Il procedimento avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è concentrato sulla comunicazione commerciale diffusa sul sito web fileni relativamente alle dichiarazioni circa:
Notificato ad OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali da parte del Garante della privacy.
Lo scorso 30 marzo l’Autorità aveva già emesso un provvedimento per la limitazione provvisoria del trattamento. A seguito dell’istruttoria svolta il Garante ha ritenuto che gli elementi acquisiti possano configurare uno o più illeciti rispetto a quanto stabilito dal Regolamento UE.
Il 29 gennaio è stato raggiunto un accordo politico provvisorio tra Consiglio e Parlamento sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. L’accordo si pone nella direzione di aggiornare la direttiva in un’ottica di maggiore efficacia, estendendone la portata e allineandola agli obiettivi del Green Deal europeo.
L’accordo ha previsto la definizione di standard più elevati per il trattamento delle acque reflue urbane e il monitoraggio in modo che non vengano rilasciate sostanze nocive, come microplastiche o PFAS, nell’ambiente.
Dopo mesi di trattative la Commissione Europea ha approvato lo scorso dicembre il Decreto Ministeriale CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, che prevede un fondo di 5,7 miliardi di euro di incentivi per comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo collettivo. Il Decreto è ora alla firma della Corte dei Conti e a breve sarà, quindi, operativo. Nel corso dell’appuntamento di Diritti al punto dello scorso 25 gennaio, con Andrea Galliani, Direttore della Direzione Mercati Energia di ARERA e Tiziana Toto, Responsabile nazionale Politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva abbiamo carcato di capire insieme il contenuto del Decreto, cosa sono le comunità energetiche, a quali obiettivi rispondono; cosa comporterà nel momento in cui diventerà operativo e perché è importante occuparsene per le organizzazioni civiche.
Il 25 gennaio, presso la Corte di Cassazione, si è svolta la cerimonia di apertura dell’Anno Giudiziario 2024, nel corso della quale è stata illustrata la relazione sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2023 ed affrontate tutte le questioni principali che riguardano il funzionamento del Servizio Giustizia. A seguire, si sono svolte le cerimonie presso le 26 Corti di Appello italiane. La cerimonia di inaugurazione si è svolta in un periodo caratterizzato da diverse riforme organizzative e procedurali, ed il panorama della Giustizia italiana è stato al centro di profonde riflessioni, senza tuttavia dimenticare le grandi criticità ed i problemi che caratterizzano il sistema.
La Corte Costituzionale, con una storica decisione, ha dichiarato illegittimo il divieto assoluto all’affettività (e quindi anche alla sessualità) in carcere, che in Italia esiste per via di una norma che impone il controllo a vista sui detenuti durante i colloqui con i loro coniugi o conviventi. I colloqui dei detenuti sono, infatti, sottoposti ad uno stretto controllo da parte degli agenti di polizia penitenziaria, anche se le conversazioni rimangono private: tuttavia, questa modalità ha sempre limitato la libertà della persona incidendo fortemente sul diritto all’affettività, escludendo anche ogni forma di sessualità all’interno dell’istituto penitenziario.
Dall’ultimo report «Ecosistema scuola» pubblicato da Legambiente relativo al 2022, emerge che le scuole piemontesi sono bocciate in verifiche di vulnerabilità sismica e percorsi sicuri casa-scuola. Per l’impatto del Pnrr sull’edilizia scolastica, con priorità alla sicurezza, si dovrà ancora aspettare: il Piemonte è in quinta posizione come stato di avanzamento dei progetti. I lavori sono stati aggiudicati nel 56,7% dei casi, il 12,2% è in fase di gara, il 31,2% ancora bloccato nella fase iniziale.
Lavori di manutenzione straordinaria conclusi, verifiche tecniche effettuate: da oggi bambini, bambine e insegnanti della scuola materna Gesù Bambino di Bollate, tornano nelle loro aule. La scuola materna comunale di via Ospitaletto era stata chiusa lo scorso novembre quando il maltempo aveva causato allagamenti, infiltrazioni e danni che non permettevano di offrire ai bambini e al personale scolastico la sicurezza obbligatoria e necessaria per lo svolgimento delle loro attività. L’amministrazione comunale aveva individuato una soluzione temporanea per garantire il servizio e in questi mesi le attività didattiche e ludiche sono continuate in alcuni spazi, appositamente allestiti, nella scuola primaria Don Milani di via Coni Zugna. Nelle scorse ore la buona notizia.
Via libera dalla giunta del Comune di Rieti alla app “Mobility Company”, per gli spostamenti degli studenti da casa a scuola e viceversa. L’iniziativa, fa sapere Rieti life, è nata dal progetto “A scuola ci andiamo da soli”.
L’obiettivo è ridurre l’utilizzo dei mezzi privati per gli spostamenti. L’app permetterà di quantificare le riduzioni di emissioni inquinanti.
Cittadinanzattiva Treviso, insieme alle Ulss e ad alcuni Comuni veneti, si sta attivando con un nuovo progetto finanziato dalla Regione per aiutare, concretamente, le persone fragili del territorio. L’intento, attraverso il progetto “HELP - Ti prendo per mano" è quello di aiutare e sostenerele persone senza fissa dimora, persone vittime di una nuova povertà che spesso è fuori dalle statistiche e dal sostegno sociale. Secondo i recenti dati della Fio.PSD (la Federazione Italiana degli Organismi per le persone senza dimora) in Italia nel 2023 sono morte 415 persone senza fissa dimora, di cui 32 nella Regione Veneto.
Prosegue nelle scuole che hanno aderito al progetto "Feel Good" il percorso di formazione on-line sulla prevenzione e sostegno alla presa in cura dell’obesità. Ora è la volta di genitori, docenti e personale scolastico che nelle prossime settimane prenderanno parte ad un ciclo di incontri che hanno l’obiettivo di creare sinergie positive con il lavoro che si svolgerà con gli studenti, creando, da un lato, un ambiente favorevole per il progetto e, favorendo, dall’altro, il rafforzamento di comportamenti nelle famiglie e nella scuola.
L'attività rientra nella campagna di sensibilizzazione promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, rivolta ad adulti e adolescenti, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’obesità come patologia che richiede comportamenti e scelte adeguate. In particolare, la campagna prevede un coinvolgimento di due nodi della rete socio- sanitaria: scuola e farmacia.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi all’evento di presentazione del VI Rapporto Annuale sulla farmacia e dei risultati della Campagna “Cuore di donna in farmacia”, realizzata in occasione della Giornata mondiale del Cuore.
Quarta puntata della web-serie ENGAGE nell’esperienza diretta e personale dei protagonisti: come hanno risposto al sisma, al trauma collettivo da questo generato.
Una comunità che si rimette in moto, ognuno per la propria parte, nell’interesse di tutti: “doversi mettere in campo per sostenere gli studenti, riorganizzare le attività didattiche..” afferma la Prof.ssa Maria Chiara Invernizzi dell’Università degli Studi di Camerino.
Anche a Cremona, presso l'ospedale Maggiore apre lo sportello di Cittadinanzattiva. E' un ulteriore segnale positivo nei confronti dei cittadini, l'associazione Cittadinanzattiva Lombardia è presente in tutte le Asst del territorio lombardo.
Lo sportello è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 11.30.
In bocca al lupo e buon lavoro a tutti i volontari
Prendere parte al gruppo di stakeholder del progetto Europeo BioReCer (Biological Resources Certification Schemes), in cui Cittadinanzattiva è uno dei partner, significa avere l'opportunità di essere informato in anteprima sugli sviluppi del progetto, sugli eventi di formazione e informazione, e partecipare attivamente alla definizione di schemi di certificazione delle risorse biologiche. La tua partecipazione è fondamentale per affrontare le sfide connesse alla transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.
Segnatevi la data! Il 14 febbraio 2024, ACN vi invita all'evento di VaccinAction 2023 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, dalle 10:30 alle 12:00. L'incontro, ospitato dall'On. Beatrice Covassi (S&D), si focalizzerà sul tema di "Rinforzare le politiche vaccinali verso le Elezioni Europee: dalle raccomandazioni alle esperienze concrete.
Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi al prossimo evento istituzionale, sul tema delle vaccinazioni, il 14 febbraio 2024, dalle 10:30 alle 12:00, presso la Sala ASP 3H1 del Parlamento Europeo di Bruxelles. L'incontro, dal titolo "Rinforzare le politiche vaccinali verso le Elezioni Europee: dalle raccomandazioni alle esperienze concrete," sarà ospitato dalla MEP Beatrice Covassi (S&D).
Il prossimo 25 gennaio, dalle ore 18.00 alle 19.00, riprendono gli appuntamenti di Diritti al punto, uno spazio con il quale si vuole contribuire alla conoscenza puntuale di contenuti, iter istituzionali, punti di forza e di debolezza di quei documenti normativi che, per oggetto e rilevanza, risultano centrali nelle attività di tutela di Cittadinanzattiva e delle organizzazioni che hanno con lei un patto di collaborazione.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi all’evento di presentazione del "VI Rapporto Annuale sulla Farmacia" e della "Campagna Cuore di donna in farmacia", che si svolgerà l’8 febbraio alle ore 09:30 a Roma.
Nell'ambito dell'iniziativa Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici, con il contributo non condizionato di Bayer, lo scorso 24 ottobre si è svolto il primo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti con un focus sulla regione Lombardia. L'obiettivo principale di questi incontri è di sensibilizzare la cittadinanza sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori e informare sulle opportunità di cura offerte dalla medicina personalizzata in oncologia. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.
Con lo scopo di sensibilizzare e formare più stakeholder nell’ecosistema sanitario e sociale del nostro paese si è creata una sinergia tra diversi attori della salute - nella comunità scientifica, nelle associazioni e nell’industria - che ha ideato un progetto con l'intento di realizzare la "Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini", una campagna di informazione sul concetto di prevenzione declinata in tre filoni: antibiotico resistenza, infezioni, materno-fetali e tubercolosi latente finalizzata a raggiungere i cittadini, le istituzioni ed altri attori, fornendo loro contributi scientifici e le informazioni più accurate su come contribuire ad affrontare le tematiche di riferimento nella maniera più appropriata.
L’indagine della Banca d’Italia condotta nel 2023 analizza le spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie nel corso del 2022 e documentate negli estratti conto. Per ogni conto e per ogni tipologia di servizio ad esso associato sono stati rilevati il numero di operazioni svolte nell’anno e la spesa corrispondente. Questo ha permesso di calcolare il costo medio unitario delle operazioni.
I dati rivelano che nel 2022 la spesa di gestone di un conto corrente bancario, accessibile sia attraverso lo sportello sia da home banking, è aumentata di euro 9,3 passando da 94,7 a 104 euro.
L’aumento è riconducibile all’incremento delle spese sia fisse che variabili. Nello specifico le prime sono aumentate di euro 5,9, principalmente per i canoni di base, le seconde sono cresciute invece di euro 3,4, prevalentemente per effetto della maggiore operatività della clientela, mentre le commissioni sono risultate pressoché invariate.
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha ordinato l’oscuramento di 5 siti internet che offrono abusivamente servizi assicurativi. Per i siti web assi-como.com; sorrentino-broker.online; www.agenziarestelli.it; www.assicurazioneora.com; www.assicuramarra.com è stata ordinata la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa e l’oscuramento. Quest’ultimo è in corso ma per motivi tecnici potrà richiedere alcuni giorni.
Tra il 29 gennaio e il 2 febbraio verrà avviata“Privacy Sweep”, l’indagine conoscitiva a tappeto sui modelli di design ingannevole presenti su siti web e app, coordinata dal Global privacy enforcement network (GPEN), la rete internazionale di cui fa parte anche il Garante della privacy italiano.
L’indagine risponde all’esigenza di monitorare i modelli di progettazione ingannevoli che, come definiti dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), sono interfacce e percorsi utente che cercano di influenzare le persone a fare scelte inconsapevoli riguardo al trattamento dei loro dati personali, non volute e potenzialmente dannose, spesso contrarie agli interessi degli utenti, ma favorevoli a quelli delle piattaforme.
Si è aperta la discussione in Parlamento del Disegno di legge sulla ratifica ed esecuzione del protocollo Italia-Albania e lo scorso 24 gennaio si è giunti all’approvazione alla Camera dei Deputati del testo che ora passerà all’esame del Senato. Il protocollo, firmato il 6 novembre 2023 dal Governo italiano con l’Albania, prevede la costruzione di due CPR in territorio albanese - con una capienza massima di 3.000 persone - destinati a trattenere le persone migranti soccorse o intercettate in mare da navi di Stato italiane, mirando al trattamento extraterritoriale delle richieste di asilo, con l’obiettivo dichiarato di dissuadere le traversate in mare.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha indetto un bando di concorso nazionale "Salute e sicurezza… insieme! - La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola", rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado, sia statali sia paritarie e ai corsi di istruzione e formazione professionale.
L’iniziativa, volta alla diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha lo scopo di consentire ai partecipanti di vivere un'esperienza di crescita comune, diretta all'apprendimento e alla valorizzazione della tematica, di fondamentale importanza. Attraverso l'uso delle principali forme di comunicazione si intende stimolare una riflessione sulla rilevanza della materia, per una maggiore divulgazione dell'importante messaggio del valore della prevenzione, in grado di investire ogni aspetto della vita quotidiana.