La classifica delle aziende più responsabili del 2011 secondo CSR 360. Leggi la lista
I magistrati uccisi dalla mafia e la questione meridionale sono al centro di due spettacoli in programma a Roma: rispettivamente ‘Toghe rosso sangue’ in scena fino al 18 dicembre alla Casa delle Culture e ‘Strani-Ieri’ al Teatro Vascello fino all’11.
Sui campi italiani ci sono 18 milioni di tonnellate all'anno di scarti della produzione agricola che potrebbero essere convertiti in bioetanolo di seconda generazione. Si parla di 4,5 milioni di tonnellate sul totale dei 10 milioni di benzina consumata annualmente nel Paese. I biocarburanti di seconda generazione utilizzano biomassa ottenuta da materie prime che non entrano nel ciclo alimentare. Approfondisci
Quante volte ci è capitato di conservare gelosamente dei trucchi inutilizzati da anni dai quali non possiamo proprio separarci? L'uso di cosmetici scaduti può essere dannoso, così come il loro accantonamento indifferenziato. Ecco dunque come si possono riutilizzare in maniera eco. Leggi di più
Panettoni non artigianali, olio di oliva extra vergine colorato e deodorato, pomodori non eurpei classificati come San Marzano. Questi i dati resi noti da Legambiente e Mdc tramite l'ultimo Rapporto sulla Sicurezza Alimentare. A colpire il cuore della cucina italiana sono le contraffazioni e sofisticazioni di chi sa come dietro questa attività criminale si celi un vero e proprio business. Leggi i dati
Dato che guardare la tv incide per il 10% sulle nostre bollette, arriva dall'UE l'etichetta energetica anche per questi apparecchi. Lo scopo è aiutare le famiglie a dosare i propri consumi energetici, facendo un po' di conti in tasca, già al momento dell'acquisto, su quanta corrente potranno risparmiare. Per saperne di più
In piazza per protestare contro i costi eccessivi dello smaltimento dei rifiuti. I cittadini e l'assemblea territoriale di Cittadinanzattiva di Montefalcione Bassa Irpina propongono come superare la crisi imposta dal raddoppio delle quote. L'articolo
La Asl 5 di Oristano sotto la lente di ingrandimento da gennaio: valutare la qualità dell'offerta ospedaliere è l'obiettivo del programma Audit civico promosso localmente da Cittadinanzattiva. Leggi l'articolo e partecipa all'iniziativa
È iniziata una stagione, della durata difficilmente prevedibile, di "razionamento" delle politiche di welfare: Se ne discuterà la prossima settimana agli Stati generali del Welfare, organizzati dalla Provincia di Roma, con la partecipazione Tra gli altri di Cittadinanzattiva Lazio. Leggi di più
Oggi online un nuovo approfondimento sulla tutela in ambito sanitario: le liste di attesa. A partire da un caso concreto e reale, diamo risposta alle domande che più frequentemente il cittadino ci pone per poter far valere i propri diritti. Approfondisci
In una intervista rilasciata a Fabrizio Roncone, del Corriere della Sera, il neo-ministro della Funzione Pubblica Patroni Griffi viene chiamato in causa sul suo "doppio incarico". Nel corso dell'intervista ci tiene a puntualizzare: "non accumulavo, cumulavo". Dopo averla letta, ci è sorta immediatamente la domanda: "Ministro, ci spiega la differenza tra cumulo e accumulo"? Attendiamo risposta. Approfondisci
Promuovere la cultura della legalità, della sicurezza e della cittadinanza nelle scuole. È questo l'obiettivo del Protocollo di intesa firmato nelle scorse settimane da Cittadinanzattiva e Ministero dell'Istruzione. Scarica il Protocollo
Il Gup di Catania prosegue nell'inchiesta sui casi di inquinamento ambientale presso la facoltà di Farmacia dell'ateneo siciliano. Tra gli imputati, i direttori del dipartimento di Scienze farmaceutiche ed i responsabili della sicurezza. Rassegna stampa. Cosa accadde nell'ateneo?
La Cassazione ha finalmente stabilito che la tassa sui rifiuti solidi urbani è di fatto una tassa e non una tariffa; di conseguenza hanno applicato l'iva su un importo dove non doveva essere applicata in quanto appunto "tassa". Per saperne di più vai al sito, e rivolgiti al nostro Pit Servizi
Arrivano in Italia fuggendo da dittature e persecuzioni in cerca di asilo. Eppure le loro storie finiscono spesso nel dimenticatoio, "fantasmi sociali" privati della dignità e lontani da qualsiasi forma di inserimento. E l'Italia, quella "ufficiale", non li aiuta. Approfondisci
La Giustizia in Italia proprio non va: ci vogliono anni per veder definito un processo civile ed al Sud è una vera e propria odissea. I cittadini invecchiano insieme alle loro cause e l'economia del paese accusa il colpo. L'inchiesta. I conti in rosso
Con un documento congiunto Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, LegaConsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, hanno inviato all'Autorità per l'energia elettrica e il gas delle proposte concrete per cercare di contrastare il fenomeno dei contratti non richiesti in danno degli utenti del servizio energetico. Leggi le proposte
Questo il titolo della Tavola rotonda in programma per il 2 dicembre presso la sala "Corradino D'Ascanio" del Consiglio regionale a Pescara, e che intende promuovere una riflessione sullo stato dell'arte dei servizi per l'autismo sul territorio, ed in particolare in Abruzzo. Il programma
Il Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva realizzerà un'indagine sull'assistenza e la presa in carico delle persone affette da patologia oncologica, con un focus particolare sul cancro del colon retto, e particolare attenzione al diritto ad un trattamento personalizzato, alle opportunità terapeutiche ed al consenso informato. Approfondisci
Il 1° dicembre si rinnova l'attenzione su scala mondiale al problema Hiv/Aids. "Getting to zero", zero nuove infezioni, zero discriminazioni, zero morti Aids-correlate, è lo slogan che UNAIDS ha scelto per prossima giornata mondiale di lotta contro l'AIDS. Leggi la Dichiarazione di Roma, redatta nel luglio scorso e sottoscritta da 100 associazioni italiane.
Ogni volta che clicchiamo su un "mi piace" Facebook ci guarda, ma potrebbe arrivare a spiarci anche quando siamo al di fuori di Facebook. Il popolo dei social network sa cosa condivide e con chi? E soprattutto, condividere è davvero un'esigenza, o è solo un gesto inconsapevole fatto in automatico? Approfondisci
La puntata di Report di domenica scorsa contiene interessanti spunti di riflessione sul conflitto di interessi e sul concetto di "responsabilità sociale d'impresa", oltre alle importanti informazioni sulla salute, sulla trasparenza e sulla sicurezza. È "socialmente responsabile" investire sull'impatto ambientale, magari donare soldi ai bambini in difficoltà e contemporaneamente tacere informazioni o non investire in studi appropriati che testino con trasparenza gli effetti di un prodotto sulla salute, fornendo le adeguate misure preventive all'uso di quello stesso prodotto? Approfondisci
Riconosciamo al neo Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo di aver pubblicato sul sito del Ministero, appena insediato, le statistiche sul sistema scolastico ed universitario. Un atto di trasparenza di cui, da un po' di tempo, sentivamo la mancanza. Non male la scelta anche dei due sottosegretari, Elena Ugolini e Marco Rossi Doria. Leggi di più su di loro su www.rainews24.rai.it e www.orizzontescuola.it
A 40 anni dalla entrata in vigore della legge 1044, che ha istituito gli asili nido in Italia, il Gruppo Nidi Infanzia fa il punto, e il 2 dicembre dà appuntamento in 1044 piazze italiane per un nuovo impegno per il futuro dei nostri bambini. Approfondisci. Leggi la ricerca di Cittadinanzattiva
"Nella situazione attuale, segnata da cosi tante e gravi emergenze non possiamo permetterci di riaprire conflitti di competenze, in merito alla Protezione Civile". Questo il commento di Cittadinanzattiva in merito alla ipotesi di passaggio del Dipartimento della Protezione Civile al Ministero dell'Interno. "La collocazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri risponde a pieno ad un approccio globale e di sistema che un moderno servizio oggi richiede". Approfondisci