I rifiuti elettronici stanno aumentando sempre di più. Il rapido miglioramento della tecnologia ci spinge a sostituire, anche troppo frequentemente, tanti apparecchi come pc, cellulari, elettrodomestici con modelli nuovi sempre più performanti. E quelli vecchi? Leggi come fare
Comprare frutta e verdura di stagione prodotta nella propria zone, latte e detersivi alla spina per produrre meno rifiuti, andare in vacanza in in posto che rispetti persone e ambiente… sì, ma dove? La risposta la trovate qui, nella mappa interattiva e partecipativa. Clicca qui
Gli opuscoli del 2009 redatti dal Ministero della Salute sono ancora del tutto attuali e utilissimi. Ecco allora come preservare i nostri alimenti dal momento dell'acquisto al loro posizionamento in frigorifero. Opuscolo 1 e Opuscolo 2
È online il nuovo sito di Cittadinanzattiva Lazio www.lazio.cittadinanzattiva.it arricchito anche con una sezione speciale "Aid Your City" per le segnalazioni dei cittadini della regione Lazio.
Si è tenuta la Conferenza stampa al termine dell'attività di osservazione diretta del Tribunale Civile del capoluogo campano. L'attività fa parte del progetto di valutazione civica dei Tribunali civili promosso da Giustizia per i Diritti - Cittadinanzattiva. Venerdì 16 dicembre il resoconto sul sito www.cittadinanzattiva.it nello spazio Comunicati.
La liberalizzazione della vendita di medicinali acquistabili con ricetta medica ma non rimborsati dal Ssn arriva a rivoluzionare un mercato che si aggira sui 3 miliardi di euro l'anno. Forte la preoccupazione da parte dei titolari delle 18000 farmacie sparse lungo il territorio, intimoriti dal rischio di perdere un'importante quota di mercato. Approfondisci
L'Assocazione Laziale Fibrosi Cistica, in collaborazione con il Centro Regionale di Fibrosi Cistica - Policlinico Umberto I di Roma, intende creare un ponte comunicativo tra un pool di psicologi, esperti di fibrosi cistica, e tutte quelle figure che a diversi livelli sono coinvolte nella patologia. Il numero verde: 800 180 974. Approfondisci
Il 7 dicembre Cittadinanzattiva ed EpaC sono state audite dalla Commissione tecnico scientifica dell'AIFA in merito all'autorizzazione all'immissione in commercio dei nuovi farmaci inibitori della proteasi per persone affette da epatite C. Leggi la lettera rivolta all'AIFA
Il 30 novembre la Commissione d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale ha depositato in Senato un disegno di legge finalizzato alla dismissione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari entro il 31 marzo 2012.Approfondisci
Il Codice della strada parla chiaro: se il veicolo intralcia il passaggio va sanzionato. A Milano un vigile applica la legge, e multa una bici parcheggiata, legata ad un palo. Il trasgressore non è presente al momento della contestazione e la notifica viene lasciata sul mezzo. Approfondisci
A distanza di cinque anni dalla Legge Bersani, quali i vantaggi per i consumatori? Secondo uno studio della Cgia, la Confederazione artigiani di Mestre, il bilancio delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni nel nostro Paese è nettamente negativo. Nonostante la maggiore apertura dei mercati alla concorrenza, i prezzi dei servizi invece di scendere sono aumentati, con poche eccezioni. Approfondisci
La rubrica "sette giorni", di Rai Parlamento, ha realizzato una intervista a Mimma Modica Alberti, coordinatrice di Giustizia per i diritti, sullo stato della giustizia italiana dal punto di vista dei cittadini. Guarda l'intervista andata in onda su Rai Uno sabato 3 dicembre 2011. Guarda
"Tribunale occupato": questo lo striscione esposto dagli avvocati per protestare contro il rischio di chiusura del Tribunale abruzzese, il terzo per carico di lavoro nella regione. La protesta è contro la riorganizzazione che favorisce il rafforzamento delle strutture provinciali, pena la chiusura delle sedi minori. Approfondisci
Il Tribunale civile di Latina ha accolto il ricorso presentato da Cittadinanzattiva a difesa dei consumatori, riconoscendo come vessatorie ben sei clausole del regolamento del servizio idrico integrato. La sentenza. Il comunicato stampa
Smaltire l'arretrato civile, ridisegnare la geografia degli uffici giudiziari e rispettare i tempi di consegna delle CTU: queste alcune delle proposte avanzate da Mimma Modica Alberti, coordinatore nazionale di Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, in occasione dell'evento organizzato a Roma. Approfondisci Le slides di presentazione
Il Premio di Cittadinanzattiva è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che hanno promosso progetti su: sicurezza a scuola, educazione al benessere, sicurezza e qualità dell'ambiente. È possibile partecipare inviando la scheda e i materiali alla sede di Cittadinanzattiva entro il 10 marzo 2012. Leggi il Bando
A rischio chiusura ventiquattro scuole con meno di 1000 alunni come previsto dal Piano di riordino del Ministero, che si unirebbero ai 19 istituti già soppressi lo scorso anno. Il pericolo è di lasciare sguarnite le zone interne e montane. Leggi di più
Si sta tagliando anche sulla qualità del cibo servito nelle scuole? La domanda è lecita: la Milano Ristorazione manda a casa il consulente chiamato per promuovere una sana alimentazione nelle scuole del capoluogo lombardo. A Roma si punta sul Km zero e si mette da parte il biologico che negli anni era diventato il fiore all'occhiello della capitale. Approfondisci
La Commissione Europea per l'Ambiente ha deciso di cambiare la vigente direttiva sui rifiuti. Per la UE è arrivata l'ora di un forte cambiamento, che miri a ridurre tempestivamente e quantitativamente il trasporto di rifiuti verso paesi in via di sviluppo. Non tutti sanno infatti che grandi quantità di spazzatura, in particolare scarti elettronici, vengono esportati illegalmente dal vecchio continente in Asia e Africa dove vengono poi "saggiamente" sotterrati.
Giovedì scroso il Parlamento Europeo ha votato a favore dell'adesione della Croazia alla UE. Pur riconoscendo la preparazione della Croazia all'adesione, i deputati invitano Zagabria ad affrontare le sfide rimanenti, soprattutto per quanto riguarda la riforma giudiziaria e la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata. La sua entrata definitiva tra i paesi membri è prevista per il 1 Luglio 2013. Approfondisci
Fare sì che consumatori e fornitori di beni e servizi risolvano i contenziosi entro 90 giorni. Questo l'obiettivo a cui punta la proposta di direttiva, presentata il 29 Novembre dalla Commissione Ue, per facilitare la soluzione delle dispute che vedono in campo soggetti residenti in diversi Paesi dell'Unione europea. Leggi l'articolo
In Europa cresce il consumo delle droghe sintetiche e diminuisce quello della cannabis. Ecstasy, anfetamine e altre droghe sintetiche sono prodotte illegalemente in a partire da preparati chimici importati. Circa 11 milioni di europei (3,2% degli adulti) hanno provato l'ecstasy e circa 12,5 milioni (3,8%) hanno preso delle anfetamine. Leggi i dati
Proseguono a Cartagena de Indias le attività di Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto "Derechos y Desarrollo" sul versante della promozione della partecipazione civica e della tutela dei cittadini. Presentato ufficialmente il Sistema Integrato di Gestione degli Attori Sociali della città di Cartagena, nato nel quadro del progetto per mappare oltre 400 organizzazioni della società civile attive sui diversi temi, e ora gestita gratuitamente dall'amministrazione comunale a beneficio della collettività. Presenti alla presentazione i rappresentanti di Cittadinanzattiva. Approfondisci
Una ricerca condotta dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro fotografa la realtà degli immigrati che "fanno impresa" nel nostro paese. Sono tanti, soprattutto al Nord, e non tolgono lavoro agli italiani, anzi: in media, ogni due imprese di immigrati attivi c'è un assunto italiano. Approfondisci
La Guardia di Finanza del Comando di Verona ha sequestrato oltre 700mila tonnellate di prodotti alimentari falsamente etichettati come biologici. Approfondisci