Cittadinanzattiva Gioia Tauro sarà in piazza per chiedere alle istituzioni chiarezza sulle condizioni delle scuole del proprio territorio oltre che appellarsi ai genitori affinchè vigilino sul fronte sicurezza.
Cittadinanzattiva Napolifuorilemura, Istituto Caselli e la Terza municipalità insieme per valorizzare il territorio. Il focus 2017 è sul tema "giardini, strade, panorami ed arredi urbani", sarà a cura dei ragazzi dell'Istituto e di altre scuole del territorio per sensibilizzare sul tema e raccogliere idee. Forza ragazzi !
A 5 anni dalla sua prima inchiesta #ScuoleSicure, Wired ritorna sul tema della sicurezza delle scuole del nostro Paese. Secondo gli open data del Miur solo l'11,8% degli edifici scolastici presenti nel territorio sono stati costruiti o ristrutturati secondo la normativa antisismica. In pratica solo un edificio su 8 è stato progettato seguendo la normativa. I dati presentati però non sono completi, mancherebbero all'appello diversi comuni, le informazioni esistenti si riferiscono infatti a 6338 Comuni su un totale che sfiora gli 8 mila.
Il prossimo 5 aprile si terrà a Roma presso la Sala Igea dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, la cerimonia di premiazione dell'XI edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi". Il Premio è un'iniziativa di Cittadinanzattiva rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti in tre ambiti tematici specifici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere, educazione alla cittadinanza attiva. Otto le scuole che verranno premiate.
E’ arrivato in aula il contestato decreto Minniti-Orlando sull’immigrazione, provvedimento su cui il governo ha posto la fiducia in Senato. Nelle intenzioni l’obiettivo è quello di snellire le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale, accelerare i rimpatri e assicurare regole certe per l’accoglienza. Ma le nuove norme introdotte si portano dietro un coro di critiche: tutte le organizzazioni umanitarie che si occupano di diritto dell’immigrazione hanno infatti contestato il decreto in queste settimane, sollevando le forti preoccupazioni in ordine alle misure previste.
Due miliardi di euro congelati mentre potrebbero invece essere usati per rimpinguare le casse della Giustizia italiana. È l’ultimo, grave capitolo del cattivo funzionamento di uno dei settori cardine dello Stato, quello della Giustizia, appunto.
Sono moltissime le iniziative che coinvolgono i detenuti all’interno delle carceri italiane, dalla produzione di alimenti, ai laboratori di cucito o teatrali, dallo sport alla cucina.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà all'incontro europeo "Termalismo attivo. La persona al centro della cura e promotrice del cambiamento" promosso dall'Associazione Europea dei Pazienti e Fruitori dei Centri Termali (www.eaptc.net), in collaborazione con le Terme di Riolo.
Durante l'incontro verrà approfondito il ruolo del paziente/fruitore delle cure termali. Il momento di riflessione intende contribuire a verificare se e come un approccio centrato sulla persona del paziente/fruitore possa innescare processi di innovazione e di cambiamento della risorsa terapeutica e promuovere il coinvolgimento attivo degli utenti delle prestazioni termali.
Che cos'è il Turismo Responsabile? AITR (l'Associazione Italiana Turismo Responsabile) lo definisce così: "Esiste un modo di viaggiare la cui prima caratteristica è la consapevolezza: di sé e delle proprie azioni, anche quando sono mediate dal comprare (un biglietto, un regalo, una stanza per dormire); della realtà dei paesi di destinazione (sociale, culturale, economica, ambientale); della possibilità di una scelta meditata e quindi diversa. Questo è Turismo Responsabile: un viaggiare etico e consapevole che va incontro ai paesi di destinazione, alla gente, alla natura con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali: equità, sostenibilità e tolleranza.".
Dal 1999 Vagabondo è il sito web ed punto d'incontro delle persone che amano organizzare i viaggi per conto proprio, indipendenti e fuori dalle rotte del turismo di massa; senza acquistare "pacchetti preconfezionati" dalle multinazionali dell'industria del turismo.
Sono 2.400 le scuole in Italia contaminate dall'amianto, 350.000 gli studenti e 50.000 i docenti e non docenti esposti.
I dati sono stati presentati in occasione della proiezione del documentario «Asbeschool - stop amianto a scuola», di Stefania Divertito, con la regia di Luca Signorelli: un viaggio nelle scuole italiane a rischio. Un film-denuncia sulla situazione caotica di codici e leggi che regolamentano il monitoraggio dell’amianto: più di 400, che una proposta di legge governativa vuole armonizzare in un testo unico.
La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli ha firmato il decreto di nomina dei commissari che valuteranno le oltre mille proposte pervenute nell’ambito del “Concorso di idee per la realizzazione di scuole innovative”.
Il concorso ha l’obiettivo di individuare nuove soluzioni per gli ambienti scolastici dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica.
"A deciderlo è la commissione Ambiente della Camera presieduta da Ermete Realacci che ha accolto due emendamenti al Decreto Terremoto proposti dall’onorevole Gianluca Vacca del Movimento 5 Stelle. L’atto parlamentare propone di estendere l’intervento non solo alle scuole situate all’interno del “cratere” ma a tutte quelle che sono nelle zone 1 e 2 ovvero in Abruzzo, Campania, Calabria, Friuli e tutto il dorso appenninico.
Dal luglio del 2016 lo stabile Ex Mira Lanza è stato trasformato in un museo a cielo aperto grazie alle opere dello street artist francese Seth.
La costruzione è una delle tappe della visita guidata incentrata sul riuso delle strutture industriali, organizzata nel quartiere Marconi di Roma, dall'associazione Festina Lente-arte e archeologia.
Inagurata presso la Biblioteca Vilfredo Pareto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia), la mostra fotografica “Identità e Memoria dei luoghi abbandonati” sull’archeologia industriale.
Fabbriche, manicomi, ospedali abbandonati, apparentemente dimenticati da tutti, possono essere luoghi interessanti da visitare e da fotografare, e non soltanto esempi di degrado: da questa prospettiva prende le mosse la passione che unisce un gruppo di fotografi dilettanti la cui attività fotografica si affianca al recupero delle informazioni storiche sui luoghi. Da questo progetto nasce LostItaly, che da oltre un decennio esplora siti abbandonati sul territorio nazionale, con l’intento di creare una sorta di memoria collettiva di un mondo che piano piano va scomparendo, e le cui tracce sopravvivono soltanto in queste “macerie” dimenticate.
In occasione della celebrazione dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, i 27 capi di Stato e di Governo riunitisi per le celebrazioni hanno firmato la dichiarazione di Roma, con cui si impegnano a rimanere uniti per essere più forti e ad adoperarsi per realizzare:
1. Un'Europa sicura, dove i cittadini si sentano sicuri e possano spostarsi liberamente, in cui le frontiere esterne siano protette, con una politica migratoria efficace, responsabile e sostenibile, nel rispetto delle norme internazionali; un'Europa determinata a combattere il terrorismo e la criminalità organizzata;
Grande successo per le iniziative di Cittadinanzattiva. Cittadini di tutte le età hanno accolto Johnny a Roma e Bologna. Tra giochi e momenti informativi Johnny, il consumatore del terzo millennio, ha contribuito ad accrescere la conoscenza in tema di servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e sharing economy.
Cittadini più consapevoli dei propri diritti e doveri, che sperimentano nuove forme e nuovi modi di fruire dei servizi.
In caso di controversie che riguardano sinistri r.c. auto con richiesta di risarcimento fino a 15.000 euro, un consumatore può ricorrere alla procedura di conciliazione paritetica Ania solo dopo aver presentato una richiesta di risarcimento del danno e successivamente il reclamo all'impresa di assicurazione competente. La procedura conciliativa, frutto di un Protocollo siglato da ANIA e le principali associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, è uno strumento stragiudiziale alternativo alle vie legali, che permette di risolvere, in modo semplice e in tempi rapidi, un'eventuale controversia sorta a seguito di un incidente d'auto.
La telefonia fissa deve avere un criterio di fatturazione mensile, e la telefonia mobile deve avere una cadenza che non può essere inferiore ai 28 giorni. È quanto ha deliberato il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni a seguito della relazione del Commissario Francesco Posteraro. Considerata l'evoluzione dei mercati della telefonia fissa e mobile, e avendo riscontrato problemi in termini di trasparenza e comparabilità delle informazioni in merito ai prezzi e al controllo dei consumi, Agcom ha ravvisato la necessità di dover garantire una tutela effettiva agli utenti.
La fatturazione rappresenta un aspetto essenziale del rapporto tra venditore e cliente finale, nonché uno strumento di comunicazione utile per i clienti, affinché essi possano adottare uno stile di consumo consapevole. Nella bolletta, infatti, il cliente ha un pronto riscontro sui consumi e sulla spesa da sostenere, ciò gli permette di effettuare scelte informate.
È la legge n. 64/17 che adesso regola la questione della responsabilità sanitaria e del rischio clinico: risale a pochi giorni fa la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, con l’indicazione di nuovi profili di responsabilità sanitaria e di prevenzione degli errori in corsia. Fra le indicazioni, l’obbligatorietà delle polizze assicurative per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, e per ogni professionista che entri in rapporto, anche via telemedicina o in intramoenia, con il paziente.
A Samassi, un piccolo centro nel sud ovest della Sardegna, ai bambini dell'asilo vengono proposti piatti della tradizione e distribuito il pane con la ricotta ed il miele. La mensa punta alla qualità alimentare, per questo motivo anche le aziende che forniscono i prodotti sono attentamente selezionate e sono rigorosamente del territorio. Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione con il Comune e l'Azienda Sanitaria di Sanluri oltre che alla volontà di tutta la Comunità campidana.
Cittadinanzattiva ha aderito all’appello pubblico lanciato dall'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (Aimmf) contro le previsioni della riforma del processo civile che in pochissimi giorni ha ottenuto moltissime adesioni da tutta Italia. I timori e le preoccupazioni nascono dal fatto che la proposta di legge approvata dalla Camera contempla la soppressione dei tribunali per i minorenni e l'accorpamento degli uffici minorili a quelli ordinari, con la creazione di “sezioni distrettuali” nei tribunali ordinari e di “gruppi specializzati” nelle procure ordinarie.
Il fenomeno del cyberbullismo purtroppo si sta diffondendo in maniera capillare; per questo motivo i pediatri di SIP, con la Polizia di Stato e Facebook, hanno realizzato un vademecum per genitori e ragazzi con una serie di consigli e azioni da mettere in atto per prevenirlo e difendersi. Il vademecum contiene delle indicazioni specifiche per genitori che temono che il proprio figlio possa essere vittima di bullismo e non sa come comportari ed anche una serie di consigli rivolti ai ragazzi che possono vivere direttamente atti di bullismo ma anche essere spettatori di soprusi su altri.
“Per la prima volta in Consiglio comunale ha partecipato anche Nawal El Mandili, Consigliera Comunale aggiunta in rappresentanza della Consulta dei Cittadini Migranti di Cerveteri. È stato un altro importante passo avanti verso l’uguaglianza e la parità di diritti”. Lo ha detto Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri, in apertura di Consiglio comunale, presentando all’Aula e alla Città la prima Consigliera comunale aggiunta della storia di Cerveteri.
E’ stata presentata il 21 marzo la prima Relazione annuale al Parlamento del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Mauro Palma, che ha evidenziato luci e ombre del sistema penitenziario italiano e dei centri di accoglienza e trattenimento dei migranti. Trend in crescita per quanto riguarda il sovraffollamento, per il numero degli ingressi in carcere; in aumento considerevole anche il numero di atti di autolesionismo e tentati suicidi; carenza delle camere di sicurezza; criticità nei centri di identificazione ed espulsione: queste solo alcune delle più grandi criticità evidenziate dal Garante nella propria Relazione. Ma non mancano note positive come l’aumento del ricorso all’esecuzione penale esterna, compresa la messa alla prova per chi ha commesso reati minori.