L’uso eccessivo di antibiotici nelle fattorie è una delle maggiori minacce per la salute umana. Gli antibiotici assunti dagli animali, una volta diffusi nell’ambiente circostante, affievoliscono gli effetti delle medicine sulle persone e mettono in pericolo milioni di vite.
Il 5 dicembre, l'ONU ha celebrato il World Soil Day (Giornata Mondiale del Suolo): una risorsa preziosa, dalla quale dipende la nostra stessa sopravvivenza, ma al contempo fragile, nascosta, non rinnovabile, il cui valore è poco riconosciuto dalla società.
L’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato ha deliberato in data 29 novembre l’avvio di un procedimento di inottemperanza nei confronti di Ryanair per non aver dato seguito a quanto prescritto nel provvedimento cautelare adottato lo scorso 25 ottobre 2017 con la quale l’Autorità ha imposto al vettore irlandese, a seguito delle cancellazioni dei voli operate negli scorsi mesi di settembre e ottobre - in larga misura riconducibili a ragioni organizzative e gestionali del vettore - l’adozione di specifiche misure volte a fornire informazioni chiare, trasparenti e immediatamente accessibili sui diritti dei consumatori italiani ai sensi del Regolamento CE n. 261/2004.
La presentazione dei dati raccolti da Cittadinanzattiva, riguardanti lo stato della Sanità italiana, dal punto di vista dei cittadini, avrà luogo presso la sala Alighieri del Centro Congressi Roma Eventi (piazza della Pilotta, 4, Roma), dalle 9:30 alle 13:30 del 12 dicembre: è l’appuntamento con il Rapporto PiT Salute, giunto alla XX edizione.
Ieri a Roma è stato presentato il 3° Rapporto supplementare del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che fa il punto sull'attuazione della Convenzione ONU in Italia. Dal Rapporto emerge che nel nostro Paese appare evidente un divario tra nord e sud, le regioni del mezzogiorno infatti registrano il 20,4% di bambini in svantaggio socio-economico e la Calabria ha un tasso di mortalità infantile pari al 4,7% più della media nazionale.
Per il Tribunale di Milano non è reato vivere in una baraccopoli quando non si ha una casa. Sono stati così assolti i sette cittadini rumeni che erano stati denunciati dal Comune nel 2015, dopo uno sgombero, per essersi insediati all’interno di baracche fatiscenti utilizzate come dimora abituale. Gli imputati, sostenuti dalla Comunità di Sant'Egidio, sono stati assolti perché “il fatto non costituisce reato”.
Diventa operativo il Reddito di inclusione (Rei) per le famiglie in condizioni di povertà. Dal 1 dicembre è infatti possibile presentare all'Inps le domande per accedere all beneficio, che partirà da gennaio. Il contributo massimo, al momento, è pari a 5.824,80 euro l'anno, ovvero 485,40 euro al mese, ma nella legge di bilancio 2018 sono previste risorse aggiuntive.
Siamo ancora ai primi posti in Europa per l'abbandono scolastico, nonostante i progressi fatti. Nel 2006 i ragazzi che abbandonavano le classi erano il 20,4% mentre nel 2016 sono scesi al 13,8%, registrando un calo di 6,6 punti percentuali. La Sicilia è la regione in cui è maggiore il numero di banchi lasciati vuoti nell'ultimo decennio, anche se la riduzione c'è stata: è passata dal 28,2% del 2006 al 23,5% del 2016.
La proposta di introdurre la ‘tariffa di frequenza’ è la Giunta Merola in una delibera del 21 novembre. Delibera che disciplina il sistema tariffario per la frequenza ai 48 nidi e alle 67 materne comunali; più il pagamento di refezione, pre e post scuola e trasporti che riguarda anche le elementari statali. ‘Modifica al sistema vigente’, si legge nel titolo. Più che una modifica, una rivoluzione per le scuole dell’infanzia comunali frequentate da più di 8mila bambini dai 3 ai 5 anni.
L’iniziativa vuole contribuire a migliorare la relazione tra il medico e il paziente. Questo perché il trattamento clinico corretto è una scelta importante da fare, che non può prescindere da empatia, conoscenza e fiducia fra chi cura e chi è curato. L’obiettivo generale del progetto è dunque quello di creare consapevolezza relativa ai diritti e doveri medico e paziente hanno ognuno nei confronti dell'altro. “Questo lavoro è il risultato di un percorso fatto insieme a molti compagni di viaggio. Mi riferisco soprattutto alla Federazione nazionale degli ordini dei medici perché i cambiamenti non si fanno solo a colpi di legge, ma si realizzano soprattutto con le azioni quotidiane e con le collaborazioni autentiche, come queste”, ha dichiarato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Si rinnova anche quest'anno, e giunge alla XIII edizione, il Premio Andrea Alesini per l'umanizzazione delle cure. Dal 7 dicembre è on line il Bando per la raccolta delle Buone Pratiche.
Una collaborazione tra OCSE, European Observatory on Health Systems and Policies e la Commissione europea ha portato alla pubblicazione di un report che analizza i sistemi sanitari dei Paesi UE. Il lavoro consente di ottenere una panoramica dello stato di salute e dei sistemi sanitari dei singoli Stati membri, ponendo l’accento sulle caratteristiche e sulle sfide specifiche di ciascun paese. Lo scopo è inoltre quello di creare uno strumento che consenta l’apprendimento reciproco e scambi su base volontaria, per sostenere l’impegno degli Stati membri nell’elaborazione di politiche fondate su dati concreti.
Dai fatti di cronaca alla situazione generale italiana, le liste d’attesa sono uno dei problemi più evidenti e gravi che caratterizzano il Servizio Sanitario Nazionale.
A seguito della classifica stilata dal Sole 24 ore, pubblicata il 3 dicembre 2017, che inserisce la Asl di Viterbo al 105° posto a livelli nazionale (quasi ultimi) , il Tribunale dei diritti del Malato di Viterbo, torna nuovamente a segnalare questa problematica all'Als viterbese, più volte sollecitata con diversi strumenti.
Un cittadino attento ai temi ambientali e alla salute, desideroso di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio spazio, orientato verso servizi di mobilità integrata. Questo il profilo che emerge dalla terza edizione della consultazione civica di Cittadinanzattiva in tema di mobilità sostenibile, presentata oggi a Roma, in occasione della consegna del premio per il contest fotografico #mobilitime sul tema. Il progetto è realizzato con il sostegno di Eni e Cities Changing Diabetes. Con il supporto tecnico di Bierò.
"Integrazione socio-sanitaria: la sfida dei servizi tra passato e futuro" questo il titolo del convegno che si è tenuto lo scorso 29 novembre a Bolzano promosso da Cittadinanzattiva Alto Adige. L'obiettivo nasce ai fini di analizzare in termini generali il concetto di integrazione socio-sanitaria andando a sviluppare una consolidata sensibilità al tema.
Si è celebrata il 25 novembre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: tantissime le manifestazioni e le campagne di sensibilizzazione che si sono svolte dal Nord al Sud dell’Italia, per dire basta ad una violenza che rappresenta la negazione stessa di ogni diritto.
Secondo la commissione 'Jo Cox', istituita alla Camera e citata nel Rapporto sui Diritti Globali 2017, intitolato “l'Apocalisse umanitaria”, è chi soffia sul fuoco della paura dello straniero, del diverso, del più povero, a ogni livello, il pericolo maggiore segnalato. Il corposo dossier annuale analizza i processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali, osservati in un’ottica che vede i diritti come interdipendenti.
Sono 453 i minori rinchiusi nei 17 Istituti Penitenziari Minorili d’Italia. Giovani ristretti, vite mozzate da violenze, che scontano la pena ma per i quali deve esserci un futuro diverso. Partendo dalla loro riabilitazione, per il loro reinserimento futuro nella società, attraverso attività di istruzione, sport e cultura.
Ultima tappa della Campagna Ioequivalgo sui farmaci equivalenti. Saremo nella città di Policoro, Piazza Heraclea, il 2 dicembre p.v. dalle ore 10.00 alle 18.00. L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Si terrà venerdì 1 Dicembre, ad Ancona, il quarto appuntamento di formazione dedicato ai volontari di Cittadinanzattiva delle Marche. Gli incontri si svolgono nell'ambito di "Rafforziamo la tutela!", progetto realizzato grazie al contributo non condizionato di Johnson &Johnson Medical.
Continuano gli eventi sul territorio dedicati alla giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, organizzati dalle varie sedi di Cittadinanzattiva. Lo scorso 27 novembre a Chieti presso il Supercinema i volontari di Cittadinanzattiva hanno tenuto una lezione sulla sicurezza con gli studenti di due istituti della città. Il 28 novembre a Cagliari nella scuola "Vittorio Alfieri" si è svolta una prova di evacuazione cordinata dia volontari di Cittadinanzattiva.
Si rinnova l'appuntamento con la presentazione dei dati raccolti dalle sedi del PiT Salute e Tdm durante l'ultimo anno di attività: il Rapporto PiT Salute, edizione numero XX, si terrà presso la sala Alighieri del Centro Congressi Roma Eventi, dalle 9:30 alle 13:30 del 12 dicembre. A breve i dettagli dell'evento.
Il 27 Novembre la Commissione europea ha adottato norme per rendere più sicuri i pagamenti elettronici effettuati sia nei negozi che online e per facilitare l'accesso dei consumatori alle soluzioni più comode, economiche e innovative offerte dai prestatori di servizi di pagamento.
Le norme adottate oggi, che danno esecuzione alla seconda direttiva sui servizi di pagamento dell'UE, consentono ai consumatori di utilizzare i servizi innovativi offerti da terze parti, ossia le società di tecnologia finanziaria, le cosiddette “fintech”, mantenendo allo stesso tempo rigorosi requisiti di protezione dei dati e di sicurezza per i consumatori e le imprese dell'UE.
"E' partito in questi giorni l’Osservatorio civico sulla professione infermieristica, grazie alla collaborazione tra Federazione Ipasvi e Cittadinanzattiva. Il contesto in cui si colloca l’iniziativa è quello secondo il quale Cittadinanzattiva vede nella professione infermieristica un importante ruolo nel processo di offerta e garanzia di salute ai cittadini.
"I pazienti hanno il diritto di essere coinvolti come partner chiave, abilitati a svolgere un ruolo significativo nel plasmare le decisioni sulla propria salute" questo sosterrà questa celebrazione, organizzata e promossa in tutto il mondo dalll'International Alliance of Patients’ Organizations (IAPO).