Dall'entrata in vigore dell'Iva al 21% cosa è cambiato per i consumatori? E soprattutto chi controlla sulle speculazioni che ne possono derivare? Il Garante per la sorveglianza dei prezzi di concerto con la Guardia di finanza ed il MISE, effettuerà delle ispezioni mirate. Per saperne di più visita www.gdf.it e www.economia.repubblica.it
Costruire un pannello solare aiuta le tue tasche e l'ambiente. Una ricerca inglese ha dimostrato che anche durante l'inverno, un pannello può arrivare a produrre quasi 200 litri di acqua a temperatura costante di 50°C. Allora perché non provarci? Segui le istruzioni
Il futuro delle bici è adesso, e arriva da Copenhaghen. Un gruppo di ricercatori ambientali ha infatti inventato una ruota posteriore che tramite il sistema di frenata accumula energia e la restituisce in forma di pedalata assistita. Leggi l'articolo
Arriva da Lecce la scoperta di pannelli solari più efficienti che sfruttano gli estratti di frutta e verdura. Questa nuova tecnica permette di dimezzare i costi del fotovoltaico tramite l'utilizzo di prodotti 100% biodegradabili. Approfondisci
Il programma del Festival prevede per il 1 ottobre la presentazione dei dati Audit Civico in Toscana, e l'intervento di Sabrina Nardi in rappresentanza del Tribunale per i diritti del malato alla tavola rotonda dal titolo "Gli infermieri e la comunicazione nel sistema salute". Leggi il programma completo
Un atto irresponsabile la decisione assunta da Federfarma, di sospendere all'improvviso l'erogazione gratuita degli alimenti aproteici. Sollecitiamo, l'assessore Aldo Forte a fornire la documentazione dell'attività in corso per garantire la continuità dell'erogazione, al fine di riportare tranquillità tra i malati e i farmacisti. Leggi l'agenzia
Il Tribunale per i diritti del malato di Casarano continua a ricevere segnalazioni in merito alla difficoltà da parte dei cittadini di usufruire dei servizi sanitari forniti dal pronto Soccorso. Alcune testimonianze
L'Assemblea territoriale di Corciano ha realizzato il numero uno della propria newsletter. Scarica l'allegato
"È urgente che la regione intervenga per rimborsare la vitamina B6 ai bambini risultati positivi al test della TBC". Così Giuseppe Scaramuzza, Segretario regionale Cittadinanzattiva-TDM Lazio, sul caso tubercolosi scoppiato al Policlinico Gemelli di Roma. Leggi di più
L'Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Urbino ha effettuato una valutazione del servizio di raccolta differenziata ed igiene ambientale nel triennio 2008-2010, basandosi anche sulle segnalazioni negative provenienti dai cittadini. Leggi il documento e l'articolo
Secondo la Suprema Corte (sent. n.34402/2011) il medico del 118, in caso di emergenza, deve attivarsi immediatamente anche se la segnalazione non è partita dalla centrale operativa. Se non lo fa, rischia una condanna per rifiuto di atti d'ufficio. Guarda il video della notizia
29 settembre 2011, Presentato a Roma l'Osservatorio civico sul federalismo in sanità - rapporto 2011.Leggi il comunicato e scarica il documento
La Risoluzione approvata dal Senato il 27 settembre sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Clicca qui per consultare il resoconto completo della 610° seduta pubblica. (1Mb)
Clicca qui per leggere il comunicato del Comitato Stop OPG
Aule malmesse, edifici senza certificazioni e manutenzione, bagni sporchi, palestre degradate. E oltre 60 mila studenti stipati in classe come sardine. È stato presentato al Senato il IX Rapporto di Cittadinanzattiva "Sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici". Leggi il comunicato. Scarica il Rapporto Una sintesi degli interventi in conferenza stampa su www.facebook.com/cittadinanzattiva. Leggi la replica del Ministro Gelmini. Adriana Bizzarri ospite a Skytg Pomeriggio in diretta dalle ore 15.30
Uno strumento per promuovere il diritto all'innovazione nel Ssn
La rappresentazione del punto di vista dei cittadini nelle procedure di valutazione, autorizzazione e rimborsabilità delle nuove tecnologie è il tema del workshop organizzato da Cittadinanzattiva e Società italiana per l'Health Tecnology Assessment nell'ambito del Congresso della SiHTA, che si svolgerà a Udine dal 17 al 19 novembre. Approfondisci
Il 20 settembre 2011 si è aperto il processo alla Commissione Grandi Rischi. Sette gli imputati, illustri ricercatori accusati di non avere comunicato il rischio per la popolazione nei giorni che precedettero il sisma del 6 aprile 2009. Oltre trecento le vittime. Approfondisci
Il magistrato di sorveglianza di Lecce ha condannato l'amministrazione penitenziaria a risarcire il danno esistenziale provocato ad un detenuto straniero, in ragione dell'insufficiente spazio minimo fruibile nella cella di detenzione. Approfondisci
Sono già entrate in vigore le nuove regole sull'Iva introdotte dalla manovra, ma cosa cambia per i consumatori? Ecco nel dettaglio l'elenco dei principali beni di consumo a cui si applica l'aumento: L'intervista di Tito Boeri a Presa Diretta.
Dal 21 giugno 2011 la nuova dicitura è "Polizia Roma Capitale", e controversa è la questione delle multe. Se il verbale viene notificato dal vecchio ente giuridico, ormai inesistente, la multa può essere annullata con ricorso al giudice di pace. Approfondisci
Leggi il testo del documento presentato da Cittadinanzattiva nel corso dell'avvenuta audizione presso la Commissione Affari Costituzionale della Camera dei Deputati in merito al cosiddetto provvedimento anticorruzione. Il documento
Era reduce da sette proroghe della misura di sicurezza l'uomo di 46 anni morto suicida domenica scorsa all'Opg di Barcellona. Leggi di più. Questa è una delle situazioni con cui il Comitato StopOpg si batte giornalmente. Approfondisci
Partito il 1° settembre, il progetto si pone l'obiettivo di rendere i consumatori più informati sul mercato dell'elettricità e del gas. Attivati 45 sportelli informativi in 16 regioni italiane, un numero verde gratuito 800821212 per fornire informazioni agli utenti del servizio energetico, e un'applicazione per i-Phone. Approfondisci
Il Parlamento Europeo stigmatizza la forte resistenza degli avvocati italiani verso la mediazione e ritiene che il concetto di accesso alla giustizia debba includere anche l'accesso a forme alternative di risoluzione delle controversie. La mediazione può essere obbligatoria e possono essere introdotte sanzioni a condizione che non si impedisca l'accesso alla giustizia. Scarica la risoluzione del Parlamento Europeo
La Siti avanza alcune critiche alla bozza del nuovo Piano nazionale prevenzione vaccinale, secondo la quale si sta inoltre "palesando un livello decisionale centrale con connotati ideologici". Approfondisci