Se il legale chiede un supplemento ulteriore al compenso previsto dal patto di quota lite può incorrere in sanzioni, se l'importo risulta sproporzionato all'attività effettivamente svolta, e non giustificato dal risultato conseguito. Approfondisci
Il 29 novembre si terrà a Roma, presso la Sala delle Bandiere dell’Ufficio Informazione in Italia del Parlamento europeo, a partire dalle ore 17:00 la presentazione del libro La moneta della discordia scritto da Giovanni Moro con la collaborazione di Lucia Mazzuca e Roberto Ranucci ed edito da Cooper. Per informazioni sul programma dell’evento e per dare conferma di partecipazione visita il sito: www.fondaca.org
Cinque Giudici e due PM lasciano la sede del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Ce), il quinto d'Italia per carico di lavoro. L'Associazione Nazionale Magistrati lancia l'allarme: "impossibile lavorare nella terra di Gomorra". Approfondisci. L'articolo di Roberto Saviano
Illegittimo costituire classi con più di 20 alunni se nella stessa è presente un alunno con disabilità grave o due con disabilità lievi. A stabilirlo la sentenza 759 pronunciata dal Tar di Reggio Calabria lo scorso 26 ottobre. Questo perchè spetta a tutti i docenti e non solo a quello di sostegno prendere in carico lo studente disabile e garantirne la piena inclusione a scuola. Leggi di più
Da oggi nessuna fotografia potrà salvarci dal dimostrare che no, non siamo stati noi a superare i limiti di velocità! La Cassazione ha infatti deciso che la multa è valida e bisogna pagare anche se manca lo scatto che certifichi l'infrazione. Le associazioni dei consumatori insorgono. Approfondisci
Il Consiglio di Stato censura il testo del decreto approvato nell'agosto 2011 dal Consiglio dei Ministri, che dimezzava gli importi liquidati a titolo di risarcimento del danno biologico. Leggi di più. Il Parere del CdS
Oltre alla AGSM Verona S.p.A., nel mirino dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas ci sono anche l'AGSM Distribuzione S.p.A. e l' AGSM Energie S.p.A. Si vuole accertare l'eventuale presenza di violazioni della disciplina in materia di obblighi di separazione funzionale e contabile (unbundling), e in materia tariffaria. Approfondisci
Accade a Palermo che un locatario, dopo aver denunciato alla Agenzia delle entrate l'evasione fiscale del proprietario di casa, si trova a pagare un canone di locazione simbolico, ricavato dalla rendita catastale. Forse non tutti sanno che, da aprile 2011, è in vigore una norma che tutela i cittadini in questo senso. Approfondisci. Leggi di più
E' alla sua seconda edizione lo studio di Save the Children sulla situazione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia. Si tratta di una vera e propria mappatura geografica delle situazioni di difficoltà che coinvolgono i minori. Tra gli ambiti oggetto d'indagine: salute, servizi sociali, cultura, immigrazione e scuola. Approfondisci
Hai malattie genetiche? Niente fecondazione assistita. Concessa invece a chi ha l'Aids o l'epatite. Secondo il governo queste tecniche per avere un figlio vanno vietate a chi ha la fibrosi cistica, malattie cromosomiche, talassemia. Approfondisci
Per prevenirle il Ministero ha presentato una Raccomandazione nella quale vengono delineate tutte quelle attività che possono evitare le cadute, che a conti fatti sono inevitabili solo nell'8% dei casi. Leggi l'articolo
No alla "dichiarazione dei redditi" in farmacia. Non ci sarà bisogno di dichiarare il proprio reddito al farmacista per individuare l'importo del ticket da pagare. Basterà che i medici appongano un codice sulle ricette per l'acquisto dei farmaci e per le altre prestazioni sanitarie. Leggi il comunicato del garante.
Il 30 novembre 2011 l'AIFA presenterà il Piano e la Relazione sulla performance alle Associazioni di consumatori, ai Centri di ricerca e a ogni altro osservatore qualificato, nell'ambito di apposite Giornate della trasparenza che saranno realizzate entro il 2011. Approfondisci
Al centro del Forum 2011 è stata posta l'innovazione e la sicurezza nei percorsi territorio-ospedale-territorio. Intervengono per Cittadinanzattiva Alessio Terzi il 24, nella sessione dal titolo "Volumi di attività: il giusto mezzo tra qualità e quantità", e Francesca Moccia, che il 23 ha parlato dell'istituto della mediazione e dei nuovi strumenti di gestione del contenzioso. Approfondisci
Nell'era di internet, dove i social network la fanno da padrone, il gioco d'azzardo si è diffuso in maniera esponenziale, diventando un fenomeno assai pericoloso, soprattutto per i minori. E' per questo che il Parlamento Europeo chiede l'intervento della Commissione per promuovere una più stretta cooperazione tra Stati membri per la lotta al gioco d'azzardo illegale, e per la protezione dei minori. Nella risoluzione approvata lo scorso 15 novembre, si propone d'introdurre un modello di licenza unica per garantire la sicurezza ai consumatori. Approfondisci
Le parti dovranno depositare un'istanza di trattazione della causa per scongiurare l'estinzione del processo civile pendente in Cassazione od in Corte di Appello da oltre due anni. Questa una delle (tante) misure previste dalla legge n. 183 del 2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14/11/11. Approfondisci
A Milano l'emergenza polveri continua, e il Comune corre ai ripari promettendo controlli capillari e multe contro gli sprechi. A preoccupare non è solo l'inquinamento da smog, ma anche l'uso eccessivo dei riscaldamenti da parte di condomini e di negozi, che al loro interno mantengono temperature tropicali lasciando aperte le porte. Approfondisci
Questo il titolo del convegno organizzato da Centro Antartide e copromosso, fra gli altri, da Labsus, che avrà luogo il 6 dicembre a Bologna. Nel corso dell'iniziativa, frutto del progetto "La società civile", si parlerà di: cura dei beni comuni, attenzione verso i propri concittadini, partecipazione, rispetto delle regole e della legalità, nell'ottica di un progresso civile a vantaggio di tutta la comunità. Scarica il programma
Dove si chiede il permesso di lavoro in Germania? Un cittadino indiano ha bisogno di un permesso di soggiorno per studiare in Spagna? Se una lavoratore si sente sfruttato a chi si puo' rivolgere? Queste alcune delle domande alle quali l'Unione europea si propone di rispondere con un portale Internet dedicato ai cittadini di Stati terzi che desiderano vivere e lavorare nell'Ue-27. Si chiama 'Portale Ue dell'immigrazione' ed e' stato presentato dalla Commissaria europea per gli Affari Interni. Scopri di più
Il tonno in scatola è la conserva ittica più comune nelle case degli italiani, ma pochi sanno che una pesca al tonno eccessiva, indiscriminata, e troppo spesso illegale, minaccia la specie e l'intero ecosistema marino. L'industria del tonno in scatola non ci dice tutto. Nella metà dei casi non sappiamo che specie di tonno mangiamo, pochi indicano da dove arriva e quasi nessuno specifica come è stato pescato. Leggi l'ndagine di Greenpeace
Se ne consumano di più, ma sono meno efficaci. Sono gli antibiotici. Questo è quanto emerso dal rapporto di sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità reso noto in occasione della Giornata europea degli antibiotici 2011. Nel 2010 la resistenza è aumentata in Italia, Ungheria e Cipro, ma più grave si presenta la nostra situazione: la resistenza è schizzata in un anno dall'1,4% al 16% per le sole infezioni invasive. Leggi lo studio
In Germania la Nutella non dice la verità: l'etichetta presenta il prodotto come alimento ricco di vitamine e sali minerali tralasciando le caratteristiche dolci e ipercaloriche. Per questo motivo Ferrero dovrà cambiare le etichette di tutti i barattoli tedeschi, altrimenti per ogni violazione rischia una multa di 250mila euro. Leggi di più
Ci sono elettrodomestici che ci faranno spendere di più nell'arco della loro vita che al momento dell'acquisto. Altri il cui costo iniziale è compensato grazie al risparmio che si ottiene durante il loro utilizzo. L'etichetta energetica ci aiuta a riconoscerle. Quali sono inoltre le marche di prodotti elettronici che più rispettano l'ambiente? Approfondisci. La guida
Dal 30 novembre al 3 dicembre, "L'evoluzione e la sostenibilità del sistema sanità, impatto strategico degli acquisti e ruolo del provveditore - economo". Approfondisci