"Torni a fare il presidente della giunta regionale e ci consenta di capire cosa si può fare realmente per migliorare la sanità". Son le dure parole di Aldo Cerulli, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Abruzzo e Tribunale per i diritti del malato, che chiede le dimissioni del Commissario straordinario alla Sanità Gianni Chiodi. Leggi di più
Si è tenuta martedì 20 dicembre la conferenza stampa di presentazione dei risultati di SonoUnVip, la Campagna di Cittadinanzattiva con cui Vogliamo riaffermare il diritto dei cittadini a ottenere le "indennità economiche correlate al riconoscimento delle minorazioni civili" (Art. 38 della Costituzione Italiana) e denunciare lo stato di estremo disagio in cui gli stessi versano. Clicca qui per leggere il comunicato, i principali risultati e i lucidi presentati.
Sul blog di Francesca Moccia, Coordinatrice nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, un commento sulle condizioni di nascita dei nostri figli che trae spunto dalla Relazione sullo stato sanitario del paese pubblicata dal Ministro della Salute. Approfondisci
Sotto esame i primi nove mesi del 2011. Consumi in crescita, anche se solo dell'1%. Ma nonostante ciò la spesa continua a diminuire. I generici coprono il 32% della spesa e il 55% dei consumi. Nei primi nove mesi del 2011 la spesa farmaceutica territoriale lorda si è ridotta del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Approfondisci
Si aggiunge l'Emilia Romagna alle quattro regioni già coinvolte nell'indagine civica sulla prevenzione vaccinale. Visita la pagina del sito. A Gennaio verranno resi noti i dati dell'indagine. Approfondisci
Secondo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, la società ha ostacolato lo sviluppo dei mercati liberalizzati relativi al recapito "a data e ora certa" e alla notifica attraverso messo notificatore, e per questo ha comminato una sanzione pari a quasi 40 mila euro. Il tutto al termine di un' istruttoria, avviata in seguito ad una denuncia di TNT, che ha portato a individuare una serie di condotte di Poste poco eque. Approfondisci
A Napoli, dove la creatività la fa da padrone, succede anche questo! Un cittadino mette sul motore di ricerca una cartina con tutte le zone della città dove parcheggiare illegalmente, e trova in tempo reale il parcheggio, tariffe comprese. L'iniziativa, in realtà, nasce per segnalare il fenomeno alle Autorità, ma a quanto pare la pagina web è strutturata così bene che sembra quasi invogliare ad usufruire del servizio. Approfondisci
Da un'indagine condotta da Cospe e Asgi sui preventivi on line di 36 compagnie assicurative sono emerse alcune gravi disparità di trattamento tra cittadini italiani e non: alcune assicurazioni, infatti, applicano una polizza molto più costosa a stranieri neocomunitari o extracomunitari. Approfondisci
In una lettera firmata dal sindaco, il Comune chiede che il tribunale di Chiavari (Ge) non venga chiuso. Quattro anni fa è iniziata la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia, costata circa 13,3 milioni di euro: grandi opere o grandi sprechi? Approfondisci
Per aver apostrofato il dipendente con uno degli insulti più diffusi, il datore di lavoro è stato condannato a sborsare 500 euro a titolo di risarcimento. Per la Corte di Appello di Milano si tratta di un'aggressione verbale a cui il subordinato non può rispondere...altrettanto efficacemente! Approfondisci
Le proposte di Cittadinanzattiva per sanare l'inefficienza ed i ritardi del sistema Giustizia trovano conferma nel decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri: dalle misure "svuota carceri" alla depenalizzazione dei reati, dalla sospensione dei processi per gli irreperibili alla revisione delle circoscrizioni dei Giudici di Pace. Approfondisci. Le proposte di Cittadinanzattiva
Il 41% degli avvocati porta la gonna sotto la toga ma soltanto un' avvocatessa su quattro è titolare di uno studio legale. I guadagni? Rimangono sotto la media rispetto ai colleghi maschi. Approfondisci
È arrivata a Napoli l'attività di "osservazione diretta" dei Tribunali civili promossa da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva. Leggi l'intervista a Mimma Modica Alberti, Coordinatore nazionale di Giustizia per i diritti
Il documento del Ministero, ancora non divulgato, fa seguito alla decisione del Consiglio di Stato del 20 gennaio del 2011 con cui si ordina al MIUR di definire il Piano di riqualificazione dell'edilizia scolastica. A gennaio sul sito di Cittadinanzattiva l'elenco delle scuole interessate divise per Regioni.Approfondisci
Tagliate le risorse per il sostegno all'istruzione ai ragazzi ricoverati. Silvia, 15 anni di Genova, racconta: "Solo un'ora di insegnamento in tre mesi". Leggi di più. Maggiori info sul progetto Scuola in ospedale
Durante il vertice sui cambiamenti climatici tenutosi a Durban la settimana scorsa, l'Unione Europea ha raggiunto un importante accordo che prevede un taglio netto delle emissioni dei gas serra entro il 2020. Ma i Parlamentari insistono: "Urge un accordo globale entro il 2015". Approfondisci
Gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione di presentare un'iniziativa di legge sui diritti delle persone private della libertà basata su standard comuni minimi sulle condizioni di detenzione e sul risarcimento delle persone ingiustamente detenute o condannate. Le carceri europee versano in una "situazione allarmante", fatta di prigioni sovraffollate, con una popolazione carceraria in continua crescita. Leggi tutto
Il programma Erasmus Mundus dell'Ue ha deciso di puntare di più sui paesi della "primavera araba",: la Commissione Europea ha aumentato con altri dieci milioni di euro i fondi per le sovvenzioni all'istruzione e all'insegnamento destinate ai giovani e docenti provenienti da Nord Africa e Medio Oriente. Clicca qui per approfondire
Il 15 dicembre il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'UE ha dato il via libera definitivo al programma alimentare europeo che distribuisce cibo gratis ai poveri e alle famiglie in difficoltà, per gli anni 2012 e 2013. Leggi l'articolo
Un rapporto dell'UNICEF lancia l'allarme sul rapporto tra minori e Internet, una risorsa importante che frequentemente si trasforma però in un grave pericolo. Secondo i dati, su 196 paesi esaminati solamente 45 hanno una legislazione atta a tutelare i minori relativamente alla prevenzione e alla repressione dei reati connessi all'abuso delle immagini dei bambini. Per saperne di più
Dopo avervene parlato in diverse newsletter, oggi vi diamo un resoconto delle principali presenze sui media colombiani delle attività legate al progetto di Cartagena e Pasto "derechos y desarrollo", realizzato da Cittadinanzattiva con il Programma delle Naizoni Unite per lo Sviluppo PNUD. Guarda il video e leggi le uscite stampa
Lanciata un'iniziativa popolare di raccolta firme per rendere illegale il trattamento privilegiato della classe politica. La raccolta firme viene effettuata tramite appositi moduli vidimati depositati negli uffici elettorali dei comuni italiani. Consulta l'elenco aggiornato dei comuni nei quali è già possibile andare a firmare.
In primavera ContactLab e Vita Consulting hanno realizzato una indagine sui comportamenti digitali degli utenti di associazioni del Terzo Settore. Sulla base dei risultati sono stati ora individuati alcuni strumenti utili alla definizione di una strategia che permetta al mondo del No Profit di costruire un dialogo più efficace con i propri utenti, aumentandone la fidelizzazione e potenziando il fundraising.
Approfondisci: su www.vita.it e www.contactlab.com
Altre 5 aziende e per la prima volta in Italia un'agenzia per il lavoro, sottoscrivono la Carta per le Pari Opportunità e l'Uguaglianza sul Lavoro. Approfondisci
Secondo i dati della CGIL relativi al 2011, il ricorso alla cassa integrazione è cresciuto vertiginosamente nell'ultimo anno, toccando a novembre la cifra di 900 milioni di ore. Il settore in maggiore sofferenza risulta essere quello industriale; la zona più colpita è il Nord, seguita da Centro e Sud. Approfondisci