La scuola primaria Rio Crosio di Asti ufficialmente dà il via alla mensa anti spreco. Il Comune, dopo anni di tentativi per evitare gli sprechi nella mensa scolastica, ha stretto un accordo con la Caritas in modo tale da donare tutto il cibo non consumato dai bambini alle famiglie bisognose. Il cibo avanzato viene sigillato e distribuito perfettamente conservato.
Secondo i risultati della sperimentazione effettuata da Milano Ristorazione nelle scuole primarie se nella pausa di metà mattina ai bambini viene data della frutta invece delle solite merendine, a pranzo mangiano di più. L'esperimento partito all'inizio dell'anno in 76 scuole primarie ha registrato un aumento del consumo di frutta e un aumento del consumo medio di cibi serviti durante la mensa scolastica.
Quanto ne sanno gli studenti dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, i cosiddetti RAEE? Perché è importante conoscerli, e quali comportamenti è opportuno porre in essere per contribuire ad una corretta gestione?
Dal 1 marzo 2017 sono ufficialmente divenute operative le reti di riferimento europee (ERN), piattaforme uniche ed innovative di cooperazione transfrontaliera tra specialisti, dedicate alla diagnosi e alla cura di malattie complesse o poco diffuse.
Le reti di riferimento europee sono reti virtuali che riuniscono i prestatori di assistenza sanitaria di tutta Europa per affrontare patologie che richiedono cure altamente specializzate e una concentrazione di conoscenze e risorse.
Il 22 Marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per la tutela delle risorse idriche.
Il tema proposto dall'ONU per questo anno è waste water: tecnicamente, con tale termine si indicano i reflui che vengono scaricati nei corsi d’acqua dagli impianti di depurazione civili e industriali; in senso più ampio, invece, ci si riferisce a tutte le acque inquinate che raggiungono quelle superficiali.
La rete eruopea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, sarà tra i relatori della conferenza sul tema della cefalea a grappolo, dal titolo “Cluster Headache: one of the worst pains known to man!”.
L'evento, organizzato da European Headache Federation e dalla European Headache Alliance in occasione della II Giornata europea dedicata alla Cefalea a grappolo, si terrà il 21 marzo 2017 dalle 11:00 alle 13:30 al Parlamento Europeo a Bruxelles (sala ASP1H1).
Cittadinanzattiva è tra i sostenitori ufficiali dell'iniziativa "La nostra Europa. Unita democratica solidale", volta a promuovere una serie di eventi ed appuntamenti il 23-24-25 marzo a Roma, in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma che diedero il via alla comunità economica europea.
Un processo di disgregazione dell'Unione Europea è in atto da quasi un decennio e le sue cause sono legate all'assenza di soluzioni a problemi che hanno una dimensione transnazionale. E’ necessario quindi promuovere un’Europa democratica, di pace, solidarietà e giustizia: per questa ragione molte organizzazioni e movimenti della società civile hanno deciso, su proposta del Movimento Europeo, di promuovere una mobilitazione di cittadine e cittadini europei che scenderanno in piazza per riappropriarsi della loro sovranità e per affermare che il loro futuro sarà garantito solo da una comunità democratica e solidale, dunque federale.
Il tema è quello dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), un diritto delle donne sancito dalla legge n. 194 del 1978, ma minato dal fatto che ad oggi, in Italia, solo il 40% delle strutture lo garantisce. Parliamo, quindi, di un diritto che spesso viene violato, rimanendo solo sulla carta. Uno dei motivi principali può sicuramente essere visto nella massiccia diffusione dell’obiezione di coscienza: secondo i dati forniti dal Ministero della salute, dal 2010 ad oggi in Italia la percentuale dei medici obiettori è del 70%, con dei picchi in alcune regioni – come il Molise – anche al di sopra del 90%.
Continua l’impegno di Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori nell’offrire assistenza e consulenza in materia di canone radiotelevisivo.
Nell’ambito del progetto "Luce sul canone" le associazioni hanno prodotto un questionario con lo scopo di indagare il livello di conoscenza delle nuove disposizioni e riservando una sezione per eventuali proposte e considerazioni da parte degli intervistati.
Grande affluenza ai primi appuntamenti dello sportello itinerante di Johnny a Roma. Cittadinanzattiva offre assistenza su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e sharing economy. Sarà possibile trovare opuscoli informativi, richiedere informazioni e presentare segnalazioni in caso di disservizi o problematiche nell’ambito dei temi del progetto.
Si terrà a Roma venerdì 10 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (Piazza della Enciclopedia, 4), la presentazione dei dati del Monitoraggio civico delle strutture oncologiche, realizzato da Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato, con il sostegno non condizionato di MSD.
Parte il progetto di collaborazione fra Cittadinanzattiva e RSalute, insieme con Roche: si tratta di una partnership che produrrà un numero mensile di RSalute – la testata dedicata dal Quotidiano Repubblica ai temi della Sanità e della Salute –che sarà inviato a 15.000 leader civici, nell’intento di produrre e diffondere una corretta e completa informazione sui temi sanitari e sulle prospettive di tutela. In questo spazio trovano posto anche le iniziative e gli approfondimenti su particolari temi.
Si tiene il 2 marzo all’Auditorium di Chiavari la giornata dedicata alla ricerca e all’aggiornamento medico nell’ambito degli eventi collegati agli Europei Master di Scherma in programma a Chiavari dal 25 al 28 maggio 2017: "La sport terapia e la terapia nutrizionale insieme alla terapia farmacologica rappresentano un modo concreto e realistico per impattare positivamente sulla salute e sulla spesa pubblica - dichiara Giuseppe D’Antona, Professore aggregato e Ricercatore dell’Università di Pavia - e realizzare l’obiettivo dell’integrazione tra dimensione ospedaliera e dimensione territoriale nell’ottica di una "presa in carico della persona” auspicata da più parti. Il convegno organizzato a Chiavari rappresenta il prezioso tentativo di portare all'attenzione della comunità scientifica la necessità di provvedere alla corretta integrazione di questi approcci anche in presenza di malattie rare e neglette.
"Contenere la contenzione meccanica in Italia. Primo rapporto sui diritti negati dalla pratica di legare coercitivamente i pazienti psichiatrici nei Spdc" è un lavoro a cura di Sergio Mauceri.
La contenzione meccanica, che consiste principalmente nel legare i polsi e le caviglie del paziente per immobilizzarlo al letto, E' una pratica sconosciuta ai più nonostante sia molto frequente in moltissime strutture: i servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc), i servizi di neuropsichiatria infantile, le residenze sanitarie assistenziali (Rsa), i reparti di medicina e quelli geriatrici, i pronto soccorso, le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), le case di cura private e le comunità terapeutiche. Si stima che nei reparti psichiatrici per acuti, in Italia, avvengono in media 20 contenzioni ogni 100 ricoveri. E' un problema molto esteso quindi, che coinvolge migliaia di persone in tutto il Paese ogni giorno.
"Non bocciare. A quelli che sembrano cretini dargli la scuola a tempo pieno. Agli svogliati basta dargli uno scopo”. Sono passati cinquant’anni da quando don Lorenzo Milani scriveva queste tre riforme della scuola in “Lettera ad una professoressa” ma nello schema di decreto legislativo recante “Norme sulla valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell’articolo 1, commi 180, 181 e 182, della legge 13 luglio 2015, n. 107” all’articolo tre è stata reintrodotta la bocciatura alla scuola primaria.
“422 milioni di euro in meno per la sanità pubblica non è una bella notizia per i cittadini. Quello del taglio delle risorse era un rischio che avevamo denunciato ripetutamente e chiesto di scongiurare, e che invece oggi siamo tristemente costretti a commentare. E’ l’ennesimo film già visto in questi anni di tagli alla sanità, e che hanno già portato circa il 10% degli italiani a rinunciare alle cure per liste di attesa e costi, con circa mezzo miliardo di euro in meno la situazione non è certo destinata a migliorare”. Questo il commento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva sull’accordo per il riparto del Fondo sanitario nazionale 2017.
Il 28 febbraio è iniziato il monitoraggio civico dei servizi erogati sul territorio promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, “Monitoraggio dei Servizi sul Territorio - Fuori dall'Ospedale e dentro le mura domestiche”. Il progetto vede protagonisti centinaia di cittadini, associazioni di pazienti, professionisti, istituzioni e guarda a tutto ciò che c’è fuori dall'ospedale fin dentro le mura domestiche. L’esigenza di monitorare questi servizi parte dalle segnalazioni dei cittadini che si sono rivolti a Cittadinanzattiva sul tema, e che rappresentano la terza area di “criticità” per la quale ci contattano.
Una sezione speciale del Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi", che sarà consegnato ufficialmente il 5 aprile a Roma, è quest'anno dedicata alle scuole situate nelle zone colpite dal terremoto che hanno promosso attività, iniziaitive, giornate per sostenere gli studenti, le famiglie e il territorio nel post-sisma.
E' il nostro sguardo sull'attualità, all'interno di un Premio - ormai storico - che assegniamo agli istituti scolastici che si sono distinti per progetti su sicurezza, educazione al benessere e cittadinanza attiva.
Dagli Stati Uniti un sistema di riconoscimento facciale per monitorare animali in ambiente naturale in maniera non invasiva ed economicamente vantaggiosa.
Con l’aiuto di un nuovo metodo Pubblicato sulla rivista BMC Zoology, i ricercatori dovranno solo fotografare i musi dei loro oggetti di studio invece di catturarli e marcarli tramite collari. Il nuovo metodo è stato progettato e programmato per monitorare una popolazione di lemuri, in particolare il lemure dal ventre rosso.
Legambiente ha pubblicato online il sesto rapporto "Animali in città", uno studio dettagliato sui servizi offerti dalle amministrazioni locali ai cittadini, relativamente alla convivenza con gli animali domestici d'affezione, principalmente cani e gatti, e con quelli selvatici con cui vengono in contatto. Il rapporto nazionale analizza la disponibilità di canili e gattili, personale, sportelli di informazione, aree cani, veterinari, anagrafe, interventi emergenziali e gestione delle criticità, presenza sul territorio, gradimento dell'utenza e altre "performance" che sono in carico alle amministrazioni locali, soprattutto comunali, e alle ASL.
Una vicenda ai limiti dell'immaginabile o forse no, visto che alcuni avranno avuto esperienza a scuola del capetto che, invece di dividere la sua merendina con il compagno di banco, semplicemente gliela vendeva.
Ma a Moncalieri, in provincia di Torino, la vicenda ha assunto risvolti legali e non solo.
In breve la vicenda: uno studente dell'Istituto Pininfarina, tra l'altro assegnatario di una borsa di studio, aveva creato un mercato parallelo e abusivo di merendine rivendute all’interno della scuola a prezzi modici, ma inferiori a quelli di mercato. insomma svendeva merendine, guadagnando in due anni più di 4800€.
Anche quest’anno puoi firmare il tuo 5x1000 a favore di Cittadinanzattiva.
Come sai, grazie alla tua firma, e senza alcun costo, ci aiuterai a continuare a offrire gratuitamente a tutti il servizio di sostegno, informazione e tutela nel campo della salute, della scuola, dei servizi di pubblica utilità e della giustizia.
Si è svolto a Roma il “Carnevale della cittadinanza”, una giornata all’insegna dell’allegria per attirare l’attenzione su un tema su cui però non c’è nulla da scherzare: la legge che riforma il diritto alla cittadinanza, ferma al Senato da ben 450 giorni, in attesa di essere discussa. Alla manifestazione hanno partecipato tantissimi bambini, associazioni e parlamentari per dare voce ad uno slogan comune: “Non si può più aspettare, non si può fare questo gioco sulla pelle dei bambini”.
Quando si affronta il tema delle carceri spesso siamo difronte ad una narrazione che subisce sempre un filtro fortissimo, istituzionale, morale, censorio, autocensorio. Ancora più forte appare invece il filtro della rimozione, che porta ad un immaginario collettivo delle carceri come non-luogo, quasi a dimenticare che esistano luoghi di detenzione e con essi gli spinosi problemi che li accompagnano, sublimati invece in pubblicazioni sensazionalistiche o in semplificazioni soprattutto televisive.