E’ nato ‘Osiamo’, l’Osservatorio sui Servizi di Igiene Ambientale e il Monitoraggio delle società operative. All’interno confluiscono forze e idee di Adic, Cittadinanzattiva e Legambiente Umbria. Lo scopo è monitorare qual è l’effettiva qualità dei servizi green forniti dalla Pubbliche amministrazioni, promuovendo allo stesso tempo la partecipazione attiva all’osservazione dei servizi pubblici riguardanti i rifiuti.
Il Presidente della regione Calabria Mario Oliverio apre il cantiere "Scuole Sicure 500, un progetto innovativo con cifre imponenti, 406 milioni di euro investiti per un totale di 500 progetti, 16 già completati, 90 i cantieri avviati e 300 in corso di definizione. Si tratta del più grande investimento in Calabria sulla sicurezza scolastica mai fatto fin'ora.
Easyreading, un font creato da una startup italiana fondata dal grafico torinese Federico Alfonsetti, pare faciliti la lettura in particolare alle persone dislessiche. Alfonsetti ex piccolo editore, qualche anno fa chiuse la sua attività e si dedicò al mondo del font ideandone uno, nuovo, semplice, adatto ai dislessici proprio per le sue caratteristiche. Il bambino dislessico infatti decifra lettera per lettera, più il font è articolato e più ha difficoltà, il font di Alfonsetti invece è semplice, le lettere sono distinguibili l'una dall'altra e non genera confusione.
É disponibile in tutte le librerie Le regole dei motoneuroni (Mondadori Electa), il primo romanzo di Alberto Fontana, milanese, appassionato di scacchi, da sempre impegnato nel Terzo settore,
Proprio dagli scacchi parte il racconto autobiografico narrato nel libro e più precisamente da una partita tra l’autore e il padre, che si svolge nell’appennino tosco-emiliano in un pomeriggio di primavera. In questo contesto tranquillo, nelle lunghe pause tra una mossa e l’altra, emergono le storie di persone che Fontana ha conosciuto nella sua vita, tutte accomunate, come l’autore, da una diagnosi importante, che li rende disabili....
Le Regioni avranno presto a disposizione 1,058 miliardi di euro per interventi di edilizia scolastica e messa in sicurezza antisismica delle scuole da realizzare nel triennio 2017-2019.
Tra le Regioni in testa c'è la Campania che si è aggiudicata la quota maggiore: 149 milioni di euro. Seguono l’Emilia Romagna, con 94,4 milioni, e la Calabria, con 87,5 milioni. In fondo alla classifica la Liguria con circa 20 milioni di euro, la Sardegna con circa 19 milioni e il Molise con quasi 17 milioni.
Non solo la riduzione di ore, problema al quale da anni devono far fronte gli studenti con disabilità, ma ora anche il rischio di avere insegnanti con falsi titoli. Il sostegno scolastico insomma è pieno di lacune, Il Ministero dell'Istruzione ha infatti rilevato nelle ultime settimane, attraverso ispezioni e monitoraggi, che il sostegno viene spesso esercitato da personale senza titoli o con titoli acquisiti presso Enti non autorizzati.
"Il malato reumatico non è solo una cartella clinica, ma una persona con una storia da raccontare: con questo approccio ANMAR Onlus si è fatta promotrice di “ANMAR WE CARE la qualità di vita del paziente e del suo reumatologo”, un'indagine realizzata in collaborazione con l’EngageMinds Hub Consumer & Health Research Center dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e patrocinata da SIR (Società Italiana di Reumatologia), CReI (Collegio Reumatologi Italiani) e AGENAS (Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali) e realizzata con il supporto non condizionato di Abbvie e DS Medica.
Si è tenuto martedì 14 novembre, a Termoli, il terzo appuntamento di formazione dedicato ai volontari di Cittadinanzattiva del Molise. Gli incontri si svolgono nell'ambito di "Rafforziamo la tutela!", progetto realizzato con il contributo non condizionato di Johnson & Johnson Medical.
La Casa internazionale delle donne di Roma, a Trastevere, è sotto sfratto: il consorzio che la gestisce ha ricevuto infatti dal comune una richiesta di pagamento per circa 800 mila euro di mensilità di affitto non pagate. Un luogo divenuto un simbolo e che, da oltre trent’anni, rappresenta un punto di riferimento delle donne italiane e straniere e del femminismo internazionale; la Casa è da tutti apprezzata e riconosciuta per la sua capacità di autogestione e per avere mantenuto in ottimo stato un bene pubblico frequentato annualmente da oltre 30.000 persone, offrendo servizi sociali e culturali e svolgendo attività di formazione ed informazione per le donne.
È stata presentata da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, la Raccomandazione civica “La gara che vorrei”, realizzata attraverso il confronto con i molteplici stakeholder impegnati sul tema e con il contributo non condizionato di Assobiomedica.
«Sull'abrogazione del superticket, è necessario passare dalle parole ai fatti per non deludere le aspettative dei cittadini e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale». Lo afferma Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva in occasione della comunicazione - all'Assemblea del Senato - delle 35mila firme raccolte dall’associazione per l’abolizione del balzello di 10 euro a ricetta.
Pagare con il bollettino postale le fatture di luce, gas, acqua o telefono può essere penalizzante per il consumatore? Secondo le previsioni del codice del consumo, non dovrebbe essere così, ma dalle segnalazioni di alcuni cittadini sembrerebbe che le società di vendita applicherebbero dei costi in più che variano da 1 a 4 euro, se il pagamento non avviene con rid bancario o carta di credito, ma mediante bollettino postale, che andrebbero ad aggiungersi a 1,50 euro dovuti per il bollettino medesimo.
Vuoi chiedere il rimborso a Trenitalia per l’abbonamento secondo le nuove tariffe sovraregionali?
Ecco alcuni accorgimenti da seguire. A seguito di confronto tra le Regioni, Trenitalia, le Associazioni e Comitati di pendolari è stato modificato, dal 1 ottobre 2017, l’algoritmo di calcolo delle tariffe sovraregionali su base proporzionale rispetto ai Km percorsi in ogni regione attraversata e che comporterà una riduzione dei prezzi degli abbonamenti.
Il 14 novembre Cittadinanzattiva ha inviato una lettera al Presidente e ai membri della Commissione Bilancio del Senato per sostenere l’approvazione dell’emendamento che prevede l’estensione della detraibilità di alimenti a fini medici speciali, a firma del segreteraio generale Antonio Gaudioso, e del coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva Tonino Aceti.
La nuova iniziativa della Polizia di Stato si chiama YouPol ed è un’applicazione che permette di inviare segnalazioni, anche anonime, di bullismo e spaccio di droga, di inviare foto, video e link. Se serve, un pulsante rosso permetterà di fare una chiamata di emergenza. L’app è stata presentata nei giorni scorsi nell’Istituto “Lucio Lombardo Radice” di Roma.
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical proseguono la collaborazione degli anni precedenti, con la realizzazione sul web di altri spazi di approfondimento su temi sanitari.
Sul sito nazionale di Cittadinanzattiva sono quindi aggiunti nuovi articoli alla rubrica “Il PiT Salute risponde”, che parte dalle domande che i cittadini rivolgono al servizio di ascolto e tutela PiT Salute per affrontare temi di interesse comune nell’ambito sanitario.
Anche Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato sarà presente alla tavola rotonda dal titolo "I livelli essenziali di assistenza e il diritto alla salute" che si terrà il 21 novembre alle 10.30 presso l'Auditorium Giuseppe Avolio in via Mariano Fortuny 16.
L'evento è organizzato in collaborazione con CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e ANP (Associzione Nazionale Pensionati).
Saranno presenti Francesca Moccia e Tonino Aceti per Cittadinanzattiva.
Domenica 12 novembre è stata inaugurata la nuova Assemblea di Vinovo, nell'aula del Consiglio comunale, con la presenza del Sindaco, del presidente del Consiglio comunale, del direttore del distretto sanitario, e di esponenti di altre associazioni della città. In una sala affollata sono stata illustrate la storia e le attività di Ciittadinanzattiva. Sono intervenuti poi gli esponenti della segreteria regionale che hanno esposto i programmi, con particolare attenzione al sostegno all'empowerment delle comunità locali.
Inizia San Benedetto del Tronto con una mobilitazione in Piazza dei bambini del mondo il 16 novembre. Segue Fano il 21 novembre e Nuoro, il 25 novembre, dove Cittadinanzattiva sarà presente alla Festa degli alberi.
Difendiamo il nostro "Ambiente"! Cittadinanzattiva, Costa Nostra e Italia nostra in merito alla richiesta di alcuni soggetti che vogliono la soppressione del vincolo paesaggistico sull’area ex-Sir a Lamezia.
Con GeeTrips ogni scuola potrà costruire un'esperienza unica, scegliendo (per ora) tra oltre 450 proposte in 150 città e paesi diversi sparsi sul territorio italiano. Nel catalogo c'è un po' di tutto: dalle grandi realtà fino ai borghi più piccoli, dalle tradizionali visite ai musei ai percorsi naturalistici, dalla musica al teatro. Ma, poi, ci sono anche attività decisamente più 'alternative': lezioni di cucina, attività ludiche e sportive, escursioni in bici, progetti di edutainment non convenzionali. Tutte gestite da operatori locali. Ognuna con la propria scheda d'approfondimento che la illustra e la spiega nel dettaglio.
La gita scolastica può diventare così una esperienza più vicina alle esigenze della scuola e dei docenti e alle richieste degli studenti.
A che punto è davvero la svolta digitale della scuola italiana? L'agenzia giornalistica Italia (AGI) ha chiesto i dati al Miur con un FOIA e li ha verificati. La fotografia che vien fuori è quella di una serie di promesse mancate.
Per il 22 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, come ogni anno Cittadinanzattiva ha realizzato un kit didattico per tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Compila il form e li riceverai direttamente via mail.
Sabato 25 novembre, a Camerino, a partire dalle 9.00, si terrà un incontro sul tema della ricostruzione post terremoto, in ragione delle esigenze sociali delle Comunità delle Marche e dell'Umbria colpite dal sisma.
Un evento al quale anche il nostro Movimento regionale è stato chiamato a prender parte dalla CNA Marche, dalla Associazione Parkinson Marche e dalla Associazione Amici dell'INRCA (promotori della iniziativa ed organizzazioni con le quali Cittadinanzattiva delle Marche da tempo condivide iniziative, anche di progetto, sul tema, in particolare, della tutela dei diritti delle persone in condizioni di fragilità sociale ed economica).
L'8 novembre ad Alessandria, presso la sala del Consiglio Provinciale, si è svolto il terzo incontro del percorso regionale "Dalla sanità visibile alla sanità invisibile:grandi rischi e grandi opportunità", organizzato in collaborazione con l"Arcobaleno del volontariato. Dopo il saluto del presidente della Provincia, Gialdi, Alessio Terzi, segretari regionale, ha illustrato i dati raccolto nell'ambito del programma nazionale "Fuori dall'ospedale, dentro le mura domestiche" in tutti i distretti della provincia sottolineando le criticità presenti nel coordinamento dei servizi di emergenza urgenza, nella organizzazione della medicina generale, nella visibilità delle reti di patologia e nella formazione dei PDTA e la ancora scarsa diffusione dei Piani personalizzati che garantiscano la concreta presa in carico dei malati cronici, oncologici e non autosufficienti e i costi che gravano sulle famiglie che si prendono cura dei propri malati (vedi le slide allegate). Il dott. Roberto Stura, coordinatore dei distretti della Asl di Alessandria ha replicato rivendicando l'esistenza di una buona rete di continuità assistenziale ma ammettendo anche la scarsa formalizzazione dei percorsi (che riduce la possibilità dei malati di accedere ai servizi n.d.r).