La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, ha lanciato il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico con lo scopo di dare visibilità alle buone pratiche esistenti in tema di lotta al dolore cronico.
E' quello che accadrà nella scuola media Maffei di Vicenza dove due anni fa i genitori si sono attivati per risolvere il problema di una mensa scolastica non idonea e poco gradita ai propri figli. Gli studenti, infatti, al cibo servito in mensa preferivano di gran lunga acquistare prodotti al bar. Un gruppo di genitori si è così mobilitato per creare un servizio mensa con cibi sani e gustosi, biologici e a chilometri zero, tenendo conto del valore aggiunto ed educativo del mangiare insieme e dell'attenzione agli sprechi e all'ambiente.
Imparare a nutrirsi bene si può. E' il messaggio che arriva dagli autori del libro "Nutrirsi bene, mangiando", dove di insegna ai genitori a riconoscere i cibi più adatti nelle varie fasi di crescita dei propri piccoli in base al fabbisogno nutrizionale che caratterizza ogni fase di crescita ma anche in base al gusto.
Per la prima volta in Italia e in Europa, viene messa a sistema la tutela dei minori stranieri non accompagnati: la legge 47 del 7 aprile 2017 introduce infatti la nuova figura del tutore volontario. Si tratta di privati cittadini, adeguatamente selezionati e formati, guidati dalla volontà di vivere una nuova forma di genitorialità sociale e di cittadinanza attiva, con l’obiettivo di incarnare una nuova idea di tutela legale attenta alla relazione con bambini e ragazzi che vivono in Italia senza adulti di riferimento, capace di farsi carico dei loro problemi ma anche di farsi interprete dei loro bisogni e garante dei loro diritti.
Il 25 Maggio, a Roma, è stato presentato il XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia dell’associazione Antigone, dal titolo “Torna il carcere”. Il Rapporto è consultabile sul sito dell’associazione e contiene info grafiche ed elaborazioni di dati capaci di fornire un quadro immediato e complessivo del sistema.
Cittadinanzattiva Lazio, in collaborazione con il comando della Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, ha contribuito in modo decisivo e diretto all'azione condotta nel gennaio 2015 nei confronti di un funzionario della Regione Lazio arrestato per corruzione, mentre incassava una tangente da mille euro.
Previste nuove indicazioni in merito alla sospensione del canone televisivo della Rai per le zone colpie dall'evento dannoso del terremoto del 2016.
E’ stato infatti prorogato il termine previsto per la sospensione dei versamenti tributari, tra cui il canone TV, dal 30 novembre 2017 al 31 dicembre 2017.
La sospensione viene applicata nei seguenti casi:
• soggetti residenti nei Comuni indicati nell'allegato 1 al DL 17 ottobre 2016, n. 189: dal 24 agosto 2016 al 31 dicembre 2017;
• soggetti residenti nei Comuni indicati nell'allegato 2 al DL 17 ottobre 2016, n. 189: dal 26 ottobre 2016 al 31 dicembre 2017;
• soggetti residenti nei Comuni indicati nell'allegato 2 bis al DL 9 febbraio 2017, n. 8 dalla sua legge di conversione 7 aprile 2017, n. 45: dal 18 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017.
Giunti quasi al termine del progetto “Johnny il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi sharing economy e nuovi canali di acquisto” le associazioni promotrici vi danno appuntamento per il convegno conclusivo che si terrà l’8 giugno alle ore 9.00 presso il Parlamentino del CNEL in Viale David Lubin, 2 Roma.
Il convegno “Un anno con Johnny” sarà l’occasione per Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori di presentare le attività, le indagini e le ricerche svolte in questo anno e discutere le priorità individuate in ogni settore (diritti dei passeggeri; servizi pubblici locali; e-commerce e sharing economy) con Istituzioni, Autorità e attori del Mercato.
Scarica il programma del convegno.
A rivelarlo è una ricerca secondo la quale il 93% delle persone intervistate condivide le proprie informazioni online. Sono soprattutto i giovani a rendere accessibili agli estranei un’elevata quantità di informazioni private condividendole sui social media. Pubblicare e condividere foto e informazioni sui principali social network, Facebook, Instagram, Whatsapp, è ormai diventata una consuetudine. Gli utenti del web sono davvero consapevoli del fatto che, condividendo in rete le proprie informazioni, le stesse potrebbero diventare di dominio pubblico?
Niente più chiamate indesiderate e propsote commerciali per accaparrarsi nuovi clienti nel settore dell'energia. Dal 1 giugno 2017 infatti, Enel non contatterà più telefonicamente potenziali nuovi clienti per stipulare contratti di elettricità e gas, ma tali attività saranno riservate solo ai clienti che hanno già un rapporto consolidato con Enel Energia, la società di vendita di energia del gruppo sul mercato libero al fine di dare informazioni utili sulla gestione della fornitura domestica e di illustrare promozioni commerciali a chi avrà espressamente fornito il consenso.
Per sensibilizzare sull’esistenza di questa malattia, una rete internazionale delle associazioni di malati ha lanciato la campagna internazionale HDdennomore (“mai più nascosta”), con 3 appuntamenti chiave in Italia, promossi dalla Senatrice a vita Elena Cattaneo, che da vent’anni nel suo laboratorio all’università di Milano si dedica allo studio della malattia: martedì 16 maggio la campagna è stata presentata in Senato, alla presenza delle maggiori associazioni di malati; giovedì 18, Papa Francesco, primo pontefice a pronunciare il nome del morbo di Huntington, ha ricevuto in Vaticano, in udienza speciale una rappresentanza di malati e delle loro famiglie provenienti da tutto il mondo.
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis, Fondaca e Cittadinanzattiva il prossimo 31 di maggio verrà presentato il documento di proposta elaborato da Fondaca sulla Riforma del terzo settore.
Questa è la storia di un comitato spontaneo di mamme di Lampedusa che vogliono una scuola idonea e sicura per i loro bambini. Un gruppetto di circa una trentina di genitori che per qualche anno hanno lottato, bussato a diverse porte e che si sono rivolti anche a Cittadinanzattiva perchè sostenessimo la loro legittima richiesta di avere un luogo adeguato e sicuro in cui far studiare i propri figli.
Finalmente, entro maggio sarà sottoscritto l’accordo per avviare la gara per la progettazione dell’opera. La nuova scuola sostituirà un vecchio immobile, all’interno dell’Istituito comprensivo “Luigi Pirandello”. Leggi la notizia su Italiasicura.gov.it
Cosa manca per combattere il fumo in modo realmente efficace? Istituzioni, mondo scientifico, associazioni di cittadini e di pazienti si interrogano sulla opportunità di individuare nuove strategie e nuove alleanze per arginare un fenomeno che rappresenta la principale causa di morte evitabile.
Si terrà a Roma il prossimo 1 giugno, a partire dalle 11:00 presso l'Albergo del Senato, l'evento di presentazione dei risultati della prima annualità del progetto "IoEquivalgo", e la presentazione delle novità del secondo anno di attività. Per partecipare clicca qui
In occasione del Forum PA 2017, il 25 maggio alle ore 16.30, sarà presentato il nuovo webgis, uno strumento per la geolocalizzazione degli interventi di edilizia scolastica sul territorio nazionale, realizzato da #ItaliaSicurascuole.
"Mappe, open data, griglie informative. Non solo il monitoraggio dei nuovi finanziamenti, ma anche l'accelerazione di quelli precedenti, talvolta non utilizzati, nello spirito che anima "Casa Italia": la mappatura come premessa necessaria ad un sistema di prevenzione. Il webgis è un'opera collettiva, condivisa con le Regioni e i Ministeri competenti già dal giugno 2016. E' attivata la collaborazione applicativa con l'Anagrafe dell'Edilizia Scolastica per fotografare il progressivo evolversi di ogni edificio scolastico".
Un gruppo di giovani studenti salentini, adolescenti tra i 16 e i 18 anni, ha creato Educationline 2.0, una pagina Facebook per aiutare a comprendere la Rete ed informare sulla sicurezza online. "E cosa c’era di meglio che usare proprio uno strumento a loro vicino per diffondere qualche buona pratica, per raggiungere i coetanei, per parlare attraverso loro anche ai genitori che ancora faticano a capire le dinamiche che si sono nel Web".
Questo il titolo della iniziativa lanciata da Wikipedia per sensibilizzare gli utenti del web a un utilizzo consapevole delle notizie che si trovano navigando in rete. Il vademecum realizzato da Wikipedia vuole informare i cittadini che navigano in rete della esistenza delle cosiddette fake news o bufale, che dir si voglia, che altro non sono che informazioni false, il più delle volte considerate attendibili.
Con l’aumento degli abbonati, giunti a 5,5 milioni, anche il gettito fiscale è incrementato. Questo ha consentito una riduzione dell’importo che dai 113,50 euro del 2015 ai 100 euro del 2016 è giunto a 90 euro per l’anno in corso. Come dichiara la direttrice dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, solo il 5% dell'importo complessivamente addebitato non è stato pagato dai cittadini entro fine anno, una morosità in linea con quella dell'elettricità in generale.
Mentre il numero di chi ha dichiarato di non possedere la Tv in casa si aggira intorno ai 550mila.
Cittadinanzattiva lavora da anni sul tema della lotta alla contraffazione e nel corso del tempo è diventata sempre di più un punto di riferimento per i consumatori specializzandosi a livello locale su attività e progetti di sensibilizzazione rivolti ai cittadini. Attualmente è impegnata nel progetto “Io sono originale", finanziato dal Mise - UIBM che vede l’associazione, insieme alle altre associazioni dei consumatori, in prima linea nelle attività di contrasto alla contraffazione. Nell’ambito del progetto è stato prodotto un questionario sulla percezione e la consapevolezza del fenomeno, indirizzato ai membri delle associazioni stesse.
L'olio fritto usato dei ristoranti e delle mense diventerà diesel verde di alta qualità nelle raffinerie Eni di Venezia e Gela, riconvertite dalla raffinazione dei carburanti tradizionali a quella dei biocarburanti. Lo prevede un accordo firmato a Roma fra l'Eni e il Conoe, il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli esausti, alla presenza del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.
Dopo l'Antitrust italiana, anche la Commissione europea ha sanzionato Facebook per 110 milioni di euro, per aver fornito informazioni non corrette e fuorvianti in merito alla sua acquisizione della app mobile WhatsApp.
Sette giorni senza cellulari, è questo l'esperimento realizzato da una classe di una scuola di Prato. I ragazzi hanno letteralmente consegnanto i propri cellulari ai loro prof ed hanno monitorato i cambiamenti nei propri comportamenti.
Lo scorso 24 maggio si è tenuto all'Auditorium dell'I.I.S."F.Insolera" di Siracusa il "processo al pomodoro", organizzato da Cesvi e ActionAid e sostenuto dall'AICS. L' evento rientra tra le attività del progetto "Agente 0011: gli studenti delle scuole italiane si attivano sul territorio per città più sostenibili e inclusive e per un'Italia più responsabile verso l'Agenda 2030", di cui anche Cittadinanzattiva fa parte insieme ad altre associazioni.
Esplorare la Costituzione italiana e la Convenzione dei diritti dell’Infanzia con Geronimo Stilton - il topolino intellettuale che adora scrivere, protagonista dell’omonima serie di libri per bambini - ma soprattutto con lo sguardo dei bambini, che metteranno in luce i bisogni-diritti avvertiti come più "urgenti" o più vicini alla propria realtà scolastica-territoriale, in modo che i contenuti della Costituzione italiana e della Convenzione di New York possano essere affrontati a partire dalla voce delle persone di minore età.