Salute, nel corso dell’evento “Farmaci equivalenti: conoscere per scegliere” promosso da Cittadinanzattiva, nell’ambito della campagna Ioequivalgo, con il contributo non condizionato di Egualia.
Il prossimo 17 maggio, presso la Casa internazionale delle donne in via Lungara a Roma, parteciperemo alla giornata di lavoro “Dati per contare, Statistiche e indicatori per un Pnrr equo“, organizzata dal think tank Period.
Dal 2021 numerose organizzazioni delle società civile si sono mobilitate per chiedere ai diversi governi che si sono succeduti trasparenza sui dati necessari a monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), annunciato come il più grande investimento di fondi pubblici dalla Seconda guerra mondiale. Nonostante le numerose azioni di pressione verso le istituzioni, innumerevoli sono state e continuano ad essere le lacune e i ritardi nella pubblicazione di informazioni essenziali per sapere e seguire a cosa saranno destinate e come verranno spese le risorse
Sarà un momento per rilanciare un’azione condivisa e richiedere dati e indicatori che permettano di monitorare tempestivamente l’attuazione del PNRR, in particolare per quanto concerne le tre priorità trasversali di intervento per chiudere i divari di genere, generazionali e territoriali.
Lo scorso 9 maggio si è tenuta l’audizione presso la Commissione Attività produttive della Camera dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica. Le associazioni di consumatori hanno presentato un documento condiviso in cui hanno sottolineato la necessità di proteggere i consumatori e gli utenti attraverso normative e misure preventive efficaci.
Sono on line, le guide dedicate al Fondo di garanzia per i mutui prima casa e al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa realizzate insieme alle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, che partecipano al progetto Trasparenza semplice. Tale progetto prevede la diffusione di strumenti informativi per promuovere e rafforzare le conoscenze economiche dei cittadini.
Continua l’impegno dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner negli Stati membri dell’UE per aiutare i consumatori europei a fare scelte alimentari più consapevoli. L’EFSA e i 17 Paesi coinvolti, tra cui l’Italia, hanno avviato la campagna Safe2Eat in continuità con la precedente #EUChooseSafeFood per rinnovare l’impegno nel diffondere conoscenze in materia di sicurezza degli alimenti in Europa e supportare i cittadini europei a scegliere consapevolmente gli alimenti da comprare, consumare e gustare in modo sano e sicuro.
Con un focus dal titolo “L’accoglienza in Italia in assenza di una prospettiva”, la Fondazione OpenPolis evidenzia come la narrazione del fenomeno migratorio, così come la sua gestione, appaiano sempre più improntate ad una logica securitaria ed emergenziale, nonostante i numeri dicano che non si tratta affatto di una “invasione”. Le scelte governative, soprattutto le più recenti – come l’accordo siglato con l’Albania – continuano invece ad essere direzionate verso il potenziamento di Centri ancora più straordinari dei Cas, originariamente affiancati al sistema ordinario con il compito di gestire le variazioni più repentine e urgenti dettate dai flussi migratori.
Per affrontare il problema del caro affitti degli alloggi per gli studenti universitari in Italia c'è un nome. Si tratta dell'ing. Manuela Manenti, nominata commissaria straordinaria per l'housing universitario con l'obiettivo di controllare i progetti di costruzione e con il mandato di raggiungere l'ambizioso obiettivo di sessantamila posti letto per gli studenti universitari entro il 2026, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L'esperienza maturata dalla Manenti nel settore delle opere pubbliche, con incarichi svolti per la Protezione civile nazionale e per la ricostruzione post-sisma in Abruzzo ed Emilia Romagna, fornisce un solido bagaglio di competenze per affrontare questa sfida. Manenti è anche coinvolta nel consiglio d'amministrazione di Simco, la società che gestisce le infrastrutture per i giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, evidenziando la sua familiarità con progetti di grande portata e complessità.
Partecipa ai webinar gratuiti del progetto 10 e lode in salute, una iniziativa della rete,Scuola di Cittadinanzattiva che coinvolge attivamente 9 classi di Scuole Primarie della città di Roma.
Nel mese di maggio sono in programma 3 webinar gratuiti rivolti a docenti e genitori dedicati ai corretti stili di vita, sovrappeso e obesità, il rapporto con il cibo nei bambini, e l'uso responsabile di device e videogiochi.
Hai perso il webinar FACILITATE sulla restituzione dei dati ai partecipanti agli studi clinici? Non preoccuparti! Ora puoi guardare la registrazione e scaricare le slide presentate.
All'evento hanno partecipato rappresentanti di vari settori, tra cui pazienti e associazioni, aziende farmaceutiche, organizzazioni di ricerca accademica, infermieri, investigatori, regolatori, istituzioni dell'UE, organismi etici, organismi di protezione dei dati, clinici, ecc.
Associazioni, professionistə, cittadinə hanno narrato le attività, i gesti e i luoghi della cura attraverso un diverso strumento di comunicazione, la fotografia, che offre un punto di vista inedito e nuovo rispetto ai contesti in cui la cura si esplica.
Quasi un centinaio le fotografie inviate, tutte accolte non tanto per la tecnica di esecuzione quanto per i messaggi che propongono narrando una quotidianità caratterizzata da pratiche di cura, gesti, relazioni, socialità e creatività.
Le foto ci ricordano però che la cura è fatica, preoccupazione ma anche coraggio e gioia.
Chi ha pagato, mese dopo mese, per 10 anni, un balzello sulla depurazione dell'acqua, può chiedere un rimborso rivolgendosi a Cittadinanzattiva Liguria ODV che ha predisposto un apposito modulo ed offre gratuitamente assistenza ai cittadini raccogliendo le domande per inoltrarle ad IREN.
Gli interessati possono recarsi presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Liguria ODV a Chiavari in via Colonnello Franceschi 42 nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09,30 alle ore 12,00.
84 e 85 euro al mese: è quanto una famiglia ha speso in media nell’anno scolastico in corso per la mensa di un figlio iscritto rispettivamente alla scuola dell’infanzia e alla primaria. Si tratta di 4,20 e 4,26 euro a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (61€ nell’infanzia e 65€ per la primaria).
L’incremento rispetto alla precedente indagine, riferita al 2022/23, è stato di oltre il 3%, ma le variazioni sono molto differenti a livello regionale: in Calabria si registra un aumento di oltre il 26%, mentre in Umbria la riduzione più evidente di circa il 9%.
"A livello mondiale, sono oltre un miliardo le persone con obesità. Guardando al contesto solo italiano, la patologia colpisce circa il 10% degli adulti e il 4% degli adolescenti; ma a essere in sovrappeso nel nostro Paese è quasi il 25% dei ragazzi tra i 9 e i 17 anni. Sono dati che fanno rabbrividire se pensiamo alle conseguenze dell’obesità dal punto di vista della salute: essa si traduce nella maggior parte dei casi in malattie cardiocircolatorie, in diabete, in ipertensione e anche in malattie oncologiche. Un dato è certo: l’obesità è una malattia.
Riconoscere che l'obesità è una patologia può aiutarci a combattere lo stigma nei confronti di chi ne soffre. Perché l'obesità è una malattia multifattoriale, cronica, recidivante, estremamente complessa, che sicuramente è determinata dagli stili di vita, ma anche in modo preponderante dalla “lotteria della genetica”.
Nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici", con il contributo non condizionato di Bayer, lo scorso 22 marzo si è svolto il quarto e ultimo incontro rivolto a cittadini e pazienti, per sensibilizzare sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori e informare sulle opportunità di cura offerte dalla medicina di precisione in oncologia. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.
Giunto alla sua ottava edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L'iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e il supporto dei Partner, si svolgerà dal 7 al 23 maggio, in presenza e online, su tutto il territorio italiano, ma gli eventi potranno svolgersi in tutto il mese di maggio, nei "dintorni" del Festival, nella settimana precedente (30 aprile - 6 maggio) e in quella successiva (24 - 30 maggio).
Il 14 Maggio 2024 avrà luogo il terzo incontro sul tema "Una rete per la lotta alle antimicrobico resistenze"della Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini, realizzata in collaborazione con AMCLI, Federchimica Assobiotec e Diasorin, che si terrà presso il Teatro Manzoni, sito in Via Alessandro Manzoni 40 a Milano.
L'evento, a cui parteciperà Giorgio Arca, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Lombardia, sarà aperto alla cittadinanza, alle istituzioni e ad altri stakeholder, con l’intento di fornire loro contributi scientifici e informazioni utili su come contribuire ad affrontare le tematiche nella maniera più appropriata.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma celebrata lo scorso 7 maggio è stata lanciata la Campagna "PerCORSA di salute", giornate di informazione, prevenzione, screening e sport dedicate a pazienti con patologie respiratorie croniche, ai loro familiari e alla popolazione generale.
Articolata in 11 mattinate tra maggio e ottobre 2024 presso i Centri ospedalieri aderenti su tutto il territorio nazionale, l’iniziativa è ideata e promossa da Respiriamo Insieme APS in collaborazione con APACS APS e in partnership con Cittadinanzattiva e UNIAMO.
Approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo il nuovo Regolamento che vieta la vendita, l’importazione e l’esportazione di beni realizzati con il lavoro forzato. Un importante risultato che tutela i consumatori e che si contrappone al lavoro forzato a livello internazionale.
Nell’Unione europea annualmente vengono prodotti 60 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari che equivalgono a circa 131 kg per persona e 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, di cui 12 kg (per persona) derivanti solo da abbigliamento e calzature. In questo contesto i tessuti che vengono riciclati in nuovi prodotti rappresentano solo l’1% in tutto il mondo.
L’approvazione da parte del Parlamento Europeo delle nuove misure sugli imballaggi rappresenta una risposta concreta alle richieste dei cittadini europei di incentivare un'economia circolare, prevenire i rifiuti, eliminare progressivamente gli imballaggi non sostenibili e contrastare il ricorso a imballaggi di plastica monouso. Le misure dovranno ora essere approvate formalmente anche dal Consiglio e successivamente saranno pubblicate sulla Gazzetta ufficiale UE per poi entrare in vigore.
Il prossimo 22 maggio dalle ore 10.00 a Roma- presso il Ministero della Salute – auditorium “Cosimo Piccinno” – Lungotevere Ripa 1.si terrà la Conferenza conclusiva della quinta edizione di #IoEquivalgo.
Il board del progetto si è avvalso di tutti gli attori del sistema salute, i medici prescrittori, gli infermieri, le società scientifiche, le associazioni di persone con malattie croniche e i rappresentanti delle istituzioni regionali, con i quali è stato possibile guardare alla relazione difficile fra popolazione del sud e farmaci equivalenti, da diversi punti di vista.
L’evento prevedrà la restituzione di quanto emerso – grazie al contributo dei portatori di interesse presenti al tavolo nazionale e di quelli che hanno contribuito ai tavoli di lavoro nelle regioni pilota, Campania e Sicilia – rispetto alle criticità che impediscono un percorso lineare dell’equivalente, dalla prescrizione alla sua assunzione.
I CARE è un progetto che prende a cuore la salute delle detenute e tutela il loro diritto a diagnosi tempestive del carcinoma mammario, la neoplasia più diagnosticata nelle donne.
Il progetto che Cittadinanzattiva sta realizzando all’interno Casa Circondariale femminile di Roma Rebibbia “G. Stefanini”, si è avviato all’inizio del 2024 e, attraverso una serie di attività di in-formazione e di empowerment, intende fornire alle detenute tutti gli strumenti e le conoscenze per affrontare in modo consapevole, efficace e globale la prevenzione del carcinoma mammario e contribuire a fare luce sui loro bisogni di salute. Il progetto ha un approccio multidimensionale ed integrato, che sviluppa azioni dirette a produrre un impatto significativo non solo nelle destinatarie principali dell’intervento (le detenute) ma anche in tutta la comunità che gravita loro attorno, al fine di produrre un cambiamento strutturale e duraturo.
È stato pubblicato il XX Rapporto dell’Associazione Antigone dal titolo “Nodo alla gola” che fotografa la condizione degli istituti penitenziari italiani. Secondo i dati pubblicati, le presenze in carcere sono in aumento, così come i suicidi – ben 30 avvenuti nel 2024, 10 in più rispetto a quelli dello scorso anno nello stesso arco temporale – e si aggravano molti dei problemi cronici del nostro sistema penitenziario. La popolazione carceraria si caratterizza per situazioni di grande marginalità, molte le persone giovani e spesso di origine straniera e molte le situazioni di presunte o accertate patologie psichiatriche, con passati di tossicodipendenza o senza dimora. In particolare, si registra una situazione di sovraffollamento che genera una forte preoccupazione: al 31 marzo 2024 erano 61.049 le persone detenute, a fronte di una capienza ufficiale di 51.178 posti.
E' online www.indipendentedate.com la campagna sulla dipendenza da oppiacei, realizzato da Edra con il contributo non condizionante di Molteni e con il patrocinio e il coinvolgimento di Cittadinanzattiva. Online è possibile trovate la pubblicazione del fascicolo redatta dal bordo scientifico e il video di Campagna finalizzato a lottare insieme contro le dipendenze. La campagna di sensibilizzazione è rivolta alla cittadinanza sul problema della dipendenza da sostanze psicoattive come malattia cronica recidivante. E' uno strumento per educare la popolazione sul tema della dipendenza; divulgare una corretta informazione contro lo stigma riducendo di conseguenza la discriminazione che colpisce i pazienti e promuovere la conoscenza dei servizi e percorsi di cura esistenti in Italia favorendone l’accesso da parte del paziente e dei suoi familiari.
All’Auditorium Melotti di Rovereto, 500 studenti trentini hanno partecipato all'iniziativa “A scuola di sicurezza” organizzata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione degli infortuni e degli incidenti sul lavoro, con la partecipazione di 12 scuole superiori. Gli istituti di Trento, Rovereto, ma anche Arco, Cavalese, Levico e S. Martino di Castrozza hanno partecipato alla prima edizione dell’omonimo bando. Ciascuno, coinvolgendo un gruppo di almeno 50 studenti, ha presentato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito forestale, ma anche in fabbrica, nei servizi di cura alla persona e nell’hotellerie.