CILD, Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili, Cittadinanzattiva e ARCO, Associazione per la Ricerca e la Cura dell’Orticaria, hanno fatto un appello alle istituzioni ospedaliere affinché continuino, in questo momento di emergenza da Covid-19, la somministrazione dei piani terapeutici in atto previsti in regime di day hospital.
Infatti molti pazienti cronici si sono allarmati, perché contattati dagli enti ospedalieri che comunicavano loro l’interruzione delle terapie in essere a causa del Coronavirus.
“A sostegno della campagna di informazione sostenuta dall’amministrazione comunale, dai sindacati e dalle varie associazioni, siamo a disposizione per aiutare nella comprensione delle nuove disposizioni. Al fine di una migliore tutela del cittadino ogni problema in materia sanitaria di interesse comune verrà gestito dal Tribunale per i diritti del malato di concerto con il Sindaco di Sulmona”: così dichiara Catia Puglielli, coordinatrice del Tribunale per i diritti del malato di Sulmona, per precisare il ruolo dell'Associazione sul territorio e promuovere l'informazione attiva in questi giorni di particolare disagio per l'intera popolazione.
A seguito delle recentissime decisioni del Governo sui comportamenti da adottare per il contrasto alla diffusione del Coronavirus in Italia, Cittadinanzattiva ha aggiornato la sua guida sul tema: alla pagina dedicata sul sito web trovi tutti i riferimenti alla normativa vigente in materia, i comportamenti da adottare, gli approfondimenti e i riferimenti da contattare a livello locale per informazioni o emergenze.
In questi giorni di emergenza legata al Coronavirus, con la chiusura delle scuole tante sono le idee lanciate sul web per intrattenere gli studenti: mentre i più grandi hanno una parte della giornata impegnata nella didattica a distanza, i più piccoli hanno necessità di essere impegnati in qualche attività. Più che mai in questa situazione di emergenza abbiamo riscoperto il potere della tecnologia ed è proprio sul web che troviamo tantissimi progetti educativi e attività di intrattenimento. Tra questi l'iniziativa "Nati per leggere" in Campania, ideata da un gruppo di volontari che promuovono la lettura ad alta voce e che in questi giorni organizzano delle dirette su Facebook .
Le carceri sono sovraffollate e l’emergenza Coronavirus non ha fatto altro che amplificare una situazione già di grave criticità. Le proteste dei detenuti che stanno dilagando in questi giorni scoperchiano in modo drammatico un vaso di pandora che da tempo si è scelto di ignorare, a cominciare dai grandi problemi del sovraffollamento e di una sanità penitenziaria estremamente carente. Ma qual è la situazione oggi in base ai numeri ufficiali?
Con la chiusura delle scuole a causa dell'emergenza coronavirus, che per il momento è prevista fino al 3 aprile, molte classi stanno sperimentando la didattica a distanza. Anche se la maggioranza dei genitori sembra sperimentare più che altro l'assegnazione di compiti a casa, sul registro elettronico per le scuole che ne sono dotate, o tramite comunicazioni dei rappresentanti di classe...
Ma come funziona la didattica a distanza? Ci sono differenze tra i vari cicli scolastici?
Active Citizenship Network (ACN) ha lanciato la campagna social "Cittadini europei attivi per la vaccinazione". Insieme, come cittadini attivi e consapevoli, possiamo proteggerci: diventa il campione del tuo futuro! In Europa, Cittadinanzattiva promuove l'approccio a una vaccinazione lungo tutto il corso della vita.
Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi alla conferenza di Bruxelles della 14a Giornata Europea dei Diritti del Malato che si celebrerà al Parlamento Europeo il 5 maggio 2020.
L'argomento della conferenza di quest'anno sarà "L'impegno dei cittadini e l'azione di più parti interessate per affrontare la resistenza antimicrobica e sostenere i progressi dell'UE". Considerando che la resistenza antimicrobica causa più morti che gli incidenti stradali, perché la maggior parte delle persone non ne è consapevole? Quale ruolo è stato riservato ai cittadini e agli attori coinvolti nella catena della salute?
L'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha diffuso un comunicato stampa che dimostra come nel 2019 il servizio di conciliazione dell'Autorità abbia consentito a clienti e utenti di ottenere o risparmiare oltre 8,5 milioni di euro, risolvendo controversie con i venditori di acqua, luce e gas.
Come rammenta l'Autorità stessa a margine del comunicato, il servizio Conciliazione è a disposizione dei consumatori per risolvere le controversie con gli operatori e i gestori, gratis e comodamente da casa, online, con l'assistenza di un conciliatore terzo e imparziale, formato sui temi energetici e idrici. Il cliente, per esempio in caso di errori in fattura o altre contestazioni, deve inviare prima un reclamo all'operatore o al gestore e, in caso di risposta non soddisfacente o in sua mancanza, potrà attivare la procedura.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con IFRC (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies) e Unesco, ha redatto una vera e propria guida rivolta alle istituzioni governative, ai media e alle organizzazioni che lavorano nel campo della nuova malattia da Coronavirus, per prevenire e affrontare lo stigma sociale.
La guida è disponibile in lingua inglese e nella traduzione italiana a cura dell'Istituto Superiore di Sanità.
L'Italia deve cambiare stile di vita. Per fermare il coronavirus e limitare il contagio il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo decreto e mette l'Italia in quarantena: scuole e università chiuse fino al 15 marzo, stop a tutti gli eventi affollati. Per tutti distanza di sicurezza di un metro.
Le Regioni hanno attivato numeri dedicati e numeri verdi regionali, anche per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo Coronavirus in Italia.
Dopo il successo riportato in Lombardia lo scorso dicembre, ritorna l'iniziativa NOGARAXSTOMIA a sostegno degli amici stomizzati delle Marche dove la Regione ha deciso di procedere con una gara/accordo quadro per l'acquisto dei presidi e accessori per stomia, ignorando quanto previsto nell'allegato 11, articolo 1, comma 4 dei LEA.
Tutti possono aderire alla iniziativa e inviare la mail, non solo le persone stomizzate delle Marche. chi invia la mail si indentifica con la causa e di fatto ne diventa protagonista.
Il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano ha presentato il Piano Sud 2030. E’ un documento che ha natura strategica, e che rappresenta una novità dopo molto tempo perché fonda le proposte su una diagnosi, affianca e interseca obiettivi di competitività con obiettivi di giustizia sociale e ambientale, e concepisce l’immediata accelerazione degli interventi come l’anticipazione di una svolta per il medio-lungo termine.
Il ForumDD e altre organizzazioni di cittadinanza possono svolgere una funzione, di monitoraggio, di correzione o di partecipazione all’attuazione: su istruzione, casa, salute e energia; su un approccio strategico per le aree marginalizzate; su una scossa alle amministrazioni pubbliche, questione con cui saggiamente il Piano si “sporca le mani”.
Ciascun Comune può far fronte alla domanda di posti negli asili nido organizzando l’offerta secondo diverse forme di gestione, anche integrate tra di loro. Ci possono essere infatti:
Le regole per l’ammissione negli asili comunali sono determinate dall’apposito Regolamento comunale, che prevede criteri, organizzazione e funzionamento del servizio.
Le domande d’iscrizione sono, per la maggioranza dei Comuni, da presentare in modalità on-line accedendo al portale del Comune di appartenenza della famiglia.
Nel 2015 l'ONU mise a punto l'Agenda 2030, un percorso di transizione verso un futuro più equo e sostenibile per tutte le nazioni. Il traguardo è indicato da allora tramite un percorso di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): eliminazione della fame nel mondo, accesso all'istruzione, tutela della biodiversità, garanzia di cure sanitarie, accesso all'acqua, transizione all'economia circolare, promozione delle energie rinnovabili, e così via. Per ognuno degli obiettivi "finali" ci sono delle tappe intermedie che ogni paese deve rispettare. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile si occupa di monitorare l'operato di enti, imprese e istituzioni del nostro paese per verificare che l'Italia possa centrare i suoi obiettivi.
Scuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo. E' quanto prevede il nuovo decreto approvato il 4 marzo dal Consiglio dei Ministri. Diversi istituti si sono subito attivati sul digitale, il Ministero ha messo a punto una pagina web per orientare e supportare gli istituti in questa nuova sfida. Anche se la stessa Ministra, Lucia Azzolina, ha specificato che molte scuole non hanno la strumentazione adatta.
La Cina, primo Paese colpito dall'emergenza, ha varato una serie di strumenti, diversi in base all’età, come racconta Agenda Digitale: "le lezioni della scuola elementare sono trasmesse su uno dei canali televisivi statali cinesi. Gli studenti delle scuole medie e superiori possono utilizzare una piattaforma di apprendimento online, che prevede 169 lezioni: coprono dodici materie per la prima settimana, in base al curriculum nazionale. Gli insegnanti continueranno ad aggiornare la piattaforma con nuovi materiali, se necessario. Per garantire le connessioni, il governo ha arruolato i tre principali operatori di telecomunicazioni del Paese, società tech come Huawei, Baidu e Alibaba per il backup della piattaforma con 90 terabyte di larghezza di banda e 7.000 server, garantendo fino a 50 milioni di connessioni".
Coldiretti lancia ripetuti allarmi sulle enormi difficoltà che l'emergenza sanitaria conseguente all'epidemia di Covid-19 sta provocando ad agricoltori, allevatori e gestori di agriturismo italiani. Le tegole cadute in queste settimane sulla testa degli imprenditori agricoli vanno dall'impossibilità dei lavoratori stagionali stranieri a varcare le frontiere per raggiungere i campi di raccolta, alle disdette che stanno azzerando le prenotazioni del settore turistico in tutto il paese. Situazione critica nella zona rossa, dove capita che braccianti, agronomi, veterinari, tecnici e, a volte, persino i proprietari siano impossibilitati a raggiungere campi, pascoli e stalle per i divieti di spostamento tra comuni attualmente vigenti.
Oggi vogliamo condividere con voi una nuova lettera della nostra aderente a Cittadinanzattiva Marche sul tema dei ricercatori precari pubblicata su Quotidiano sanità
L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato uno studio secondo il quale molte colture ampiamente diffuse nei paesi del sud dell'Europa subiranno un calo del 50% nella resa dei terreni entro il 2050. Le cause sono da ricercare nel progressivo mutamento delle condizioni climatiche che, nel meridione del continente, si tradurrà, secondo le previsioni, in fenomeni meteorologici più violenti e imprevedibili rispetto al passato, e maggiori ondate di calore foriere di siccità. Le colture più dipendenti dalla regolarità del clima, come il mais e il grano, saranno le più a rischio.
Luigi Plos, fondatore della comunità dei "Luoghi segreti a due passi da Roma" promuove e organizza escursioni "avventurose" nei dintorni della Capitale. Un tipo di turismo green e locale, che si avvale della mobilità dolce e sostenibile (treni e biciclette) per raggiungere mete relativamente vicine ma sconosciute ai più. Boschi, torrenti, laghi, grotte, borghi abbandonati, curiosità geologiche e ruderi dell'antichità; percorsi fuori dai circuiti turistici ed escursionistici più battuti, ma ugualmente affascinanti.
Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative.
E’ quanto scrivono i giudici della terza sezione penale della Corte di Cassazione, nelle motivazioni depositate a fine febbraio. La Corte ha annullato l’ordine di arresto emesso dalla Procura di Agrigento, non convalidato dal Gip, nei confronti della comandante della nave Sea Watch perché Carola Rackete agì correttamente seguendo le disposizioni sul salvataggio in mare: l'obbligo di prestare soccorso, stabiliscono i giudici, comporta anche l'obbligo di sbarcare i migranti in un luogo sicuro.
La diffusione del Coronavirus sta suscitando grande apprensione anche all’interno degli istituti penitenziari, anche se ancora non si registra una diffusione del virus. Le persone detenute non hanno pertanto alcun motivo per essere identificate come fattori di rischio di diffusione del Covid-19 essendo, anzi, da questo punto di vista più tutelate di altri proprio in ragione dei loro limitati contatti con l’esterno. L’Amministrazione penitenziaria sta dunque adottando le misure necessarie per garantire e assicurare la piena tutela dei detenuti in luoghi, come quelli della detenzione, che facilmente possono rivelarsi più rischiosi a causa del sovraffollamento e delle scarse condizioni igienico-sanitarie.
La riabilitazione in Italia risulta di difficile accesso per i pazienti di tutte le regioni italiane con diversi accenti di gravità, a causa di mancanza di orientamento, scarsa integrazione fra medico di medicina generale e specialista, limitazioni regionali, burocrazia, liste d’attesa ed i cittadini arrivano a spendere in media più di 3.000 euro l’anno. Questi alcuni aspetti che vengono affrontati nell’Indagine civica sull’accesso alle cure riabilitative a cura di Cittadinanzattiva.
«Nell’incredibile flusso di notizie che arrivano sull’epidemia, a cui sono inevitabilmente esposti anche i più piccoli, c’è il rischio che questi siano travolti dalla paura e non riescano a indirizzare la loro attenzione sulle poche notizie importanti per loro, anche per contribuire a prevenire la diffusione del virus e il contagio». Da qui l’idea dei pediatri della Fimp, Federazione italiana medici pediatri, che da oggi in oltre 7 mila studi diffonde un poster rivolto ai bambini col fumetto e le regole per un corretto stile di vita e di igiene.