Sono ragazzi, studenti universitari e degli istituti superiori, che di fronte al degrado della capitale hanno pensato di reagire con la cultura. il progetto si chiama Scomodo, un laboratorio in movimento, tra attualità, cultura, musica, commenti, fotografia; ci sono 3 riunioni al mese e la sua sede sono le case dei ragazzi. Il giornale da loro edito si trova un po’ in tutta Roma. Nelle scuole dove la rete degli studenti «scomodi» lo fa girare. Nelle università e nei punti «scomodi», biblioteche, librerie, centri sociali, palestre, ma pure in bar e negozietti di quartiere. Qualche copia raggiunge anche Pisa, Bologna, Milano, Torino.
Il 15 marzo il Senato ha approvato il Disegno di legge n. 2067 recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”. Il testo, che si compone di 40 articoli suddivisi in cinque titoli, torna ora alla Camera dei Deputati per l’approvazione. Ma l’iter di questo Ddl prosegue non senza intralci e proteste, tra luci ed ombre: le nuove norme prevedono in particolare una riforma della prescrizione, la delega al governo sulle intercettazioni da attuare entro tre mesi, una stretta ingiustificata su furti, rapine e altri reati e, nota positiva, misure per declinare l'ordinamento penitenziario sotto il verbo della rieducazione.
Le associazioni protestano contro i due decreti adottati dal Governo a firma del ministro dell’Interno Minniti. Il primo decreto riguarda immigrazione e diritto di asilo; il secondo riguarda invece la sicurezza urbana: ambiti diversi ma stesso rischio di generare discriminazioni e lesioni dei diritti umani. Un passo indietro, dunque, sul piano dei diritti e della civiltà giuridica del nostro Paese.
L’iniziativa di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato “Monitoraggio dei Servizi sul Territorio - Fuori dall'Ospedale e dentro le mura domestiche” ha l’obiettivo generale di mappare l’offerta dei servizi territoriali e fotografarne il funzionamento, il livello di offerta sui territori regionali e locali rispetto alle indicazioni nazionali, raccogliere l’esperienza dei cittadini che usufruiscono delle cure, stimolare una riflessione comune sui bisogni di salute dei pazienti, bisogni sempre più da integrarsi con gli aspetti sociali.
Truffe sui pagamenti, abbonamenti ingannevoli, finte promozioni, vendita di prodotti contraffatti, mancato rispetto delle clausole di recesso, obbligo di rivolgersi a un tribunale americano per risolvere le controversie: è quanto accade sempre più frequentemente tramite le piattaforme online dei social media.
Durante un incontro tenutosi giovedì 16 marzo, la Commissione Europea e le autorità europee per la tutela dei consumatori hanno perciò chiesto ai rappresentanti dei principali social network (Facebook, Twitter e Google+) di adeguarsi alle regole UE sulla tutela dei consumatori e proporre misure e cambiamenti sia per impedire le frodi e i raggiri veicolate via social network, sia per favorire l'eliminazione di clausole e condizioni abusive.
"Ammappa l’Italia è un progetto collettivo, il che significa che ognuno di noi può partecipare alla sua lenta costruzione. L’argomento che tratta è la percorribilità a piedi del territorio italiano. In che modo lo fa? Semplicemente mettendo a disposizione di tutti la descrizione dei percorsi che ognuno di noi conosce. Così come Wikipedia è un’enciclopedia del sapere costruita da utenti di ogni parte del mondo, così Ammappa l’Italia è un’enciclopedia, libera e gratuita, dei sentieri, delle strade bianche, delle mulattiere, che solo le persone del luogo conoscono e che, condivisi, permettono di organizzare anche trekking di più giorni per le campagne italiane e di passare da un paese all’altro senza necessariamente comprare libri di sentieristica.
Il 24 marzo, dalle 14.00 alle 24.00, presso l'Aula Magna dell'Università di Roma "La Sapienza" (piazzale Aldo Moro, 5), si terrà un grande evento organizzato dal Forum della Coalizione di associazioni firmatarie della dichiarazione "Cambiamo rotta all'Europa" di cui fa parte anche Cittadinanzattiva.
L'incontro sarà animato da workshop, dibattiti, interventi di rappresentanti delle organizzazioni della società civile, del mondo della cultura e della politica, nonché da momenti di intrattenimento musicale.
Vuoi sapere cosa ha realizzato l’Unione Europea nel 2016 e quali benefici hanno tratto dall'Unione i cittadini europei? Quali progressi sono stati compiuti? Puoi trovare le risposte a queste domande, e altro ancora, consultando "L’UE nel 2016", la relazione generale pubblicata dalla Commissione Europea allo scopo di illustrare gli eventi, le principali iniziative ed i risultati di maggior rilievo realizzati dall'Unione Europea lo scorso anno.
"STOP Amianto a scuola" è un docufilm di denuncia contro l'amianto nelle scuole d'Italia, per difendere piccoli e adulti, e trovare soluzioni. Gli autori sono Stefania Divertito e Luca Signorelli, giornalista ambientale e videoreporter, appassionati nel dare voce a chi lotta contro le ingiustizie del nostro Paese e nel tirare fuori le brutte storie per cercare soluzioni possibili. In questo documentario, compiono un viaggio lungo tutto lo stivale e le isole, alla ricerca di scuole con amianto. E in tutto ce ne sono ancora 2400.
Previsto un nuovo appuntamento per parlare di RAEE- Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questa volta sarà Catania ad ospitare il seminario “Gli italiani e i RAEE: dall’uno contro uno all’uno contro zero” organizzato da Cittadinanzattiva ed Ecodom nel corso del quale verranno presentati i dati emersi dall’indagine IPSOS sul livello di conoscenza dei rifiuti, sulle modalità di smaltimento e i comportamenti degli intervistati.
L’appuntamento è nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Catania alle ore 14.30 del 30 marzo 2017.
Ricominciano gli appuntamenti di piazza organizzati nell’ambito del progetto “Johnny: il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”.
Dopo l’incontro di Taranto, organizzato in occasione della settimana europea dei rifiuti, il 21 marzo in occasione della giornata europea del consumatore, si è tenuto a Roma un altro evento che ha visto partecipare i ragazzi al maxi gioco dell’oca. Il gioco ha coinvolto grandi e piccoli, che si sono misurati, attraverso simpatiche domande, con concetti basilari di tutela, partecipazione civica e cittadinanza attiva.
I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale: il testo comprende una serie di allegati, che indicano le specifiche per tutti gli ambiti, dalla specialistica ambulatoriale all’assistenza protesica, comprendendo anche il rinnovo degli elenchi delle malattie rare e croniche, l’introduzione dei nuovi vaccini e della Procreazione Medicalmente Assistita e la creazione di un gruppo/task-force per il monitoraggio delle prestazioni. Leggi l'articolo su QuotidianoSanità.it
Sul "pasto da casa" nelle mense scolastiche, Il Miur dice la propria. E, dopo essersi opposto alle sentenze che NEL 2016 hanno dato il via libera alla possibilità per le famiglie di preparare il pranzo da far portare a scuola nelle mense di Torino, pubblica una Nota, inviata agli Uffici Scolastici Regionali, che elenca le condizioni per la “schiscetta libera”: nessuno scambio di alimenti fra i bambini e nessuna possibile contaminazione. Per realizzare queste condizioni, le scuole dovranno comportarsi davanti al pranzo domestico come dinanzi ai pasti speciali, eventualmente con il supporto del servizio di igiene della Asl.
Cittadinanzattiva, con il supporto non condizionato di Merck, ha presentato nelle scorse settimane “Segui la vita”, una mini web-serie dedicata alla vita dei cittadini che convivono con una patologia cronica.
Il nuovo centro dialisi presso il CPO di Ostia istituito con Deliberazione Commissario Straordinario della ASL RM 3 n. 644 del 31/08/2016 è stato realizzato in meno di un anno ed è operativo dal 20 marzo come una Unità di Dialisi Decentrata della Nefrologia dell'ospedale Grassi: 12 posti dialisi più il contumaciale.
Dopo la manifestazione "Giustizia per Taranto", la famosa trasmissione televisiva Le Iene, il 26 febbraio scorso, torna ad occuparsi della questione legata al livello di inquinamento nella città di Taranto, ed in particolar modo nel rione Tamburi, quello più vicino all'impianto siderurgico dell'Ilva. Il servizio realizzato da Nadia Toffa, per l'ennesima volta mette l'accento sulle problematiche legate alla salute dei cittadini, ed in particolar modo dei bambini che negli anni si sono ammalati. Si parla soprattutto del finanziamento di 50 milioni di euro stanziato e poi ritirato dal Governo nel mese di novembre dello scorso anno.
“Se non viene cancellato, il testo dell’articolo 12 comma 1 lettera d) del Disegno di Legge n. 2067 sulla Giustizia in discussione al Senato in queste ore, rischia di riaprire la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Una beffa a pochi giorni dalla chiusura degli OPG.
Si dispone il ricovero dei detenuti nelle REMS come se fossero i vecchi OPG, tornando così alla vecchia normativa sui manicomi giudiziari. Il diritto alla salute e alle cure dei detenuti, troppo spesso negato, non si risolve così. Occorre che si rafforzino e si qualifichino i programmi di tutela della salute mentale in carcere e semmai si devono potenziare le misure alternative alla detenzione. Per questo stopOPG ha sostenuto l’emendamento 12.122 (sen. De Biasi e altri), che purtroppo non è stato ammesso nel dibattito in commissione.
Una normativa spesso farraginosa e disomogenea, procedure molto complesse, difficoltà nel chiedere i contributi e ottenere l’immediata esecuzione dei lavori, agevolazioni fiscali e economiche inefficaci o insufficienti. Sono questi i principali problemi per i cittadini che sono stati colpiti dagli eventi sismici di agosto, ottobre 2016 e gennaio 2017, secondo quanto raccolto da Cittadinanzattiva attraverso le segnalazioni giunte al servizio di consulenza e tutela PiT e l’incontro diretto con i cittadini, nel corso delle attività messe in campo dall’associazione nelle aree. Un lavoro reso possibile anche grazie alla creazione di “Presidi civici delle comunità colpite dal sisma,” proprio nelle principali località del sisma.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunica che sono stati ridefiniti i criteri di trattamento per la terapia dell’Epatite C cronica. Elaborati nell’ambito del Piano di eradicazione dell’infezione da HCV in Italia, consentiranno di trattare tutti i pazienti per i quali è indicata e appropriata la terapia.
Gli 11 criteri sono scaturiti dal dialogo con le Società scientifiche e sono stati condivisi con la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA. Il Direttore Generale Mario Melazzini, prima dell’adozione formale, ha inoltre illustrato la nuova impostazione alle associazioni dei pazienti.
“Il IV congresso nazionale dei farmacisti italiani si apre con una importante premessa: il mondo della salute sta cambiando rapidamente ed è pertanto necessario ridisegnare i percorsi di cura per garantire alle future generazioni qualità dei servizi, contenimento dei costi e sostenibilità del Sistema.
E' prioritario attivare nuovi modelli per la presa in carico del paziente, in un'ottica di riorganizzazione della Sanità secondo logiche di integrazione, condivisione e network.
“Presentato il Monitoraggio civico di Cittadinanzattiva sulle strutture oncologiche: buona la personalizzazione delle cure e la presa in carico del paziente. Da migliorare gestione dei tempi di attesa, informatizzazione e continuità assistenziale.
Più nel dettaglio, la gran parte delle strutture sanitarie garantisce una adeguata presa in carico dei pazienti oncologici attraverso equipe specializzate, attenzione alla personalizzazione del percorso di cura e rilascio del codice di esenzione già dal sospetto diagnostico nel 50% delle strutture. Buona la comunicazione con il paziente e i familiari, così come l’adeguatezza e il comfort degli spazi nei reparti di degenza e nei day hospital.
Da anni chiediamo di abrogare il superticket di 10 euro sulla ricetta che è diventato strumento definitivo per fare cassa e per allontanare i cittadini dal Servizio Sanitario Nazionale e rendere più difficile l’accesso alle prestazioni sanitarie.
Il 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il Contratto mondiale sull’acqua propone un seminario che intende approfondire la sfida dell’accesso universale dell’acqua, come diritto, e le criticità ad essa connesse dal punto di vista italiano.
Il preside di quattro scuole elementari del quartiere Saragozza a Bologna ha vietato il consumo di merendine durante la ricreazione. Gli studenti potranno mangiare solo frutta fresca o secca e verdura. La delibera che impone alla famiglia i cibi da mettere nello zaino è stata votata dal Consiglio di Istituto. I genitori però non hanno accolto di buon grado questa decisione e sono scoppiate le polemiche.
Cittadinanzattiva, insieme alla sua rete europea Active Citizenship Network, parteciperà alla manifestazione del 25 marzo a Roma, in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma.
Il corteo, organizzato da una coalizione di associazioni, movimenti sociali, sindacati, reti italiane ed europee nell'ambito dell'iniziativa "La nostra Europa. Unita democratica solidale", partirà da piazza Vittorio per terminare al Colosseo.