Studenti ma anche insegnanti: ad unirli il comune vizio di fumare a scuola. La vigilanza scarseggia come anche le sanzioni per chi fuma in ambienti scolastici. E' stata presentata al Senato l'Indagine di Cittadinanzattiva sul fumo nelle scuole, realizzata attraverso il coinvolgimento di 3.213 studenti di 154 scuole medie e superiori appartenenti a 15 regioni. Leggi il comunicato stampa. Scarica l'Indagine
Sempre più compagnie assicurative rescindono senza un motivo i contratti di assicurazione Rc Auto, anche ai clienti appartenenti alle migliori classi di merito, riproponendone il rinnovo a prezzi più elevati. In aumento il fenomeno delle disdette forzate soprattutto al sud d'Italia. Le inchieste di Repubblica
La sostenibilità del ruolo del capo sala-coordinatore in un contesto sanitario in tempo di crisi è il tema dell'evento al quale prenderà parte Francesca Moccia che parlerà dell'importanza del dialogo e delle alleanze con il cittadino in tempo di crisi. Il programma
La sanzione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas è di 243.000 euro verso Acea Distribuzione. Pregiudicato il diritto degli utenti del servizio elettrico di ricevere una bolletta calcolata sui consumi effettivi e completa di tutte le informazioni. Approfondisci
"Il risparmio per la crescita economica e sociale", questo il titolo della 87° Giornata mondiale del risparmio, che sarà celebrata mercoledì 26 ottobre 2011, presso il Palazzo della Cancelleria, in Piazza della Cancelleria 1 a Roma. In concomitanza dell'evento, Cittadinanzattiva presenterà il gioco on-line, parte dell'omonima campagna, "Pagherò", per imparare i segreti di un consumo responsabile. Approfondisci
"Strategie per il contenimento dei costi in sanità tra esigenze cliniche, organizzative ed economiche" è il titolo del 33° Seminario dei Laghi, in programma il 20 e 21 ottobre, e che avrà tra i relatori Angelo Tanese, ospite della Tavola rotonda "Strategie politiche e contenimento dei costi". Il programma
È quanto stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 18696/11. Il magistrato che impiega più di un anno per il deposito della motivazione di una sentenza è reo di condotta lesiva del diritto al giusto processo del cittadino. Approfondisci
L'accordo, siglato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti e dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza di prodotti e servizi a tutela dei consumatori, ed ancora, di promuovere e consolidare un dialogo sistematico volto alla realizzazione di progetti comuni e che dia voce alle esigenze dei consumatori nel processo di elaborazione delle norme volontarie in settori di particolare interesse consumeristico. Approfondisci
Maria Paola Costantini, di Cittadinanzattiva Toscana, affrontato il tema dell'accessibilità e dei costi, nonché delle tutele esistenti e dei limiti della normativa vigente, nella puntata di RaiTre del 18 ottobre, dal titolo "un figlio a tutti i costi", che ha trattato aspetti anche etici legati alla pratica della fecondazione assistita. La puntata. Approfondisci
Il Partito democratico ha presentato una mozione contro la proposta Ue che cancella la dicitura 'senza glutine' dalle etichette alimentari. Il governo - ammonisce la deputata Pd Luciana Pedoto - ''tuteli i cittadini celiaci, che in Italia sono più di 60mila''. Approfondisci
Nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011 é pubblicato il Decreto Legislativo n. 150/11 in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione. Il decreto riporta a tre i modelli di procedimento previsti dal codice di procedura: il rito ordinario di cognizione, il rito del lavoro ed il rito sommario. Approfondisci. Istruzioni per l'uso e dati del Pit Giustizia a confronto
L'iniziativa intende promuovere nuove forme di collaborazione tra cittadini e istituzioni locali tramite il web. Lo scopo è mettere a disposizione dei nostri governanti il ricco patrimonio di competenze della società civile, consentendo alla stessa di partecipare e contribuire alla definizione delle politiche pubbliche. Approfondisci
In attesa della IX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, in programma il prossimo 25 novembre, segnaliamo la protesta di genitori, studenti e insegnanti per le situazioni di insicurezza delle loro scuole in varie parti di Italia, da Cesena a Fermo, da Matera a Salerno e Lecce. Leggi i progetti di Cittadinanzattiva. Leggi di più
A misura di bambino, senza barriere architettoniche, rispettose dell'ambiente e soprattutto costruite con criteri antisismici. Così, secondo i protocolli firmati nei giorni scorsi a Palazzo Chigi, dovranno essere le future scuole abruzzesi. Approfondisci
Questo il titolo del convegno organizzato per il 25 ottobre da Il Sole 24 Ore Sanità, cui parteciperà in qualità di relatore Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva. L'intento è approfondire il tema della sostenibilità e dell'efficienza del sistema sanitario pubblico a fronte dell'aumento dei bisogni e della riduzione della spesa pubblica. Leggi il programma dei lavori
In Italia i poveri sono 8,3 milioni: è quanto emerso dall'ultimo rapporto Caritas – Fondazione Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia. Preoccupante il forte incremento rispetto agli anni precedenti del numero di giovani sotto i 35 anni che si rivolgono ai centri d'ascolto attivi in Italia. Approfondisci
Il 25 ottobre 2011 si terrà a Roma il Convegno "Sette diritti per una nuova giustizia", un appuntamento promosso da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva per parlare del servizio giustizia dalla parte dei cittadini. Approfondisci
Fornire false dichiarazioni per ottenere il beneficio del patrocinio a spese dello Stato costituisce, di per sé, reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione penale con la sentenza n. 34399/11. Approfondisci
La pesca illegale rappresenta il 15% del totale mondiale del mercato ittico, ovvero tra gli 11 e i 26 milioni di tonnellate all'anno. Questo fenomeno non solo compromette il ripopolamento delle riserve ittiche, ma è purtroppo legato al traffico umano, al trasporto illegale di merce, al riciclaggio di denaro, all'evasione fiscale, al traffico di armi, droga, armi e persino terroristi. Leggi l'articolo
La Commissione Europea si è consultata la settimana scorsa in materia di sicurezza alimentare. Alcune analisi su prodotti di note industrie mostrano come cambino gli ingredienti a seconda del potere d'acquisto, decretando effettivamente consumatori di serie A e serie B. Leggi di più
Sfidare le grandi aziende da semplici consumatori in Europa si può. L'Unione Europea come gli Stati Uniti potenzia e invita al ricorso collettivo tutti i cittadini vittime di abusi, evitando così le pratiche abusive ed eccessive. Approfondisci
Per rafforzare la società civile la UE propone un nuovo meccanismo. Ecco le ultime indicazioni del Parlamento alla Commissione europea in materia di IVA: esenzione per no-profit, soglie per le Pmi, aliquote ridotte per i prodotti eco-compatibili. Leggi l'articolo
Tra ufficio e casa si passano seduti ogni giorno fino a 12-15 ore e più. Il segreto di una schiena che si mantiene in buone condizioni è nella postura. Ecco allora i segreti da seguire per evitare i mali da ufficio. Leggi di più
In Italia sono sempre di più le persone che a tavola abbandonano le proteine animali per puntare su uova, latte e verdure. Un pediatra e un nutrizionista spiegano perché è meglio stare attenti. Leggi tutto
I produttori, venditori e consumatori di cibo si muovono in due direzioni diverse. A livello mondiale i raccolti sono abbondanti, ma un miliardo di persone soffrono la fame.
Il controllo delle terre, delle sementi e della distribuzione del cibo è concentrato nelle mani di pochi, e i terreni agricoli vengono sottratti alle popolazioni locali da chi specula sui prezzi dei generi alimentari. Approfondisci