In occasione dalla “European Public Health Week”, il 16 maggio si è tenuto il webinar sul tema Health Literacy and Education, un evento di grande rilevanza per il settore della salute pubblica e dell'educazione sanitaria. In questa occasione è stato presentato il progetto Erasmus+ BLISS (Boosting Literacy at Schools) di cui Cittadinanzattiva è capofila.
Il progetto BLISS mira a migliorare le competenze di alfabetizzazione sanitaria tra gli studenti delle scuole europee. Attraverso un approccio multidisciplinare e collaborativo, BLISS si propone di sviluppare strumenti didattici innovativi e metodologie di insegnamento efficaci per aumentare la consapevolezza e la comprensione delle tematiche legate alla salute.
Siete tutti invitati a partecipare a questa breve consultazione del progetto IMI FACILITATE, di cui Cittadinanzattiva è partner, lanciata durante lo scorso "International Clinical Trials Day". Le vostre opinioni sono fondamentali per definire il futuro del ritorno dei dati ai partecipanti degli studi clinici. Saremmo grati di ricevere il un feedback su un elemento chiave della nostra ricerca: la fiducia. In particolare, la fiducia nel sistema degli studi clinici e nei professionisti coinvolti. Abbiamo identificato diverse dimensioni della fiducia, ma abbiamo bisogno del tuo contributo per perfezionare e ampliare questi concetti.
Il 24 maggio 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025.
Nell’ambito del progetto Vita da Generazione SpreK.O. prende il via il tour itinerante che mira a sensibilizzare i cittadini ponendo attenzione sull’importanza di agire sui propri comportamenti al fine di favorire uno sviluppo più sostenibile.
Dal mese di luglio sarà possibile richiedere o rinnovare il passaporto, progressivamente, presso tutti gli uffici postali. Questo servizio va a supporto delle Questure e dei Commissariati che attualmente si occupano dei rilasci dei passaporti ai cittadini anche per ovviare alla situazione critica di ritardi e lunghi tempi di attesa per l’ottenimento del documento.
Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024 a Genova, presso la Casa di quartiere "Gavoglio" (via del Lagaccio, 41), si terrà il workshop su attivismo civico e mobilità sostenibile organizzato dalla Fondazione Unipolis insieme ai partner del progetto MOB - Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.
Nel corso del workshop avremo modo di confrontarci sul tema della mobilità a Genova, in particolare a partire dal progetto "WAIX - Wellness, Accessibility, Innovation, and eXemplary sustainability" scritto da Daniele Salvatori, diciannovenne di Genova, uno dei tre vincitori della categoria "Proposte per il presente" del bando MOB - movimento in rivoluzione, che nel corso dello scorso anno ha selezionato giovani under 21 volenterosi di rivoluzionare la mobilità in Italia.
Da circa un anno è attivo a Roma uno sportello legale e socio sanitario per aiutare e sostenere le donne migranti in difficoltà, con l’obiettivo di accogliere, ascoltare e orientare le donne provenienti da ogni parte del mondo che fuggono da guerre, povertà o da situazioni violente. Si tratta di un’iniziativa di Fondazione Pangea per sostenere le donne nel percorso migratorio, sanitario e legale ma anche per l’emersione della violenza e il reinserimento socio lavorativo attraverso una serie di servizi specializzati.
10 e lode in salute è un'iniziativa della Scuola di Cittadinanzattiva che coinvolge attivamente 9 classi di Scuole Primarie della città di Roma. Nel mese di maggio sono in programma 3 webinar gratuiti rivolti a docenti e genitori dedicati ai corretti stili di vita, sovrappeso e obesità, il rapporto con il cibo nei bambini, e l'uso responsabile di device e videogiochi. Prossimo appuntamento: 22 maggio ore 17.00 - Il bambino ed il suo rapporto con il cibo - Dott. Francesco Gesualdo, Ospedale Bambino Gesù di Roma
Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, il Gruppo CRC organizza un evento dal titolo “Educazione all’affettività e alla sessualità: Perchè è importante introdurre la Comprehensive Sexuality Education nelle scuole italiane“.
L’evento, organizzato all’interno della cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), sarà l’occasione per presentare il documento di posizionamento elaborato dal Gruppo CRC sui temi inerenti l’educazione all’affettività e alla sessualità e per ascoltare la voce di esperte, esperti e di altre Reti sul tema.
Dal 17 al 19 maggio a Castiglione della Pescaia si è svolto il Climate Training Camp, un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale per i giovani all’interno del progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e con capofila CESVI ETS. Il camp ha visto la partecipazione di circa 100 giovani da tutta Italia e più di 30 relatori e relatrici provenienti da aziende, startup, organizzazioni non governative, istituti di ricerca, mondo del giornalismo e del web e università, tra cui il professor Giovanni Chiesi, Alessio Dessi e Daniele Franchi, Michele D’Ostuni e Francesca Sabatini, Antonio Piemontese, Lorenzo Tecleme e Jacopo Bencini, Monia Catellanie ancora l’influencer Valeria Barbi, l’artista James Vega, Astroviktor e Celeste Righi Ricco e le fondatrici di Declout.
Giovedì 23 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, vi invitiamo a partecipare al consueto appuntamento mensile di "Diritti al punto", in un incontro dedicato alla Legge sui caregiver familiari, durante il quale condivideremo lo stato attuale delle iniziative legislative in corso.
Attualmente, in Parlamento sono in discussione sei differenti disegni di legge relativi ai caregiver familiari. Lo scorso 17 gennaio, le Ministre della Disabilità e del Lavoro hanno istituito un Tavolo Tecnico per promuovere una legge nazionale sui caregiver familiari, coinvolgendo numerose associazioni e Pubbliche Amministrazioni. Cittadinanzattiva, insieme ad AIMA e AISLA, ha presentato un documento di posizionamento in questo contesto.
Si svolgerà il 25 giugno a Roma dalle 11:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze Museo Ninfeo della Fondazione ENPAM - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri, in Piazza Vittorio Emanuele II, la Cerimonia di premiazione della 14ma edizione del Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità.
La cerimonia sarà l'occasione per premiare quei progetti che sono stati valutati come migliori "buone praitche" da una giuria composta da professionisti impegnati nel settore socio–sanitario, nell’umanizzazione delle cure, nel digital health e nel welfare culturale, oltre che rappresentanti di organizzazioni civiche e di pazienti.
Le fratture di femore hanno un drammatico impatto sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie, eppure, non esistono ancora metodi per quantificarlo e quindi ridurlo. Vuoi aiutarci? Le ricercatrici del Politecnico di Milano, nell’ambito del progetto PRESTO, stanno conducendo uno studio sull’impatto sociale delle fratture di femore. Se vuoi contribuire alla ricerca, accedi al questionario rivolto sia alle persone sopra i 65 anni che hanno subito una frattura di femore, sia ai loro familiari o caregiver.
Quasi un cittadino su tre nutre ancora dubbi sul fatto che i farmaci equivalenti abbiano la stessa efficacia di quelli cosiddetti “di marca” e uno su cinque dichiara che il medico indica sul ricettario solo quest’ultima tipologia. Il 47% dei cittadini sarebbe predisposto ad acquistare l’equivalente, mentre resiste un 19% che prediligerebbe comunque il brand.
Sono alcuni dei dati che emergono dalla indagine esclusiva realizzata da SWG, tra aprile e maggio, su un campione di 2500 cittadini maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana. La stessa è stata presentata stamattina presso il Ministero della Salute, nel corso dell’evento “Farmaci equivalenti: conoscere per scegliere” promosso da Cittadinanzattiva, nell’ambito della campagna Ioequivalgo, con il contributo non condizionato di Egualia.
Il prossimo 17 maggio, presso la Casa internazionale delle donne in via Lungara a Roma, parteciperemo alla giornata di lavoro “Dati per contare, Statistiche e indicatori per un Pnrr equo“, organizzata dal think tank Period.
Dal 2021 numerose organizzazioni delle società civile si sono mobilitate per chiedere ai diversi governi che si sono succeduti trasparenza sui dati necessari a monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), annunciato come il più grande investimento di fondi pubblici dalla Seconda guerra mondiale. Nonostante le numerose azioni di pressione verso le istituzioni, innumerevoli sono state e continuano ad essere le lacune e i ritardi nella pubblicazione di informazioni essenziali per sapere e seguire a cosa saranno destinate e come verranno spese le risorse
Sarà un momento per rilanciare un’azione condivisa e richiedere dati e indicatori che permettano di monitorare tempestivamente l’attuazione del PNRR, in particolare per quanto concerne le tre priorità trasversali di intervento per chiudere i divari di genere, generazionali e territoriali.
Lo scorso 9 maggio si è tenuta l’audizione presso la Commissione Attività produttive della Camera dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica. Le associazioni di consumatori hanno presentato un documento condiviso in cui hanno sottolineato la necessità di proteggere i consumatori e gli utenti attraverso normative e misure preventive efficaci.
Sono on line, le guide dedicate al Fondo di garanzia per i mutui prima casa e al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa realizzate insieme alle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, che partecipano al progetto Trasparenza semplice. Tale progetto prevede la diffusione di strumenti informativi per promuovere e rafforzare le conoscenze economiche dei cittadini.
Continua l’impegno dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner negli Stati membri dell’UE per aiutare i consumatori europei a fare scelte alimentari più consapevoli. L’EFSA e i 17 Paesi coinvolti, tra cui l’Italia, hanno avviato la campagna Safe2Eat in continuità con la precedente #EUChooseSafeFood per rinnovare l’impegno nel diffondere conoscenze in materia di sicurezza degli alimenti in Europa e supportare i cittadini europei a scegliere consapevolmente gli alimenti da comprare, consumare e gustare in modo sano e sicuro.
Con un focus dal titolo “L’accoglienza in Italia in assenza di una prospettiva”, la Fondazione OpenPolis evidenzia come la narrazione del fenomeno migratorio, così come la sua gestione, appaiano sempre più improntate ad una logica securitaria ed emergenziale, nonostante i numeri dicano che non si tratta affatto di una “invasione”. Le scelte governative, soprattutto le più recenti – come l’accordo siglato con l’Albania – continuano invece ad essere direzionate verso il potenziamento di Centri ancora più straordinari dei Cas, originariamente affiancati al sistema ordinario con il compito di gestire le variazioni più repentine e urgenti dettate dai flussi migratori.
Per affrontare il problema del caro affitti degli alloggi per gli studenti universitari in Italia c'è un nome. Si tratta dell'ing. Manuela Manenti, nominata commissaria straordinaria per l'housing universitario con l'obiettivo di controllare i progetti di costruzione e con il mandato di raggiungere l'ambizioso obiettivo di sessantamila posti letto per gli studenti universitari entro il 2026, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L'esperienza maturata dalla Manenti nel settore delle opere pubbliche, con incarichi svolti per la Protezione civile nazionale e per la ricostruzione post-sisma in Abruzzo ed Emilia Romagna, fornisce un solido bagaglio di competenze per affrontare questa sfida. Manenti è anche coinvolta nel consiglio d'amministrazione di Simco, la società che gestisce le infrastrutture per i giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, evidenziando la sua familiarità con progetti di grande portata e complessità.
Partecipa ai webinar gratuiti del progetto 10 e lode in salute, una iniziativa della rete,Scuola di Cittadinanzattiva che coinvolge attivamente 9 classi di Scuole Primarie della città di Roma.
Nel mese di maggio sono in programma 3 webinar gratuiti rivolti a docenti e genitori dedicati ai corretti stili di vita, sovrappeso e obesità, il rapporto con il cibo nei bambini, e l'uso responsabile di device e videogiochi.
Hai perso il webinar FACILITATE sulla restituzione dei dati ai partecipanti agli studi clinici? Non preoccuparti! Ora puoi guardare la registrazione e scaricare le slide presentate.
All'evento hanno partecipato rappresentanti di vari settori, tra cui pazienti e associazioni, aziende farmaceutiche, organizzazioni di ricerca accademica, infermieri, investigatori, regolatori, istituzioni dell'UE, organismi etici, organismi di protezione dei dati, clinici, ecc.
Associazioni, professionistə, cittadinə hanno narrato le attività, i gesti e i luoghi della cura attraverso un diverso strumento di comunicazione, la fotografia, che offre un punto di vista inedito e nuovo rispetto ai contesti in cui la cura si esplica.
Quasi un centinaio le fotografie inviate, tutte accolte non tanto per la tecnica di esecuzione quanto per i messaggi che propongono narrando una quotidianità caratterizzata da pratiche di cura, gesti, relazioni, socialità e creatività.
Le foto ci ricordano però che la cura è fatica, preoccupazione ma anche coraggio e gioia.
Chi ha pagato, mese dopo mese, per 10 anni, un balzello sulla depurazione dell'acqua, può chiedere un rimborso rivolgendosi a Cittadinanzattiva Liguria ODV che ha predisposto un apposito modulo ed offre gratuitamente assistenza ai cittadini raccogliendo le domande per inoltrarle ad IREN.
Gli interessati possono recarsi presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Liguria ODV a Chiavari in via Colonnello Franceschi 42 nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09,30 alle ore 12,00.
84 e 85 euro al mese: è quanto una famiglia ha speso in media nell’anno scolastico in corso per la mensa di un figlio iscritto rispettivamente alla scuola dell’infanzia e alla primaria. Si tratta di 4,20 e 4,26 euro a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (61€ nell’infanzia e 65€ per la primaria).
L’incremento rispetto alla precedente indagine, riferita al 2022/23, è stato di oltre il 3%, ma le variazioni sono molto differenti a livello regionale: in Calabria si registra un aumento di oltre il 26%, mentre in Umbria la riduzione più evidente di circa il 9%.