Manifesto per l’energia del futuro: al via la roadmap di incontri sul territorio con le associazioni dei consumatori
Al via, oggi, a Bologna, il ciclo di incontri territoriali promosso dal “Manifesto per l’energia del futuro” e rivolto alle associazioni di consumatori facenti parte del progetto, al fine di illustrare le opportunità della liberalizzazione del mercato dell’energia, alla luce della fine del regime di maggior tutela prevista per il prossimo luglio 2019. Una roadmap che toccherà dieci città italiane tra cui Bologna, Milano, Torino, Napoli, Palermo e Roma, per incontrare le associazioni dei consumatori che gestiscono gli sportelli distribuiti sul territorio nazionale, ai quali si rivolgono i cittadini per ogni tipo di informazione relativa al settore.
“Nel caso di rinvio a giudizio e di apertura di un processo penale, Cittadinanzattiva si costituirà parte civile”. Queste le dichiarazioni di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, il giorno dopo il tragico incidente ferroviario di Pioltello. “Al di là delle cifre sugli investimenti per la sicurezza, ci appelliamo alle Regioni affinché, una volta e per tutte, si comminino sanzioni o, nei casi più gravi, che rescindano i contratti relativi al trasporto ferroviario locale. E si dia ascolto davvero a chi, tutti i giorni, utilizza i treni. Da anni registriamo appelli quasi completamente inascoltati delle centinaia di Comitati dei pendolari che, e su questo l’Italia è davvero unita, denunciano le condizioni di viaggio al limite della decenza. Si parla tanto di mobilità sostenibile, ma di fronte a episodi che mettono in discussione la sicurezza tutti gli sforzi per favorire il trasporto collettivo rischiano di svanire”.
Cittadinanzattiva -Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici con Decreto del Ministero della Salute 11 dicembre 2017 è stata nominata componente della Cabina di regia nazionale del Piano nazionale della Cronicità, insediata e riunitasi oggi.
“Dopo aver contribuito attivamente, insieme ad altre Organizzazioni civiche, alla stesura e all’approvazione del Piano nazionale della cronicità, apprezziamo e accogliamo con soddisfazione la decisione del Ministero della Salute di nominarci componenti della cabina di regia nazionale”, ha dichiarato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle associazioni dei Malati Cronici di Cittadinanzattiva. “Il nostro impegno sarà innanzitutto volto a contrastare le profonde disuguaglianze che caratterizzano l’assistenza sanitaria nel nostro Paese, lavorando per la sostanziale applicazione del Piano Nazionale in tutte le Regioni, visto il ritardo registrato da molte di queste, ad oltre un anno dalla sua approvazione. Porteremo sul tavolo della cabina di regia le informazioni, le evidenze e le esperienze che singoli cittadini e associazioni di pazienti ci sottopongono continuamente.
“Una sentenza importante perché sancisce il sacrosanto principio di mettere in salvaguardia la vita delle persone situate in edifici pubblici, come le scuole, ma che interviene in una situazione di vuoto normativo, da sanare urgentemente, rispetto all’obbligo di adeguamento sismico e attribuendo chiaramente le responsabilità tra i diversi livelli”. E’ quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, in merito alla sentenza della Cassazione che ha accolto il ricorso della Procura di Grosseto contro il Sindaco di Roccastrada indagato per omissione d’atti di ufficio per non aver chiuso il plesso scolastico di Ribolla “nonostante dal certificato idi idoneità statica ne emergesse la non idoneità sismica (…) in quanto il rischio sismico era risultato pari a 0,985”.
Sul caso specifico colpisce che la Procura di Grosseto, e successivamente la Cassazione, siano intervenute su un caso certamente meno preoccupante di tanti altri perché la scuola in oggetto è molto vicina all’indice di vulnerabilità 1, ritenuto soddisfacente dalle Norme tecniche del 2008, ed è situata in una zona sismica a bassa intensità. In base alla recente indagine di Cittadinanzattiva (settembre 2017), solo il 27% degli edifici scolastici ha effettuato la verifica di vulnerabilità sismica e, nelle zone a più elevata sismicità (1 e 2), solo una minima parte delle oltre 15.000 scuole (8%) è stata adeguata sismicamente.
Prosegue “Io Sono Originale”, iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico-UIBM in collaborazione con le associazioni di consumatori per la lotta al falso, in occasione dei nuovi eventi della “settimana anticontraffazione”, appuntamenti con il road show e i flashmob
A quattro anni dalla sua nascita, “Io Sono Originale”, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico - UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori* contro la contraffazione, continua grazie a due nuovi progetti finanziati.
Il primo prevede un road show di 15 tappe sul territorio nazionale, 25 incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani sul tema della lotta alla contraffazione e un concorso nazionale cui potranno partecipare gli istituti scolastici. Nell’ambito del progetto, è prevista una formazione e-learning sul tema dedicata ai docenti degli istituti superiori di primo e secondo grado e agli operatori delle associazioni di consumatori.
Approvazione ddl Lorenzin: legge utile per sicurezza, accesso e personalizzazione delle cure. Bene coinvolgimento Associazioni pazienti e semplificazione nelle sperimentazioni cliniche.
“La Legge approvata affronta aspetti importanti per la vita delle persone, innova il Servizio Sanitario Nazionale e rafforza il protagonismo dei cittadini pazienti nelle sperimentazioni cliniche”, queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, in merito all’approvazione del DDL Lorenzin.
“La previsione dell’inasprimento delle sanzioni nel caso di esercizio abusivo della professione e dell’aggravante per i reati commessi nei confronti delle persone ricoverate rappresentano misure che possono contribuire ad una maggiore sicurezza delle cure e dell’assistenza. Sempre in materia di esercizio abusivo della professione bene la pubblicazione delle sentenze e la confisca dei beni utilizzati per commettere il reato.
L'Associazione Pancrazio, costituita da giovanissimi studenti universitari di medicina, scende in campo per sensibilizzare alla comprensione della sofferenza umana e per portare in scena i diritti del malato troppo spesso violati.
In collaborazione con Cittadinanzattiva si cercherà di accendere i riflettori sui 14 diritti della Carta europea dei diritti del malato, elaborata nel 2002 dal Tribunale per i Diritti del Malato insieme ad altre 15 organizzazioni civiche di Active Citizenship Network, rete europea di Cittadinanzattiva (la Carta è disponibile sul sito web www.cittadinanzattiva.it).
Si è chiusa il 2 dicembre a Policoro la seconda edizione del tour di “Ioequivalgo”, la campagna promossa da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Assogenerici, e con il patrocinio di AIFA, per promuovere la conoscenza dei farmaci equivalenti e della loro efficacia. Le tappe di quest’anno (Aosta, Bolzano, Chiavari, Pisa, Bologna, Varese, Latina, Cagliari, Lamezia e Policoro) hanno visto impegnata l’associazione e i suoi partner (AMSI, Anp CIA, Auser, Comai, Federfarma, Fimmg, Fofi, Inmp, Ipasvi, Sifo, Sigg, Simg, Spi-Cgil, Umem) in oltre 8000 chilometri lungo la nostra penisola.
"Un atto di civiltà che attendevamo da tempo. Una legge che riconosce il diritto all’autodeterminazione della persona, promuove i valori dell’umanizzazione delle cure e della dignità della vita e del fine vita”, questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva sulla legge sul fine vita appena approvata. Positivi i passaggi relativi al tempo della comunicazione tra equipe e la persona come tempo di cura, al riconoscimento della nutrizione ed idratazione artificiale come trattamenti sanitari.
Presentato il XX Rapporto PIT Salute: cittadini stanchi di aspettare e mettere mano al portafoglio. Serve più Servizio Sanitario Pubblico
I cittadini vogliono curarsi nel servizio sanitario pubblico, perché si fidano di questo e non possono sostenere i costi di una assistenza privata. Ma fanno i conti con liste di attesa lunghe, costo elevato dei ticket e dei farmaci e con un’assistenza territoriale che, più del passato, registra carenze e disservizi..
A mostralo sono i dati del XX Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, dal titolo “Sanità pubblica: prima scelta, ma a caro prezzo”, presentato oggi a Roma e realizzato con il sostegno non condizionato di IPASVI, FNOMCeO e FOFI.
"Con la legge di bilancio avremo più bonus per tutti meno che per il Servizio Sanitario Pubblico, che al contrario rischia di lasciare per strada almeno un ulteriore miliardo rispetto al programmato. Una Legge depressiva e pericolosa per la salute delle persone, che obbligherà a dover scegliere se rinnovare i contratti al personale sanitario o tagliare i livelli essenziali di assistenza in vigore da meno di un anno. Una scelta inaccettabile alla quale non avremmo mai pensato di arrivare." Questi gli effetti della Legge di Bilancio secondo Tonino Aceti coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. "Per questo”, continua Aceti, “l'approvazione dell'emendamento presentato alla Camera dei deputati volto ad incrementare i livelli di finanziamento del SSN attraverso la variazione delle accise sui tabacchi diventa indispensabile: ammontano a 11,5 miliardi di euro i tagli al finanziamento programmato della sanità pubblica attuati negli anni 2015-2018 e certificate dalla Corte dei Conti”.
Buone pratiche in sanità: pubblicato il bando della tredicesima edizione del Premio Andrea Alesini promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Necessario valorizzare organizzazioni e operatori che promuovono e agiscono l’innovazione
Si rinnova anche quest'anno, e giunge alla XIII edizione, il Premio Andrea Alesini sulle buone pratiche per l'umanizzazione delle cure. Sul sito www.cittadinanzattiva.it le informazioni sull'iniziativa, le modalità di partecipazione e la possibilità di scaricare il bando.
Novità del 2017 il focus specifico sulla lotta al fumo di tabacco e la conseguente promozione di stili di vita salutari.
Mobilità sostenibile: cresce l’attenzione ambientale e la richiesta di mobilità integrata. Consegnato oggi a Roma il premio #mobilitime realizzato da Cittadinanzattiva
Un cittadino attento ai temi ambientali e alla salute, desideroso di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio spazio, orientato verso servizi di mobilità integrata. Questo il profilo che emerge dalla terza edizione della consultazione civica di Cittadinanzattiva in tema di mobilità sostenibile, presentata oggi a Roma, in occasione della consegna del premio per il contest fotografico #mobilitime sul tema. Il progetto è realizzato con il sostegno di Eni e Cities Changing Diabetes. Con il supporto tecnico di Bierò.
Si terrà il prossimo 12 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi Sala Alighieri, Piazza della Pilotta 4, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, la presentazione della XX edizione del Rapporto PiT Salute dal titolo “Sanità pubblica: prima scelta, a caro prezzo”, realizzato da Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato.
Come di consueto, il Rapporto si basa sulle segnalazioni (poco meno di 25mila nel 2016) che il servizio PiT Salute e le 330 sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato raccolgono nel corso della propria attività gratuita di consulenza, assistenza e tutela dei cittadini in ambito sanitario, per metterle a disposizione di decisori e amministratori pubblici al fine di definire priorità, strategie, politiche e programmi, ed indirizzare la spesa pubblica verso scelte che garantiscano la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale senza ledere la garanzia dei diritti dei cittadini.
Gli infermieri si mettono in gioco. E lo fanno per essere certi di poter soddisfare tutti i bisogni delle persone assistite, grazie a un Osservatorio civico sulla professione promosso con Cittadinanzattiva.
Quella dell’infermiere in realtà è tra le professioni sanitarie più vicine ai cittadini. E lo dimostrano con la loro disponibilità che, secondo i dati rilevati da Cittadinanzattiva attraverso il recente Monitoraggio civico sull’assistenza sanitaria territoriale è riconosciuta dal 59,52% dei cittadini: all’interno del servizio ADI 7 su 10 infermieri sono reperibili nella fascia oraria della mattina, più di qualunque altra professione sanitaria, medici compresi.
Rifiuti: 300 euro a famiglia nel 2017. Campania la regione più costosa (418€), Trentino Alto Adige la più economica (197€). Incremento più elevato in Abruzzo (+6,5%). Aumenta la raccolta differenziata, ma un quarto dei rifiuti finisce ancora in discarica.
I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Resta più o meno stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2017, una famiglia media italiana ha pagato 300 euro (contro i 297 del 2016). La Campania è la regione più cara (418 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (197 euro). L’incremento maggiore invece in Abruzzo (+6,5%), in particolare a Chieti dove la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti è salita a 338 euro rispetto ai 270 del 2016 (25,2%).
Confrontando i singoli capoluoghi di provincia, Belluno si conferma la città più economica (149 euro all’anno), mentre a Cagliari spetta il primato di più costosa (549 euro).
Su abrogazione superticket: preoccupati per voci su bocciatura e accantonamento emendamenti. Basta indecisioni, ora servono fatti.
“Esprimiamo preoccupazione per le voci di queste ore di una presunta bocciatura e accantonamento in Commissione Bilancio del Senato degli emendamenti relativi alla proposta di abrogazione del Superticket in sanità”, ha dichiarato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. “Consapevoli che su questo tema la partita in Senato non sia ancora chiusa, ci aspettiamo nelle prossime ore dal Governo, dai Senatori e da tutti gli schieramenti politici un segnale forte e chiaro, con azioni concrete di sostegno trasversale alla proposta di abrogazione del Superticket in sanità. Una proposta questa, avanzata anche da noi e da 35000 cittadini che hanno sostenuto la nostra petizione depositata in Senato, sulla quale tutti gli schieramenti politici hanno speso molte dichiarazioni pubbliche a supporto.
Tremila istituti scolastici partecipano oggi alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva. Oltre trenta le città, fra cui Roma, Napoli, Torino, Pisa, Chieti, Cagliari, Potenza, in cui si svolgono eventi di formazione ed informazione, nonché prove pratiche sui temi della sicurezza e della gestione dei rischi nel contesto scolastico e sul territorio. I Piani di emergenza comunali e nelle scuole rappresentano i temi centrali delle iniziative; due strumenti che è fondamentale conoscere per adottare comportamenti corretti e garantire la rapida evacuazione dalla scuola in caso di emergenza (terremoto, incendio, alluvione) e offrire percorsi e luoghi sicuri ove ripararsi in città.
Sul sito web www.cittadinanzattiva.it è disponibile un Manuale pratico “A scuola di sicurezza”, su cui famiglie, studenti e personale scolastico possono trovare informazioni utili e semplici sul tema della sicurezza scolastica.
La situazione delle scuole dal punto di vista della sicurezza non è affatto positiva, come mostrano i nostri dati (Rapporto Impararesicuri, settembre 2017) e i ripetuti casi di crollo.
22 novembre, Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole di Cittadinanzattiva. Numerosi eventi sul territorio, 3000 istituti aderenti.
E da oggi scaricabili online i materiali per studenti, docenti e famiglie
Tremila gli istituti scolastici che partecipano alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva e che si celebra il 22 novembre in tutta Italia. Oltre trenta le città in cui si svolgeranno eventi di formazione, informazione e prove pratiche organizzati dai volontari dell’associazione: fra le principali Roma, Torino, Pisa, Perugia, Urbino, Rieti, Campobasso, Bari, Napoli, Chieti, Cagliari, Oristano, Potenza. In Campania, inoltre, verranno nominati oltre 250 bambini di quarta elementare che nelle proprie scuole ricopriranno per un anno il ruolo di “Responsabili della Sicurezza degli Studenti”, dopo aver frequentato e superato un percorso formativo legato alla sicurezza dell’ambiente scolastico e ai rischi naturali.
È stata presentata oggi da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, la Raccomandazione civica "La gara che vorrei”, realizzata attraverso il confronto con i molteplici stakeholder impegnati sul tema e con il contributo non condizionato di Assobiomedica.
L’obiettivo generale è quello di rendere i processi di acquisto in sanità più vicini ai bisogni delle persone, garantendo qualità-innovazione-personalizzazione dei beni/servizi e riducendo gli sprechi.
Alimenti a fini medici speciali, Cittadinanzattiva scrive al Presidente e alla Commissione Bilancio del Senato: estensione detraibilità necessaria per tutela e sostegno di persone affette da patologie gravi
Questa mattina Cittadinanzattiva ha inviato una lettera al Presidente e ai membri della Commissione Bilancio del Senato per sostenere l’approvazione dell’emendamento che prevede l’estensione della detraibilità di alimenti a fini medici speciali, a firma del segreterio generale Antonio Gaudioso, e del coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva Tonino Aceti.
Di seguito il testo della lettera.
“Cittadinanzattiva, organizzazione che dal 1978 si impegna per la tutela dei diritti dei cittadini e il sostegno alle persone in condizione di debolezza, intende richiamare la Vostra attenzione sugli emendamenti al Ddl Bilancio 18.0.1 De Biasi e 5. 0.35. Bianconi “detraibilità alimenti a fini medici speciali” che prevedono l’estensione dell’istituto della detraibilità agli alimenti a fini medici speciali, prodotti specifici destinati a persone affette da patologie tali da non consentire l’assunzione di normali alimenti.
“Sull’abrogazione del superticket, è necessario passare dalle parole ai fatti per non deludere le aspettative dei cittadini e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale”, afferma Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Domani, infatti, grazie alla disponibilità del Presidente Pietro Grasso e della Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Emilia De Biasi, sarà data comunicazione all’Assemblea del Senato della petizione per l’abolizione del superticket le cui 35000 firme raccolte sono state consegnate da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato la scorsa settimana in occasione dell’audizione sul DDL Bilancio.
Si è tenuta ieri 7 novembre l’audizione di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato in Commissione Igiene e Sanità del Senato sul DDL Bilancio.
“Abbiamo ufficialmente chiesto al Senato di sancire nella Legge di Bilancio 2018 l’abrogazione del superticket sulla ricetta, consegnando al Presidente Grasso le 35 mila firme raccolte dai nostri attivisti in pochissimi mesi, ai quali va tutto il nostro ringraziamento. Il superticket è una vera e propria tassa sulla salute che pesa sui redditi familiari, un ostacolo per i cittadini nell’accesso alle prestazioni sanitarie appropriate, un fattore che contribuisce al fenomeno della rinuncia alle cure, oltre ad essere una misura che incide negativamente sulle casse del SSN. Una tassa ingiusta, così è vissuta dai 35mila cittadini che hanno firmato la nostra petizione e da moltissimi altri.” Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, intervenuto in audizione al Senato.
Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Non è la storia di una coppia qualunque al centro della nuova campagna “cura di coppia” lanciata oggi da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato presso la Fnomceo, ma quella rappresentata da medico e cittadino. La campagna è promossa in collaborazione con: associazioni di pazienti, esperti e oltre 20 tra organizzazioni di professionisti e strutture sanitarie, e prevede la realizzazione di un decalogo, un vademecum e la diffusione attraverso i canali digital.
Questo impegno nasce dalle esigenze espresse sia dai cittadini che dai medici. Infatti, dai dati di Cittadinanzattiva emerge che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà. Da una parte, in circa 8 casi su 10, i cittadini segnalano poca sensibilità nell’ascolto o poca empatia. Una persona su 3 trova nel medico scarsa disponibilità a orientarla tra i servizi; una su 4 si confronta con un linguaggio troppo tecnico e poco comprensibile; una su 5 ha vissuto scarsa attenzione al dolore D’altro canto, circa 1 medico su 3 ritiene insufficiente o inadeguato il tempo a disposizione per la cura; in ugual proporzione riscontra difficoltà per mancanza di personale e in 1 caso su 5 per cattiva organizzazione dei servizi. In aggiunta, non esiste ancora nel percorso di laurea del medico una formazione specifica sui temi della comunicazione e relazione.
Scattano i rimborsi per gli abbonati
Dopo un lungo e puntuale confronto, il Coordinamento delle Regioni ha accolto la richiesta delle associazioni dei consumatori e dei comitati pendolari di modificare, dal 1 ottobre 2017, l'algoritmo di calcolo delle tariffe sovraregionali su base proporzionale rispetto ai Km percorsi in ogni regione attraversata e che comporterà una riduzione dei prezzi degli abbonamenti, anche notevoli, per oltre il 90% dei passeggeri (vedi esempi riportati nella tabella allegata di alcune importanti relazioni).