Se posseggo un computer dal quale guardo i programmi televisivi sono obbligato a pagare il canone?
Nella nota del Ministero dello Sviluppo Economico si legge che "per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno. Per sintonizzatore si intende un dispositivo, interno o esterno, idoneo ad operare nelle bande di frequenze destinate al servizio televisivo secondo almeno uno degli standard previsti nel sistema italiano per poter ricevere il relativo segnale TV. Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare".
Il fenomeno dell'abbandono scolastico è in aumento, con picchi preoccupanti al Sud. I dati, elaborati dai Rapporti di autovalutazione delle scuole (cosiddetti RAV) sono gli ultimi disponibili e si riferiscono a due anni scolastici consecutivi: il 2013/2014 e il 2014/2015. "Raccontano di una fetta di popolazione scolastica che nelle aule non riesce proprio a stare e preferisce cercare un lavoretto per guadagnare qualcosa o cade nelle mani della criminalità".
Si tratta di un testo veloce e chiaro, quello reso disponibile dalla SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie) e a cui Cittadinanzattiva ha collaborato, a proposito dei vaccini: l’annuncio ufficiale risale a qualche giorno fa, in concomitanza con l’appuntamento di presentazione che si è tenuto il 30 marzo scorso presso l’Istituto Superiore di Sanità.
"La contenzione è il frutto di pratiche assistenziali e sanitarie ancorate a una cultura custodialistica fortemente lesiva dell’integrità e della dignità della persona. Eliminare la contenzione è battaglia di buon senso contro il non senso di interventi che contraddicono il loro stesso scopo. La giornata di formazione si propone di far conoscere la normativa che garantisce i diritti e condividere esperienze che dimostrano che non contenere è possibile e vantaggioso.Il corso è rivolto a medici, infermieri, fisioterapisti, ostetriche, psicologi, assistenti sociali, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, operatori socio sanitari, studenti, cittadini.
In occasione della Giornata Nazionale UILDM 2017, i fondi raccolti dal 1 al 19 aprile 2017 saranno destinati al progetto “Giocando si impara”.
L’obiettivo è quello di dotare i parchi di giostre adatte anche dai bambini con disabilità. Per sostenere il progetto basta inviare un SMS al numero 45542 per donare 2 euro o chiamare da rete fissa lo stesso numero per donare 5 o 10 euro.
Dal 3 al 16 aprile i volontari UILDM saranno presenti con circa 300 punti di raccolta su tutto il territorio nazionale per offrire anche la tavoletta di cioccolato, con un contributo minimo di 6 euro.
Dal 6 di marzo Cittadinanzattiva Ascoli ogni lunedì incontra la cittadinanza e i propri aderenti presso la libreria "Rinascita" in Via Roma.
Il prossimo 6 Aprile presso la Casa dell'Architettura, a Roma , si terrà un incontro pubblico organizzato dal Comitato Piazza Vittorio Partecipata in occasione della presentazione del piano partecipato di Gestione del giardino di piazza Vittorio. Cittadinanzattiva tra i fondatori del Comitato invita gli amministratori e la cittadinanza ad un confronto sul tema.
La Legacoop Bologna ha raccolto le sollecitazioni di alcune cooperative leader nella ristorazione scolastica e lo scorso 3 aprile ha organizzato un convegno dal titolo:"Nutrire insieme il futuro. Il valore della refezione scolastica come strumento educativo e di inclusione sociale".
Infomigrants è il nuovo portale europeo in inglese, arabo e francese che punta a fornire un’informazione completa, equilibrata ed innovativa a migranti, rifugiati e a coloro che pensano di partire e che si trovano in Europa o nei paesi di origine e di transito.
Il progetto "My house of European History", promosso dal Parlamento Europeo, è una piattaforma digitale che mira a diventare una raccolta virtuale di testimonianze e storie di persone da tutta l’Europa.
L'iniziativa si autodefinisce "un'odissea nel tempo e nello spazio", che intreccia i grandi avvenimenti storici con le vite e le storie di migliaia di cittadini europei. Gli utenti potranno essere consultare le notizie in ordine cronologico, oppure attraverso una mappa che delinea quello che viene definito "un muro di ricordi".
Oggi L'Aquila ricorda il terremoto che nel 2009 procurò 309 vittime, Numerose le iniziative in corso già dal 4 aprile; nella serata del 5 si è svolta una fiaccolata, a cura dai Comitati dei familiari delle vittime.
"E' giornata di lutto cittadino all'Aquila dove ricorre l'ottavo anniversario del sisma. A proclamarlo il sindaco del capoluogo abruzzese, Massimo Cialente: bandiere a mezz'asta e listate a lutto sugli edifici pubblici. Molte associazioni organizzano invece dibattiti e concerti.
L'importo richiesto per la ricostruzione dal 2009 ad oggi è di 8,33 miliardi di euro, mentre l'importo erogato è stato di 4,9 miliardi. La somma mancante da assegnare è quindi di 2,70 miliardi di euro. Lo stato di avanzamento dei lavori rispetto al totale dell'importo richiesto è del 54% nel centro storico e dell'84% nella periferia. La stima è dell' ufficio speciale per la ricostruzione. La ricostruzione dell'intero comune è prevista per il 2022", racconra Radio24.
Cittadinanzattiva, Codacons e Movimento Difesa del Cittadino tornano all’attacco contro il colosso americano. Dopo un esposto presentato a settembre scorso alla magistratura per chiedere verifiche sulla politica fiscale del gigante dei fast-food e un altro inoltrato a gennaio alla Commissione Europea - che a dicembre aveva annunciato l’apertura di un’indagine sul trattamento fiscale di McDonald’s in Lussemburgo - le tre associazioni si sono rivolte all’Autorità garante della concorrenza e del mercato con una nuova segnalazione, accusando il colosso di abusare di posizione di dominante sul mercato in violazione di diverse disposizioni di legge.
Il Centro per le espulsioni di Torino è l’unico aperto nel Nord Italia: i migranti sono chiamati “ospiti” ma l’impressione è quella di una struttura di massima sicurezza che spunta, quasi dal nulla, in un’area residenziale protetta da reti metalliche, dove si trovano persone che aspettano di essere identificate e rimpatriate.
Il 29 marzo scorso la Camera ha approvato in via definitiva la legge per la protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il provvedimento, dopo oltre tre anni di stallo, rappresenta il primo testo di questo genere adottato da uno Stato membro dell’Ue: una legge di civiltà per il nostro Paese.
Cittadinanzattiva, con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese, ha realizzato il progetto "Nascere in Italia: processi partecipati di inclusione sociale destinati alle donne immigrate", sul miglioramento dell’accesso al percorso nascita da parte delle donne immigrate. Il progetto si è ispirato alla necessità di assicurare a tutte le donne e ai loro figli la piena equità di accesso ai servizi durante la gravidanza e il parto, senza differenze di etnia e status sociale, con pari dignità e garanzia di sicurezza e intende contribuire concretamente a costruire percorsi di miglioramento a partire da un approccio civico e partecipato.
Chi legge i post che pubblichiamo su Facebook? Solo i nostri amici? E se si posta in un gruppo chiuso c'è più sicurezza? Se il post riguarda un minore ci sono regole ancora più stringenti? Un post su Facebook non è mai veramente riservato ai soli “amici”, anche se è pubblicato in un profilo “chiuso”. E' quanto afferma il Garante della privacy in un provvedimento con il quale ha ordinato a una donna la rimozione dalla propria pagina Facebook di due sentenze, sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio, in cui erano riportati delicati aspetti di vita familiare che riguardavano anche la figlia minorenne.
Scuole resilienti dopo i sismi verificatisi tra agosto-ottobre 2016 e gennaio 2017, pratiche e progetti diffusi di educazione civica “fai da te”. Sono queste le buone notizie di cui numerose scuole si fanno testimoni, accompagnate dal permanere di elementi critici e di incertezza in merito alle condizioni degli edifici scolastici e all'assenza o scarsa trasparenza dei dati. Ad esempio, sulle oltre 19mila scuole situate in zona a rischio sismico, di ben 14270 non sappiano se siano adeguate sismicamente; incertezze anche sugli esiti delle verifiche di vulnerabilità sismica negli edifici scolastici delle aree terremotate. E, ancora, dati vecchi e poco attendibili sulla sicurezza di gran parte delle scuole a causa dei ritardi nella messa online della nuova Anagrafe dell’edilizia scolastica.
Giovedi 30 marzo alle ore 14.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania si terrà il 3° incontro “Gli italiani e i RAEE: dall’uno contro uno all’uno contro zero” in cui verranno presentati i dati dell’indagine Ipsos e approfonditi i comportamenti degli italiani nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici.
E' stato pubblicato il Quaderno de Il Sole 24 Ore Sanità dedicato al tema "Opportunità e sfide dei biotecnologici e dei biosimilari nelle patologie linfoproliferative e reumatologiche: come integrare le variabili regolatorie, gli aspetti clinici e la sostenibilità economica", documento discusso e concordato durante un workshop a numero chiuso svoltosi a Roma il 28 settembre 2016 e a cui ha partecipato anche il nostro segretario generale Antonio Gaudioso.
Raggiunto l’obiettivo dei 100.000 euro, grazie al contributo di 10.000 cittadini che hanno acquistato il Kit Amatriciana solidale, prodotto da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), in collaborazione con altre associazioni, fra cui Cittadinanzattiva. I 100.000 euro saranno destinati alla ricostruzione dell’Istituto alberghiero di Amatrice.
Sabato 1 e Domenica 2 Aprile 2017 si svolgerà presso Hotel Villa Gens Camuria - a Camerano (AN) il III Meeting di Parkinson Italia intitolato "Parkinson: un giardino di idee: l’informazione come atto di cura".
L'evento, aperto a tutti, è organizzato da Parkinson Italia in collaborazione con APM Marche e con il patrocinio del Comune di Camerano e della Regione Marche.
Nell'arco delle due giornate di lavori si svolgeranno anche l'assemblea annuale dei soci ed il Consiglio direttivo.
Nell’ambito del convegno nazionale “Bed Mangement”, si terrà l’appuntamento di formazione ospitato da INRCA in data 31 marzo 2017 - ore 8.30, presso l’Auditorium Inrca - POR sito in Ancona, Via della Montagnola, 81.
Fra gli ospiti che parteciperanno alla tavola rotonda prevista, anche Monia Mancini, segretario di Cittadinanzattiva Marche.
Il 24 marzo il TAR Lazio ha emesso la sentenza n. 3831/2017 che ha annullato la delibera della Giunta Comunale di Capena con la quale erano state aumentate le tariffe delle mense scolastiche.L’aumento era stato contrastato da un gruppo di genitori di Capena che si sono attivati per tutelare gli interessi di tutta la comunità locale e da Cittadinanzattiva Lazio.
Il 6 aprile si terrà la 2° Giornata Nazionale Contro la Corruzione in Sanità e per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale. Cittadinanzattiva ha aderito anche quest'anno alla Giornata L’iniziativa ha l’obiettivo di creare un momento di presa di coscienza da parte di medici e professionisti sanitari, pazienti, istituzioni e società civile sulla portata della corruzione in Sanità e sugli strumenti per combatterla.
Il UN Human Rights Committee, il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha pubblicato le sue conclusioni sulla situazione dei diritti civili e politici dei 6 Paesi presi in esame nel corso della sua ultima sessione di lavori. Tra questi Paesi vi è l’Italia, finita sotto esame del Comitato per le problematiche connesse agli ostacoli all’applicazione della legge 194/78 che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, i diritti delle coppie dello stesso sesso, la persistente mancanza di una legge sulla tortura, la situazione relativa alla discriminazione razziale, i migranti, le carceri e altri capitoli scottanti.
Insomma, una radiografia impietosa del nostro Paese da parte del Comitato per i diritti umani ONU che dovrebbe portare il nostro Governo ad una profonda riflessione sui pochi apprezzamenti ricevuti e sulle molte preoccupazioni espresse, alle quali seguono altrettante raccomandazioni.