Il 26 febbraio 2023 oltre cento persone, tra cui 34 bambini, hanno perso la vita nel naufragio di Cutro, sulla costa crotonese. Un terribile giorno in cui si è consumata l’ennesima strage in mare di migranti nel Mediterraneo: una strage che non è stata un incidente imprevedibile, ma solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Nei giorni successivi alla tragedia, anche Cittadinanzattiva era presente su quella spiaggia, assieme a migliaia di cittadini e decine di organizzazioni, mobilitati da tutta Italia per chiedere la fine delle stragi nel Mediterraneo.
Un emendamento al Disegno di Legge sul voto di comportamento nella scuola secondaria introduce una modifica importante al modello di valutazione in vigore nella scuola primaria dopo la “riforma” del 2020. L’emendamento presentato dal Governo prevede che a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria sarà espressa con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti e l'abrogazione della valutazione periodica e finale espressa attraverso un giudizio descrittivo. Non è chiaro, ad oggi, se l’espressione “giudizi sintetici” significherà un ritorno al 4,5, 6,7,8 etc o a scarso, insufficiente, sufficiente etc.
E' partita la stretta su telefonini e tablet alle elementari e medie: per il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il cellulare verrà limitato anche per scopi didattici e anche a quelle dell’infanzia. Stop all’uso anche dei tablet che saranno consigliati solo per la scuola primaria.
La decisione è stata presa sia per questioni di didattica, sia perché spesso l’utilizzo improprio di smartphone e tablet diventa nel rapporto tra studenti e docenti un elemento di tensione, che in alcuni casi porta anche all’aggressione del personale scolastico.
Con la conclusione dei due incontri di formazione online dedicati ai docenti, il progetto di Cittadinanzattiva "Lv8 - Digital Good Ambassador", sostenuto dalla Fondazione Vodafone, entra nel vivo con le attività svolte in 10 classi delle scuole superiori sparse per l'Italia.
L'obiettivo è quello di offrire agli studenti nuovi strumenti di apprendimento per colmare il divario e le lacune presente nell'ambito digitale, acquisendo nel corso dell'uso della app Lv8 certificazioni spendibili nella vita reale e valide per il proprio curriculum. Allo stesso tempo Cittadinanzattiva ha inserito nelle ore di formazione previste in classe alcuni momenti di riflessione collegate alla cittadinanza attiva digitale e un focus sullo hate speech, il discorso d'odio online attraverso l'uso dei social network.
Active Citizenship Network è lieta di invitarvi alla Celebrazione europea della Giornata Europea dei Diritti del Malato, intitolata quest'anno "Il ruolo chiave degli operatori sanitari per un'Europa più sana: conciliare la protezione dei diritti dei pazienti, la carenza di competenze, la desertificazione medica e lo stress lavorativo". L'evento si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il 20 marzo 2024 dalle 16:30 alle 18:30 nella Sala ASP 3H1, gentilmente ospitato dall'On. MEP Brando Benifei (S&D) e organizzato con il sostegno del Gruppo d'interesse dei MEP "Diritti dei Pazienti Europei e Assistenza Sanitaria Transfrontaliera".
Ultima puntata della web-serie ENGAGE. È Paola Federici, Segretaria regionale di Cittadinanzattiva Abruzzo, e che opera con un’associazione di protezione civile, a sottolineare come “poter essere d’aiuto anche senza divisa..”.
Il lavoro svolto con ENGAGE ha confermato la convinzione già maturata in Cittadinanzattiva che per poter rispondere sempre più efficacemente alle emergenze occorra coltivare la partecipazione attiva dei cittadini. Anche coloro che sono direttamente colpiti da un evento calamitoso divengono risorse imprescindibili per meglio rispondere a quello stesso evento, a riconoscersi comunità ed insieme agire.
Con una serie di iniziative, collegate al progetto “Libro sospeso 2024”, Cittadinanzattiva Treviso ha avviato una riflessione sul tema della fragilità umana ed un impegno concreto nei confronti delle persone fragili, quelle di fatto escluse dal circuito della sussidiarietà sociale pubblica.
In particolare, le attività legate al libro sospeso, che Cittadinanzattiva Treviso realizza in collaborazione con la Libreria Paoline e la Casa Circondariale di Treviso, si rivolgono al contesto carcerario, un luogo dove emergono forti fragilità: le persone detenute hanno perso la libertà e dignità e si trovano escluse da ogni forma di inclusione sociale.
Orientare i cittadini nella babele di informazioni e di procedure e leggi nazionali e locali, ed aiutarli ad individuare i punti vaccinali più vicini al proprio luogo di residenza. Ma anche fornire risposte a false credenze e domande frequenti.
È questo l’obiettivo di TuttoVaccini, presentato da Cittadinanzattiva, e che si avvale di due strumenti principali: un portale interattivo e un vademecum scaricabile online, entrambi con l’obiettivo di fornire informazioni di carattere generale sul mondo delle vaccinazioni, con particolare riferimento ai bisogni di salute delle popolazioni fragili; chiarimenti sulla normativa nazionale vigente: i LEA, il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, il Calendario vaccinale nazionale, gli obiettivi di copertura, le vaccinazioni previste e disponibile per fasce d’età e condizione; riferimenti ai modelli organizzativi regionali e a tutti i centri vaccinali presenti in ciascuna regione (indirizzi, recapiti, modalità di accesso, etc.); materiali di approfondimento, con un glossario di oltre 230 termini ed una serie di link a siti istituzionali.
Si terrà a Torino il 27 Febbraio presso il Centro Congressi dell’ Unione Industriali il primo incontro della "Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini" realizzata in collaborazione con AMCLI, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec, Diasorin.
L’evento "Una rete per la lotta alle antimicrobico resistenze", a cui parteciperà Mara Scagni, Segretaria Regionale di Cittadinanzattiva Piemonte, sarà aperto alla cittadinanza, alle istituzioni e ad altri stakeholder, con l'intento di fornire loro contributi scientifici e informazioni utili su come contribuire ad affrontare le tematiche nella maniera più appropriata.
Il progetto Obecity, ideato nel 2019, realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic, con l’obiettivo di avviare una svolta culturale riguardo al tema dell’obesità, sensibilizzando la popolazione sui gravi rischi che questa patologia comporta per la salute delle persone e per la loro aspettativa di vita, vi aspetta a Messina e a Bari domenica 3 marzo, in vista della Giornata Mondiale per l’Obesità fissata il 4 marzo.
In Italia cecità ed ipovisione affliggono attualmente circa un milione e seicentomila persone (96 milioni nel mondo, in base ai dati forniti dall’OMS), con un incremento considerevole di incidenza dopo i cinquanta anni. Riferendosi alle maculopatie, sono 63.000 i nuovi casi che ogni anno vengono diagnosticati nel nostro Paese. Questi numeri sono inevitabilmente destinati ad aumentare, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, oltre che dell’incremento dei fattori di rischio come il diabete.
Il webinar in programma il prossimo 27 febbraio prosegue il ciclo di formazione sulla giustizia riparativa realizzato dal Gruppo di lavoro "Persone private della libertà" del Forum Nazionale del Terzo Settore, di cui Cittadinanzattiva è una delle organizzazioni promotrici.
L'incontro si terrà online il 27 febbraio dalle ore 17.00 alle 18.30, e verterà sull'esperienza di giustizia riparativa del "Libro dell'incontro". Interverranno Padre Guido Bertagna, già cappellano volontario nel carcere di San Vittore e co-autore de "Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto" e Sergio D'Elia, Segretario dell'Associazione "Nessuno tocchi Caino".
L'accordo Italia-Albania sui migranti diventa legge. L'Aula del Senato ha infatti dato il via libera definitivo, con 93 sì e 61 voti contrari, al Disegno di legge di ratifica ed esecuzione del protocollo per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria sottoscritto il 6 novembre 2023 a Roma. L’accordo, della durata di dieci anni, tra i punti principali prevede un Centro di identificazione dei migranti nell’entroterra che potrà accogliere fino a un massimo di tremila persone ed uno più piccolo di primo approdo nel porto di Shengjin, dove far attraccare le navi italiane con i profughi.
La Libia non è un porto sicuro: a stabilirlo, la Corte di Cassazione che, con una sentenza destinata a fare giurisprudenza, mette in discussione tutta la politica dell'immigrazione italiana fondata sugli accordi che prevedono aiuti, sostegno e formazione alla Guardia costiera libica per frenare i flussi migratori. Si tratta nello specifico della sentenza che condanna in via definitiva il comandante del rimorchiatore Asso 28 che, a luglio del 2018, prese a bordo 101 migranti arrivati su un gommone nei pressi di una piattaforma petrolifera e li riportò in Libia consegnandoli alla Guardia costiera di Tripoli.
Vuoi influenzare il futuro della salute in Europa? ACN, nell'ambito del progetto europeo PROPHET, ti invita a condividere le tue opinioni su come ottimizzare la partecipazione dei cittadini nella prevenzione personalizzata. Scopri di più e unisciti a noi in un focus group, online, nel mese di maggio 2024. Clicca qui per saperne di più!
Ti contattiamo per condividere la tua opinione su un'iniziativa importante.
La violenza nelle coppie o tra pari è un fenomeno presente anche in adolescenza. Nella vita quotidiana si assistono oggi ad una serie di cambiamenti e anche i concetti di “amicizia” e “connessione” si sono evoluti, spaziando dall’interazione fisica a quella virtuale, e rendendo le relazioni sociali degli adolescenti più complesse e sfaccettate. La violenza di genere, in adolescenza e nella vita adulta, si riconosce per una serie di dinamiche che sfociano nel controllo e nell'invasione degli spazi personali del partner fino alla violenza psicologica, fisica o sessuale.
Recentemente si è concluso con successo il Transnational Project Meeting (TPM) tenutosi presso la Technical University of Munich- TUM, dove i partner di BLISS si sono riuniti il 15 e il 16 febbraio. L’evento ha rappresentato un’importante tappa nello sviluppo del progetto, offrendo un’occasione preziosa per lo scambio di idee, la definizione di modalità di implementazione e di contenuti chiave del progetto. Durante questi giorni di lavoro i partner hanno dedicato una particolare attenzione all’implementazione della piattaforma BLISS, che ospita il Massive Open Online Course (MOOC) e fornisce contenuti essenziali per la formazione online di docenti e studenti. Questi materiali, cuore pulsante del progetto, sono il frutto di approfonditi studi e scambi collaborativi tra i migliori esperti coinvolti.
Dopo la presentazione e la diffusione del Vademecum sulle vaccinazioni, Cittadinanzattiva ha ultimato la realizzazione della piattaforma web “TuttoVaccini”, un sito dove trovare tutte le informazioni su vaccini, normative nazionali, modelli organizzativi regionali, sugli oltre 1800 centri vaccinali – regione per regione - presenti su tutto il territorio nazionale e molto altro. La piattaforma sarà lanciata e presentata mercoledì 28 febbraio a Roma.
Il 17 febbraio è entrata ufficialmente in vigore la normativa europea Digital Services Act (DSA), che mira a rendere l’ambiente online più sicuro, equo e trasparente. Il DSA contribuisce a tutelare gli utenti dell’UE che navigano piattaforme online e attraverso le quali si connettono con altri utenti condividendo informazioni o acquistando prodotti.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato una sanzione di 900 mila euro a Servizio Energetico Italiano per aver concluso contratti e attivato forniture di luce e gas non richieste in assenza della sottoscrizione o del consenso da parte del consumatore, peraltro richiedendo il pagamento di corrispettivi non dovuti.
La violazione accertata dall’Autorità è riconducibile già da luglio 2022 e la società Servizio Energetico Italiano, in alcuni casi, ha anche ostacolato l’esercizio del diritto di ripensamento non inviando o inviando tardivamente la documentazione contrattuale.
Dal 19 febbraio è attivo il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto, “INPS per tutti”, dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.
Il canale va ad aggiungersi agli strumenti di comunicazione che l’INPS ha già all’attivo e che rispondono alla volontà di veicolare informazioni in modo tempestivo, semplice e accessibile.
Il canale WhatsApp ha lo scopo di fornire in tempo reale informazioni e approfondimenti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti dell’Istituto quali a titolo esemplificativo pensioni, sostegni alle famiglie, bonus, indennità, cassa integrazione, contributi e molti altri.
Cittadinanzattiva e il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza la settimana scorsa sono stati auditi in Parlamento in merito allo schema di Decreto Legislativo “Politiche in favore degli anziani”, presentato dal Governo lo scorso 25 gennaio. Con questa riforma, per la prima volta in Italia, si affronta in modo sistematico l'assistenza agli anziani non autosufficienti, seguendo l'esempio di altri paesi europei mirando a creare un settore integrato per migliorare l'assistenza, superando la frammentazione attuale e proponendo nuovi modelli di intervento.
Nella settima puntata della web-serieENGAGE, Claudio Cingolani dell’Associazione “IONONCROLLO” racconta come “essere stati utili nei momenti di emergenza” (quella legata al sisma del Centro Italia del 2016) e che “una delle cose più importanti dell’Associazione è che ha permesso a molti giovani di restare a Camerino e di rimanere in questo territorio soprattutto nel periodo post emergenza”.
Mentre Emanuele Sirolli, ricordando l’emergenza del 2009 a L’Aquila, torna di nuovo sull’esigenza di “elaborare collettivamente quello che ci è successo attraverso la creazione magari di un prodotto, che può essere artistico, giornalistico, di artigianato e che quindi possa avere una valenza anche psicologica, ma non solo. Una valenza metaforica: quello che viene prodotto è quello che nasce dopo una distruzione.”
Sabato 17 febbraio Cittadinanzattiva Liguria ODV e Associazione Medici per l’ambiente Liguria hanno organizzato un incontro pubblico sul tema alimentazione, salute e ambiente dal titolo:“Cibo sano ed ecologico versus cibo tossico e cibo spazzatura”.Tanti gli interventi sia del mondo medico , di esperti ambientali oltre ai piccoli produttori agricoli locali e distributori diretti . Molti i temi trattati; tra cui il cibo confezionato e l’impatto che questo ha sulla salute delle persone e sull’ambiente, a cura dell’ Avvocato Cecilia Rinaldi; la necessità di un cibo sano e sostenibile, specie nei primi anni di vita e nelle scuole (asili, mense scolastiche, orti scolastici), come riportato dalla biologa nutrizionista NUPA, Linda Sacchetti.
Si è conclusa “CUORE DI DONNA IN FARMACIA”, un'iniziativa di promozione della salute nell’ambito della medicina di genere, svolta dal 16 ottobre al 10 novembre 2023 in 111 farmacie distribuite tra Lombardia, Marche e Sicilia.
Durante questo periodo, ben 1510 donne hanno partecipato attivamente allo screening completo, rispondendo al Questionario indicizzato volto a valutare il loro grado di rischio cardiovascolare e sottoponendosi, tramite servizi di Telemedicina, ad un elettrocardiogramma (ECG) gratuito.