Avviata un’istruttoria da parte del Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di OpenAI, in particolare relativamente a “Sora” il nuovo modello di intelligenza artificiale, annunciato dalla società statunitense, in grado di creare scene dinamiche, realistiche e fantasiose, partendo da poche istruzioni testuali.
Nello specifico sono state chieste alla società informazioni e chiarimenti sull’algoritmo e sulle implicazioni che il servizio “Sora” potrebbe avere sul trattamento dei dati personali degli utenti in Europa e in Italia.
Il 19 marzo alle 10.30 verrà presentato il nostro XIX Rapporto nazionale sul servizio idrico integrato che contiene una fotografia del servizio idrico integrato del nostro paese, a partire dall'analisi delle tariffe (rilevate ed analizzate per le 110 città capoluogo di provincia). Nel corso dell’iniziativa verranno presentate anche le risultanze di una consultazione civica su conoscenza, percezioni e comportamenti di consumo dell'acqua degli italiani a cui hanno partecipato oltre 3.300 cittadini.
Dei 5,1 milioni di cittadini stranieri residenti in Italia, poco più della metà sono donne: al primo gennaio 2023 sono esattamente 2.623.802 le donne straniere residenti. Ma, secondo una ricerca di OpenPolis condotta in occasione dell’8 marzo, la condizione di donna e straniera in Italia produce una doppia penalizzazione: sono forti, infatti, le discriminazioni subite a causa del genere e della nazionalità che impediscono alle donne straniere di emanciparsi economicamente e di raggiungere la piena inclusione sociale.
In una settimana sono stati riscontrati plastiche e insetti nel cibo delle mense scolastiche del comune di Milano. Si tratta di episodi gravi che non possono essere indicati come incidenti ma che richiedono un'approfondita analisi e riflessione da parte di tutti gli attori coinvolti. Sono eventi spiacevoli perché quei pasti vengono proposti ai bambini. Nello specifico c'è stato un ritrovamento di corpi estranei nel pane servito in due scuole primarie del capoluogo lombardo, elementi che non si sarebbero dovuti trovare all'interno di prodotto da forno, ritirato dalla distribuzione.
Si torna a parlare di scuola e sicurezza: in tutta Italia sono tantissimi gli edifici usurati che necessitano di una manutenzione continua. Da qualche settimana la scuola elementare Gandhi di Gassino è al centro delle preoccupazioni da parte dei genitori, nuovamente monitorata per alcuni di problemi di sicurezza. Altri sottolineano un anomalo imbarcamento della soletta tra porticato e primo piano, proprio all’ingresso principale della scuola, da tenere sotto controllo con specifiche misure di sicurezza.
Tra qualche mese si concluderà il ciclo scolastico 2023-2024. Ci siamo interrogati sui costi che bisogna affrontare per frequentare una scuola pubblica, dall’iscrizione alle possibili spese richieste e fino al cosiddetto “contributo volontario”.
Se per iscriversi e frequentare la scuola dell’obbligo in Italia non è richiesto il pagamento di alcuna specifica tassa, lo scenario cambia per l’iscrizione al quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado dove, invece, è prevista una specifica tassa.
Quanto poi al contributo volontario, come lascia intendere il suo nome, non si tratta di una vera e propria tassa, ma di un versamento il cui pagamento è lasciato alla discrezionalità della famiglia dello studente. Più nel dettaglio, esiste una circolare annuale che indica il versamento in merito alle iscrizioni e ai contributi scolastici volontari che, come anticipato, devono essere tenuti distinti dalle tasse scolastiche obbligatorie.
Partecipa alla breve Survey sulla conoscenza delle cause e dei fattori di rischio legati al sovrappeso patologico e all'obesità, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità del 4 marzo. La campagna Feel Good è realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Novo Nordisk.
Come mostrano i dati messi a disposizione dal Dipartimento per la Protezione Civile e pubblicati dalla Fondazione OpenPolis, da maggio 2012 a marzo 2023 nel nostro Paese lo stato di emergenza è stato dichiarato ben 169 volte. Escludendo i 16 casi in cui si è trattato di emergenze internazionali – non riguardanti cioè il nostro territorio in senso stretto ma che lo hanno coinvolto nelle attività di soccorso - gli altri episodi hanno riguardato in gran parte eventi idrici o meteorologici estremi (135); gli stati di emergenza relativi a eventi sismici o vulcanici sono stati 9, così come quelli legati a rischi ambientali (inclusi gli incendi), sanitari o tecnologici.
"Numeri importanti che raccontano di un Paese che vive in emergenza, mentre appare insufficiente l’approfondimento sul come e con chi vengano gestite le emergenze e su cosa si potrebbe fare per migliorarne gli esiti", scrivono Raniero Maggini, Responsabile Politiche Ambiente e Territorio, e Maya Battisti, Project Manager, in un intervento pubblicato sul nostro blog sull'Huffington Post.
Nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici", con il contributo non condizionato di Bayer, il 7 marzo è previsto il terzo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti con un focus dedicato alla Regione Abruzzo.
L'obiettivo principale è di sensibilizzare sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori, e informare sulle opportunità di cura offerte dalla medicina personalizzata in oncologia. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.
Il 29 febbraio è stato adottato, a livello Europeo, il regolamento sul portafoglio di identità digitale che consentirà ai cittadini di identificarsi, autenticarsi online, accedere a servizi pubblici e privati e archiviare, condividere e firmare elettronicamente documenti senza dover ricorrere a fornitori commerciali.
Questo regolamento risponde alle esigenze che si sono manifestate con sempre maggior forza anche a seguito della pandemia quando la fornitura di servizi pubblici e privati è diventata sempre più digitale.
Appuntamento per il 19 marzo con la presentazione del nostro XIX Rapporto nazionale sul servizio idrico integrato. L’evento “Cara” acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare potrà essere seguito on line. In questa occasione verranno presentati anche i risultati di una consultazione civica su conoscenza, percezioni e comportamenti di consumo dell’acqua degli italiani, che ha visto il coinvolgimento di oltre 3300 cittadini.
Sempre più spesso ci ritroviamo a doverci difendere dalle violazioni di dati personali che minano la nostra sicurezza, come dimostrano diversi studi di settore per i quali il furto di username e password consentirebbe ai cybercriminali di commettere numerose frodi a danno delle vittime. I dati rubati vengono utilizzati per entrare illecitamente, principalmente, nei siti di intrattenimento (35,6%), nei social media (21,9%) e nei portali di e-commerce (21,2%). In altri casi, permettono di accedere a forum e siti web di servizi a pagamento (18,8%) e finanziari (1,3%).
È in questo contesto che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.
Il 7 marzo prende avvio il progetto sperimentale del Ministero della Giustizia che mette a disposizione dei cittadini una piattaforma online per la gestione di molteplici procedimenti nell’ambito della volontaria giurisdizione, senza obbligo di assistenza legale. Le prime città coinvolte nella sperimentazione sono Catania, Catanzaro, L’Aquila, Marsala, Napoli nord, Trento e Verona. All’indirizzo www.smart.giustizia.it e con pochi click i cittadini e l’utenza qualificata potranno entrare nel nuovo Tribunale online e sbrigare alcune pratiche relative, ad esempio, all’amministrazione di sostegno, alla richiesta di autorizzazione per il compimento di atti di straordinaria amministrazione per i minori, oppure ancora alla gestione dell’eredità giacente o all’autorizzazione al rilascio del passaporto per i minori.
Arriva dal Ministro dell’Istruzione Valditara una proposta che fa molto discutere e che riguarda la previsione di percorsi scolastici differenziati per gli studenti con background migratorio. Nello specifico, si prevede che ogni scuola possa valutare le competenze linguistiche degli studenti non italiani all’atto dell’iscrizione ed ammettere la possibilità di scegliere percorsi diversi a seconda del grado di conoscenza della lingua italiana. Una proposta che porta avanti un’idea di scuola assolutamente divisoria e che ignora totalmente la realtà della nostra società scolastica e non solo.
A Puegnago, un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, è stato recentemente presentato un progetto per la nuova scuola dell’infanzia. Il nuovo edificio sarà confortevole ed eco-sostenibile e i lavori dovrebbero concludersi nel giro di un anno e mezzo circa con un investimento di 1,7 milioni di euro, di cui 1,2 provenienti dai fondi PNRR. I bambini della scuola materna avranno modo di interagire costantemente con i compagni della scuola primaria, familiarizzando così con il loro futuro contesto scolastico e potranno accedere facilmente anche al palazzetto sportivo, mentre la mensa verrà ottimizzata per offrire numerosi vantaggi. L’ampliamento del polo scolastico rappresenta pertanto un intervento significativo per l’intera comunità.
Nuovo caso di incidente sul posto di lavoro, avvenuto poco prima delle 15 in un’azienda che produce isolanti termici, a Casarza Ligure. Il ragazzo in stage, un diciottenne, mentre lavorava al tornio ha subito l’amputazione del dito medio della mano sinistra. È stato velocissimo a ritirare la mano prima che il macchinario facesse danni più gravi alla mano e al braccio. Sul luogo dell’incidente il 118 ha inviato l’automedica Tango 1, l’auto infermierizzata India 40 e l’ambulanza della Croce Rossa di Riva Trigoso. I militi hanno fermato l’emorragia e riposto il dito in ghiaccio prima di trasportare immediatamente il giovane all’ospedale San Paolo di Savona, specializzato nei traumi alla mano. Sul posto i Carabinieri e gli ispettori della Asl per ricostruire le cause e la dinamica dell’incidente anche in relazione alla posizione di stagista del ragazzo.
Il 19 ottobre 2023, i partner del progetto Nightingale hanno messo in campo il primo prototipo degli strumenti sviluppati per rispondere alle grandi emergenze di massa. Li hanno testati in due distinti scenari di incidente con numerose vittime (MCI), presso la sede della Croce Rossa Italiana a Galliate. Oltre ai partner di Nightingale, hanno partecipato volontari con ampia esperienza nella gestione pre-ospedaliera provenienti dalle agenzie di protezione civile, come i servizi medici di emergenza, i vigili del fuoco e la polizia, così come volontari civici di Cittadinanzattiva.
Francesca Moccia, Vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva, lo scorso 27 febbraio, ha preso parte alla audizione presso la Commissione Affari Sociali del Senato sullo “Schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.
Nella audizione Moccia, pur riconoscendo che il provvedimento contiene importanti novità sia in merito alla semplificazione delle procedure sia in merito alla diversa valutazione della persona che viene “messa al centro”, ha evidenziato alcune criticità che potrebbero che potrebbero mettere a rischio il successo di queste novità.
La Carta della Partecipazione è un decalogo di princìpi che, se tutti presenti, possono assicurare la qualità di un processo partecipativo. Elaborata nel 2014 a seguito di un percorso di coinvolgimento promosso da tre organizzazioni della società civile - Aip2, IAF Italia e INU - in collaborazione con Cittadinanzattiva, Italia Nostra e Città Civili ONLUS, è stata sottoscritta e diffusa da numerosi enti pubblici e realtà associative che si sono riconosciute in tali valori.
A dieci anni di distanza la società è molto cambiata: le preoccupazioni legate alle conseguenze del cambiamento climatico, alla crisi economica, alla pandemia, agli scenari di guerra, hanno fatto passare in secondo piano il diritto dei cittadini a partecipare alla costruzione delle decisioni pubbliche, ma in questi anni l’Italia ha sottoscritto impegni importanti come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile l’adesione all’Open Government Partnership, che vedono il coinvolgimento della società civile come indispensabile per costruire politiche pubbliche più eque ed efficaci. Inoltre, la Commissione Europea ha recentemente emanato la Raccomandazione 12.12.2023 sulla “Promozione del coinvolgimento e della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche”, che invita i Governi a difendere e rafforzare la partecipazione civica.
Il progetto ObeCity, ideato nel 2019, realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic, con l’obiettivo di avviare una svolta culturale riguardo al tema dell’obesità, attraverso azioni di sensibilizzazione sui gravi rischi che questa patologia comporta per la salute delle persone e per la loro aspettativa di vita, vi da' appuntamento a Messina e a Bari domenica 3 marzo, in occasione della Giornata Mondiale per l’Obesità fissata il 4 marzo.
A Bari, presso il Centro Commerciale La Mongolfiera (Strada Santa Caterina), e a Messina, presso il Centro Commerciale Tremestieri, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, saranno predisposti degli stand informativi e di dialogo con gli esperti (obesiologo, chirurgo, nutrizionista, medico di medicina generale ecc.), per la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione dell'obesità, l’alimentazione equilibrata e gli stili di vita salutari.
Nelle due settimane a cavallo della Giornata Mondiale dell'Obesità del 4 marzo, precisamente dal 26 febbraio al 10 marzo, nelle farmacie aderenti sarà possibile per i cittadini prendere parte alla Campagna Feel Good, volta ad aumentare la consapevolezza sull'obesità come problema di salute e promuovere comportamenti più salutari tra la popolazione adulta, puntando su alimentazione corretta, attività fisica e attenzione alla salute mentale.
Le farmacie che aderiscono all’iniziativa offriranno: informazioni, sensibilizzazione ed educazione sanitaria e somministreranno un questionario ad hoc per valutare il grado di consapevolezza sui fattori di rischio legati all'obesità, sottolineando l'importanza di rivolgersi a professionisti sanitari e centri pubblici per una gestione più completa e personalizzata del problema.
“Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto: rimettere al centro gli uomini e le donne al centro del sistema”.
Questo lo spirito con cui il Premio Andrea Alesini, da quattordici edizioni, dedica le sue attività alle Buone Pratiche sull’umanizzazione delle cure in Sanità. Era il lontano 1997 quando ebbe inizio il percorso dedicato alla sanità che funziona e pone al centro la persona, che ancora oggi continua e giunge alla sua 14ma edizione.
Negli ultimi anni le banche hanno attivato canali di comunicazione a distanza che offrono consulenza, ascolto e dialogo in maniera immediata e che possono avvenire via telefono, via email, tramite i servizi di messaggistica istantanea, interazioni video, e attraverso i canali social e con assistente virtuale.
Per conoscere meglio questi strumenti e il loro funzionamento ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, in sinergia con ABI Lab e CERTFin, e insieme alle banche e alle Associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, partecipanti al progetto Trasparenza semplice, ha realizzato la guida “I canali di comunicazione a distanza banca-cliente”.
Nell’ambito della ricerca "Indicatori per un nuovo paradigma economico sostenibile" condotta da NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS e finanziata con il contributo di Fondazione Unipolis è ora possibile contribuire all’iniziativa e diventare protagonisti dell’indagine grazie alla compilazione del questionario che potrà avvenire entro il 29 marzo 2024.
Cittadinanzattiva fa parte del Comitato Scientifico del progetto che ha come obiettivo quello di misurare il livello di informazioni e consapevolezza sullo sviluppo sostenibile e la nuova economia. L'indagine vuole rilevare i diversi elementi di consapevolezza e le diverse forme di partecipazione dei cittadini.
A Trieste il primo workshop gratuito aperto alla cittadinanza con i vincitori della categoria "Proposte per il presente" del bando MOB - movimento in rivoluzione. Un'esperienza di formazione, partecipazione e confronto per migliorare la mobilità del capoluogo del Friuli-Venezia Giulia.
L’appuntamento è per venerdì 8 e sabato 9 marzo 2024 a Trieste, presso la Sede di Legambiente in via Donizetti 5/a per una due giorni su attivismo civico e mobilità sostenibile realizzata nell’ambito del progetto MOB della Fondazione Unipolis insieme ai partner di progetto Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.