Cittadinanzattiva su tariffe: il Governo aiuti le famiglie smettendo di fare cassa attraverso le bollette e favorisca reale concorrenza. Su bolletta annuale di 426 Euro 99 vanno allo Stato
Cittadinanzattiva accoglie con soddisfazione i primi effetti positivi della concorrenza nel settore elettrico e dell'importante lavoro dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas sul piano della determinazione delle componenti tariffarie, che hanno portato ad un continuo e sensibile calo delle bollette elettriche degli italiani (-3,1%).
Cittadinanzattiva su edilizia scolastica: sbloccare i fondi Cipe e svincolarli dal Patto di stabilità
"Sbloccare i 770 milioni di euro del Fondo Cipe per la messa in sicurezza delle scuole”. Cittadinanzattiva si associa alla richiesta avanzata oggi dall’Unione Province italiane. “Un terzo delle nostre scuole presenta condizioni di insicurezza e senza questi fondi rischiamo di arrivare alla prossima scadenza di giugno per l’adeguamento delle scuole senza un ulteriore nulla di fatto”, commenta Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva.
Appello-manifesto di Cittadinanzattiva ai nuovi Governatori e giunte regionali Le 10 sfide per dare centralità alle politiche dei consumatori a livello regionale
Fotovoltaico, biologico ed energie alternative: gli studenti scelgono la politica energetica dell’Europa. Concluso a Roma “Young ideas for Europe” progetto europeo promosso in Italia da Cittadinanzattiva
Puntare sul fotovoltaico e sul biologico ed incentivare il ricorso delle aziende alle energie alternative: sono queste le idee avanzate per la politica energetica dell’Europa dagli studenti del Liceo scientifico Plinio Seniore di Roma, che hanno partecipato al progetto europeo “Young ideas for Europe”, promosso dalla Fondazione tedesca Robert Bosch e curato in Italia da Cittadinanzattiva.
Acqua, invalidità civile, permessi di soggiorno:
Cittadinanzattiva avvia class action contro P.A. e concessionari di servizi pubblici
Giovani studenti scelgono la politica energetica dell’Europa:
“Young ideas for Europe” domani a Roma, su iniziativa di Cittadinanzattiva
Far partecipare i giovani al dibattito sull’Europa e dargli modo di condividere le loro visioni sul futuro dell’Unione: sono questi gli obiettivi del progetto Giovani idee per l’Europa in corso a Roma fino a domani 25 marzo.
LA TRASPARENZA NELLA P.A.? NON C’È…. E SI VEDE!
“I° Rapporto sulla Trasparenza nelle amministrazioni pubbliche ”promosso da Cittadinanzattiva e Dipartimento della Funzione Pubblica con il sostegno del Servizio Anticorruzione e Trasparenza
Cittadinanzattiva Abruzzo su spese terapie disabili: dalle barriere fisiche a quelle economiche. Ogni cittadino paga dai 25 a 90 euro al giorno. Presentato ricorso al Tar mentre prosegue la raccolta firme
Cittadinanzattiva su ddl “made in Italy”: importante passo in avanti per garantire trasparenza e tracciabilità
Cittadinanzattiva su fecondazione assistita: dalla Corte costituzionale nuova bocciatura della legge 40.
I centri medici si adeguino alle nuove regole
Presentato il IX Rapporto sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva:meno diritti, meno assistenza e crescono i costi privati per malati cronici e rari.
Cittadinanzattiva su cure palliative: bene evitare l’ostruzionismo su una legge così importante per i cittadini. Sancito il diritto a non soffrire
"Young ideas for Europe" approda in Italia, il 25 marzo a Roma, su iniziativa di Cittadinanzattiva.
La politica energetica per l'Europa la scelgono i giovani!
Far partecipare i giovani al dibattito sull'Europa e dargli modo di condividere le loro visioni sul futuro dell'Unione: sono questi gli obiettivi del progetto Giovani idee per l'Europa che approderà in Italia dal 22 al 25 marzo prossimi.
Cittadinanzattiva e Legambiente su Milleproroghe: slitta ancora di sei mesi la messa in sicurezza antisismica delle scuole, mentre per l'Anagrafe dell'edilizia va avanti la politica degli annunci a cui seguono puntuali solo i ritardi.
Ancora una proroga di sei mesi sull'individuazione degli interventi più urgenti di messa in sicurezza e adeguamento sismico delle scuole che il decreto mille proroghe sposta da gennaio 2010 a giugno 2010.
A denunciare la scelta sono oggi Cittadinanzattiva e Legambiente, due delle organizzazioni maggiormente impegnate sul fronte della sicurezza dei nostri istituti scolastici.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su controlli Nas strutture anziani: molti gli interrogativi inquietanti. Migliorare le verifiche sulle strutture e sui requisiti. La Magistratura individui anche i responsabili istituzionali.
Cittadinanzattiva su fondo di solidarietà & mutui prima casa: Stanziamento utile ma insufficiente, da integrare nell'accordo Abi-Consumatori
"Un provvedimento utile anche se insufficiente, che rischia di produrre effetti limitati se non potenziato nelle risorse economiche e non integrato con altre misure di sostegno già esistenti. Soprattutto un provvedimento che arriva in grave ritardo, come dimostra l'aumento delle vendite di immobili attraverso le aste giudiziarie, conseguenza di una vorticosa crescita dei pignoramenti subiti da tante famiglie che non ce la fanno a pagare le rate del mutuo a fine mese".
Sangue infetto: i danneggiati rischiano la progressiva perdita dell'indennizzo a causa di una recente sentenza della cassazione
Cittadinanzattiva su tagli addetti alla pulizia: scuole meno pulite, ma anche meno sicure. Alle famiglie chiesti contributi obbligatori. Il Ministro revochi la Circolare
"Il Ministero dell'istruzione revochi la Circolare sui tagli alle pulizie nelle scuole". È quanto chiede Cittadinanzattiva associandosi alla richiesta dei sindacati ed aziende di comparto che oggi hanno denunciato il rischio licenziamento per 2500 addetti alle pulizie nelle scuole.
Cittadinanzattiva scrive al Ministro Prestigiacomo su caso Milazzo: ritiri la sua Autorizzazione Integrata Ambientale per Centrale di San Filippo del Mela. Allo studio ricorso al Tar. No ad altri insediamenti inquinanti in un'area già a rischio.
Cittadinanzattiva su apertura anno giudiziario: intervenire sui tempi garantendo il diritto alla tutela dei cittadini e sulle circoscrizioni, con politiche diverse per le diverse aree del Paese.
Cittadinanzattiva su disagi ferroviari Roma - Napoli. La nuova strategia di Trenitalia: convogli corti e ritardi lunghi
Per i viaggiatori della tratta Roma - Napoli al danno si aggiunge la beffa: il nuovo orario ferroviario non solo ha stravolto negli orari alcune corse particolarmente utili per i pendolari, ma ha anche comportato "puntuali" ritardi e una riduzione di carrozze sui convogli dell'alta velocità, con comprensibili disagi per chi viaggia. Al riguardo, sono sempre più numerose le segnalazioni giunte a Cittadinanzattiva da parte sia di singoli cittadini che di associazioni di pendolari della tratta Roma - Napoli.
Cittadinanzattiva su vicenda nomina Senatore Marino: la politica faccia un passo indietro, restituendo la sanità ai cittadini.
Edison: Contratti luce e gas, si rafforza la collaborazione con le associazioni dei consumatori
Da oggi i clienti di Edison potranno anche risolvere le eventuali controversie in modo veloce, semplice e gratuito.
Dopo aver già elaborato con le Associazioni dei Consumatori bollette e contratti di fornitura trasparenti e semplici, Edison ha firmato oggi con i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti il Protocollo di Intesa per la soluzione di eventuali controversie in modo rapido, semplice e gratuito.
Antonio Gaudioso, nuovo Responsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva
TERREMOTO ABRUZZO: CITTADINANZATTIVA E COCA-COLA DONANO CENTRO POLIFUNZIONALE PER STUDENTI AQUILANI