Semplificazione Amministrativa: la soddisfazione dei cittadini, le attese, le proposte
La premessa
Il processo di semplificazione amministrativa, che ha avuto una svolta decisiva con la legge 59/97 e che è proseguito incessantemente in questi anni con il rilancio dell'autocertificazione, la riduzione del numero di leggi, la reingegnerizzazione delle procedure e la riorganizzazione degli uffici nel senso di una maggiore efficienza, ha indubbiamente prodotto importanti risultati per la vita del cittadino e per il suo rapporto con le Istituzioni.
"Tutela dei diritti e gestione pacifica dei conflitti: teoria e pratica della conciliazione". Ciclo di seminari di formazione a carattere nazionale sulle conciliazioni rivolto ad avvocati e operatori di diritto, difensori civici, operatori di centri di ascolto e tutela sociale, referenti per la gestione dei reclami nel settore aziendale, studenti universitari.
Nell'ambito della campagna "Usa bene i farmaci. Farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti" promossa dall'Aifa sul corretto uso dei farmaci e sui farmaci equivalenti, Cittadinanzattiva ha realizzato attività di formazione ed informazione rivolte ai cittadini.
Cittadinanzattiva e Pfizer hanno lavorato insieme al progetto "Laboratorio civico sulla Salute", il programma di formazione alla tutela del diritto alla salute rivolto ai leader delle organizzazioni di malati cronici e patologie rare, oltre che ai volontari e ai responsabili di Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del malato. L'iniziativa ha permesso di formare centinaia di cittadini.
Nella cornice delle attività della Corporate Social Responsibility (CSR) focalizzate sui cittadini e quelle riguardanti la partecipazione delle associazioni dei cittadini nella definizione delle politiche, Active Citizenship Foundation (FONDACA) e Active Citizenship Network (ACN) hanno condotto un progetto di ricerca sulle partnerships tra aziende private e associazioni dei cittadini in 8 paesi dell'Unione Europea:"A research on partnerships between private companies and citizen’s organizations in Europe", presentato il 30 giugno-1 luglio 2006.
Questo il nome dato al progetto che si è proposto di contribuire alla rivisitazione dell'educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. Educare alla cittadinanza significa:
Il ruolo dei cittadini e delle organizzazioni di cittadini come attori nelle politiche pubbliche in Europa è in continua crescita da 30 anni a questa parte.
Ciò nonostante, né la Costituzione europea né i sistemi legali degli stati nazionali definiscono esattamente il loro ruolo come partecipanti nella vita politica quale diritto fondamentale dei cittadini stessi.
Con la campagna Ricuciamo la Costituzione Cittadinanzattiva ha aderito al Comitato promotore del Referendum costituzionale che, nel giugno 2006, ha bocciato l'ultima, pessima riforma costituzionale.
Cittadini di sana e robusta Costituzione
L'iniziativa ha permesso di realizzare una serie di ricognizioni sull'assistenza domiciliare in ambito oncologico in Italia, condotte da Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato, in collaborazione con alcune Aziende sanitarie del Paese.
Il progetto "D & Q – Cultura dei Diritti per Strategie di Qualità Sociale" è nato con l'obiettivo generale di migliorare, nell'ambito della regione Campania e con particolare riferimento alle province di Napoli e Benevento, la relazione tra pubblico e privato sociale nell'ottica dell'integrazione nella gestione di servizi socio-sanitari complessi ai sensi della legge 328/00.
Il progetto sul "Monitoraggio della Carta Europea dei Diritti del Malato", è stato un progetto sviluppato grazie alla volontà di Active Citizenship Network (ACN), la rete Europea di Cittadinanzattiva, ed il Tribunale dei Diritti del Malato, la rete-Salute di Cittadinanzattiva, insieme alle associazioni civiche dei paesi monitorati.
Il progetto, realizzato da Cittadinanzattiva e Confconsumatori, è consistito in un'indagine civica sul tema delle risorse idriche. Ne è emersa una situazione del settore alquanto preoccupante: solo 4 Regioni (Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio e Veneto) hanno istituito organismi di garanzia degli interessi dei consumatori-utenti del Servizio Idrico Integrato";
Il progetto biennale "Consumatori per la qualità dei servizi" è stato cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) attraverso i fondi delle multe dell'Antitrust. Il progetto ha visto la realizzazione di attività di consulenza al cittadino, d'informazione, di ricerca e di analisi sui servizi di pubblica utilità in Italia.
Il progetto biennale "Cittadini che contano. Rilevazione civica e proposte sui prezzi e le tariffe dei servizi di pubblica utilità" (2004/2005) è stato cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) attraverso i fondi delle multe dell'Antitrust.
«Fecondazioni. Tutto ciò che devi sapere per proteggere e curare la tua fertilità». Questo lo slogan scelto dal Tribunale del Malato - Cittadinanzattiva per la campagna contro l'infertilità, realizzata insieme ad una quindicina di associazioni di importanza regionale e nazionale.
Oltre alla locandina affissa nei luoghi pubblici, è stata prodotto un opuscolo contenente informazioni utili per chi desidera avere un bambino. L'opuscolo è composto di 4 capitoli: 1) Quando desideri un figlio - Perché prendersi cura della propria fertilità; 2) Quando il bambino non arriva - Quando è necessario ricorrere alla procreazione medicalmente assistita; 3) Quando vuoi... far centro - Come individuare un buon centro con la procreazione assistita e che cosa verificare; 4) Quando intendi tutelare i tuoi diritti - Cosa attendersi dalla nuova legge 40/2004.
Si tratta di un progetto realizzato nel 2004 da Cittadinanzattiva su invito dell'Amministrazione comunale e sul coinvolgimento di tre cooperative sociali (MARTA, F.A.I. PONTEVECCHIO e ALDIA), due delle quali aderenti a Confcooperative.
La qualità del servizio mensa all'esame degli utenti
"Ristorazione amica" è il nome del progetto pilota che Cittadinanzattiva ha realizzato dal 2001 al 2005 con l'obiettivo di monitorare la qualità del servizio di ristorazione erogato presso scuole, ospedali e residenze per anziani. Il progetto ha permesso di realizzare anche indagini sulla soddisfazione degli utenti e di avanzare proposte per migliorare il servizio, avendo tre finalità di carattere generale:
Premessa
I cambiamenti climatici possono avere effetti devastanti sugli habitat naturali, con gravi danni per la biodiversità, le catene alimentari, le economie e la stessa vita dell'uomo. La produzione di elettricità, i trasporti, in breve, gran parte delle attività industriali, commerciali e private dell'uomo sono responsabili del crescente surriscaldamento del Pianeta, sollecitato dall'effetto serra a sua volta prodotto da un'eccessiva immissione nell'aria di particelle di CO2.
Risparmio energetico ed efficienza energetica sono parole chiave: il miglioramento degli "usi finali" e l'adozione di comportamenti corretti potrebbero permettere a tutti i cittadini di consumare meno energia.
Annualmente, molte delle segnalazioni che riceve il PiT Servizi in tema di Pubblica Amministrazione hanno ad oggetto aree di competenza del Garante del Contribuente (su tutte, i solleciti per i mancati rimborsi Irpef). Questo dato di fatto ha suggerito alla rete dei Procuratori dei Cittadini di Cittadinanzattiva di realizzare la I° Raccolta di dati e d'informazioni civiche sull'Istituto del Garante del Contribuente, istituito in tutte le Regioni nel 2000 ma ancora poco conosciuto ai cittadini.
Si tratta di una campagna di informazione in tema di uso responsabile delle risorse idriche utilizzate da cittadini e agricoltori. L'iniziativa ha portato alla costituzione del "Tavolo nazionale dell'acqua", luogo di confronto comune tra consumatori, agricoltori e organizzazioni di vigilanza, prima esperienza in Italia nata su iniziativa degli stessi cittadini.
Si tratta di una Campagna d'informazione per un uso responsabile e consapevole dell'acqua, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Monte dei Paschi di Siena, avente l'obiettivo di accrescere la consapevolezza che l'acqua non è un bene inesauribile, e che come tale va tutelato e preservato dall'inquinamento, dagli sprechi e dai consumi poco razionali.
I nemici dei nostri polmoni sono tanti: oltre al fumo anche il gas radon, l’amianto e altri inquinanti atmosferici, seppure con incidenza minore, sono fattori di rischio per l’insorgenza del tumore del polmone, che causa un decesso ogni 30 secondi nel mondo e 40.000 morti ogni anno nel nostro paese.
Si tratta di un osservatorio nazionale per il monitoraggio degli appalti e la diffusione delle buone pratiche.
La costituzione di un osservatorio nazionale sugli appalti nasce dall'accordo sottoscritto a Roma nel marzo 2002 da Cittadinanzattiva-onlus e le principali Associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo italiano - Ancst/Legacoop, Ancosel/Agci, Agci/Solidarietà, Federlavoro e Servizi/Confcooperative Federsolidarietà/Confcooperative.
Campagna di informazione promossa Cittadinanzattiva per chiarire quali siano le patologie da alleviare, come si attua il trattamento e a chi è possibile rivolgersi. Ma anche far comprendere l'importanza della terapia del dolore in alcune malattie socialmente rilevanti come l'artrite reumatoide che colpisce soprattutto le donne.
Si tratta di una campagna di informazione sull'auto misurazione della pressione arteriosa.
Perché è utile l'automisurazione domiciliare della pressione arteriosa?
La misurazione della pressione arteriosa, effettuata dal paziente stesso, offre il vantaggio che i valori pressori possono essere rilevati in giorni diversi e momenti diversi della giornata durante le attività usuali.