Il Progetto partecipato per il miglioramento dell’accesso al percorso nascita da parte delle donne immigrate, sarà realizzato tra il 2012 e il 2013 grazie al sostegno del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e prevede un percorso articolato di valutazione civica in strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, per verificare l’accessibilità da parte delle cittadine immigrate ai percorsi nascita.
Our committment was particularly focused on the needs of immigrant women. Cittadinanzattiva, with the support of the Ministry of Labour and Social Policies, has developed in Italy a project on improving access to pregnancy and maternity services by immigrant women. The project was inspired by the need to ensure that all women and their children have the same access to services during pregnancy and childbirth, regardless of ethnicity and social status and with equal dignity and safety. Furthermore, the project contributed to build a set of pathways towards improvement in the field of maternity protection through a civic and participatory approach.
Prosegue l’impegno di Cittadinanzattiva per migliorare e offrire un contributo civico all’implementazione nei territori regionali di un’assistenza domiciliare a misura di cittadino.
In particolare, nel biennio 2012-2014 realizzeremo in tre Regioni un progetto specifico che avrà come obiettivo finale la realizzazione di tre Raccomandazioni civiche rivolte ai principali stakeholder e finalizzate al miglioramento dei servizi legati all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Campagna sulla legge 38/2010 e sui tuoi diritti per non soffrire inutilmente
Scarica la Guida IN-DOLORE
In Italia sono circa 15 milioni le persone affette da dolore cronico, di cui solo il 10% legato ad una malattia oncologica. Il più delle volte, esso è dovuto a patologie vertebrali, artrosi, cefalea, neuropatie periferiche e direttamente o indirettamente a forme tumorali. Ogni anno vengono persi almeno 3 milioni di ore lavorative per problemi riconducibili al dolore cronico. Eppure il dolore è spesso considerato, sia dai pazienti che dai medici, come parte ineludibile della malattia, da accettare e sopportare.
Prende il via a ottobre 2012 la seconda edizione del progetto di formazione “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria”, realizzato in partnership tra il consorzio PattiChiari e 14 associazioni dei consumatori presenti nel CNCU. Una collaborazione avviata nel 2006 per diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini.
Quest’anno partecipano alla seconda edizione del progetto, oltre a Cittadinanzattiva: Adiconsum, ADOC, Altroconsumo, Asso-consum, Assoutenti,Codacons, Codici, Confconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
"Quale futuro per l’accesso alle cure al servizio socio sanitario nazionale. Focus sull’assistenza integrativa"
CONTESTO
L’assistenza socio-sanitaria nel nostro Paese ha visto nel corso degli ultimi anni, una riduzione degli stanziamenti. La razionalizzazione delle spesa, i tagli a servizi e prestazioni, la riduzione dei posti letto (negli ospedali, nelle strutture di riabilitazione e residenziali) l’aumento dei costi e l’introduzione di ulteriori ticket – specie nelle Regioni soggette a piani di rientro - sta andando a delineare un quadro all’interno del quale, per ottenere prestazioni e servizi necessari e qualitativamente adeguati, sono i cittadini a doversi sobbarcare i costi aggiuntivi e ad integrare l’assistenza; un quadro in cui non vengono pienamente rispettati i principi di universalità, solidarietà ed equità del Servizio Sanitario Nazionale.
Consulta l'elenco delle Buone Pratiche presentate (I premiati)
“Rafforzare le politiche di tutela della salute affrontando in maniera incisiva il tema dell'accesso e la qualità delle cure ed il legame tra salute ed ambiente di vita”.
Forte del IV Congresso appena concluso, Cittadinanzattiva rinnova anche quest’anno il suo impegno in tema di umanizzazione delle cure attraverso il bando di raccolta buone pratiche sul tema.
Un progetto che, oltre ad avere un grande valore etico e morale per noi, vede anche un particolare legame affettivo con la persona di Andrea Alesini.
Consulta l'elenco delle Buone Pratiche presentate (Premiati)
Quest’anno il tradizionale Premio Andrea Alesini per l’umanizzazione delle cure si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo “I due volti della Sanità. Tra sprechi e buone pratiche, la road map per la sostenibilità del SSN vista dai cittadini”. Consulta la pagina del progetto
In un contesto, come quello attuale, di crisi economico - finanziaria e di contenimento della spesa, è fondamentale garantire un miglior impiego delle risorse disponibili per assicurare la sostenibilità del SSN. Per questo motivo, Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato promuove una raccolta di esperienze di sprechi in sanità dal punto di vista dei cittadini, per offrire a decisori e amministratori uno strumento pratico di ri-orientamento delle politiche, in vista di una migliore efficienza dei servizi.
Presa in carico della persona affetta da artrite reumatoide
Il progetto si è concluso nel 2012 è ha avuto la finalità generale di sensibilizzare interlocutori istituzionali, operatori sanitari, referenti regionali TDM e Associazione malati reumatici ed altre associazioni, oltre che semplici cittadini, sugli ostacoli di cura, diagnosi terapie ecc. che affronta una persona affetta da una patologia cronica e, in questo caso in particolare, dall'artrite reumatoide.
Premessa
In tema di Rc Auto, l'assistenza che da anni le Associazioni di tutela dei diritti prestano ai consumatori consente di individuare le aree più problematiche del servizio. Non può sfuggire, infatti, come in un quadro di generale stallo dell'intero settore assicurativo, alcuni specifici ambiti rivestano una preoccupante criticità, primo fra tutti quello delle tariffe.
La I Valutazione civica di 9 Tribunali civili costituisce una novità nel contesto nazionale ed è il frutto di un progetto sperimentale condotto da Giustizia per i diritti con l'apporto della Agenzia per la valutazione civica di Cittadinanzattiva, in collaborazione con l'Associazione nazionale magistrati (ANM) e l'Associazione Dirigenti della Giustizia.
The engagement of Cittadinanzattiva in the fight against corruption
Visit the blog of the campaign
“Give them back to us! Money from the corruption at citizens’ service” is a campaign to raise public awareness on the costs of corruption, launched by Cittadinanzattiva in 2012 with the aim of spreading in the common consciousness the link between the spread of corruption and the decline of Welfare.
In seguito alle liberalizzazioni introdotte dall’Unione europea, in Italia dal 2004 tutti i consumatori hanno il diritto di scegliere liberamente il fornitore di gas, e dal 2007 quello dell’energia elettrica.
Quanti lo sanno? Passano gli anni, ma sono ancora molti i cittadini alle prese con la scarsa conoscenza e la diffidenza nei confronti del mercato libero dell’energia. Sarà davvero più conveniente? Come scelgo? Ci saranno disservizi e pratiche burocratiche senza fine nel passaggio ad un nuovo fornitore? Se non sono soddisfatto, posso tornare al vecchio contratto?
After the liberalization introduced by the European Union, in Italy since 2004 all consumers have the right to freely choose their gas supplier, and since 2007 that one for electricity. The years pass, but there are still many people struggling with the lack of knowledge and distrust of the free market.
UN QUADRO DELLA SITUAZIONE NEL TERZO SETTORE
“Le cooperative ricordano alla comunità internazionale che è possibile conciliare la produttività economica con la responsabilità sociale”.
Ban Ki-moon - Segretario Generale delle Nazioni Unite
Il 2012 è l'Anno internazionale delle cooperative e, per l'occasione, Unicoop Tirreno promuove diverse iniziative finalizzate ad approfondire e divulgare i temi della differenza di genere e del rapporto tra le generazioni.
Ad un anno dal referendum che ha decretato l'acqua bene comune, rimangono ancora molti i nodi da sciogliere, come quello legato ai parametri di qualità e le deroghe concesse a molte amministrazioni comunali. Per questo motivo Cittadinanzattiva e Legambiente, da sempre impegnate sul tema dell'acqua, hanno deciso di realizzare una inchiesta-denuncia su quali e quanti sono i Comuni italiani che non hanno (ancora nel 2012!) acqua potabile di qualità, sicura e conforme alla legge a causa della presenza di alcune sostanze, come borio, fluoruri e soprattutto arsenico, in concentrazioni superiori ai valori stabiliti dalla legge.
PATIENTS' RIGHTS HAVE NO BORDERS
Perché una Giornata europea dei diritti del malato?
I diritti dei pazienti stanno diventando una preoccupazione sempre maggiore delle istituzioni europee e dei diversi stakeholder, specialmente in relazione allo sviluppo delle cure transfrontaliere e alla futura direttiva sui servizi sanitari.
Cittadinanzattiva, grazie al suo programma europeo Active Citizenship network, insieme a un gruppo di organizzazioni civiche europee ha dato vita nel 2002 alla Carta europea per i diritti del malato, che comprende 14 diritti.
La solidarietà sociale per l'abbattimento della fuel poverty
Il contesto
La "povertà energetica" rappresenta un fenomeno recente ma in continua crescita, anche a causa dell'incremento dei costi dell'energia per le utenze domestiche e dell'attuale grave crisi economica: si stima che tra i 50 e i 125 milioni di cittadini europei siano ai margini della fuel poverty o quanto meno a rischio di esserne colpiti.
The context: what is the fuel poverty
A household is said to be in fuel poverty when its members cannot afford to keep adequately warm at reasonable cost, given their income. The term is mainly used in the UK, Ireland and New Zealand, although discussions on fuel poverty are increasing across Europe, and the concept also applies everywhere in the world where poverty may be present.
The "energy poverty" is a recent growing phenomenon, mainly because of the increase in energy costs for households and the current economic crisis. It is estimated that between 50 and 125 million European citizens are the edge of the fuel poverty or at least at risk of being affected.
L'Accademia dell'Umanizzazione è un progetto che nasce come seconda annualità dell'iniziativa di promozione e diffusione di buone pratiche per il miglioramento della gestione dei Servizi Sanitari.
Scopo del progetto: trasferire know how relativo ad esperienze di successo nell’ambito dell’umanizzazione delle cure, in modo da renderle replicabili altrove, definendo e formalizzando le procedure da adottare anche in altri contesti. Si tratta di un progetto pilota, che differisce da altre iniziative che mirano esclusivamente a premiare.
Parent Project onlus in Italia è la più grande organizzazione no-profit che si occupa esclusivamente di Distrofia di Duchenne e Becker. E' formata da genitori e Associazione federata a Cittadinanzattiva (componente del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) insieme a Cittadinanzattiva ed AIM (Associazione Italiana Miologia - punto di riferimento scientifico multidisciplinare nazionale nelle distrofie).
Perché una campagna di informazione e tutela sull'incontinenza?
Una delle aree nelle quali si riscontrano casi di malpractice risulta essere anche la chirurgia estetica, e l'allarme delle protesi al seno difettose, scoppiato a fine dicembre del 2011, ne è la conferma.
Terminato il censimento da parte del Ministero della Salute sul numero di impianti mammari con protesi PIP effettuati in Italia tra il 2001 e il 2010 ed approvate le linee guida per la gestione clinica dei casi di persone portatrici delle stesse protesi.
Il progetto "La tutela dei consumatori immigrati" è una ricerca sul rapporto dei consumatori immigrati con i servizi di pubblica utilità, finalizzata a fornire spunti di riflessione ed indicazioni sul loro approccio al tema dei diritti e sui modelli di welfare ai quali, in una società globalizzata, lavorare per il futuro.