Cibo migliore nelle mense e città più verdi con una spinta decisiva per l'economia green. Sono i Cam (Criteri Minimi Ambientali) che proprio in questi giorni sono stati revisionati dal ministero dell’Ambiente con due decreti ministeriali ad hoc nelle due voci più diffuse e impattanti economicamente: il settore della ristorazione collettiva istituzionale e quello della gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.
"Si tratta di settori chiave per la vita delle nostre città e che dal punto di vista economico impegnano ogni anno cifre rilevantissime per la Pubblica amministrazione. Parliamo di 193 milioni per il verde pubblico e di ben 3,45 miliardi di euro per tutto il comparto della ristorazione collettiva. Va da sé che queste cifre, grazie all’aggiornamento dei Cam, potranno essere più facilmente indirizzate a sostegno dell’economia circolare", spiega il ministro Costa.
La proposta nasce nel novembre 2018 su iniziativa dell’on. Maria Chiara Gadda (IV) il cui testo è stato poi sottoscritto da oltre 50 deputati di tutti gli schieramenti politici, ivi incluso il Vice Presidente dell’ANCI.
Si tratta di una battaglia di civiltà per fornire la corretta interpretazione dell’intera cornica normativa internazionale e italiana sulla materia. Sia il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2006 che la Corte di Cassazione lo scorso ottobre hanno infatti ribadito che l’art.188 del Codice della Strada vada interpretato nel senso di favorire il più possibile la mobilità della persone con disabilità che non devono sottostare al pagamento della sosta sulle strisce blu.
Distribuire tramite le farmacie, grazie ai servizi di consegna gratuita a domicilio, i farmaci antimalarici e antivirali autorizzati per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19. Lo chiedono Federfarma e Cittadinanzattiva in una nota indirizzata al Ministero della Salute e all’Aifa.
La distribuzione di tali farmaci tramite farmacie – sottolinea la nota – non solo ridurrà gli spostamenti, ma permetterà anche al farmacista di monitorare l’aderenza alla terapia da parte del paziente, così come di acquisire informazioni utili sul corretto utilizzo del farmaco e sul rispetto del piano terapeutico
Identificazione delle strutture residenziali dedicate ove trasferire i pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero, per evitare il diffondersi del contagi; dispositivi di protezione per tutto il personale che opera nelle residenze sanitarie assistite; tamponi per gli operatori sanitari e socio-sanitari; percorsi formativi e di prevenzione specifica per tutto il personale operante nelle RSA; l’adozione di modelli di gestione del rischio per le cure come avviene per gli ospedali; potenziamento del personale in servizio presso queste strutture, anche attraverso i meccanismi di reclutamento straordinario già attivati per le strutture di ricovero ospedaliero. E ancora, continuare a garantire i servizi mensa, lavanderia e pulizia. E garanzia per i familiari degli assistiti di ricevere tutte le informazioni in merito al loro stato di salute ed a eventuali trasferimenti presso altre strutture.
Sono questi i principali contenuti della lettera-appello inviata da Cittadinanzattiva ai Presidenti delle Regioni, agli Assessori regionali alla Salute e al Coordinatore Commissione salute Conferenza delle Regioni, Luigi Genesio Icardi, affinché siano adottati al più presto i piani straordinari d’emergenza finalizzati alla prevenzione, assistenza e controllo del contagio da Covid-19 nelle Residenze Sanitarie Assistite (RSA), alla luce di quanto già previsto dalle disposizioni emanate dal Governo con i DPCM dell’08.03.2020, del 09.03.2020 e del 17.03.2020, e dalle linee di indirizzo contenute nella Circolare emanata dal Direttore della Programmazione generale del Ministero della salute in data 25 marzo 2020.
L’emergenza sanitaria e sociale causata dalla drammatica epidemia di Covid-19 mette a dura prova la tenuta democratica del Paese. Le misure restrittive sono importanti per gestire l’emergenza sanitaria, ma chiediamo che il Parlamento riprenda le sue attività, perché tutelare la rappresentanza democratica è importante soprattutto in situazioni di crisi.
Sul piano politico-istituzionale, il contenimento dell’epidemia si è tradotto soprattutto in decreti urgenti emanati dalla Presidenza del Consiglio che non necessitano l’approvazione da parte della Presidenza della Repubblica e del Parlamento. Lo stesso Parlamento sta lavorando a ranghi ridottissimi dall’inizio dell’emergenza sanitaria, con la convocazione di un’unica riunione settimanale ampiamente disertata dai nostri rappresentanti. Crediamo che il principio di rappresentanza democratica debba essere tutelato e trovare il suo spazio di affermazione anche e soprattutto in una situazione così grave per il Paese. Per questo ci auguriamo di poter rivedere al più presto Deputati e Senatori riprendere le loro funzioni e riappropriarsi del loro ruolo, seppur a distanza e con modalità che ne garantiscano la sicurezza, così come per tutte le categorie di lavoratori.
Il Comitato Riconversione Rwm per la pace e il lavoro sostenibile specifica quanto sta avvenendo nello stabilimento di Domusnovas con un ampliamento dello stabilimento. “La Rwm ha fermato la produzione di ordigni ed esplosivi per non gravare sul sistema sanitario in caso di incidente. Contemporaneamente, non rinuncia ai lavori in corso per l’ampliamento dello stabilimento - sottolineano Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita, portavoce del comitato in una nota diffusa a mezzo stampa - Società e RSU dello stabilimento di Domusnovas (classificato ad alto rischio di incidente rilevante) omettono di ricordare che l’attuale Piano di Sicurezza Esterno è “scaduto” da ben 8 anni e probabilmente non è più adeguato agli attuali livelli di rischio.
Non sono contrari all'abbattimento della sopraelevata, che aspettano da decenni. Ma temono che insieme all'abbattimento venga dimenticato il loro progetto di una Tiburtina green ed il diritto di partecipare attivamente al futuro della Città. Per questo i cittadini del comitato Stazione Tiburtina hanno presentato un ricorso al Tar, che per il momento ha dato loro ragione, decretando lo stop temporaneo ai lavori di smantellamento.
La Ue pone sotto l'occhio vigile dei suoi cittadini la legge destinata a porre un serio argine al problema del cambiamento climatico. Sconfiggere il cambiamento climatico è una priorità per la UE, come ribadito in più luoghi anche dalla Presidente della Comissione Europea.
La Ue pone sotto l'occhio vigile dei suoi cittadini la legge destinata a porre un serio argine al problema del cambiamento climatico. Sconfiggere il cambiamento climatico è una priorità per la UE, come ribadito in più luoghi anche dalla Presidente della Comissione Europea. In questo quadro, di grandi intese trasversali tra la politica e la società civile, si intende raggiungere la neutralità climatica, in modo da incidere sul cambiamento del clima entro il 2050, rispettando così i risultati scientifici del Gruppo internazionale sui cambiamenti climatici (IPCC). Una "legge sul clima" dovrà portare ad un nuovo quadro normativo in materia. La Legge sul Clima - definita “l’elemento centrale del Green deal europeo” dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen - indica come obiettivo vincolante al 2050 la decarbonizzazione “netta”. Ciò significa che le emissioni di gas-serra non saranno totalmente azzerate ma ridotte fortemente e per la parte restante compensate da assorbitori naturali (foreste, terreni agricoli etc.) e tecnologie di rimozione della CO2 (come la Ccs e Ccu).
Con deliberazione n° XI/2986 del 23/03/2020 viene delineata quella che viene definita una strategia di sorveglianza dell’epidemia di coronavirus fuori dall’ospedale, per continuare a curare chi ne è uscito, chi non ha, o chi non ha ancora, bisogno di andarci”. «Bisogna, dunque, fare in fretta – dichiara Liberata Dell’Arciprete, segretario di Cittadinanzattiva Lombardia -perché, al più presto, entrino in azione le Unità Soccorso Continuativo Assistenziale (Usca), l’assistenza domiciliare integrata su un modello di Adi Covid-19 e tutto quanto previsto, ma prima di tutto va data carattere di massima urgenza alla fornitura di scorte sufficienti di dispositivi di protezione per gli operatori perennemente esposti al rischio di contagio».
È stato depositato l’emendamento al disegno di legge di conversione del cosiddetto “Cura Italia” che nasce dalla proposta di Cittadinanzattiva di rafforzare l'assistenza socio-sanitaria e domiciliare per i malati cronici e rari, gli immunodepressi, gli acuti non ospedalizzati e le persone disabili non autosufficienti attraverso il finanziamento di piani straordinari triennali da parte delle Regioni. Le risorse deriverebbero da una rimodulazione della tassazione sulle sigarette da “tabacco riscaldato” riducendo il beneficio fiscale che in questo momento hanno rispetto alle normali sigarette. Questo permetterebbe di assegnare 300 milioni di euro nel 2020, 400 nel 2021 e 500 nel 2022.
L’emergenza determinata dall’epidemia Covid-19 ha pesanti effetti sulla vita di tutti i cittadini, ancor più gravi per le persone con sofferenza mentale, per i più anziani, per le persone con disabilità e con malattie croniche; é unanimemente riconosciuto che questa emergenza determinerà conseguenze a lungo termine. I disagi dell’attuale situazione, e la crisi economica e occupazionale che si profila, rischiano di provocare forti sofferenze nel corpo sociale, che devono essere affrontate con misure economiche e occupazionali; e che non devono essere rappresentate come problema psichiatrico, oggetto di un’ennesima diagnosi.
“Quello che sappiamo per certo, perché documentato da studi seri e consistenti – dichiara la Prof.ssa Maria Luisa Brandi, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Firenze, Responsabile del Centro Regionale di Riferimento su Tumori Endocrini Ereditari, Direttore Unità Operativa di Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo presso L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Careggi a Firenze e Presidente di FIRMO – è che la vitamina D possiede due capacità indiscutibili: da una parte è in grado di amplificare l’immunità acquisita e quella innata del nostro sistema immunitario contro le forme virali (2), come ad esempio l’influenza (3-4); dall’altra che può aiutare a combattere le patologie respiratorie come le polmoniti. Mettendo insieme gli elementi quindi, la nostra raccomandazione, in una emergenza di questo tipo, è quella di consigliare alla popolazione ed in particolare agli over 65 la supplementazione di vitamina D (colecalciferolo) con l’assunzione di almeno 1.000 unità al giorno.”
Ce ne dimentichiamo eppure nel momento del bisogno c'è sempre. Quando ne facciamo uso crediamo ce ne sia in abbondanza, ma non è così. Pulisce, disseta, nutre e non ne possiamo fare a meno. E' l'acqua. Nello stato di emergenza globale dovuta alla pandemia in corso, l'acqua è tornata alla ribalta per le sue preziose proprietà. Lavarsi le mani con il sapone è una delle chiavi per arrestarne la diffusione. I benefici dell'acqua sono dunque estremamente attuali e profondamente legati alle nostre capacità di sopravvivenza sulla terra.
L'Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici e del ciclo dei rifiuti comunica che per il secondo trimestre dell'anno in corso le bollette dell'energia elettrica e del gas saranno in forte ribasso.
L'attuale stato di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del virus Covid-19 spinge purtroppo alcuni consumatori all’acquisto di presunti prodotti farmaceutici che, si crede, possano limitarne la diffusione o fungere da cura al virus. L'Autorità, a tal fine, sta compiendo gli sforzi necessari per punire i commercianti che vendono presunti farmaci, basandosi su asseriti, ma indimostrati effetti curativi, come è il caso del Kaletra.
La Caritas di Roma ha elaborato un’ampia e approfondita scheda sulle norme introdotte dai recenti Decreti per l’emergenza Coronavirus che riguardano gli immigrati. All’interno della guida vengono spiegate le norme e le nuove disposizioni adottate dal Governo che hanno modificato scadenze e procedure, soprattutto per i permessi di soggiorno, per poter aiutare gli immigrati a orientarsi nelle nuove regolamentazioni.
Dopo cinque mesi i residenti di Borgo Tressanti, frazione di Cerignola, possono tornare ad usufruire dell’acqua e possono quindi affrontare l’emergenza sanitaria in corso con maggiore tranquillità.
Sul sito www.giustizia-amministrativa.it sono state pubblicate tutte le disposizioni normative e governative e le informazioni per cittadini, avvocati e magistrati sul funzionamento della Giustizia Amministrativa in questa fase di emergenza da Covid-19. Per saperne di più leggi anche le nostre FAQ
Adesso che un virus impone a tutti di restare a casa, anche il sistema Giustizia sta adottando in maniera stabile - e non più semplicemente sperimentale - l’utilizzo dello smart working e del digitale. Un processo iniziato ben diciannove anni fa e solo nel 2014 implementato nella giustizia civile, con la nascita del c.d. processo civile telematico (Pct); una pratica attiva a fasi alterne che tuttavia escludeva un ricorso obbligatorio agli strumenti telematici.
La vera emergenza, oltre al Covid-19, è anche il sovraffollamento: sono 57.405 le persone detenute presenti oggi negli Istituti penitenziari, a fronte di meno di 48.000 posti disponibili. Un numero ancora troppo alto, quindi, per consentire che siano attivate le misure precauzionali indispensabili per impedire la diffusione del Coronavirus e arginare il rischio di contagio. Per tale motivo il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ritiene indispensabile che siano adottate nuove e incisive misure in grado di arrivare ad una sensibile riduzione della popolazione detenuta, pur apprezzando le misure adottate fino ad ora.
Pain Alliance Europe (PAE), l'alleanza europea per il dolore, vi invitata a compilare un breve questionario dedicato a capire come le tecnologie moderne possono aiutare nell'ambito del dolore cronico. Pain Alliance Europe - con l'aiuto di organizzazioni nazionali di tutta Europa - sta inviando questo sondaggio alle persone che vivono con dolore cronico o ai loro caregiver: che cosa pensano le persone delle informazioni sulla salute elettronica e della salute mobile e sull'uso delle app?
La European Court of Auditors-Eca, la Corte dei conti europea, vuole frenare la diffusione di notizie false e tendenziose sul Covid19-Coronavirus "create con l'obiettivo di ottenere un guadagno economico o di ingannare intenzionalmente il pubblico". Ha quindi aperto un’inchiesta sulla resilienza delle misure intraprese dall’Ue con lo “Eu Action plan against disinformation”.
Active Citizenship Network (ACN) è lieta di annunciare una nuova partnership mediatica con Health Europa Quarterly, pubblicazione digitale fondata nel 2017 che informa il proprio pubblico delle ultime notizie, opinioni e sviluppi in #health e #healthcare di tutta Europa.
La Ministra Azzolina dichiara che non ha alcuna intenzione di prolungare le lezioni fino al mese di luglio. La didattica a distanza sta funzionando ed è pronta la circolare per spendere 85 milioni di euro in tablet e pc. Sono in arrivo inoltre 200 milioni di euro per consentire alle scuole del Paese di navigare gratuitamente a banda ultra larga. Se alcuni studenti avranno bisogno di recuperare in qualche materia si potrebbe ipotizzare una finestra dedicata a settembre. Per quanto riguarda invece la maturità la Ministra esclude l'ammissione agli esami anche con l'insufficienza, saranno i docenti a decidere e valutare il rendimento dei propri studenti.
Costruire subito un sostegno immediato al reddito delle persone e delle famiglie per contrastare l’impoverimento e mantenere la coesione sociale e democratica del Paese. Dalla collaborazione tra il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), assieme a Cristiano Gori, docente di politica sociale all’Università di Trento, nasce una proposta per integrare il Decreto "Cura Italia" e fronteggiare immediatamente la caduta di reddito delle famiglie dovuta alla crisi innescata dalla diffusione della pandemia Covid-19. È il contributo che due alleanze di organizzazioni della società, impiegando le conoscenze e il sentire dei propri associati, danno alle Autorità in un momento grave del paese al fine di completare il lavoro avviato con il Decreto “Cura Italia”.