Dopo che il Parlamento ha risolto la questione con un emendamento alla legge recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre (art 19 bis), ora il Ministero ha scritto a tutti i dirigenti scolastici.
Anche per il 2018 ci saranno 75 milioni di euro di risorse statali per sostenere i servizi di assistenza agli alunni con disabilità, l’autonomia e la comunicazione, passati ormai da alcuni anni, con la legge Delrio, alla competenza delle Regioni. Le risorse sono state stanziate grazie a un emendamento alla legge di Bilancio.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma ha istituito il Premio Nazionale impegno Civile e Sociale '"Bruno Andreozzi", in memoria dell'avvocato scomparso; un riconoscimento destinato agli avvocati che nell'anno solare in corso si sono distinti per impegno Civile e Sociale in ambito istituzionale, associativo o individuale per vicende di carattere professionale, dando lustro al ruolo dell'Avvocato quale garante e difensore ultimo dei diritti dei più deboli o degli emarginati.
#iononsprecoperché è la nuova piattaforma web che contiene informazioni su come donare le eccedenze, buone pratiche per il recupero, come l'asporto dei propri avanzi al ristorante con la 'family bag', e ancora una spiegazione dettagliata della legge 166/2016 entrata in vigore il 14 settembre 2016 che ne disciplina le regole e permette agli operatori dei vari settori (mense scolastiche, ospedali, aziende agricole) di donare i prodotti in eccedenza a scopo solidale e sociale semplificando le procedure ed eliminando gli oneri fiscali per chi partecipa alla filiera di solidarietà.
In occasione del Forum europeo della Cultura, che si è tenuto a Milano il 7 e 8 dicembre, è stato ufficialmente inaugurato l'Anno europeo del Patrimonio Culturale - 2018. L’iniziativa, approvata dal Consiglio e dal Parlamento europeo a maggio 2017, ha preso dunque il via nella cornice del più importante e prestigioso evento organizzato dalla Commissione UE per il settore culturale, che quest’anno per la prima volta nella sua storia è stato ospitato al di fuori di Bruxelles.
E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra il carcere e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Dipartimento di Economia e Giurisprudenza che permette l’istituzione di uno sportello per i detenuti all’interno della struttura penitenziaria. A dare la notizia, dai social, il garante dei detenuti del Lazio, Stefano Anastasia, che sottolinea l’importanza dell’accordo che permetterà alle persone recluse di poter avere un primo orientamento sui loro diritti attraverso un punto di informazione e tutela.
Sono 258 milioni i migranti che hanno lasciato i loro Paesi di nascita per vivere in altre nazioni: un aumento del 49 per cento rispetto al 2000, quando erano 173 milioni, e del 18 per cento rispetto al 2010, quando se ne contavano 220 milioni. I dati sono quelli del rapporto Onu sulle migrazioni internazionali pubblicato in occasione della Giornata internazionale dei migranti; secondo il sottosegretario delle Nazioni Unite si tratta di dati affidabili, fondamentali perché permettono di combattere le percezioni errate sulla migrazione e per informare le politiche migratorie.
L'assegno alla nascita una tantum di 800 euro – il cosiddetto “Bonus mamma” - staccato dall'Inps, non può discriminare le donne straniere prive di un permesso di soggiorno di lungo periodo: lo stabilisce una recente sentenza del Tribunale di Milano che ha posto fine ad una pratica discriminatoria, messa in atto da una circolare dell’Inps. Dopo questa pronuncia, dunque, l’Inps non potrà fare altro che adeguarsi.
L’Associazione Antigone, per la quarta volta, scatta una fotografia della realtà carceraria degli istituti penitenziari minorili, dove risultano reclusi ben 452 ragazzi, il 42% minorenni. In questi numeri ci sono sempre le stesse persone: gli stranieri, i ragazzi più marginali del sud Italia, tutti coloro per i quali la fragilità sociale e l’assenza di legami sul territorio rende difficile trovare percorsi alternativi alla detenzione.
Un farmaco sperimentale - iniettato nel fluido spinale - rallenterebbe la progressione della Còrea di Huntington, malattia genetica neurodegenerativa provocata dal difetto di un singolo gene e che colpisce la coordinazione muscolare portando a declino cognitivo. Il risultato è promettente perché è la prima volta che un farmaco ha mostrato di bloccare l'effetto della mutazione che provoca danni cerebrali nei malati. Mentre finora la terapia è stata soprattutto sintomatica, piuttosto che rallentare il decorso della malattia. Inoltre lo stesso farmaco potrebbe teoricamente essere utilizzato anche in altre malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson.
"Con la legge di bilancio avremo più bonus per tutti meno che per il Servizio Sanitario Pubblico, che al contrario rischia di lasciare per strada almeno un ulteriore miliardo rispetto al programmato. Una Legge depressiva e pericolosa per la salute delle persone, che obbligherà a dover scegliere se rinnovare i contratti al personale sanitario o tagliare i livelli essenziali di assistenza in vigore da meno di un anno. Una scelta inaccettabile alla quale non avremmo mai pensato di arrivare." Questi gli effetti della Legge di Bilancio secondo Tonino Aceti coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.
La Ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, e l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano, hanno firmato le linee guida per il diritto allo studio degli alunni fuori famiglia.
Le linee guida intendono fornire il contesto generale e le indicazioni operative per sostenere tutti gli alunni, che per diverse ragioni si trovano lontani dalle famiglie di origine.
Un gruppo di ragazze e ragazzi che, dal cuore della Toscana, tra Firenze e Montevarchi, dedicano la quasi totalità del loro tempo libero ad una start up della solidarietà. Hanno tra i 18 e i 30 anni e fanno tutto loro. Recuperano capi di moda, improvvisano set fotografici, si occupano della descrizione di ogni prodotto, pubblicano, vendono, spediscono e soprattutto, donano. Perché i proventi di ogni acquisto vanno a sostegno della Casa Famiglia Caritas del territorio, una casa famiglia di prima accoglienza che ospita dalle 30 alle 35
La legge europea 20 novembre 2017 n. 167 contiene due disposizioni relative al Garante privacy italiano. Nella prima (art.28), in particolare, viene prevista la possibilità, per scopi statistici e di ricerca scientifica, di riutilizzo dei dati personali, anche sensibili, (ad esclusione di quelli genetici), a condizione che siano adottate forme preventive di minimizzazione e di anonimizzazione dei dati ritenute idonee a tutela degli interessati, previa autorizzazione del Garante.
L'Istat ha presentato una mappa aggiornata dei servizi educativi per la prima infanzia. Nel 2014/15 i posti nei nidi sono diminuiti, ma poiché i bambini sono sempre meno la percentuale di copertura è salita al 22,8%. Nonostante la disponibilità di posti sia molto lontana dall'obiettivo, molti restano vuoti. Anche perché ormai il 20,3% del costo del servizio è a carico delle famiglie.
"Adottiamo la mensa scolastica per un bambino". È il titolo dell'ultima iniziativa lanciata dalla sezione brontese di Cittadinanzattiva. Fino all'Epifania chiunque potrà lasciare un'offerta nei cofanetti distribuiti e messi a disposizione in diversi negozi di Bronte. Lo scopo è raccogliere fondi per aiutare chi non riesce a pagare la quota della retta per la mensa scolastica dei figli che effettuano il tempo prolungato. Ad oggi, infatti, il 40% del costo è a carico del Comune, con le famiglie che compartecipano per il restante 60%, ma nonostante le agevolazioni previste per andare incontro ai nuclei meno abbienti o con più figli che usufrusicono del servizio (e proprio degli ultimi giorni lo stanziamento di ulteriori duemilaottocento euro da dividere a dodici famiglie), le difficoltà per molti bambini restano.
Il 23 novembre, Ivrea ha ospitato la quarta tappa del percorso “Dalla sanità visibile alla sanità invisibile” promosso da Cittadinanzativa del Piemonte con l’adesione del Collegio Ipasvi di Federfarma, Simeu, Simg, Card, la collaborazione di AMAR Piemonte, CAPeD, CIA e AUSER, il patrocinio della Regione Piemonte, di ANCI e Federsanità del Piemontw,del Comune di Ivrea.
I lavori sono stati aperti da Maria Adele Cattaneo, coordinatore di Cittadinanzattiva di Ivrea e dalla responsabile del Tribunale per i diritti del malato, Giuliana Bonino che hanno illustrato il percorso aperto dalla terza conferenza “Sanità e comunità locali” e la sua attuazione nei distretti sanitari del Canavese. Sono quindi intervenuti il Sindaco di Ivrea, Carlo Della Pepa che ha rappresentato in modo articolato il punto di vista degli enti locali e il dott. Giulio Fornero che ha illustrato le cinque raccomandazioni rivolte all’Italia dall’OMS e gli otto principi cardine della medicina centrata sul paziente.
Si è quindi entrati nel vivo con la presentazione degli undici quesiti predisposti dalla assemblea territoriale di Cittadinanzattiva ai quali hanno replicato le dott.sse Paolina di Bari e Lavinia Mortoni responsabili dei due distretti del Canavese, è seguito un dibattito con l’intervento di varie associazioni locali.
Lo scorso 13 dicembre si è tenuta ad Ancora la giornata della trasparenza indetta dall'INRCA di Ancona (Istituto nazionale di ricerca e cura specialiazzato in geriatria e gerentologia) . All'evento anche Cittadinanzattiva ha partecipato nella persona del Segretario regionale, Monia Mancini. "E' da tempo che ci occupiamo di questo tema per noi ogni cittadino, può essere un soggetto “attivo” rispetto alla pubblica amministrazione e esercitare in maniera democratica il proprio diritto di controllo e verifica, contribuendo in questo modo a migliorare l'attività delle pubbliche amministrazioni e prevenire fenomeni di corruzione.
Secondo i dati del report della Rete legale per i Migranti in Transito, sono oltre duemila le persone straniere seguite dalla fine del 2016 ad oggi, che impegnano attivamente operatori e mediatori. Le difficoltà maggiori riguardano, in particolare, l’accesso alla domanda di protezione internazionale soprattutto nell’ufficio immigrazione della Questura di Roma. Nella Capitale tuttora manca un Hub di prima accoglienza: un luogo dove ci siano mediatori linguistici e culturali, operatori legali e sanitari, in cui il migrante possa andare a chiedere come fare per avere i documenti o portare avanti la procedura di richiesta di protezione.
A Dicembre si conclude per il 2017 il ciclo di seminari di formazione dedicato ai volontari di Cittadinanzattiva, come previsto dal progetto "Rafforziamo la tutela!", realizzato grazie al contributo non condizionato di Johnson &Johnson Medical.
Tra gli emendamenti di modifica alla legge di Bilancio 2018 presentati al Senato, c’è anche quello che prevede l’ipotesi di introdurre un nuovo sconto Irpef per le spese sostenute dai nonni a favore dei propri nipoti.
In questi anni di crisi, infatti, l’aiuto dei nonni ai figli e ai nipoti, è stato così determinante che introdurre, oggi, un bonus nonni, sembra il minimo che il Governo possa fare per sostenere le famiglie italiane e i preziosissimi over.
Unico caso nell’Ue. Da domani gli operatori telefonici sono obbligati a conservare i dati del proprio traffico telefonico e telematico, nonché quelli relativi alle chiamate senza risposta, per il termine di 72 mesi. Lo prevede la Legge Europea 2017, in vigore appunto dal 12 dicembre, che prolunga i termini di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico (Legge 167/2017, art. 24). Il legislatore ha così esteso in maniera significativa le tempistiche già previste, per finalità di accertamento e repressione dei reati, dall’art. 132 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) per la conservazione dei dati del traffico telefonico (24 mesi), del traffico telematico (12 mesi) e delle chiamate senza risposta (30 giorni).
"Il record negativo ancora non è stato perso: anche nel 2017 la linea ferroviaria peggiore d'Italia, secondo Legambiente, è la ferrovia suburbana Roma-Lido gestita dall'Atac. Qui i treni hanno in media 20 anni, i passeggeri sono calati del 45% in pochi anni e le biglietterie ci sono solo in un quarto delle stazioni. Viaggiare in treno su questa tratta, insomma, continua a essere una vera e propria odissea.
Da giorni si respira aria di Natale, le vetrine sono addobbate a festa, le strade illuminate, i supermercati pieni di panettoni e torroni, i negozi riservano sconti speciali per le strenne natalizie, le agenzie di viaggi offrono le mete più varie per chi vorrà approfittare di queste vacanze per partire. Perchè non farsi contagiare dalla voglia di evadere e staccare dalla routine del quotidiano? Tra Natale, Capodanno e l’Epifania c’è solo l’imbarazzo della scelta, resta solo decidere dove andare.
Secondo i dati comparati del Consiglio d'Europa, tra i cittadini liberi e i reclusi in Italia la percentuale dei decessi che avvengono nelle carceri è più alta. In particolare, ritorna con prepotenza l'emergenza dei suicidi in carcere, dove decidono di togliersi la vita sia i detenuti che gli operatori che ci lavorano. Siamo giunti a 49 ristretti suicidati dall'inizio dell'anno e - secondo i dati dell'associazione Antigone - negli ultimi tre anni sono stati 56 gli agenti che si sono tolti la vita.