“Ci sta a cuore chi cura” è il titolo di Exposanità di quest’anno. Da anni, in virtù del nostro impegno nella difesa dei diritti dei cittadini, anche in campo di tutela della salute, siamo invitati ad Exposanità, con l'obiettivo di portare argomenti innovativi e punti di vista inusuali. E noi ci adoperiamo per farlo. Il tema di quest’anno è particolarmente vicino al nostro operato degli ultimi anni.
Il 18 aprile, si è tiene a Roma, presso la sala conferenze di Europe Experience, il convegno “Desertificazione sanitaria: verso una nuova alleanza per colmare il vuoto”. L'iniziativa è ospitata dall'Europarlamentare Beatrice Covassi.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito della XVIII edizione della Giornata Europea dei diritti del malato, intende essere un momento di confronto sul tema della desertificazione sanitaria fra alcuni rappresentanti delle professioni sanitarie maggiormente coinvolte nelle cure territoriali, a partire dalla presentazione dei dati di alcuni progetti europei.
Nell'ambito dell'iniziativa Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici, sostenuta con il contributo non condizionato di Bayer, lo scorso 7 marzo si è svolto il terzo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti con un focus sulla regione Abruzzo.
L'obiettivo principale di questi incontri è sensibilizzare la cittadinanza sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.
Il Parlamento ha approvato, in via definitiva, la riforma che mira a rendere il mercato dell'energia elettrica dell'UE più stabile, accessibile e sostenibile. Con la riforma, secondo i deputati europei, si vuole rendere il mercato dell’energia elettrica più favorevole per i consumatori proteggendoli dalla volatilità dei prezzi, e dall’interruzione di elettricità per i clienti vulnerabili.
La nuova legislazione si inserisce in un contesto che ha visto l’aumento dei prezzi dell'energia prima nella fase di ripresa economica post COVID-19, dalla metà del 2021, e successivamente a seguito della guerra della Russia contro l'Ucraina nel febbraio 2022.
Un passo in avanti per migliorare le informazioni rivolte ai consumatori affinché possano compiere scelte più consapevoli e informate, oltre che più sane, in materia di composizione, denominazione, etichettatura e presentazione di alcuni prodotti alimentari "per la prima colazione": miele, succhi di frutta, marmellate e confetture.
Il Parlamento ha approvato in via definitiva l'accordo politico provvisorio con il Consiglio per aggiornare le norme attuali di commercializzazione dell'UE per alcune direttive "colazione" che hanno più di 20 anni.
Il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Patto sui migranti richiedenti asilo e rifugiati, un pacchetto legislativo che riforma le politiche migratorie in Europa. Il Patto si sostanzia in una serie di dispositivi che irrigidiscono fortemente le regole per l’accesso di richiedenti asilo e rifugiati nei Paesi membri dell’Ue, dando continuità ad una tendenza che ha portato, in questi anni, l’Europa a chiudere sempre di più le sue frontiere esterne e ad innalzare veri e propri muri all’inclusione ed all’integrazione: una deriva politica che sembra segnare il fallimento della solidarietà europea.
Il progetto BLISS prosegue, con la registrazione dei docenti nella specifica piattaforma e l'apertura dei tre restanti moduli del corso online. I partecipanti possono ora svolgere l'intero percorso e compilare i 5 questionari relativi a ciascun modulo del MOOC. Per i partecipanti che appartengono alla categoria dei docenti, inoltre, è prevista un'attività di Piloting in classe con gli studenti: una volta concluso il percorso di formazione individuale online ciascuno docente è sollecitato a procedere con il piloting in classe utilizzando le risorse messe a disposizione, tra cui le OER e il toolkit sul MOOC.
Il progetto Health for the youngs, dedicato ai temi della prevenzione, antibiotico resistenza e vaccini, giunge alla conclusione della terza edizione con un evento finale che si terrà a Roma il prossimo 22 di aprile, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Il servizio di mensa scolastica a San Nicola la Strada nuovamente sospeso a partire da lunedì 15 aprile. Il provvedimento giunge a seguito della sentenza del Tar Campania: "Vista la documentazione depositata a sostegno del dedotto ed imminente rischio per la salute degli studenti delle scuole dell’Infanzia e Primaria del Comune, accoglie l’istanza di revoca del decreto cautelare".
Il prossimo 18 di Aprile a cura del Coordinatore dell'Assemblea di Cittadinanzattiva Vinovo, Enrico Ferrario, si parlerà di fascicolo Sanitario Elettronico e Sanità digitale. Sarà un momento dedicato alla cittadinanza su cos'è il fascicolo sanitario, come Attivarlo, come Funziona .
Lo scorso 7 aprile, l’ Assemblea di Cittadinanzattiva Vinovo, Nichelino e Moncalieri ha organizzato un incontro per la Giornata della CONSAPEVOLEZZA sull’Autismo. La partecipazione della cittadinanza è stata molto alta; si sono susseguiti diversi interventi, la prima parte era dedicata agli aspetti “sanitari” , aalla presentazione di progetti volti alla formazione per le famiglie di ragazzi con disturbo dello Spettro Autistico.
Il 93,1% delle ragazze e dei ragazzi intervistati nelle scuole ritiene sia utile parlare di obesità e sovrappeso patologico e al 59,4% di loro piacerebbe partecipare ad un progetto dedicato a questi temi. Il 67,8% riconosce che i ragazzi e le ragazze affette da obesità hanno più difficoltà ad inserirsi in un gruppo, e ancora il 91,3% dichiara che sono anche più soggetti ad atti di bullismo. Fra la popolazione adulta, invece, un numero significativo di persone (29%) ammette di avere poca o nessuna conoscenza riguardo al tema del sovrappeso, dell’obesità e dei rischi correlati. Più della metà degli intervistati riconosce l'importanza dei fattori genetici o della predisposizione familiare, mentre i fattori psicologici e le condizioni socioeconomiche non sono percepiti da molti come una causa significativa.
Dal 18 marzo 2024 è attivo un nuovo e più ampio servizio telefonico a disposizione degli utenti che hanno in corso un procedimento per ottenere la cittadinanza italiana. Il nuovo contact center Polo Orienta, raggiungibile al numero 0669000700, è attivo tutti i giorni, dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 15.30 e gli utenti avranno a disposizione un consulente per le richieste riguardanti la propria domanda.
Il diritto di asilo è un diritto fondamentale che continua, tuttavia, a non essere garantito alle persone che cercano rifugio in Italia a causa di persecuzioni, conflitti ed altre forme di violenza. In numerose città, anche a seguito della digitalizzazione della procedura, l’eccessiva burocrazia, le prassi amministrative ed i lunghi tempi di attesa continuano a seminare barriere ed ostacoli all’accesso alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale.
Sempre più si avverte oggi l'esigenza di sensibilizzare le nuove generazioni e renderle maggiormente consapevoli sulle conseguenze legate ai comportamenti scorretti alla guida. E' questo obiettivo che la Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia mira a raggiungere con gli studenti del Liceo Artistico Sesto Fiorentino offrendo loro un percorso interattivo dedicato alla sicurezza stradale: workshop didattici, eventi live e un contest dedicato ai partecipanti, che coinvolgerà fino a maggio circa 200 istituti selezionati, sui territori attraversati dalla rete ASPI e oltre 12mila ragazze e ragazzi che frequentano gli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado.
In Italia, secondo una fotografia realizzata dal Sole 24 ore, il sistema scolastico non sta funzionando bene per circa 900mila studenti immigrati presenti nelle scuole italiane: gli apprendimenti e le integrazione sono in netto ritardo. Nell’anno scolastico 2021/2022, il 7,2% di tutte le scuole d’Italia aveva più del 30% di studenti stranieri, mentre le scuole con zero stranieri erano il 18%, con grandi differenze tra regioni.
In questo scenario si è innescato il dibattito a seguito dell'ultima dichiarazione del ministro dell'Istruzione Valditara, che ha affermato che occorre un tetto massimo in classe e un potenziamento per quelli che non conoscono l’italiano e che generano oltre il 30% di dispersione scolastica. Una linea che va in contrasto con i principi di inclusione e di integrazione. Ha fatto pertanto discutere, nei giorni scorsi, la proposta del governo e il suggerimento di insegnare più “italianità” per rimanere ancorati ai valori costituzionali.
Nel nostro Paese il tumore della prostata è la patologia tumorale più diffusa nella popolazione maschile e nonostante l’incidenza elevata, il rischio che la malattia possa avere un esito negativo è basso. Soprattutto quando si interviene per tempo e attraverso percorsi efficienti si è stimata una notevole riduzione dei tassi di mortalità.
L’oncologia in questo momento storico sta vivendo una fase di grande cambiamento e di innovazione delle cure, ma l’innovazione non sempre riesce a raggiungere tutti i pazienti, con il conseguente rischio concreto di creare disuguaglianze nelle cure.
Il 16 aprile a Roma presso la Fondazione ENPAM, P.za Vittorio Emanuele II, 78 presenteremo i risultati della campagna di informazione e sensibilizzazione sull'obesità "Feel Good" rivolta ad adolescenti e adulti. L'evento sarà l'occasione per presentare i risultati e i successi conseguiti durante la campagna nelle scuole e nelle farmacie coinvolte, grazie alle testimonianze dirette di studenti e farmacisti, oltre ad un panel di esperti del settore, tra cui rappresentanti delle istituzioni e della comunità scientifica.
È on line, sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), il motore di ricerca per trovare in modo facile e veloce, inserendo il nome del Comune, il fornitore a cui richiedere il rientro in Maggior Tutela per l’elettricità.
Dal 1° luglio 2024 ricordiamo che il Mercato tutelato dell’elettricità finirà, fatta eccezione per i clienti vulnerabili. Per i clienti che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero avverrà un passaggio automatico al Servizio a Tutele Graduali. Esiste però la possibilità per chi ha effettuato il passaggio al mercato libero di rientrare nel Servizio di Maggior tutela e questo sarà possibile solo entro la data del 30 giugno 2024. Per farlo è necessario rivolgersi all’esercente il servizio nel Comune in cui si trova la fornitura.
Dopo la prima tappa a Torino il 9 Aprile dalle 14:30 alle ore 18:30 presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, si terrà il secondo incontro della "Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini" realizzata in collaborazione con AMCLI, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec, Diasorin.
L’evento "Una rete per la lotta alle antimicrobiche resistenze" sarà aperto alla cittadinanza, alle istituzioni e ad altri stakeholder, con l'intento di fornire loro contributi scientifici e informazioni utili su come contribuire ad affrontare le tematiche nella maniera più appropriata.
Venerdì 19 e sabato 20 aprile ad Avellino, presso il Circolo ARCI Avionica si terrà il workshop su attivismo civico e mobilità sostenibile organizzato dalla Fondazione Unipolis insieme ai partner del progetto MOB - Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.
Nel corso del workshop avremo modo di confrontarci sul tema della mobilità in città, in particolare a partire dal progetto "Sistema di Informazione sulla Mobilità Sostenibile ad Avellino (SIMSA)" scritto da Antonio Dello Iaco, ventenne irpino, uno dei tre vincitori della categoria "Proposte per il presente" del bando MOB - movimento in rivoluzione, che nel corso dello scorso anno ha selezionato giovani under 21 volenterosi di rivoluzionare la mobilità in Italia. Il progetto SIMSA, attraverso l'implementazione dell'esistente app per il trasporto pubblico Air Campania, vuole rivoluzionare il modo in cui i cittadini e le cittadine di Avellino si approcciano e usano il trasporto pubblico locale (tpl) e i servizi di mobilità condivisa.
La compagnia di assicurazioni NOVIS con sede in Slovacchia e controllata dall’Autorità di vigilanza del Paese in chi ha sede, aveva ricevuto la revoca all’autorizzazione all’esercizio dell’attività a causa del mancato rispetto della normativa europea in materia di requisiti patrimoniali, gestione del rischio e modifiche alle condizioni dei contratti assicurativi dalla stessa Autorità slovacca con effetto dal 5 giugno 2023. La compagnia risulta avere venduto contratti assicurativi vita anche nel nostro Paese.
In risposta alla convinzione diffusa della necessità di cambiare paradigma economico, NeXt Economia, la rete di aziende, organizzazioni, amministrazioni locali e cittadini impegnati verso una nuova economia a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, ha individuato un nuovo approccio quello della cosiddetta Economia Civile: un’economia protesa al bene comune, in cui le aziende adottano una nuova strategia volta ad orientare le scelte dei consumatori sulla base della valutazione della qualità sociale ed ambientale delle stesse aziende.
Dal 21 febbraio il Ministero dell’Interno ha attivato una nuova casella di posta elettronica certificata (pec) attraverso la quale gli utenti possono richiedere informazioni sulla propria domanda di cittadinanza italiana. L’indirizzo è il seguente:
Dopo la proposta di classi separate per alunni stranieri, il Ministro dei Trasporti e, a seguire, il Ministro dell’Istruzione hanno lanciato una ulteriore proposta di prevedere un tetto di alunni stranieri in ogni classe, pari al 20%. Alla base, ci sarebbe la necessità di ovviare al “caos” dell’apprendimento scolastico per la presenza nelle classi di troppi alunni stranieri con una ridotta conoscenza della lingua italiana controllando la loro presenza per tutelare anche i bambini italiani e favorire un maggior apprendimento della lingua e della Costituzione. Ma è una proposta che nasce da una vera urgenza identitaria?