Il 18 novembre avrà luogo presso il Grand Hotel Palatino a Roma, il convegno "Disabilità e Federalismo: tutti i protagonisti a confronto nel welfare che cambia". Vuole essere un'occasione per chiamare a confronto tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno in mano le sorti della qualità di vita delle persone non autosufficienti. Approfondisci
La sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale è il tema del convegno in programma per il 18 novembre a Bologna. Per Cittadinanzattiva interverrà Francesca Moccia, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato in una sessione sul ruolo delle istituzioni e dei cittadini a proposito di sostenibilità, universalismo, qualità. Il programma
Già in ristampa l'edizione italiana della Guida stilata da esperti europei per capire meglio che cosa significa essere affetti da disturbo bipolare e aiutare familiari e caregivers ad affrontare una patologia troppo spesso mal diagnosticata. Il comunicato
Le associazioni dei consumatori chiedono un parere al Consiglio Superiore di Sanità e azioni concrete al Ministro della Salute. Per questo e per richiamare l'attenzione dei cittadini sul rischio di malattie alcol-correlate, è stata indetta per il 14 novembre una giornata senza Alcol. Il comunicato
Il 10 e 11 novembre presso l'Auditorium Monte dei Paschi a Firenze, il convegno organizzato da Cittadinanzattiva Toscana porta a riflettere sull'umanizzazione nella cura della salute mentale. Leggi il programma
Una bella iniziativa globale: tante idee in sole 48 ore. Quando la creatività incontra la volontà di migliorare il mondo. Il sito
C'è chi è stato personalmente colpito dalla malavita e chi è rimasto sconvolto dalle terribili storie raccontate dai giornali e dalla televisione: sono i ragazzi studenti di tutta Italia a raccontare la mafia nel libro appena pubblicato "La mafia fa schifo" (collana Strade Blu della Mondadori) da Nicola Gratteri, magistrato antimafia presso la Procura di Reggio Calabria, e da Antonio Nicaso, giornalista calabrese. Leggi di più
La Corte Europea da il via libera ai rimborsi delle cure mediche non ospedaliere che siano state fornite in un altro stato membro. La decisione è stata presa dopo che il Portogallo era venuto meno agli obblighi in materia. Leggi il documento ufficiale
È stato consegnato il Premio Alesini per le Buone pratiche in sanità. Riconoscimenti alla Asl di Bassano del Grappa, alla Fondazione Serena ONLUS-Centro Clinico NEMO di Milano e all'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "L. Spallanzani" - IRCCS di Roma. Il progetto. Leggi il comunicato stampa
Agevolazioni alle madri sole, ai nuclei monoparentali e accesso alla formazione professionale e a borse di studio mirate per mamme nubili, vedove o separate. L'Europa da uno sprint incisivo alle politiche sociali sulla famiglia. Approfondisci
Secondo gli studi, tra il 10% e il 20% dei minori europei potrebbe essere vittima di abusi sessuali durante l'infanzia. La Commissione Europea ha stabilito che chi si è macchiato di reati sessuali dovrà accettare condizioni più severe anche dopo aver scontato la pena. Leggi l'articolo
Vivere più anni, ma in salute, mantenere e rafforzare le capacità mentali e far partecipare più attivamente gli anziani alla vita di comunità e al mondo del lavoro. Questi alcuni dei punti fondamentali individuati dalla UE per migliorare la qualità di vita degli anziani. Leggi tutto
Nasce la Rete Italiana dei Compostatori Domestici, un gruppo di enti e cittadini che hanno scelto di praticare, sostenere e promuovere il compostaggio come strumento per l'auto-smaltimento dei rifiuti organici. Per saperne di più e aderire all'iniziativa
Il segreto anti-cancro dell'aspirina sembra nascere dalla sua capacità anti-infiammatoria. Un'aspirina al giorno per almeno due anni riduce del 60 per cento il rischio di ammalarsi di un tumore di origine ereditaria, ma il rischio di emorragie interne e ulcere dello stomaco è alto. Ne vale veramente la pena? Approfondisci
Nell'industria alimentare i coloranti vengono usati per rendere i prodotti più appetibili e, in molti casi, per mascherare la scarsa qualità. I consumatori infatti sono stati abituati dal marketing ad associare il bell'aspetto e quindi il colore degli alimenti a genuinità e bontà. Ma sappiamo quanto queste sostanze influiscono sulla nostra salute? Leggi la scheda di approfondimento
In occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva ed in programma il 25 novembre in 4000 scuole in tutta Italia, saranno distribuite anche le Linee Guida per l'Integrazione scolastica nella distrofia muscolare di Duchenne/Becker, prodotte dall'associazione Parent Project. Leggi di più. Scarica le linee guida
È il titolo dell'evento in programma per il 16 novembre, presso l'UNA Hotel a Roma, che celebrerà la X Giornata mondiale BPCO e la VI Conferenza Nazionale BPCO. L'evento è l'occasione per discutere sul futuro dei pazienti affetti da questa patologia. La locandina
Questo il titolo del Convegno organizzato dal Consumers' Forum, che si svolgerà a Roma il prossimo 17 novembre. Interverranno rappresentanti delle Autorità e delle Associazioni dei consumatori. Modererà il dibattito Liliana Ciccarelli, Segretario Generale Consumers'forum e responsabile del settore conciliazione di Cittadinanzattiva. Scarica l'invito
Su segnalazione di Cittadinanzattiva Lazio l'autorità per la Concorrenza AGCM ha inflitto alle società Aurum Gestioni spa e Aurum Marketing srl 90 mila euro di sanzioni per informazioni ingannevoli nei confronti dei consumatori. Guarda il provvedimento
Scoprire il fascino della "Chiugina", storico collegamento nei pressi di Corciano, divenuto oggi percorso ciclopedonale grazie al lavoro dei volontari di Cittadinanzattiva: è l'obiettivo del progetto realizzato dall'associazione e rivolto agli studenti delle scuole medie della zona. Leggi l'articolo
"Salvamamme" aiuta oltre 5000 donne-mamme bisognose e sole, rispondendo ai loro bisogni più materiali o offrendo assistenza sanitaria, psico-sociale e formativa. In occasione della chiusura dell'anno Europeo sul Volontariato, il 17 novembre, si terrà un concerto di musica sinfonica dell'Orchestra Giovanile di Roma durante il quale verranno presentate le attività dell'associazione e testimonianze. Per saperne di più
È questo il titolo del Rapporto PiT Salute presentato a Roma il 10 novembre. Ma è anche, in estrema sintesi, il quadro della sanità italiana emerso dalle segnalazioni dei cittadini. Scarica il Rapporto e l'abstract, leggi il comunicato stampa. Guarda le interviste ai protagonisti della Giornata sul canale Youtube di Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato sul premio buone pratiche
“Libertà è partecipazione”, questo ritornello di una geniale canzone di Giorgio Gaber che risale al 1972 insieme con tutte le strofe che la componevano, vale più di un discorso politico lungo e complesso. Con la prodigiosa sintesi della poesia pronuncia una delle verità più controverse delle democrazie occidentali nate all’insegna della libertà. L’uomo, cioè l’essere umano, al centro della canzone vorrebbe misurare la sua libertà nella natura, nell’esplorazione scientifica, nella creatività artistica e nella democrazia (l’uomo “che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà”). Ma non basta dice Gaber perché “la libertà è partecipazione”. Perché dice così? Forse che la libertà non basta? Vediamo. Approfondisci
Ero in ufficio a leggere la bozza del Quaderno di Giustizia per i diritti sullo stato della giustizia in Italia e, cercando refusi o spazi mancanti, arrivo alla lettura dell'ultimo capitolo. Un'affermazione di Mario Draghi, ex Governatore della Banca d'Italia e attuale Presidente della Bce, attira la mia attenzione: "la lentezza della giustizia civile italiana provoca la perdita di un punto percentuale del Pil". Mi fermo, rileggo, proseguo nella lettura e arrivo al commento di Confindustria, contenuto nel documento "Italia 2015": "la certezza del diritto appare spesso una mera petizione di principio. La fiducia dei cittadini e delle imprese è così gravemente intaccata e l'attività economica diventa eccessivamente rischiosa. Si abbassa la propensione ad investire ed è disincentivata la crescita dimensionale delle imprese". Approfondisci
In concomitanza della 87ª giornata mondiale del risparmio, Cittadinanzattiva presenta il gioco on-line "pagherò", per imparare i segreti di un consumo responsabile.Leggi il comunicato. Approfondisci