Innovazione tecnologica in sanità & coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali. Al via domani "Summer School per leader civici su health Technology Assessment"
Prende il via domani a Roma la Summer School per Leader civici sull'Health Technology Assessment (HTA), nata dalla volontà di mettere a confronto, per la prima volta in Italia, strumenti, metodi ed esperienze europee sul coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali che hanno a che fare con le innovazioni in sanità.
Cittadinanzattiva su rientro volo EasyJet: Enac convochi al più presto tavolo di lavoro sulle compagnie low cost
Cittadinanzattiva invita l'Enac, Ente Nazionale dell'Aviazione Civile, a non indugiare oltre per convocare un tavolo di lavoro con tutte le parti in causa, a iniziare da AssoLowcost: "il rischio è che i voli low cost diventino sinonimi di voli a bassa tutela dei passeggeri, e che la crepa si apra nella fiducia di chi vola" dichiara Tina Napoli, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su Decreto Balduzzi: dopo suo stravolgimento meglio fermarsi per evitare effetto caos.
“Siamo profondamente delusi e preoccupati per lo stravolgimento di fatto del decreto Balduzzi. Crediamo che a questo punto sia necessario fermare tutto. Meglio non andare avanti e bloccare il caos che provocherà questo decreto”. Queste le dichiarazioni di Giuseppe Scaramuzza, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, a poche ore dalla riunione del Consiglio dei Ministri che affronterà questo tema.
Servizi e cittadini: lo spread dei diritti.
Il 13 settembre a Roma la presentazione della XII Relazione Pit Servizi di Cittadinanzattiva
Qual è lo stato dei servizi pubblici in Italia visti dai cittadini? Quali le principali problematiche che l'utente-consumatore incontra quando ha a che fare con servizi bancari e postali, pubblica amministrazione, società fornitrici di energia e gas, aziende telefoniche ed altro ancora?
CRISI: IL 18 SETTEMBRE A PIAZZA MONTECITORIO PRESIDIO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI (ADICONSUM, ADOC, ADUSBEF, CITTADINANZATTIVA, FEDERCONSUMATORI) CONTRO IL CARO VITA E PER RIVENDICARE MISURE PER LO SVILUPPO.
La situazione economica che il Paese e le famiglie stanno affrontando è insostenibile: è pertanto indispensabile individuare soluzioni che portino necessariamente ad una decisa ripresa dell'economia nazionale.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su sentenza Corte Strasburgo su legge 40: ottima notizia. Sancita la libera scelta dei cittadini, ora il Parlamento modifichi la legge sulla procreazione
"Si tratta di una ottima notizia per il diritto dei cittadini alla libera e consapevole scelta. Il mancato accesso alla diagnosi preimpianto per le coppie fertili risultava assolutamente discriminatorio per le coppie con malattie genetiche gravi come la fibrosi cistica, la talassemia. Da oggi queste coppie avranno un diritto in più", è questo di Maria Paola Costantini, avvocato di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, in merito alla sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha bocciato la legge 40 per quanto riguarda l'impossibilità per una coppia fertile ma portatrice sana di fibrosi cistica di accedere alla diagnosi preimpianto degli embrioni.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su bozza decreto Sviluppo e Sanità: bene tasse su fumo e giochi. Chiediamo un unico assessorato socio-sanitario nelle regioni
"Non è sbagliato lavorare per promuovere uno stile di vita più sano tra i cittadini, soprattutto tra i più giovani. Così come ci sembra opportuno disincentivare l'uso di bibite, fumo e giochi per ricavare risorse e finanziare il servizio sanitario nazionale e in particolare il Programma nazionale per la non autosufficienza. Per una maggiore integrazione socio sanitaria e per contenere le spese, chiediamo l'abolizione degli assessorati regionali al sociale mantenendo un unico assessorato socio-sanitario. Troppo spesso abbiamo assistito a norme ed iniziative che si contraddicevano tra loro, e a farne le spese sono sempre i cittadini", questa la posizione di Giuseppe Scaramuzza, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su Tribunale di Lucera: no a chiusura di un presidio di legalità e esempio di efficienza
“Esprimiamo viva preoccupazione per l'inserimento del Tribunale di Lucera (FG) tra i presidi di giustizia da sopprimere”.
Cittadinanzattiva su allarme Gabrielli mancato finanziamento Canadair: assurdo cercare risparmi su difesa territorio. Il Governo faccia chiarezza e corra ai ripari
“L’allarme del Prefetto Gabrielli desta forte preoccupazione, perché la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e le azioni per fronteggiarli tempestivamente sono fondamentali. Su tutti questi aspetti non possono esserci ulteriori tagli o mancati finanziamenti, che non solo mortificherebbero chi ci lavora, ma metterebbero a rischio la sicurezza dell’intero Paese, messo puntualmente a dura prova ogni estate”.
Oncologia: servizi in ferie, aumentano i disagi per i cittadini. Abruzzo e Lazio in testa alle segnalazioni giunte al Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva
Il servizio di terapia del dolore di Teramo, vari reparti oncologici della citta' di Roma, con Policlinico Umberto I e Villa San Pietro-Fatebenefratelli in testa: sono queste alcune delle segnalazioni più “amare” relative ai disservizi estivi in sanità giunte al Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su nuove prescrizioni farmaci: misura importante per risparmio cittadini.
Responsabilità per ritardo aggiornamento software, ma non giustificabile ostruzionismo
“Siamo scandalizzati dell'ostruzionismo che stanno facendo in particolare i medici di famiglia sulle ricette. Mentre se da una parte e' vero che i sistemi operativi potevano essere aggiornati in meno tempo, dall'altra non si puo' sempre assumere una posizione di opposizione quando ormai in tutti i paesi occidentali queste norme sono consolidate”.
Windjet: Cittadinanzattiva, dare priorità alla tutela dei passeggeri.
Cittadinanzattiva chiede all’Enac, che ha tra i propri obiettivi la garanzia della qualita' dei servizi resi all'utente e la tutela dei diritti dell’utente, di vigilare e monitorare la compagnia sul rispetto dei regolamenti comunitari che tutelano i diritti del passeggero.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato: "Cardinale si dimetta: possiamo fare a meno di un sottosegretario sospettato di simili reati. Ancora di più in tempi di spending review"
"I fatti imputati al sottosegretario alla Salute Cardinale ci lasciano stupefatti e, per il rispetto delle Istituzioni e dei cittadini che ci aspettiamo da chi ha ruoli di governo, richiedono immediate dimissioni, in attesa che si faccia chiarezza in modo definitivo in sede giudiziaria".
Cittadinanzattiva su volo Ryanair per e da Kos del 27 luglio: non sufficiente offerta rimborso delle sole spese alberghiere. Nei prossimi giorni al via azione risarcitoria. Richiesto tavolo di lavoro con Assolowcost
Cittadinanzattiva ha chiesto oggi a Ryanair, Assolowcost e ENAC un tavolo di lavoro per ipotizzare insieme misure risarcitorie collettive a tutela dei passeggeri, oltre ad una tempistica certa per i risarcimenti e eventuali forme di indennizzo automatico.
Cittadinanzattiva al Ministro della Salute: impegno urgente per un piano nazionale e vincolante sulle malattie croniche e rare
“Chiediamo al Ministero della Salute un impegno specifico a realizzare nel più beve tempo possibile, coinvolgendo le Organizzazioni civiche un piano nazionale di azione sulle patologie croniche e sulle malattie rare”, queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici di Cittadinanzattiva, a commento dell’annnuncio di un piano integrato sul diabete da parte del Ministro Balduzzi.
Luce e gas: Cosa sapere per tutelare al meglio i propri diritti.
Gratis la guida utile “Gli strumenti di tutela”
Quanto ne sappiamo in tema di energia elettrica e gas? Per informare al meglio i cittadini, Cittadinanzattiva ha realizzato una collana di cinque guide utili scaricabili gratuitamente dal proprio sito www.cittadinanzattiva.it.
Da oggi è on line la quinta e ultima guida della collana, dedicata a tutto quel che c’è da sapere per tutelare al meglio i propri diritti di consumatore di energia elettrica e gas.
Cittadinanzattiva su spending review: solo tagli orizzontali che impoveriscono enti locali e i servizi ai cittadini, scarsa aggressione a sprechi e inefficienze.
Dieci proposte per una revisione civica della spesa
"Ci aspettavamo una spending review che, come un bravo giardiniere, tagliasse i rami secchi e curasse quelli malati. Ci ritroviamo invece con misure poco fantasiose e molto dannose che tagliano i servizi ai cittadini ed impoveriscono gli enti locali". Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva in merito al decreto sulla spending review approvato al Senato e che ora ritorna alla Camera per la fiducia finale.
Cittadinanzattiva su "Percorso Famiglia": la sospensione dei mutui, misura certa e immediatamente applicabile per andare incontro alle difficoltà dei consumatori, unica in Europa
Cittadinanzattiva esprime sostegno e apprezzamento per il pacchetto di interventi presentato in dato odierna dal Ministro con delega alla famiglia, Andrea Riccardi, ABI e Associazioni dei Consumatori.
Cittadinanzattiva scrive alla Banca d'Italia su liquidazione Banca Network:
cancellare dalle Crif le segnalazioni dei correntisti intervenute
durante il periodo di blocco dei conti correnti
Cittadinanzattiva ha inviato una formale richiesta alla Banca d'Italia per intervenire sulle banche dati cattivi pagatori affinchè siano cancellate le segnalazioni dei correntisti di Banca Network Investimenti s.p.a. intervenute durante il periodo di blocco dei conti correnti.
Emendamenti alla spending review: di nuovo l'assalto alla diligenza. Ferma la lotta agli sprechi, via libera invece ad aumenti IRPEF e risorse agli enti locali anche non virtuosi.
"E' grave e insostenibile che alla fine siano sempre i cittadini a pagare il maggior prezzo". Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva alla luce degli emendamenti che danno il via libera all'aumento dell'IRPEF per le Regioni in disavanzo, e agli 800 milioni destinati agli enti locali.
Invalidità: cresce l’allarme per il mancato riconoscimento. Continua la campagna “SonoUnVip” – Very Invalid People. www.sonounvip.it
E’ sempre più allarmante il quadro relativo al mancato riconoscimento dei diritti per gli invalidi civili. Sale in modo costante la voce legata all’esito dell’accertamento sanitario, come sempre ritenuto dai cittadini inadeguato alle loro reali condizioni. Dal 35,3% del 2010 al 37,8% del 2011 fino al 38,1% nei primi 6 mesi del 2012 (1 gennaio-30 giugno). Questi, in estrema sintesi, alcuni dei principali dati che emergono da una prima analisi parziale delle segnalazioni relative all’anno in corso.
Il dossier di Legambiente e Cittadinanzattiva Nel 2012 sono 112 i Comuni che hanno ottenuto nuove deroghe per i parametri della qualità dell’acqua potabile. Interessato un milione di cittadini
Ad un anno dal referendum che ha decretato l’acqua bene comune, rimangono ancora molti i nodi da sciogliere, come quello legato ai parametri di qualità e le deroghe concesse fino ad oggi. Nel 2012 sono circa un milione i cittadini di 112 Comuni italiani che non hanno acqua potabile di qualità, sicura e conforme alla legge: nell’acqua del rubinetto sono, infatti, presenti alcune sostanze, come borio, fluoruri e soprattutto arsenico, in concentrazioni superiori ai valori stabiliti dalla legge. Per questi motivi, anche per quest’anno per 112 Comuni (90 nel Lazio, 21 in Toscana e 1 in Campania) sono ancora in vigore nuove deroghe cercando così di prendere tempo e ripristinare i valori al di sotto dei limiti stabiliti dalla legge.
Il dossier di Legambiente e Cittadinanzattiva
Non solo caro tariffe: oltre 120mila cittadini di 21 Comuni della Toscana ancora non ricevono acqua di rubinetto conforme ai limiti di legge
Nel 2012, 112 Comuni in Italia beneficiano di deroghe per poter erogare acqua potabile alla cittadinanza; di questi, 21 sono in Toscana, regione che ha ricevuto dall’Unione Europea deroghe per ripristinare i parametri della qualità dell’acqua per i valori dell’arsenico e del boro.
Il dossier di Legambiente e Cittadinanzattiva
Non solo caro tariffe: oltre 800mila cittadini di 90 Comuni del Lazio ancora non ricevono acqua di rubinetto conforme ai limiti di legge
Nel 2012, 112 Comuni in Italia beneficiano di deroghe per poter erogare acqua potabile alla cittadinanza; di questi, la stragrande maggioranza, ben 90, è nel Lazio, regione che ha ricevuto dall’Unione Europea deroghe per ripristinare i parametri della qualità dell’acqua per i valori dell’arsenico e del fluoruro.
Al via “Emergenza estate”, servizio di informazione on line di Cittadinanzattiva, perché la tutela dei diritti non va in vacanza.
Estate tempo di vacanza e di viaggi, per chi può permetterseli. Per non essere scottati né dal sole né da cattive sorprese, Cittadinanzattiva lancia “emergenza estate”, servizio di informazione on line, perché la tutela dei diritti non va in vacanza.