Esplorare la Costituzione italiana e la Convenzione dei diritti dell’Infanzia con Geronimo Stilton - il topolino intellettuale che adora scrivere, protagonista dell’omonima serie di libri per bambini - ma soprattutto con lo sguardo dei bambini, che metteranno in luce i bisogni-diritti avvertiti come più "urgenti" o più vicini alla propria realtà scolastica-territoriale, in modo che i contenuti della Costituzione italiana e della Convenzione di New York possano essere affrontati a partire dalla voce delle persone di minore età.
“Condividiamo l’impianto generale del disegno di legge perché riconosce il diritto all’autodeterminazione della persona, promuove i valori dell’umanizzazione delle cure e della dignità della vita e del fine vita”, questo il commento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva audita oggi in Commissione Igiene e Sanità del Senato sul DDL su “consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”..
“Quello che bisogna garantire è pari opportunità per tutti i cittadini sul territorio nazionale”: il diritto a non soffrire inteso come fondamento e parte integrante dell’offerta di assistenza ai cittadini, ottenuto tramite la formazione e l’informazione agli stessi e a chi opera professionalmente nel settore.
Cittadinanzattiva, Legambiente, Arpa umbria, il prossimo 26 Maggio a Perugia promuovono l'evento dal titolo "Economia criminale, corruzione, ecoreati". Tra i relatori il Prof. Antonio Nicaso, Scrittore e storico, Docente Queen's University e il Dr. Nicola Gratteri, Procuratore capo, Tribunale di Catanzaro.
Dal 25 al 27 maggio i principali esperti internazionali di Turismo Sanitario si incontrano a Intercare Milano per discutere di tendenze, crescita, modelli di business, catena del valore e terapie.
“Intercare” è la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzato in Italia, nasce con l’obiettivo di sviluppare il settore in Italia, mettendo in contatto la domanda e l’offerta, per il mercato professionale e per i pazienti. Ha inoltre l’obiettivo di creare cultura sulle opportunità per pazienti, operatori medici e turistici, istituzioni; favorire lo scambio di esperienza e progresso medicale fra Paesi; facilitare accordi commerciali o di scambio medico e scientifico tra le strutture e i medici.
L’Associazione A.N.I.MA.S.S. Sjogren organizza un incontro con proiezione del trailer e del backstage del film di Alessandro Zizzo “La sabbia negli occhi”, per il giorno 8 giugno p.v. presso la Sala Kodak della Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese. Si terrà anche una tavola rotonda con presenza delle Associazioni dei cittadini e pazienti (Anche Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato è stata invitata), e dei Medici.
“Oltre trentacinquemila firme per chiedere l'abolizione del superticket. Sono i numeri raggiunti in poco più di 6 mesi dalla petizione lanciata lo scorso anno da Cittadinanzattiva attraverso gli attivisti del Tribunale per i diritti del malato e la piattaforma change.org . Queste le motivazioni alla base della lettera recapitata oggi al Ministro della Salute e al Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, per chiedere un incontro per la consegna ufficiale delle firme e un coinvolgimento delle organizzazioni di cittadini e di pazienti al Tavolo interministeriale che sta lavorando alla revisione della normativa sui ticket.”
Venerdì 26 Maggio a Iglesias si terrà un incontro informativo sulla terapia del dolore e le cure palliative. Questo incontro rientra in un progetto più ampio "Educazione alla salute" che nei mesi precedenti ha affrontato altri temi come il Gioco d'azzardo e la Ludopatia.
Durante la Settimana nazionale del Pronto soccorso organizzata da SIMEU e dedicata al tema "Il sovraffollamento nel sistema di emergenza urgenza" molte sono le inizative in cui verrà consegnata Carta dei Diritti al Pronto Soccorso e la Carta europea dei Diritti del Malato.
Problemi con i servizi di telefonia, bollette, alberghi e trasporti, banche e assicurazioni: da oggi la tutela del cittadino-consumatore è anche online, per un supporto moderno, innovativo, trasparente, al passo con i tempi. L’iniziativa è delle 16 associazioni lombarde dei consumatori, con capofila Cittadinanzattiva, in collaborazione con Regione Lombardia.
Il Presidente della Commissione Roma Capitale e Riforme istituzionali Angelo Sturni ha convocato alcune associazioni per una prima audizione sulla bozza di Delibera Consiliare che modifica alcuni articoli dello Statuto di Roma Capitale che riguardano prevalentemente le modalità di consultazione e partecipazione dei cittadini.
Martedì 23 maggio ultimo appuntamento con gli eventi conclusivi delle attività con i ragazzi del progetto “Johnny: il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”.
Nel corso dei primi due eventi di Torino e Lamezia Terme, i ragazzi degli Istituti scolastici hanno presentato il proprio lavoro e posto domande, sul tema dei diritti dei consumatori, agli esperti presenti.
A quasi un anno dell’entrata in vigore del canone in bolletta, molte sono state le richieste di informazioni e assistenza pervenute attraverso i canali di Luce sul canone, progetto realizzato con Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Ancora attivo il numero verde 800 821614, gli sportelli on line e quelli territoriali. Per maggiori informazioni sui servizi offerti, puoi consultare la pagina del progetto.
Utilizzi i mezzi pubblici locali per i tuoi spostamenti quotidiani e vivi frequenti disagi e disservizi? Sei un pendolare che quotidianamente si sposta con treni regionali o a lunga percorrenza e ti capita spesso di viaggiare in piedi, in carrozze poco confortevoli oppure di subire cancellazioni e ritardi senza nessun preavviso?
Mercoledì 17 maggio, alle ore 11.00, presso l’Hotel Nazionale - Piazza di Montecitorio, 131 – Sala Cristallo, è stata presentata l'ultima guida realizzata dal Consiglio nazionale del notariato insieme alle Associazioni dei consumatori tra cui anche Cittadinanzattiva.
La Guida per il Cittadino si intitola “Dopo di noi", amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali", e tratta un tema molto attuale, quello della fragilità sociale.
Chiuse due istruttorie avviate a ottobre 2016 da Antitrust -l ’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - nei confronti di WhatsApp Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo.
Nella prima istruttoria l’Autorità, con una sanzione di 3 milioni di euro, ha accertato che WhatsApp Inc. ha indotto gli utenti di WApp Messenger ad accettare integralmente i nuovi Termini di Utilizzo, e in particolare la condivisione dei propri dati con Facebook, facendo loro credere che in caso di mancata accettazione da parte degli utenti, sarebbe stato impossibile proseguire continuare a utilizzare l’applicazione.
L’Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato nei confronti di Enel, A2A e Acea altrettante istruttorie al fine di poter verificare la natura abusiva di possibili strategie messe in atto dalle aziende energetiche in questione, anche nella prospettiva prevista dal DdL concorrenza per un definitivo superamento del servizio di maggior tutela a prezzi regolati, a spostare al mercato libero la propria base clienti servita in maggior tutela e costituita da famiglie e piccole e medie imprese.
Le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa, continuano a incontrare numerosi ostacoli nell'accesso ai libri e ad altro materiale stampato. Secondo l'Unione europea dei ciechi, infatti, l'Europa ha più di 30 milioni di non vedenti e ipovedenti, mentre si stima che la percentuale di libri pubblicati disponibili in formati accessibili per le persone con disabilità visive sia tra il 7 e il 20%.
Da ciò la necessità di rendere disponibile un maggior numero di opere e altro materiale protetto in formati accessibili quali il braille, gli audio-libri e la stampa a grandi caratteri.
Il 22 e 23 maggio si terrà a Parigi il primo incontro del partenariato di “Polart Circle”, selezionato tra i progetti vincitori finanziati dal programma europeo Erasmus+ per l'ambito "Partenariati Strategici" (KA2).
Il progetto congiungerà espressioni artistiche e di partecipazione politica, con l’obiettivo di stimolare forme di attivismo civico, promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella società civile e nell'attuazione di politiche di interesse comune, rafforzare l'identità europea e il senso di comunanza.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà alla terza conferenza annuale "Psoriasis Youth Round Table" sulla psoriasi e l'artrite psoriasica.
L'evento, organizzato dal network europeo EUROPSO, in collaborazione con Fundación MÁS QUE IDEAS , si terrà presso il FFFZ Hotel und Tagunghaus a Düsseldorf dal 19 al 21 maggio.
Il ruolo che le amministrazioni pubbliche possono e debbono avere nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile è il tema guida dell'edizione annuale del Forum della Pubblica amministrazione che si terrà dal 23 al 25 maggio, presso Roma Convention Center “la Nuvola”.
Il filo conduttore sarà dato dall’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e dai relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, approvati recentemente dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’impegno di raggiungerli entro il 2030. In questo contesto i temi dell’innovazione della PA e lo stesso obiettivo della PA digitale saranno visti non come obiettivi fini a se stessi, ma come strumenti strategici per dare risposta ai grandi temi che assillano i cittadini: il lavoro che non c’è, la sicurezza percepita come precaria, la tutela della salute che deve tornare ad essere un diritto, la qualità dell’ambiente, le disuguaglianze che crescono a dismisura in un’Italia a molte velocità dove chi è indietro ha oggettivamente poche speranze di salire in un ascensore sociale bloccato.
Cittadinanzattiva sarà presente a due convegni, in particolare segnaliamo quello del 25 maggio “Riuso e condivisione: gli shared services per l’abilitazione delle comunità territoriali intelligenti” che vedrà la presenza del segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso.
Quattro istituti superiori della Provincia di Caserta sono stati chiusi con decreto del presidente Silvio Lavornia e altri 89 sono a rischio chiusura. Mancano i fondi per la manutenzione ordinaria e per gli interventi urgenti di messa in sicurezza, ma anche le risorse per garantire i servizi minimi: dal riscaldamento alla luce, dalla pulizia all’acqua, fino alle autorizzazioni antincendio.
"Atto dovuto ma tardivo", commenta Cittadinanzattiva. “Ci chiediamo come mai si sia arrivati alla chiusura improvvisa di 4 edifici scolastici a meno di un mese dalla conclusione dell’anno scolastico, dato che lo stato di queste scuole era noto da tempo e sotto gli occhi di tutti. Vittime incolpevoli di tale decisione, legittima e dovuta ma tardiva, sono ancora una volta gli studenti, oltre 1.500”, afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva.
Al Ministero dell'istruzione nasce una cabina di regia per combattere la dispersione scolastica presieduta dal Ministro Fedeli. Sarà composta da vari rappresentanti del MIUR, dall'Associazione dei Comuni (ANCI), dall'Unione delle Province (UPI) dalle Regioni, oltre a Marco Rossi Doria, Anna Serafini ed Enrico Giovannini.
Il 26 ed il 27 maggio si terrà a Taormina il G7 dove i leader mondiali sono chiamati a discutere sulle principali tematiche dell'agenda globale in particolare del tema della sicurezza alimentare. Per sensibilizzare l'opinione pubblica ed in particolare gli studenti, il Cesvi e ActionAid realizzeranno il 24 maggio un evento in una scuola di Siracusa dal titolo: "Processo al Pomodoro".
Cittadinanzattiva è l’unica associazione ad essere stata ammessa come parte civile anche nella inchiesta bis sul decesso del giovane Stefano Cucchi, a carico di cinque carabinieri chiamati a rispondere di omicidio preterintenzionale. Si aprono dunque le porte del tribunale per il Cucchi bis: l’udienza preliminare del processo si è tenuta lo scorso 10 maggio e il Giudice ha ammesso la costituzione di Cittadinanzattiva, rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni.