Arriva in Italia La vita a due velocità, edizione italiana della Guida stilata da esperti europei per capire meglio che cosa significa essere affetti da disturbo bipolare e aiutare familiari e caregivers ad affrontare una patologia troppo spesso mal diagnosticata.
Scarica il comunicato
L'obiettivo del progetto è stato quello di facilitare l'esercizio dei diritti dei consumatori e la conoscenza dei comuni strumenti di tutela in materia di pratiche commerciali scorrette e di garanzie post-vendita, nonché l'educazione nell'uso di strumenti creditizi, anche al fine di evitare i rischi dell'indebitamento eccessivo delle famiglie.
Il Workshop tenutosi a Roma il 5 luglio 2010, dal titolo "Valutazione civica e qualità urbana: un'analisi partecipata della sperimentazione", ha rappresentato un momento di riflessione e di condivisione sul progetto sperimentale promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con Formez, Cittadinanzattiva e Fondaca.
Il dolore cronico rappresenta uno dei principali problemi sanitari dei nostri giorni e figura fra i motivi più frequenti di consultazione medica. Secondo i dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il dolore cronico affligge l'1% della popolazione mondiale, alterandone le capacità fisiche, emotive e lavorative.
Cittadinanzattiva - attraverso il Tribunale per i diritti del malato - è da anni impegnata in tema di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). In particolare, alla luce delle criticità rilevate ed emerse nel II Rapporto sull'Assistenza Domiciliare Integrata (presentato nel 2009), si è avvertita la necessità di lavorare in maniera attiva per la risoluzione ed il miglioramento di tutti quegli aspetti che non permettono al servizio ADI di operare in maniera adeguata sul territorio.
Tutela dei diritti in tempo di federalismo
La riforma del Titolo V della Costituzione ha individuato la "tutela della salute" come materia concorrente tra Stato e Regioni, ma il divario, in termini di offerta delle prestazioni e di qualità delle stesse, sul territorio nazionale è progressivamente aumentato.
Il progetto "Sicuri si diventa" è parte di una grande Campagna regionale "Lazio Si-cura" finanziata dalla Regione Lazio e dedicata alla promozione della cultura della sicurezza nel Lazio.Questo progetto si rivolge alla scuola e ai suoi protagonisti considerandoli una risorsa centrale per la promozione e lo sviluppo di una cultura della sicurezza centrata sulla prevenzione e la partecipazione civica.
Si tratta di una campagna di mobilitazione e denuncia contro classi super affollate, invivibili ed insicure.
![]() |
Per verificare l'impatto dell'applicazione dell'articolo 64 della legge 133/2008 che aumenta il numero degli alunni nelle classi
che ha a cuore la salute e la sicurezza di chi nelle scuole studia e lavora, aiutaci a VERIFICARE il numero degli studenti per ciascuna classe e a INTERVENIRE nelle situazioni FUORILEGGE! |
La campagna Uno più uno fa tre si inserisce nell'ambito delle attività di empowerment del cittadino che il Tribunale per i diritti del malato da anni persegue in tema di tutela della fertilità, e rappresenta una risposta alle esigenze di chiarezza emerse dai nostri servizi di tutela.
Nella sezione Guide utili puoi trovare materiale relativo a questo argomento: scarica l'opuscolo
Visti gli importanti risultati raggiunti dal Programma Audit civico, Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato, in partnership con AstraZeneca, hanno deciso di continuare a sperimentale la metodologia della valutazione civica, utilizzandola per svolgere valutazioni civiche su altri temi rilevanti per i cittadini.
Nel 2010 Cittadinanzattiva ha patrocinato, insieme al CONAI, "Un impatto da contenere", mostra itinerante dedicata al tema del riciclo e della raccolta differenziata, a cura di Coca Cola Hbc Italia.
Per saperne di più visita il sito:
È il prosieguo del progetto sulla Carta della qualità in chirurgia. Per dare un supporto concreto all'implementazione della Carta, Cittadinanzattiva ed ACOI, con la collaborazione del Politecnico di Milano ed in partnership con Johnson & Johnson Medical, hanno messo a punto strategie per proseguire nel processo di miglioramento della qualità e della sicurezza del percorso chirurgico rivolte in particolare ai protagonisti delle cure chirurgiche: aziende sanitarie e professionisti sanitari da un lato, e cittadini dall'altro.
In tema di trasparenza, Cittadinanzattiva ha realizzato nel 2009 uno studio sull'impatto delle organizzazioni civiche sulla trasparenza delle amministrazione pubbliche. Lo studio, condotto in collaborazione con Fondaca (all'interno del Civil Society Index), ha voluto focalizzare la propria attenzione sull'impatto che le organizzazioni della società civile1 hanno nei confronti della pubblica amministrazione nell'ottenimento di politiche di trasparenza.
La carta della qualità della Cartella Clinica individua gli indici di qualità condivisi rispetto alla documentazione prodotta nel corso del singolo ricovero del paziente che consentono di favorire lo scambio e l’integrazione di informazioni tra le varie figure professionali, e al tempo stesso garantiscono trasparenza, sicurezza e continuità assistenziale, anche dopo la dimissione.
La Carta della qualità in medicina interna si inserisce nell’ambito delle attività di promozione della qualità e della sicurezza che il Tribunale per i diritti del malato da anni persegue e rappresenta una risposta alla questione degli errori nella pratica medica e assistenziale.
Se si vuole orientare il funzionamento dei servizi verso una maggiore tutela dei diritti, è indispensabile che i cittadini sappiano rappresentare con efficacia il proprio punto di vista, nei luoghi e nei momenti giusti.
Cittadinanzattiva ha sempre destinato una grande attenzione alla necessità di sostenere quest'attività con adeguate competenze e strumentazioni. Per questo motivo, nel corso degli anni ha dato vita a programmi come "Ospedale sicuro", "Imparare sicuri", "Consumatori per la qualità dei servizi" e l'"Audit civico delle strutture sanitarie", che hanno permesso di sviluppare sensibilmente la consistenza tecnica e la rilevanza pubblica dell'analisi e della valutazione civica, aprendo nuovi spazi d'intervento per i cittadini.
Nell'ambito della strategia della SCA (Scuola di Cittadinanzattiva) sull'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, tra il 2008 ed il 2009 sono stati realizzati su tutto il territorio nazionale 50 laboratori di educazione alla cittadinanza attiva e alla leadership, rivolti a studenti di scuole secondarie di secondo grado.
Cittadinanzattiva e il Gruppo di Frascati per la responsabilità sociale d'impresa hanno rispettato, dal 2001 al 2009, un appuntamento annuale: la realizzazione di un seminario internazionale sul tema della CSR, facendo fede all'impegno preso attraverso il Manifesto per la cittadinanza d'impresa (dicembre '99).
I edizione (2005/2006)
Che cosa stanno facendo le Aziende sanitarie italiane per soddisfare al meglio il bisogno di assistenza domiciliare dei cittadini? Per rispondere a questa domanda Cittadinanzattiva, attraverso la rete del Tribunale per i diritti del malato, ha deciso di raccogliere dati e informazioni, riunendo in un Tavolo di lavoro comune i principali attori impegnati in questo ambito:
Si tratta di una campagna promossa da Cittadinanzattiva al fine di ricevere segnalazioni di scarsa pulizia nelle strutture ospedaliere.
Se sei in ospedale e noti rifiuti abbandonati, biancheria sporca, imbrattamenti non rimossi, segni di scarsa pulizia (cartacce, mozziconi di sigaretta, escrementi di animali, etc.), colature e chiazze d'acqua, fili elettrici scoperti, inviaci una foto o un piccolo video precisando il luogo, l'ospedale e la data della segnalazione.
Cardiolab è un progetto patrocinato da Cittadinanzattiva (insieme ad altre due associazioni no profit: ALT e FAND), in collaborazione con Bayer finalizzato a sviluppare, sul territorio nazionale, iniziative di sensibilizzazione nei confronti delle malattie cardio-cerebrovascolari.
Il diabete costituisce una di quelle malattie croniche per le quali l'ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici permetterebbe un miglioramento esponenziale della qualità di vita del paziente e, allo stesso tempo, una diminuzione dell'insorgenza di complicanze (retinopatia, piede diabetico, etc.).
Il 14, 15 e 16 ottobre 2008 a Reggio Emilia, in occasione della Settimana europea della democrazia locale promossa dal Consiglio d'Europa, si è tenuto Governare con i cittadini, tre giornate di studio e di confronto, di rilievo internazionale, sul tema del cambiamento nelle relazioni tra istituzioni e cittadini, con particolare riferimento alle questioni della democrazia partecipativa e della sussidiarietà orizzontale.
Sul versante delle politiche di contrasto ai comportamenti violenti, la Scuola di Cittadinanza ha avviato la campagna di sensibilizzazione "Attenti alla MaleducAzione" che ha portato alla realizzazione di una Indagine nazionale con l'obiettivo di stimolare una riflessione all'interno delle classi, sui comportamenti violenti a scuola, partendo da una rilevazione interna che evidenziasse il punto di vista dei principali attori del contesto scolastico.