Sono 10 le Associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, che hanno firmato il protocollo d’intesa con Telepass con l’obiettivo di stabilire “un rapporto di collaborazione continua” anche attraverso incontri periodici e l’istituzione di un tavolo permanente di consultazione con le Associazioni.
Nell’accordo tra Telepass e le Associazioni è evidente come la collaborazione sia ampia e miri ad individuare e ascoltare le esigenze dei consumatori utenti e rafforzare la tutela dei consumatori, ma si intende anche avviare attività di studio e approfondimento sui temi della sostenibilità.
Questa guida pratica è utile per iniziare a valutare con spirito critico le proprie scelte di acquisto e consumo e contribuire in maniera attiva alla definizione e adozione di nuovi modelli di produzione più sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
La guida è organizzata seguendo le principali esigenze quotidiane della vita di ciascuno di noi: abitare, mangiare, muoversi, comprare, navigare (online), pianificare. Per ogni sezione sono disponibili informazioni e indicazioni utili.
Il Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con Unhcr - Agenzia Onu per i rifugiati, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato ha diffuso la Guida pratica per rifugiati e immigrati in Italia “Dai diritti all’integrazione”, uno strumento utile per coloro che assistono i rifugiati o, più genericamente, gli stranieri che fanno ingresso nel nostro Paese, con l’obiettivo di promuovere i diritti dei rifugiati e contribuire alla loro integrazione nella comunità ospitante.
Dall’inizio di questo 2024 sino al 20 giugno nelle carceri italiane si sono registrati già 44 suicidi: un numero elevato rispetto al trend dell’ultimo biennio e che rappresenta un campanello di allarme, segno di una vera e propria emergenza nazionale. I dati sono stati diffusi dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale: si tratta, nello specifico, di 42 uomini e 2 donne, di cui 24 italiani e 20 stranieri, provenienti da 14 diversi Paesi.
Il 17 giugno è stato avviato il "Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro" finanziato dal ministero dell'ambiente della Tutela del Territorio del Mare.
Il dipartimento Mobilità Urbana ha predisposto l’apposito bando con tutte le indicazioni necessarie alla fruizione delle iniziative, ovvero una serie di misure atte a promuovere la mobilità sostenibile, attraverso l’avviso pubblico che prevede la concessione di incentivi per l’acquisto di biciclette nuove di fabbrica ad uso urbano a pedalata assistita, pieghevoli e non, o per monopattini. L’obiettivo è quello di incentivare i cittadini a dotarsi di mezzi alternativi all’auto per gli spostamenti casa-lavoro, raggiungendo la duplice finalità di limitare l’inquinamento atmosferico, fluidificare il traffico e al contempo svolgere attività fisica, in linea con gli standard delle maggiori città europee.
E' stata presentata nei giorni scorsi la relazione annuale al Parlamento redatta dall'AGIA, l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, un resoconto sulle attività, i progetti e le iniziative posti in essere nel corso dell'anno passato a tutela dei diritti dei minori.
La relazione, scaricabile dal sito istituzionale, individua nella prima parte, un resoconto su ruolo, competenze e risorse dell’Autorità, seguito dall’illustrazione delle attività istituzionali e di quelle internazionali svolte nel corso del 2023.
Il recente webinar di FACILITATE - il progetto Eu in cui Cittadinanzattiva è partner, dedicato ai dati restituiti ai pazienti nei clinical trials - ha sollevato numerose discussioni approfondite che desideriamo condividere con voi. Qual è la vostra opinione? Come dovrebbero essere consegnati i dati ai partecipanti, considerando la privacy e la sicurezza? Dovrebbero essere forniti tramite un portale self-service, comunicati da un medico o mediati da altri? E in quale formato dovrebbero essere forniti i dati, dato che una soluzione unica potrebbe non adattarsi a tutti i partecipanti?"
Il progetto ExACT (European network staff eXchange for integrAting precision health in the health Care sysTems) annuncia la sua Conferenza finale sulla Salute di Precisione. Le sessioni copriranno diversi argomenti rilevanti, con un'enfasi particolare sull'Innovazione e sui modelli multidisciplinari per coinvolgere gli stakeholder nella salute di precisione. PROPHET, il progetto europeo sulla prevenzione personalizzata in cui Cittadinanzattiva è partner, sarà protagonista nella seconda parte della giornata, evidenziando la creazione di sinergie nel quadro della ricerca dell'UE.
L’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio): lo conosci? Questo il titolo di una indagine civica realizzata da Cittadinanzattiva Puglia per sensibilizzare sulla importanza della vaccinazione contro l'Herpes Zoster.
Tra le attività che Cittadinanzattiva sta contribuendo ad implementare su tutto il territorio nazionale c'è il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 pubblicato ad agosto 2023, fondamentale per ridurre o eliminare le malattie che possono essere prevenute attraverso la vaccinazione in Italia. Il PNPV, insieme al Calendario nazionale vaccinale, coordina le strategie su tutto il territorio nazionale per garantire un accesso equo e universale ai vaccini. Tra le vaccinazioni previste dal PNPV c’è la vaccinazione contro l’Herpes Zoster.
Cittadinanzattiva è Lieta di invitarvi alla cerimonia di premiazione della 14° edizione del Premio Andrea Alesini Buone pratiche per l'umanizzazione delle cure in sanità, che si svolgerà il 25 giugno a Roma.
Nell’ambito del progetto METROFOOD-IT, finanziato dai fondi PNRR e coordinato dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) in collaborazione con il gruppo di lavoro AGRIFOOD di ICESP (Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare), è stata realizzata una rubrica intitolata “Uno sguardo alla circolarità” con lo scopo di diffondere l’importanza della prevenzione e della riduzione degli sprechi alimentari.
Come ogni anno Cittadinanzattiva è tra i partner della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze che quest’anno oltre all’abituale invito alla prudenza aggiunge quello alla donazione di sangue, due temi apparentemente distanti ma che hanno una connessione più forte di quanto si possa pensare.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente abbiamo rinnovato l’importanza del concetto delle Blue Communities come risposta innovativa e sostenibile, da adottare nel nostro Paese, in risposta alle sfide per la gestione delle risorse idriche. Attraverso il progetto ‘Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!’, di cui Cittadinanzattiva è partner, ci vogliamo rivolgere soprattutto ai giovani dai 14 ai 30 anni, attori in prima linea nella lotta al riscaldamento globale, delle regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto.
Cittadinanzattiva ha aderito e sostiene la Campagna europea promossa da “My Voice, My Choice”, un movimento di attivisti, attiviste e organizzazioni che hanno unito le forze per rendere l'Europa un posto migliore per tutti, orientato all’uguaglianza, alla giustizia ed al rispetto dei diritti fondamentali, tra cui quello alla riproduzione. A tale scopo è stata promossa un'iniziativa di raccolta firme europea per garantire l'accesso all'aborto libero e sicuro per tutte le donne in Europa, indipendentemente dal Paese di provenienza e dalle condizioni in cui si trovano.
Sarà operativo a breve il protocollo per la sicurezza nelle scuole firmato da Roma Capitale, Prefettura, Regione Lazio e Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. L’iniziativa è stata resa possibile dopo l’approvazione, l’11 aprile scorso, della delibera di Giunta Capitolina in merito a questo tema.
L’obiettivo, spiegano dal Campidoglio, è quello di aumentare gli standard di sicurezza e ottimizzare i tempi di intervento. Con l’entrata in vigore del Protocollo l’allarme lanciato dalle scuole avvertirà direttamente il numero unico per le emergenze 112. Al momento sono già decine le scuole di Roma Capitale ad avere un sistema compatibile con i nuovi allarmi e tutte le altre, già dotate di un sistema di sicurezza, saranno rese compatibili con l’allarme direttamente collegato al NUE 112.
Per la messa in sicurezza sismica e l’adeguamento antincendio, la scuola primaria e dell’infanzia di via Mazzini a Grosseto potrà contare su un contributo di 620mila in arrivo dalla Regione. Il finanziamento rientra nella programmazione regionale del Fondo sviluppo e coesione 2021/2027, varata con una delibera lo scorso lunedì e che sarà oggetto nelle prossime settimane di un’intesa con il Governo.
“Con la programmazione regionale dell’Fsc – spiega il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – abbiamo voluto riservare interventi rilevanti sulle scuole”.
Esercitazione su larga scala conclusa! Cittadini, soccorritori e nuove tecnologie insieme nel Progetto NIGHTINGALE per migliorare la risposta ai grandi disastri di massa. Molte le lezioni apprese che porteremo con noi nella prossima esercitazione che si terràa inizio Otoobre a Savona, in Italia. L'esercitazione ha riunito i rappresentanti di servizi di emergenza, volontari civili, 23 organizzazioni di ricerca e industrie da 11 paesi, a Villejust, Francia.
Il 25 giugno ad Avellino, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Campania e dell’Assemblea territoriale di Montefalcione, ed il 27 giugno a Campobasso, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Molise, si terranno i primi due incontri di informazione sul territorio destinati a persone in condizione di particolare marginalità e vulnerabilità (come migranti ospitati in centri di accoglienza, detenuti, persone senza fissa dimora, poveri, donne in condizione di difficoltà). Gli incontri si inseriscono all’interno del progetto “ll diritto alla salute ed all'informazione per il mondo dei fragili” che prevede la realizzazione di una Campagna nazionale d'informazione sul diritto alla salute e, in particolare, sulla prevenzione della Tubercolosi latente, delle Infezioni materno-fetali e dell’Antimicrobico resistenza, indirizzata alle persone più vulnerabili dal punto di vista socio-economico ed invisibili ai servizi sanitari.
La Camera, nella mattina del 19 giugno, con 172 sì, 99 voti contrari e un astenuto, ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata. Cittadinanzattiva è da sempre fortemente contraria a questa misura ed ha anche aderito alla coalizione promossa dalla CGIL che raccoglie centinaia di associazioni ugualmente contrarie.
“Caregiver Familiari: Chi si prende cura di loro?” .. in Sardegna, i caregivers fsono oltre 185.000, di cui circa il 60% donne, una legge Nazionale che ancora manca, cargiver familiari un ruolo importante per il Sistema Socio-Sanitario.. questo il tema dell'evento promosso da Cittadinanzattiva Sardegna in collaborazione, con la ASL di Oristano, il prossimo 21 giugno 2024 ad Oristano, presso l’Hotel Mistral 2.
Si svolgerà il 25 giugno a Roma dalle 11:00 alle 13:00, la Cerimonia di premiazione della 14ma edizione del Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità.
L'evento sarà l'occasione per premiare quei progetti che sono stati valutati come migliori "buone praitche" da una giuria composta da professionisti impegnati nel settore socio–sanitario, nell’umanizzazione delle cure, nel digital health e nel welfare culturale, oltre che rappresentanti di organizzazioni civiche e di pazienti.
La Relazione illustra l’attività svolta nel 2023 dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie tra clienti e intermediari bancari e finanziari. Dalla Relazione relativa all’anno 2023 emerge come su oltre 15.800 ricorsi presentati (il 2 per cento in più rispetto al 2022), siano aumentati quelli sulla cessione del quinto dello stipendio, la cui quota è tornata a rappresentare una parte significativa del totale dei ricorsi. In diminuzione invece quelli sui buoni fruttiferi postali così come i ricorsi, seppur leggermente, in materia di servizi e strumenti di pagamento che continuano però a costituire una quota rilevante del contenzioso.
Ci avviciniamo sempre di più alla data del 30 giugno, che segnerà la fine del mercato tutelato anche dell’elettricità e l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha lanciato una nuova campagna per informare i cittadini sui vari strumenti e risorse messi a disposizione da Arera.
L’iniziativa “Chiedi all’Arera” aiuterà i consumatori a risolvere dubbi e problemi relativi alle forniture di luce e gas grazie agli strumenti e alle risorse messi a disposizione dall’Autorità. Sulla pagina dedicata del sito sarà possibile conoscere gli strumenti che consentono di confrontare le offerte del mercato libero, conoscere i propri consumi e conoscere i propri diritti.
Una sanzione di 3,5 milioni quella irrogata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Meta per due pratiche commerciali ingannevoli relative alla creazione e alla gestione degli account dei social network Facebook e Instagram.
Nello specifico l’Autorità ha accertato che gli utenti di Instagram, nella fase di registrazione, non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali e in caso di sospensione, sia degli account Facebook che Instagram, non sono state fornite comunicazioni utili per eventuali contestazioni e non è sato inoltre indicato come Meta decida di sospendere gli account Facebook (se a seguito di un controllo automatizzato o “umano”).
Il Tribunale di Reggio Calabria ha dichiarato illegittimo il fermo amministrativo dello scorso 7 marzo 2024 nei confronti della nave di salvataggio dell'omonima organizzazione SEA-EYE 4 per 60 giorni, imposto dalle autorità italiane in applicazione del contestato Decreto Piantedosi. Si tratta di una importante pronuncia che fornisce giustizia alle attività di soccorso in mare delle organizzazioni della società civile, oltre che interessanti spunti di riflessione giuridica e sulle modalità con le quali le autorità italiane utilizzano le informazioni ricevute dalla cd. guardia costiera libica allo scopo di limitare le capacità di soccorso delle persone nel Mare Mediterraneo.