Quando si parla di salute e migranti il rischio di incorrere in bufale informative è molto alto. Si tratta di vere e proprie notizie false, alimentate soprattutto dalla paura che l'accoglienza dei migranti possa rappresentare una minaccia del proprio status quo, considerato anche che la medicina, in quanto scienza complessa, non sempre riesce a comunicare i dati con efficacia, per quanto pubblici e facilmente accessibili e verificabili.
Superare la dicotomia tra il linguaggio tecnico del progettista e le necessità degli abitanti è da sempre l'obiettivo dell'architetto e ambientalista consulente di Italia Nostra e Cittadinanzattiva, Adriano Paolella.
Nel suo ultimo libro, "Partecipare l'Architettura" spiega perché riconoscere la capacità dell’azione diretta degli abitanti faciliterebbe il miglioramento delle condizioni insediative, la riduzione del “peso” ambientale e la ricomposizione di comunità equilibrate con luoghi e risorse.
La questione dei sacchetti per l’ortofrutta, che dal 1° gennaio 2018 devono essere compostabili e i supermercati devono far pagare al consumatore, ha occupato molto spazio nei giornali e anche nei social, ed è diventata oggetto di dibattito politico. La vicenda è stata caratterizzata dalla totale assenza delle istituzioni che non hanno diramato comunicati se non per confondere le idee (come la dichiarazione sulla possibilità di usare sacchetti portati da casa). Anche i supermercati hanno la loro parte di responsabilità, visto che non hanno informato i consumatori con un adeguato anticipo, anche se la questione è nota da 5 mesi.
E’ on line il bando per la raccolta delle Buone Pratiche per il Premio Andrea Alesini. Fino al 12 febbraio organizzazioni sanitarie pubbliche e private potranno candidare i loro progetti sull’umanizzazione delle cure. Quest’anno, inoltre, saranno raccolte buone pratiche in tema di lotta al fumo e stili di vita salutari.
L'ultimo incidente, in ordine di tempo, è accaduto nel Mantovano solo pochi giorni fa: uno scuolabus è finito fuori strada, provocando il ferimento di 30 fra alunni, autista e insegnanti.
Da qui una petizione online, rivolta al Ministero dei Trasporti e al MIUR, che chiede l'obbligatorietà delle cinture di sicurezza per i bambini che viaggiano sui bus scolastici:
E' una decisione presa dal Comune di Ladispoli che, vista l'evasione di 250 mila euro, ha deciso di ricorrere alle maniere forti e di prevedere il blocco dell'auto di quei genitori che non pagano la retta della mensa scolastica dei figli. La situazione è divenuta intollerabile, molte famiglie pur potendo pagare si rifiutano di farlo. I controlli saranno fatti a tappeto per scovare gli evasori e procedere con le sanzioni.
Dal prossimo anno all'Istituto Majorana di Brindisi parte la sperimentazione dell'ingresso per gli studenti alle ore 10, così si migliorerà il sonno e soprattutto l'apprendimento. Dagli studi effettuati in altri Paesi europei l'ingresso a scuola in tarda mattinata pare migliori l'apprendimento, secondo gli studiosi infatti vi è una stretta relazione tra la qualità e la quantità del sonno e la capacità di imparare, l'orario di ingresso pare sia decisivo e incidere molto sulla performance dei ragazzi.
Con il nuovo anno si brinda a Montecitorio: approfittando della fine della legislatura i parlamentari hanno abbattuto il tetto massimo degli stipendi dei dipendenti di Camera e Senato, cancellando di fatto un provvedimento - quello del 2014 - che aveva prodotto un risparmio di ben 23,4 milioni di euro ogni anno. Ma la pioggia di ricorsi (oltre mille) che ha inondato la Commissione giurisdizionale interna ha fatto sì che si tornasse all’antico.
Sulla scia del lavoro degli Stati generali sull’esecuzione della pena istituiti dal ministro Orlando – che e conclusisi a maggio del 2016, il 22 dicembre scorso il Consiglio dei ministri ha approvato i decreti attuativi della riforma dell’ordinamento penitenziario presentata dal Ministro della Giustizia. Ora manca solo il parere delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato che hanno a disposizione quarantacinque giorni per esprimere un parere sulla conformità dei decreti alla legge delega: solo così l’ordinamento penitenziario del 1975 sarà finalmente aggiornato, una grande operazione di “restyling”, anche culturale, volta a superare un sistema che identifica la sanzione penale con la reclusione.
"I cittadini intestatari di un’utenza elettrica e di una televisione, per non pagare il canone Rai 2018 devono inviare all’Agenzia delle entrate il modulo entro il 31 gennaio, al fine di ottenere l’esonero del pagamento del canone in bolletta per l’intero anno.
Ai fini di disdetta canone Rai, occorre presentare all’Entrate la dichiarazione di non detenzione tv per posta, di persona o online, entro il 31 gennaio perché solo in questo modo si potrà acquisire l’esenzione per l’intero anno.
Nei giorni scorsi è stata prorogata la possibilità di sospendere il pagamento delle rate in caso di difficoltà economiche. Si tratta dell’Accordo per la sospensione del credito alle famiglie, la misura promossa da banche e associazioni dei consumatori per aiutare chi è in difficoltà col pagamento delle rate.
Una relazione pubblicata dalla Commissione Europea evidenzia un importante incremento delle donazioni di organi e dei trapianti nell'UE durante il piano d'azione 2009-2015.
Fra gli altri successi, il piano d'azione si è tradotto nella nomina dei coordinatori locali per le donazioni da donatori deceduti e all'istituzione dei registri per monitorare lo stato di salute dei donatori in vita. La Commissione e le autorità nazionali continuano a sfruttare questo impulso, grazie alle azioni finanziate dall'UE, in particolare relativamente alla sensibilizzazione e al miglioramento delle opzioni di trapianto.
"Una sentenza importante perché sancisce il sacrosanto principio di mettere in salvaguardia la vita delle persone situate in edifici pubblici, come le scuole, ma che interviene in una situazione di vuoto normativo, da sanare urgentemente, rispetto all’obbligo di adeguamento sismico e attribuendo chiaramente le responsabilità tra i diversi livelli”. E’ quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, in merito alla sentenza della Cassazione che ha accolto il ricorso della Procura di Grosseto contro il Sindaco di Roccastrada indagato per omissione d’atti di ufficio per non aver chiuso il plesso scolastico di Ribolla “nonostante dal certificato idi idoneità statica ne emergesse la non idoneità sismica (…) in quanto il rischio sismico era risultato pari a 0,985”.
Dal 9 gennaio è possibile registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione per l'iscrizione a elementari, medie e superiori. dal 16 gennaio al 6 febbraio partiranno le iscrizioni vere e proprie.
Si potranno indicare fino a tre scuole di proprio gradimento. Ogni scuola viene identificata da un codice, chiamato “codice scuola”. Se non si conosce il codice si può fare una ricerca sul sito Scuola in Chiaro, o richiederlo direttamente alle scuole.
All'interno del progetto "Rafforziamo la tutela", realizzato in collaborazione con Johnson & Johnson Medical Spa, si aggiungono due nuovi temi a quelli trattati all'interno della rubrica "Il PiT Salute risponde": si tratta di Screening oncologici e Procreazione Medicalmente Assistita. All'interno delle pagine sono presenti informazioni e riferimenti per approfondire gli argomenti e consultare i relativi riferimenti normativi.
#Nonaspettare️. Partecipare agli #screeningoncologici è un tuo diritto, perché tutto quello che riguarda il tuo benessere e la tua salute è un diritto fondamentale Per il tumore del collo dell'utero, per tutte le donne dai 25 anni ai 65 anni, basta un semplice esame: il #PAPTEST
Prosegue la campagna informativa digital di Cittadinanzattiva–Tribunale per i diritti del malato sui principali social network, con hashtag #nonaspettare, di supporto al programma nazionale di screening per il cancro alla mammella, al colon retto e alla cervice uterina.
L’obiettivo è quello di raggiungere una larga fascia della popolazione, informarla sui rischi di tali patologie e sull’importanza della prevenzione e ad aumentare, di conseguenza, l’adesione agli screening organizzati.
La Fondazione Benevenuti in Italia lo scorso lunedì 18 dicembre, ha organizzato un incontro con Adriana Bizzarri coordinatrice nazionale della rete scuola di Cittadinanzattiva per discutere di edilizia scolastica e dei dati emersi dal XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole che contiene anche i dati dell'accesso civico che l'associazione ha rivolto a Comuni e Province per avere informazioni aggiornate sulle condizioni degli edifici scolastici di loro competenza. Durante l'incontro sono emersi i pericoli principali e ricorrenti in vari edifici come: le misure antincendio, sismiche ed i controsoffitti.
Lo scorso 19 dicembre a Palazzo Chigi è stato presentato in conferenza stampa il libro "Fare scuola. L'impegno del Governo per il miglioramento del patrimonio scolastico in Italia" alla presenza dell'architetto Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di missione per l'edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e la Ministra Valeria Fedeli che con l'occasione ha fatto il punto sui fondi stanziati per l'edilizia scolastica in questi anni e su quelli che saranno stanziati a breve.
A Padova nel quartiere multietnico dell'Arcella ha aperto la prima scuola internazionale italo - cinese (Siic) riconosciuta dal Ministero. E' un istituto che conta circa 100 iscritti di cui 30 italiani, nato grazie agli investimenti di Pechino ed oggi si regge sulle rette degli studenti. I programmi scolastici uniscono la didattica italiana con la tradizione cinese e le lezioni sono scandite da una certa regolarità e attività specifiche come: la ginnastica oculare, la calligrafia, l'arte, la matematica, la musica, la danza, il tackwondo, l'inglese fin dalla scuola materna ed il mandarino alla scuola primaria.
Si rinnova anche quest'anno, e giunge alla XIII edizione, il Premio Andrea Alesini per l'umanizzazione delle cure. On line il Bando per la raccolta delle Buone Pratiche.
L’iniziativa intende raccogliere attività progettuali ed esperienze pratiche in tema di umanizzazione delle cure e, per il focus specifico che varia di anno in anno, in questa edizione il tema riguarderà la lotta al fumo di tabacco e la conseguente promozione di stili di vita salutari.
Fino al 12 febbraio organizzazioni sanitarie pubbliche e private, ospedaliere, territoriali e socio sanitarie potranno candidare i progetti.
“Un atto di civiltà che attendevamo da tempo. Una legge che riconosce il diritto all’autodeterminazione della persona, promuove i valori dell’umanizzazione delle cure e della dignità della vita e del fine vita”, questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva sulla legge sul fine vita appena approvata. Positivi i passaggi relativi al tempo della comunicazione tra equipe e la persona come tempo di cura, al riconoscimento della nutrizione ed idratazione artificiale come trattamenti sanitari”
“Questo Rapporto - dichiara Gian Maria Fara, Presidente Eurispes - ha voluto osservare il sistema della sanità, con l’obbiettivo di “prendere contatto” con i diversi temi e le maggiori contraddizioni di un Sistema sanitario Nazionale per il quale è difficile esprimere una valutazione univoca, in grado di comprendere in sé le molte carenze come pure le tante eccellenze. Occorre soprattutto ricordare che, nonostante i ritardi e i problemi, il nostro Sistema sanitario nel confronto internazionale rimane uno dei migliori al mondo per la capacità di assicurare la salute dei nostri cittadini.”
Si è chiusa il 2 dicembre a Policoro la seconda edizione del tour di “Ioequivalgo”, la campagna promossa da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Assogenerici, e con il patrocinio di AIFA, per promuovere la conoscenza dei farmaci equivalenti e della loro efficacia.
La campagna ha permesso di incontrare circa 15000 cittadini attraverso le tappe, distribuire più di 700.000 leaflet illustrativi (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, tigrino e bengalese) e 21000 locandine in tutti gli appuntamenti in piazza, attraverso le sezioni del Tribunale per i diritti del malato, nelle farmacie e in decine di appuntamenti promossi dalle organizzazioni partner, nonché di realizzare una app omonima, presente su tutti i principali app store, che fornisce in tempo reale informazioni sui farmaci e i rispettivi equivalenti e che è stata scaricata da circa 17000 persone.
Sostenerci non è stato mai così facile. Basta andare sulla pagina "Il mio dono" di Unicredit e inserire il proprio nome e cognome e votarci!
Unicredit offre, alle Onlus più votate, un sostegno economico per le loro attività: A noi permetterà di continuare a difendere i diritti di tutti i cittadini in maniera gratuita.
Si può votare tramite Facebook, Twitter, Google+ e email. Clicca, condividi, diffondi e fai girare. Contiamo sul tuo click!
L'integrazione si fa nel cortile, però rimesso a nuovo, grazie al lavoro congiunto di studenti, famiglie ed insegnanti. Succede nella scuola Sabin di corso Vercelli 157 a Torino, dove, su 613 studenti frequentanti, ben 406 sono figli di genitori stranieri.