La risposta ai problemi del presente non sempre è nel futuro o nel progresso, a volte si trova nelle abitudini del passato. La bicicletta torna infatti ad essere un mezzo non solo attuale, ma estremamente strategico per il nostro presente e la Ciclologistica è oggi al centro di progetti e conferenze di livello Europeo. Il progetto Cyclelogistic, finanziato dalla Commissione Europea ed iniziato nel 2011, promuove l’efficienza energetica e l’uso delle biciclette nel settore dei trasporti.
I disastri petroliferi hanno effetti devastanti per l’ecosistema marino e per questo, in caso di incidente, il petrolio deve essere recuperato il prima possibile per contenere i danni per le specie dell’area coinvolta. Le tecniche impiegate in queste situazioni sono diverse: disperdenti chimici, aspirazione, in situ burning, mattonelle assorbenti, ma ognuno ha qualche controindicazione.
A partire dalla prima scossa del 24 agosto e quelle successive del 26 e 30 ottobre che hanno colpito il Centro Italia, Cittadinanzattiva soprattutto con le segreterie delle regioni coplite dal sisma ha avviato un programma terremoto su più ambiti a partire dall'attivismo civico, trasparenza, Informazione, tutela, sicurezza nelle scuole, tutti temi importanti per il nostro movimento.
Ed è per questo che la Direzione nazionale di Cittadinanzattiva ha deciso di dedicare una sessione della propria riunione, fissata ad Ascoli Piceno per il prossimo 18 e 19 di marzo, all'approfondimento e dibattito sull'emergenza terremoto dal titolo "No ricostruzione senza partecipazione: il protagonismo delle comunità".
A marzo cadono due importanti appuntamenti: la Giornata europea del consumatore e la Giornata mondiale dell’acqua. Due incontri che ci ricordano il ruolo fondamentale del consumatore che è sempre più informato e consapevole dei propri diritti e doveri e sempre più attivo e impegnato a migliorare i servizi partendo da quelli a lui più vicini. Per questo Cittadinanzattiva anche quest’anno festeggia il mese del consumatore con appuntamenti di informazione e sensibilizzazione sull’intero territorio nazionale.
C'è la storia di un quartiere di Roma, del suo degrado ma soprattutto dei processi in atto per uscrine anche attraverso l'arte, di cui si parla ancora poco.
E' il quartiere grande, popoloso, a ridosso della Pineta Sacchetti, Aurelio-Boccea, Municipio XIII. Dopo gli incendi che hanno recentemente devastato il Parco del Pineto e l'Auditorium di via Albergotti, prosegue alla Pineta Sacchetti l'azione di riscatto, basata sull'arte, del collettivo artistico di Pinacci Nostri.
Questa volta, è il turno dell'area giochi incendiata, ubicata nel parco e prospicente la biblioteca Casa del Parco.
"Oltre la cenere, l'area giochi che vorrei" è un appuntamento dedicato ai bambini e al loro diritto di poter giocare e di essere accolti in luoghi curati e a favore del loro pieno benessere.Si tratta di un laboratorio artistico per i gli alunni delle elementari dell' IC Capozzi - scuola Andrea Baldi di via Sisto IV, che si terrà la mattina di venerdì 24 marzo, a partire dalle 10:00, proprio nell'area giochi posta all'interno del parco del Pineto.
Venerdì 24 marzo 2017, presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, in via Sanjust 13 a Cagliari, dalle ore 8,45 alle ore 15,00, la Rete del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva Cagliari, in collaborazione con la SIMEU (Società Italiana Medicina d’Emergenza Urgenza) e il CSV Sardegna Solidale, ha organizzato un evento formativo ECM pubblico avente per tema “Lo stato di salute del Pronto Soccorso in Sardegna: eccellenze e criticità”.
Nelle scuole italiane si riscontra un buon livello di digitalizzazione dei processi amministrativi e gestionali, con il 75% degli istituti che ha digitalizzato in parte o completamente i processi primari.
E' invece ancora immatura la diffusione delle tecnologie nell'attività didattica, per cui ad oggi sono utilizzate in larga scala solo le dotazioni minime, come la connessione Internet in classe, la Lim, i Pc e Tablet personali forniti in alcuni casi dalla scuola. Per favorire l'adozione del digitale a tutti i livelli, però, è cruciale lo sviluppo delle competenze del personale, che permettono l'introduzione degli strumenti tecnologici più avanzati in grado di accompagnare l'innovazione del mondo scolastico.
Dal 6 al 9 luglio 2017 L’Aquila ospita la seconda edizione del Festival della partecipazione, promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food.
Il Festival ha al centro la partecipazione dei cittadini come condizione e risorsa per una democrazia di qualità. Il titolo di questa edizione “Cittadini di serie A” non significa che all’Aquila ci saranno cittadini di categoria superiore, ma che, in un paese diviso dalle diseguaglianze, la partecipazione dei cittadini comuni alla vita pubblica nello stesso tempo richiede e può generare eguaglianza. Si tratta di prendere sul serio l’appello del Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno: “Non ci devono essere cittadini di serie B”.
Cittadinanzattiva Urbino, insieme alle Associzioni del territorio che lavorano in campo socio-sanitario organizza un'iniziativa il prossimo 23 Marzo sul tema della Riforma Sanitaria nelle Marche e le sue ricadute a livello di Area Vasta 1.
Da tempo Cittadinanzattiva del Piemonte ritiene che l’empowerment delle comunità locali sia una condizione necessaria per il mantenimento della universalità e della sostenibilità dei sistemi sanitari. Per questo motivo, in collaborazione con la Scuola di igiene e medicina preventiva dell’Università di Torino, il prossimo 18 di marzo organizza la Conferenza annuale “Sanità e comunità locali”, come luogo di incontro e di confronto fra i cittadini dei diversi territori regionali e i responsabili istituzionali e professionali.
Sentenza storica del Tribunale per i minorenni di Firenze. Il giudice ha disposto la trascrizione anche in Italia dei provvedimenti emessi da una Corte britannica e ha così riconosciuto l’adozione di due bambini da parte di una coppia gay, senza la sussistenza di legami biologici. E’ la prima volta che accade in Italia: si tratta di un altro passo avanti sulla strada dei pari diritti fra coppie etero e omosessuali.
La gran parte delle strutture sanitarie garantisce una adeguata presa in carico dei pazienti oncologici attraverso equipe specializzate, attenzione alla personalizzazione del percorso di cura e rilascio del codice di esenzione già dal sospetto diagnostico nel 50% delle strutture. Buona la comunicazione con il paziente e i familiari, così come l’adeguatezza e il comfort degli spazi nei reparti di degenza e nei day hospital.
E' di ieri la notizia della sospensione, ai sensi della legge Severino, di quattro consiglieri della Regione Valle d’Aosta, a seguito della condanna della Corte di Appello di Torino emessa a carico di 15 consiglieri regionali, imputati di reati che vanno dal peculato al finanziamento illecito ai partiti e indebita percezione di contributi pubblici.
Retake Roma è un movimento non profit, nato dai cittadini, impegnato nella lotta contro il degrado, nella valorizzazione dei beni pubblici e nella diffusione del senso civico sul territorio. Il Retaker è chiunque ambisce a vivere in una citta in cui regni legalità, il rispetto delle regole, il senso di comunità e attivamente si dedica e favorisce il recupero degli spazi e dei beni pubblici
Retake Roma promuove l'arte di strada purchè legale. Promuove accordi per la realizzazione di murales (o graffiti) sia su spazi privati che su spazi pubblici. Favorisci l’integrazione sociale in zone urbane periferiche per una visione di diffusione di un maggiore orgoglio e senso civico.
Camminare sulla Fontana di Trevi o altri monumenti storici è autorizzato soltanto nei film o nei sogni. Tuttavia, possiamo camminare su un altro frammento della storia italiana senza deteriorare il patrimonio culturale. Si celebrerà il 5 marzo la decima edizione della "Giornata delle Ferrovie NON Dimenticate" in cui le persone potranno partecipare a molte attività per promuovere la preservazione delle linee ferroviarie storiche, alcune ancora attive, altre abbandonate.
Anche i cambiamenti climatici contribuiscono ad accrescere le emergenze alimentari nei paesi in via di sviluppo. Annate di siccità o eventi catastrofici come inondazioni e cicloni possono mettere in ginocchio la produzione di cibo di intere regioni, lasciando gli abitanti nella cosiddetta "insicurezza alimentare". Molte popolazioni, principalmente asiatiche e africane, si trovano così a dipendere dagli aiuti internazionali oppure a migrare verso paesi dove il cibo sia più disponibile.
Si è costituita venerdì 3 marzo scorso l'associazione Agenda Tevere composta da associazioni e cittadini per il rilancio del Tevere. Tra le associazioni fondatrici, anche Cittadinanzattiva Lazio.
Il progetto di Agenda Tevere intende ora fare per Roma quello che la Central Park Conservancy ha fatto per New York, e cioè consolidare sforzi e iniziative finora frammentate favorendo l’interlocuzione tra cittadinanza attiva, istituzioni pubbliche e realtà private attorno alla costruzione di un nuovo spazio pubblico lungo le sponde del Tevere che sia fruibile a fini ricreativi, di socializzazione, culturali, sportivi. Per tutti i cittadini della Città Metropolitana.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, lancia #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso e la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma anche una consapevolezza diffusa dell’importanza della cura di questo bene comune e del ruolo che tutti noi possiamo avere per difenderlo e valorizzarlo.
Cittadinanzattiva, con il supporto non condizionato di Merck, presenta “Segui la vita”, una mini web-serie dedicata alla vita dei cittadini che convivono con una patologia cronica.
Attraverso le parole di Tonino Aceti emerge il pensiero del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici - Cittadinanzattiva rispetto al progetto: " "Segui la vita" valorizza l'esperienza del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, raccontando la mission di alcune delle oltre 100 associazioni che vi aderiscono: avere una malattia cronica non vuol dire rinunciare al proprio progetto di vita.
Sabato 11 marzo a Porto Sant’Elpidio nelle Marche Cittadinanzattiva, Action Aid, Gus e CVS promuovono un incontro per illustrare ai cittadini la normativa sul terremoto di recente pubblicazione. con l’obiettivo di diffonderne la corretta conoscenza e raccogliere domande, idee e richieste di tutela.
Sabato 4 marzo si è svolta la giornata mondiale degli open data, in questa occasione Cittadinanzativa, Action Aid e altre associazioni si sono date appuntamento a San Benedetto del Tronto per parlare di ricostruzione trasparente con le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia.
Continuano a svolgersi in tutta Italia incontri, seminari, webinar nell’ambito della Settimana dell’amministrazione aperta. L’iniziativa rientra tra le attività promosse nell’ambito del 3° piano d’azione dell’Open Government Partnership (OGP), una iniziativa internazionale che mira a ottenere impegni concreti dai Governi in termini di promozione della trasparenza, sostegno alla partecipazione civica, lotta alla corruzione e diffusione, dentro e fuori le Pubbliche Amministrazioni, di nuove tecnologie a sostegno dell’innovazione.
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con il recente comunicato del 4 marzo 2017, ha deliberato l’approvazione di alcune modifiche dell’art. 11 del Regolamento per le difese d’ufficio, recante “Doveri del difensore d’ufficio”.
Il fine della modifica è quello di armonizzare il testo dell’articolo in questione con il Codice Deontologico Forense.
La giunta provinciale di Trento ha dato il via libera ai criteri di costituzione della Banca della Terra, ovvero dell'inventario dei terreni pubblici e privati incolti, che i proprietari mettono temporaneamente a disposizione di quanti ne facciano richiesta per rimetterli in produzione.
"La finalità di questo strumento, previsto dalla legge 15 del 2015 sul governo del territorio - ha spiegato l'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola - è quella di contemperare fenomeni di abbandono e mancata coltivazione con l'esigenza di facilitare l'avviamento di nuove imprese agricole, con un conseguente ricambio generazionale, o il consolidamento delle imprese agricole già esistenti".
La prima in Italia interamente bonificata acusticamente. E con il privilegio di essere stata ristrutturata grazie ad una integrazione di sponsor privati, fondi derivanti dal contributo volontario dei genitori e altri interventi finanziati dal Comune, grazie alla presentazione di un progetto votato dai cittadini col bilancio partecipato.
E' insomma un condensato di "buone pratiche" l'istituto statale Cavalieri, con elementari e medie a indirizzo musicale.
Dopo il positivo risultato raggiunto in un'aula grazie a sponsor privati, vengono migliorate altre due aule e con settemila euro prelevati dai contributi volontari dei genitori le classi senza rumore già nel 2015 erano diventate tre.