Pianta curativa, fibra tessile e ingrediente innovativo: si riscoprono i mille usi della Cannabis Sativa. In seguito al riconoscimento nel '09 del ministero della Salute delle proprietà nutrizionali della canapa per la salute umana, l'Università di Perugia rilancia questo antico ingrediente. La canapa e' infatti ricca in qualità di olio di carboidrati, vitamine, fibra grezza e sali minerali, come seme di proteine di alta qualità, fibre solubili e insolubili, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali. Leggi tutto
Un'inchiesta del Salvagente svela come in molti profumi si celino interferenti endocrini, sostanze che mettono a serio rischio principalmente la fertilità e la tiroide, ma anche il sistema nervoso e quello immunitario. L’esposizione agli interferenti endocrini può essere anche di origine ambientale, a causa dell’inquinamento, alimentare, o legata allo stile di vita, attraverso l’utilizzo eccessivo dei cosmetici. Leggi l'analisi di 17 profumi
I trattamenti chimici per rendere il legno meno esposto a funghi, muffe, per una sua migliore conservazione, possono essere particolarmente aggressivi per la salute e per l'ambiente. Così come lo sono le vernici che rendono il legno lucido. Come scegliere allora il parquet giusto? Leggi la scheda
L'Audit Civico, metodologia di valutazione dei servizi sanitari, applicata ad una nuova area terapeutica: la sclerosi multipla. In partenza, nei prossimi mesi, il progetto promosso da Cittadinanzattiva Lazio, che coinvolgerà i sei principali centri per la sclerosi multipla della regione. L'articolo
"Nuove modalità di riscossione delle prestazioni". Questo il titolo dell'incontro informativo svoltosi a Modica e che la sede locale di Cittadinanzattiva ha organizzato al fine di informare i cittadini sulle modalità di applicazione della legge 214 in materia di digitalizzazione della P.A. Approfondisci
Fare luce sulla sanità pubblica, per individuare luci e ombre di un servizio essenziale per i cittadini: è il tema del convegno previsto per il 27 gennaio a Torino, promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Lilly. Tra gli interventi quello di Alessio Terzi, Presidente di Cittadinanzattiva, e di Francesca Moccia, Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato. Il programma
Venerdì 3 febbraio a Bevagna, si svolgerà un'importante iniziativa di Cittadinanzattiva Umbria e Legambiente Umbria sul tema della tutela del territorio e il Piano Regionale dei Rifiuti (PRR). Cittadinanzattiva Corciano, parteciperà per dare continuità alle iniziative intraprese a favore della raccolta differenziata, quale soluzione fondamentale allo smaltimento dei rifiuti e salvaguardia dell'ambiente. La locandina, il documento programmatico
Una edizione speciale della famosa linea Moleskine è quest'anno dedicata a Cittadinanzattiva, e si può prenotare facendo richiesta diretta attraverso una email
Venerdì 20 gennaio, online il nuovo sito della rete europea di Cittadinanzattiva, Active citizenship network, www.activecitizenship.net. Il sito, oltre ad un restyling grafico incentrato su accessibilità dei contenuti e usabilità, ha subito profonda ristrutturazione interna. Un nuovo sistema di classificazione delle notizie e dei contenuti permetterà infatti di individuare in pochissimi click il materiale ricercato. Inoltre, dalla home page sarà possibile seguire gli aggiornamenti in tempo reale del twitter di ACN (@activecitnet) e della pagina facebook dedicata. In home page un articolo sulla cittadinanza attiva in Europa a firma di Teresa Petrangolini, le prime informazioni sulla VI Giornata europea dei diritti del malato e il progetto sulle buone pratiche nelle politiche sanitarie in Europa. Il vecchio sito sarà visibile su www.archive.activecitizenship.net
È accaduto ancora. A poco più di tre anni di distanza dalla tragedia del novembre 2008, un nuovo crollo del controsoffitto ha interessato l'aula adiacente a quella in cui perse la vita il giovane studente Vito Scafidi. "Sconcertante, stanziati 3 milioni di euro ma ancora nulla si è fatto", è stato il nostro commento. Le immagini del nuovo crollo su Repubblica.it
In questo caso letteralmente. Appello della FAIS - Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati, associazione aderente al CnAMC di Cittadinanzattiva, a nome di oltre 7.000 cittadini stomizzati, alla Presidente della Regione Lazio Polverini, per il ritiro del decreto che comporta il ritorno a prodotti di vecchia e ormai superata tecnologia, a basso costo e di scarsa qualità, causa di dermatiti, irritazioni, infiammazioni e in molti casi l’insorgenza di vere e proprie piaghe, oltre naturalmente al disagio e alla sofferenza a cui è sottoposto il paziente. Leggi l'appello. Il Decreto Presidenziale della Regione Lazio 24 novembre 2011 n. 112
Cittadinanzattiva arricchisce di contenuti e sezioni lo spazio web dedicato alle patologie rare, e invita le Associazioni di pazienti e di cittadini a visitare il sito per fornirci informazioni, suggerimenti e materiali informativi. Contatta l’indirizzo e-mail
Due ragazze del veronese con gravi e definitivi problemi di disabilità e, nonostante ciò, ancora convocate ai controlli INPS, sono state finalmente esentate dalla visita dopo che i genitori hanno portato il caso all’attenzione dei media locali. Leggi l’articolo e le pagine di tutela di Cittadinanzattiva
In attesa che il Senato approvi l’emendamento, già passato in Commissione Giustizia, per la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari, il Comitato Stop Opg si riunirà il 26 gennaio per presentare pubblicamente la Campagna “Un volto, un nome”. Le associazioni che aderiscono al Comitato chiedono la chiusura degli OPG e la "presa in carico" per l'assistenza e la cura delle persone, alternativa all'internamento in queste strutture. Approfondisci
Leggi la notizia e il testo dell’emendamento
A Roma si trova una delle strutture di eccellenza per la gestione dei pazienti neuropsichiatrici in età infantile; una struttura che ha richieste anche da fuori Regione e che dispone di soli 6 posti letto. I responsabili della struttura non potranno più garantire la gestione delle emergenze, in quanto non si è provveduto al rinnovo del contratto al medico preposto. La notizia passata in sordina da tutti i giornali. Approfondisci
Esperto, attento o ignorante? Un test per misurare il livello di sostenibilità nell’utilizzo dei consumi energetici nella vita di tutti i giorni. Il test
Dal 1 gennaio 2012 il funzionamento dell’Arbitro Bancario Finanziario è regolato da nuove disposizioni che tengono conto dell’entrata in vigore della normativa sulla mediazione in materia civile e commerciale. Tra le novità, dal 1° luglio 2012, l’ABF non potrà occuparsi delle controversie anteriori al 1° gennaio 2009. Approfondisci
Lo stabilisce una recente sentenza della Commissione tributaria di Bari, che accusa Equitalia di eccesso di cautela nei confronti di un consumatore. Approfondisci
Nel 2006 il Tribunale amministrativo regionale della Toscana aveva già annullato la bocciatura di uno studente perchè all'orale non fu interrogato su tutte le materie dell'ultimo anno, come previsto dall'ordinanza ministeriale. E ora, con una nuova sentenza, condanna il Ministero della pubblica istruzione a risarcirlo. Approfondisci
Il 17 gennaio 2012 Mimma Modica Alberti, Coordinatore nazionale di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva, ha partecipato al convegno “Giustizia e legalità per la crescita del Paese” organizzato dall’Associazione nazionale magistrati a Roma. Per saperne di più. Leggi il comunicato
L'Italia ha finalmente inviato alla Commissione dell' UE la lettera di risposta alla messa in mora dello scorso settembre. E tutto questo mentre la Corte di Strasburgo fa arrivare la condanna per la mala gestione dell’emergenza spazzatura in Campania. Approfondisci
Tutti i cittadini che devono attestare la propria condizione (nascita, stato di famiglia, cittadinanza, ecc.) devono obbligatoriamente avvalersi dell'autocertificazione. Infatti, dal 1° gennaio 2012 la Pubblica Amministrazione e i gestori dei servizi non possono né chiedere né accettare certificati da un privato. La Direttiva. Che cos’è l’autocertificazione. Approfondisci
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione il Protocollo di intesa con la rete Scuola di cittadinanza attiva per promuovere la cultura della legalità, della sicurezza e della cittadinanza nelle scuole. Leggi di più
Sembrerebbe di sì, visto che venerdì 20 si riunisce il Cipe per lo sblocco dei Fondi Fas destinati alle scuole e ad alcuni cantieri di metropolitane. Inoltre, il decreto sulle liberalizzazioni dovrebbe prevedere fondi per costruire mille scuole a basso impatto energetico. Leggi di più
Esce il 19 gennaio nelle librerie il libro inchiesta di Salvo Intravaia, giornalista di Repubblica e docente, edito da Laterza. Numeri, esempi e storie di un mondo che coinvolge almeno 15 milioni di persone, che sembra far acqua da tutte le parti ma ricco di risorse per rilanciarsi. Leggi di più