Gaudioso, Cittadinanzattiva su decisione Corte Costituzionale: rispettiamo decisione, ma persa occasione per fare esprimere cittadini su legge mortificante per democrazia e diritto di voto
“Le decisioni della Corte costituzionale si accolgono con il massimo rispetto, non possiamo però nascondere di essere davvero dispiaciuti perché i cittadini non avranno l'opportunità di esprimersi direttamente su una legge elettorale che mortifica la democrazia e il diritto di voto e che dovrà comunque essere modificata per garantire la possibilità di scegliere i propri candidati e la coalizione di governo”. Queste le dichiarazioni di Antonio Gaudioso, vice segretario generale di Cittadinanzattiva, organizzazione co-promotrice della campagna referendaria.
Lettera aperta di Cittadinanzattiva a Monti e Passera: "processi di liberalizzazioni urgenti. Favorire bisogni del consumatore, opportunità di risparmio e di crescita"
Questa mattina Cittadinanzattiva ha inviato una lettera aperta sul tema delle liberalizzazioni al Presidente del Consiglio Mario Monti, e al Ministro per le attività produttive Corado Passera. Riportiamo di seguito il testo.
"Cittadinanzattiva è da tempo fortemente convinta che alcuni processi di liberalizzazione siano ormai urgenti.
Cittadinanzattiva su minacce a Federfarma e Fofi: solidarietà ai farmacisti.
Ripristinare clima di dialogo
"Esprimiamo tutta la nostra solidarietà alla presidente di Federfarma Racca, al presidente della Fofi Mandelli e a tutti i farmacisti per i gravi gesti di intimidazione subiti". A dirlo Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato.
Truffa a danno dei consumatori: non si arresta l’attività scorretta della società Estesa
Cittadinanzattiva la denuncia all’Antitrust
Multati ma recidivi: la società Estesa continua a chiedere soldi non dovuti ai consumatori nel tentativo di frodarli. A denunciarlo in data odierna all’Antitrust è Cittadinanzattiva che ha ricevuto decine di segnalazioni da parte dei cittadini in seguito a pratiche commerciali scorrette messe in atto dalla società Estesa Limited.
Da Cittadinanzattiva al via la VI edizione del Premio delle buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute "Vito Scafidi". Ad aprile la cerimonia di premiazione
Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione del Premio delle buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute "Vito Scafidi", istituito da Cittadinanzattiva nell'ambito della campagna Impararesicuri, che negli anni ha visto crescere l'entusiasmo e il coinvolgimento delle scuole e degli studenti.
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato su protesi a rischio: apprezziamo decisione Ministro. Ora chiediamo a tutti gli operatori un atto di responsabilità per fare chiarezza e garantire i cittadini
Condividiamo le decisioni messe in campo dal Ministro Balduzzi con le Regioni. Un atto importante anche per evitare errori o rischiare di sparare inutilmente nel mucchio.
Siamo comunque molto preoccupati: è la prova di quello che pensiamo da molto tempo, cioè che la necessità di spendere meno abbia come effetti quelli di mettere a rischio la propria salute.
Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori. Rischio blocco nuovo sistema smistaggio bagagli Aeroporti di Roma: dopo opportuno intervento ENAC chiediamo intervento Ministro Passera per fare chiarezza
Ringraziamo l'ENAC per l'intervento che ha scongiurato, per ora, il rischio di chiusura dal 1 gennaio, da parte di Aeroporti di Roma, del nuovo sistema di smistamento bagagli N ET 600. L'intervento ha evitato che fossero i cittadini a pagare, in termini di inefficienze e ritardi, i risultati di uno scontro tra ADR e le compagnie aeree.
Chiude la sede di Napoli di Via Degni del Tribunale per i diritti del malato. A deciderlo il Direttore Generale della ASL, con la evidente scusa di voler "intervenire sui fitti passivi"
Il Direttore Generale ignora o fa finta di ignorare quanto previsto dall'articolo 14 della legge di riforma del SSN, che prevede proprio l'assegnazione di spazi gratuiti all'interno di ASL e Ospedali a favore di associazioni di tutela e volontariato.
Cittadinanzattiva su convocazione giocatore del Gubbio in Nazionale: importante esempio di trasparenza nella lotta alla illegalità.
"Le amministrazioni pubbliche e il mondo della politica dovrebbero imparare dal gesto del Ct della nazionale Prandelli. La convocazione di Simone Farina, il difensore del Gubbio che rifiutò 200 mila euro e denunciò la combine, è una importante dimostrazione del fatto che la legalità e la correttezza pagano".
Il Governo dia una segnale di priorità per la lotta a questo fenomeno, e faccia proprio il decreto anticorruzione fermo in Commissione Affari Costituzionali
“Diminuire i costi della politica e dell'amministrazione, dare nuovo impulso all'iniziativa giudiziaria con l'allungamento dei termini per i processi anticorruzione, recuperare e riutilizzare i beni sottratti alla comunità dai corrotti".
Scarica il rapporto della campagna "Sono un V.I.P.": i dati veri della caccia ai falsi invalidi, condotta troppo spesso a danno di quelli veri. Scarica il documento
VERY INVALID PEOPLE
il 20 dicembre al Senato la conferenza stampa sui risultati della campagna di Cittadinanzattiva sulla invalidità civile
Si terrà domani 20 dicembre presso la Sala Nassyria - Senato della Repubblica (Palazzo Madama, Corso Rinascimento), a partire dalle ore 11.45, la conferenza stampa di presentazione dei risultati della campagna di Cittadinanzattiva sulla invalidità civile "Sono un V.I.P." (www.sonounvip.it).
I cittadini valutano i Tribunali. Oggi a Napoli: poca informazione per i cittadini, aule utilizzate anche come uffici. Garantita piena collaborazione da parte del Presidente e dell'Anm
Avviato il progetto di Cittadinanzattiva "Valutazione civica dei Tribunali in ambito civile"
I cittadini entrano in Tribunale. E, per una volta, non come imputati o testimoni, ma per osservarne direttamente lo stato, le criticità e individuare, insieme alla amministrazione giudiziaria, le possibili azioni per favorire un miglioramento del servizio.
Oggi è toccato al Tribunale di Napoli nell'ambito del progetto "Valutazione civica dei Tribunali in ambito civile" promossa da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva, e che vede coinvolte le strutture di 9 città italiane: oltre a Napoli, Catania, Milano, Roma, Taranto, Cagliari, Modena, Alessandria, Enna e Trieste.
Edilizia scolastica: dichiarazioni del Ministro siano un impegno di governo. Accanto a fondi europei, tassiamo i capitali scudati a favore della sicurezza delle scuole
"Accogliamo con piacere la dichiarazione del Ministro Profumo e la prendiamo come un suo impegno di governo". Così Adriana Bizzarri, coordinatrice della scuola di Cittadinanzattiva in riferimento a quanto detto dal neoministro dell'Istruzione che ha indicato come prioritaria la messa in sicurezza delle scuole.
"Non possiamo che giudicare negativamente il passo indietro del Governo sull'introduzione di maggiore concorrenza nel settore dei farmaci prescrivibili", questo il commento di Francesca Moccia, coordinatrice del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva sull'emendamento introdotto ieri sera in tema di farmaci. "Avevamo infatti intrapreso una strada nuova che, a parità di garanzie per i cittadini, avrebbe solo allargato un processo già avviato, e che ha mostrato un trend favorevole per i cittadini di diminuzione dei prezzi al pubblico".
VERY INVALID PEOPLE
il 20 dicembre al Senato la conferenza stampa sui risultati della campagna di Cittadinanzattiva sulla invalidità civile
Si terrà il prossimo 20 dicembre presso la Sala Nassyria - Senato della Repubblica (Palazzo Madama, Corso Rinascimento), a partire dalle ore 11.45, la conferenza stampa di presentazione dei risultati della campagna di Cittadinanzattiva sulla invalidità civile "Sono un V.I.P." (www.sonounvip.it).
"Una importante fotografia dello stato della sanità in italia, che in alcuni punti conferma i dati emersi anche dal Rapporto annuale Pit Salute e dal nostro Osservatorio civico sul federalismo in sanità". Questo il commento di Francesca Moccia, coordinatrice nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva sui principali dati della Relazione sullo stato sanitario presentata oggi dal Ministero della Salute.
Questo, in estrema sintesi, il testo della proposta avanzata da Cittadinanzattiva, e inviata a tutte le Commissioni parlamentari competenti per l'inserimento nel testo della Manovra "salva Italia".
Clicca qui per scaricare il testo della proposta. Leggi qui il comunicato di lancio della proposta già avanzata, in prima stesura, ad agosto 2011
Le Associazioni Nazionali Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, CTCU, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Movimento Consumatori hanno ritirato la propria adesione al protocollo di conciliazione extragiudiziale paritetico vigente Eni/Associazioni dei Consumatori
Una decisione maturata in seguito alla valutazione negativa sui risultati raggiunti dopo circa 2 anni: solo il 20% delle conciliazioni si è concluso positivamente per i consumatori. Ha senza dubbio contribuito a questa grave decisione anche la situazione inconcludente al tavolo di confronto (aperto da circa un anno) sulla revisione del regolamento di conciliazione.
Anche a Napoli i cttadini entrano in Tribunale. E, per una volta, non come imputati o testimoni, ma per osservarne direttamente lo stato, le criticità e individuare, insieme alla amministrazione giudiziaria, le possibili azioni per favorire un miglioramento del servizio.
Cittadinanzattiva su occupazione Tribunale Avezzano: apprezziamo scelta avvocati. Chiusura Tribunali minori necessaria per liberare risorse. Ora si guardi ai Giudici di Pace.
"Prima di arrivare all'occupazione sarebbe meglio attivare iniziative di coinvolgimento con le istituzioni e le organizzazioni civiche. Apprezziamo la decisione di oggi di interrompere l'occupazione, evitando inutili ulteriori danni ai cittadini".
Cittadinanzattiva su Manovra Governo: luci ed ombre.
Misure di buon senso, ma c'è ancora spazio per una patrimoniale
"Una manovra con luci ed ombre". Questo il commento di Antonio Gaudioso, vice segretario generale di Cittadinanzattiva in merito alla Manovra che il Governo presenterà oggi in Parlamento.
"La scelta di adottare per tutte le pensioni il sistema contributivo è un segnale di attenzione all'equità del sistema, e alla sua reale sostenibilità.
'Nuova alleanza a sostegno di 100 milioni di pazienti con dolore cronico'
Active citizenship Network-Cittadinanzattiva partner italiano
Bruxelles, 29 Novembre. È stata ufficialmente presentata nel Parlamento Europeo a Bruxelles la Pain Alliance Europe (PAE), alla presenza di numerosi esponenti dei principali partiti politici, dell'ufficio del Commissario John Dalli e del Presidente dell'EFIC, la Federazione Europea delle Associazioni per lo Studio del Dolore.
Cittadinanzattiva su referendum legge elettorale: grande soddisfazione, attendiamo con fiducia il responso della Corte costituzionale
"Salutiamo con soddisfazione il via libera che la Corte di Cassazione ha dato ai quesiti referendari per la modifica della legge elettorale, depositati nel settembre scorso sulla scorta di un numero di firme impressionante".
Sentenza del Tribunale di Latina contro Acqualatina. Accolte le ragioni di Cittadinanzattiva
"Siamo estremamente soddisfatti della sentenza emessa dal Tribunale di Latina contro Acqualatina e ringraziamo il nostro Legale Avv. Lucia De guidi per il grande impegno e la passione civica dimostrata".
Queste le dichiarazioni di Giuseppe Scaramuzza, segretario regionale di Cittadinanzattiva.