Vince un progetto su Salemi, menzione per gli interventi su Raccuja e Ucria, Savoca e Brolo.
Tra le menzioni anche Cittadinanzattiva con l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per il progetto “Noccioleti resistenti”
Ad aggiudicarsi il premio del Bando borghi abbandonati, promosso da Fondazione Sicilia nel 2019 per valorizzare quei centri altrimenti destinati a spopolamento e incuria, è il Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino. Il progetto, però, riguarda Salemi e prende appunto il nome antico della cittadina trapanese: “Riabitare Alicia. Studio di fattibilità per la riqualificazione della città antica di Salemi”.
Ci sono anche i progetti di due città del Lazio tra quelli che hanno partecipato a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Nella gallery di www.urbanpromo.it sono disponibili i progetti presentati dai Comuni di Aprilia e Colleferro. Prossima Apertura è il progetto di trasformazione urbana del quartiere Toscanini di Aprilia, vincitore del Concorso di idee per la riqualificazione delle aree urbane periferiche promosso da MiBAC e CNAPPC, che prevede la rigenerazione di Piazza Europa e dell’area circostante a partire da un intervento minimo.
A Brindisi cittadini e associazioni ambientaliste fanno sentire più forte la loro voce contro la possibilità di allocare un impianto stoccaggio e rifornimento di gas in un’area che per vocazione sarebbe concepita per i traffici commerciali. Costa Morena Est sarebbe adatta ad accogliere traffici di questo tipo.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America)
Lo studio condotto da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) insieme all’Università di Reading ed all’Imperial College di Londra, pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), rivela nuovi meccanismi con cui il cambiamento climatico influenza regioni caratterizzate da clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.
Precedenti studi modellistici e osservazioni hanno evidenziato che la maggior parte delle regioni a clima mediterraneo, ad eccezione della California, tendono a divenire meno piovose per via del riscaldamento globale. I climi mediterranei, caratterizzati da estati calde e secche, sono particolarmente vulnerabili ad un calo nella precipitazione invernale, motivo per il quale sono stati definiti un “hot spot” del cambiamento climatico. Tuttavia la rapidità con cui l’aumento di gas serra, come la CO2, tende ad influenzare il clima delle regioni mediterranee ha finora ricevuto poca attenzione.
L'AGCM - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - comunica di essersi rivolta alle principali piattaforme di vendita online per chiedere maggiori informazioni riguardo alla vendita di prodotti igienizzanti per le mani e delle mascherine monouso di protezione delle vie respiratorie.
Nel particolare, sono oggetto dell'approfondimento l’asserita efficacia dei prodotti in termini di protezione e/o di contrasto nei confronti del Coronavirus e, dall’altro, l’ingiustificato e consistente aumento dei prezzi dei medesimi prodotti registrato negli ultimi giorni.
Le imprese dovranno rispondere entro tre giorni alle questioni sottoposte.
Al via #InEquilibrio: Storie di vita e percorsi nella salute mentale, un racconto che riguarda le persone e non le patologie, che mette al centro la vita e il percorso spesso tortuoso, perché non è facile avere una diagnosi precoce e non è scontato essere orientati nel luogo giusto.
Protagoniste quindi 8 storie di altrettante persone, scritte per dare loro voce e raccontare la fatica e la sofferenza di un percorso ma anche la gioia di una rinascita, la soddisfazione di un lavoro, perché si può essere inseriti nella società e lavorare, o il desiderio di laurearsi anche se ci si impiega più tempo, l’emozione di viaggiare e di sentirsi belli nella imperfezione, la forza di chi affronta le proprie paure e ossessioni, sapendo di potercela fare. Storie di persone sulle quali, in un momento della vita, è “cascata addosso” la malattia mentale. E solo chi vive quell’esperienza, direttamente o indirettamente da familiare, sa di cosa parla.
Il 27 febbraio Cittadinanzattiva Lazio e Misap organizzano presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale Aldo Moro a Roma (I piano, ala storica Aula Marconi), il convegno dal titolo "SINDROME DEL BULLIZZANTE, LA RICERCA AL SERVIZIO DELLA CLINICA."
Si prevede inoltre di avviare un monitoraggio in alcuni istituti superiori della città di Roma che con il coinvolgimento di famiglie, studenti, docenti e personale scolastico in un percorso di emersione dei fenomeni, loro presa in carico con il coinvolgimento delle istituzioni e attivazione di politiche integrate.
Dopo le dichiarazioni dell' AD di AMA circa la possibilità per i cittadini romani di chiedere una riduzione nel pagamento della TARI dietro dichiarazione da parte delle ASL romane (ASL RM1, ASL RM2, ASL RM3) attestante problemi di natura sanitaria, sembrerebbe tutto da buttare!
A renderlo noto è Elio Rosati, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio.
Leggi di più su RomaReport.it
La FAO ha lanciato un appello internazionale per fronteggiare l'invasione di locuste che si sta diffondendo dal Corno d'Africa. la situazione critica è partita da Kemia, Somalia ed Eritrea, a fine 2019: quest'insetto, di solito innocuo e solitario, periodicamente si aggrega a milioni di suoi simili a formare sciami che diventano una piaga inarrestabile. In questo inizio di 2020 le locuste hanno invaso vegetazione, coltivazioni e pascoli anche in Etiopia e Gibuti, dove le popolazioni vivono già in condizione di insicurezza alimentare.
Gli avanzi del giorno di festa; le confezioni di cibo ricevute in regalo ma non gradite; gli alimenti in scatola prossimi alla scadenza; frutta, verdura e latticini comprati in eccesso; confetture e conserve che occupano spazio in dispensa; e persino le grandi quantità di cibo che di solito avanzano dal ricevimento di nozze. Un progetto di food sharing pugliese, "Avanzi Popolo 2.0", permette di condividere le rimanenze alimentari con chi ne ha bisogno. Una piattaforma digitale mette in rete le associazioni che sostengono cittadini e famiglie bisognose di aiuto, con chi ha grandi disponibilità quotidiane di alimenti freschi: supermercati, negozi e ristoranti.
Sul sito web dell'INPS è stata pubblicata l'attesa circolare che dà il via alla presentazione delle domande per il contributo relativo al 2020. Essendo una misura ad esaurimento, la circolare Inps (n. 27 del 14 febbraio 2020) precisa che il bonus, essendo erogabile entro il limite di spesa di 520 milioni, verrà accordato "secondo l'ordine cronologico di presentazione telematica della domanda".
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha finalmente annunciato la firma del decreto concernente l'assegnazione del bonus economico per l'acquisto di questi dispositivi di sicurezza. Il bonus sarà erogato come buono sconto elettronico di 30 euro.
TIM, il noto operatore telefonico, comunica l'avvio della cooperazione con alcune associazioni di consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori e Udicon con l'intento di favorire una sempre maggiore trasparenza, chiarezza e completezza delle informazioni su servizi offerti, novità commerciali, innovazioni tecnologiche e sviluppi di mercato.
Dopo il successo riportato in Lombardia lo scorso dicembre, ritorna l'iniziativa NOGARAXSTOMIA a sostegno degli amici stomizzati delle Marche dove la Regione ha deciso di procedere con una gara/accordo quadro per l'acquisto dei presidi e accessori per stomia, ignorando quanto previsto nell'allegato 11, articolo 1, comma 4 dei LEA.
Liste d'attesa, problema annoso e ormai cronico del nostro SSN. Al TG3 ne parla Cittadinanzattiva Veneto, grazie all'attività trimestrale di monitoraggio svolta all'interno delle strutture e dei presidi sanitari locali. Sul sito web Rai.it la puntata intera del TG3 con gli interventi di Cittadinanzattiva (a partire dal minuto 21:05).
Il compostaggio è una pratica attraverso la quale gli scarti alimentari (per semplificare) di tutti i giorni possono essere facilmente trasformati in compost con un processo della durata di circa tre mesi. Il prodotto ottenuto può essere utilizzato come ammendante, destinato poi per usi agronomici o per florovivaismo. Il suo utilizzo, con l'apporto di sostanza organica migliora la struttura del suolo e la disponibilità di elementi nutritivi (composti del fosforo e dell'azoto). Come attivatore biologico aumenta inoltre la biodiversità della microflora.
Nel nostro Paese, come in tutti i Paesi europei, il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti. Un fenomeno gravissimo ed in netta ascesa, sempre più sono gli accessi al pronto soccorso per casi del genere ed atti di autolesionismo. "Come stanno i ragazzi " è un documentario sulla tragedia dei suicidi fra i giovani realizzato da Alessandro Tosatto e Andrea Battistuzzi e realizzato in collaborazione con l'ospedale Civile di Padova. Il documentario è il risultato di un'inchiesta di oltre un anno sull'aumento dei suicidi tra minorenni e sull'impennata dei disturbi psichiatrici tra i giovani italiani.
Il Ministro Azzolina ha firmato l'atto di indirizzo politico - istituzionale che definisce gli obiettivi del Ministero dell'Istruzione per il 2020. E' un documentario che contiene le priorità d'azione e sarà seguito da linee programmatiche. Al primo posto sono stati collocati gli studenti e le studentesse per consentire alla scuola di essere realmente inclusiva e innovativa. Il Ministro è impegnato anche nella lotta contro la dispersione scolastica e all'educazione alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità ecologica sociale ed economica oltre che alle competenze digitali ed all'innovazione.
Le temperature continuano a salire in tutto il mondo ma in Antartide stanno procurando danni irreparabili. Un altro grande iceberg sta andando alla deriva staccandosi dal ghiacciaio di Pine Island. E gli scienziati temono che, associandosi ad altre masse, possa davvero contribuire all’innalzamento del livello del mare. Con conseguenze disastrose.
Che sia un inverno sconvolto dai cambiamenti climatici è notizia di dominio pubblico. In Italia l’alta pressione non ci ha mai abbandonato, sulle Alpi sbocciano le primule, in Norvegia l’inverno si è accorciato di quasi un mese mentre a Bagdad nevica. E al Polo sud? In Antartide si segnalano temperature da caldo record. Il 9 febbraio è stato toccato un picco mai verificatosi prima. E la conseguenza immediata è il distacco di un grande iceberg dal Ghiacciaio di Pine Island, 310 km quadrati di estensione ovvero due volte la città di Milano, che sta andando pericolosamente alla deriva. Un evento che segue quello altrettanto pericoloso verificatosi due anni fa ma ora con conseguenze diverse.
Cittadinanzattiva Lazio esprime una ferma, decisa e inequivocabile contrarietà alla posizione del Comune di Roma circa la riqualificazione della zona intorno la Stazione Tiburtina. Sembrano infatti andare in una direzione assai diversa da quanto auspicato dai cittadini le scelte del Campidoglio che pare intenda portare nuovo asfalto e nuovo traffico come “riqualificazione” dell’area liberata dalla tangenziale abbattuta.
“Avevamo già sollevato critiche ad una ventilata ipotesi di non accogliere un progetto partecipato da parte dei cittadini di un’area pedonale, alberature e riqualificazione verde di quel quadrante. Oggi la conferma che la partecipazione vale zero per questa amministrazione. E non è il primo caso. E credo, ha continuato Rosati, che qualcuno dovrà spiegare in Campidoglio le scelte che si stanno sostenendo.
Partecipa anche tu al contest fotografico “Scarti preziosi” sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Fotografa le realtà di economia circolare - presenti sul tuo territorio che sappiano coniugare pratiche di produzione e consumo sostenibili con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative. Tanti i premi messi in palio! Un viaggio di due giorni a Bruxelles e una fotocamera digitale.
Le madri di figli gravemente disabili possono scontare la pena in detenzione domiciliare, a prescindere dall’età del figlio e dalla durata della pena, sempre che il giudice non riscontri in concreto un pericolo per la sicurezza pubblica. Questo è quanto stabilito dalla Corte costituzionale, in una recente sentenza che costituisce un precedente di grande importanza. La sentenza, di cui è relatrice la presidente Marta Cartabia, si inserisce nell’ambito di una copiosa giurisprudenza costituzionale che considera le relazioni umane più prossime, specialmente familiari, fattori determinanti per la tutela effettiva delle persone più fragili.
Il 13 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega sulla riforma del processo penale. L'obiettivo della riforma è eliminare i tempi morti nel processo e dare una risposta più veloce alla domanda di giustizia dei cittadini. I punti centrali del Ddl riguardano dunque lo snellimento dei tempi dei processi e delle indagini preliminari, nuove regole su riti alternativi e appello, processo telematico, sanzioni per i giudici che per negligenza inescusabile non rispetteranno i tempi predeterminati dei processi, assunzioni del personale.
Decreto Sicurezza e Decreto Sicurezza bis si apprestano a cambiare. Il 17 febbraio si è tenuto un vertice di maggioranza al Viminale per discutere delle modifiche da apportare ai due provvedimenti varati dall’ex Ministro dell’Interno, seguendo le indicazioni che il Presidente della Repubblica Mattarella aveva apposto al testo al momento della sua entrata in vigore. Tra le possibili modifiche: ripristino della protezione umanitaria, ritorno all’iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo, incremento dei fondi destinati ai centri di accoglienza e riduzione delle multe in capo alle Ong che recuperano i migranti nel Mediterraneo, riduzione dell’inasprimento delle pene in caso di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Domenica 23 febbraio 2020 il gruppo Italiani per Assange organizza un evento in Piazza del Popolo a Roma dalle ore 16:00 alle ore 19:00, per sensibilizzare i cittadini sulla richiesta che si alza da tutto il mondo per la liberazione del giornalista Julian Assange e l’opposizione totale alla sua estradizione negli Stati Uniti.
L’evento prevede una sedia vuota ispirata all’opera dell’artista Davide Dormino “ Anything to say? ” sulla quale si alterneranno coloro tra i presenti che vorranno far sentire la loro voce a favore di Assange.