Se pensavate che il frigo fosse una grande invenzione contro gli sprechi di cibi facilmente deteriorabili dovrete ripensarci su! Il più delle volte infatti, l'elettrodomestico per eccellenza si rivela fonte di muffe e batteri che anticipano la scadenza dei nostri cibi e rendono vani i nostri sforzi economici per il pagamento delle bollette. Approfondisci
Dal 28 al 30 settembre, Ravenna ospiterà uno degli ecoFestival più importanti d'Italia. Si tratta di una manifestazione su rifiuti, acqua e energia, una tre giorni di incontri di tipo informativo - formativo dedicati alle tematiche tecnico-economiche. Leggi il programma
L'ultimo rapporto di Greenpeace rivela la presenza di agenti altamente tossici nell'abbigliamento di numerose marche famose e ad alto bacino di utenza. Il noninfenolo, oltre a provocare gravi danni ambientali che dureranno decenni, altera pericolosamente il sistema ormonale dell'uomo. Approfondisci
A pagare le conseguenze della crisi questa volta saranno i bambini. Dai capitolati degli enti pubblici in materia di mense scolastiche infatti spariscono gli alimenti biologici, considerati troppo cari e difficilmente gestibili. L'incubo obesità infantile diventa una realtà da dover affrontare al più presto. Approfondisci
Le scuole stanno per aprire i battenti ovunque, reggeranno? A chiederlo Cittadinanzattiva che, come ogni anno, si appresta a fare il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici dal suo osservatorio attraverso il "IX Rapporto nazionale su Sicurezza, qualità e comfort delle scuole italiane". L'appuntamento è il 20 settembre a Roma presso la Sala delle Conferenze del Senato della Repubblica in Via di Santa Chiara 4, ore 9.30 - 13.30. Il Comunicato
A Cagliari, dal 16 al 17 settembre, la società civile chiama le Istituzioni al rispetto dei diritti costituzionali per un ruolo attivo del Servizio Sanitario Nazionale e degli Enti locali. Il 16 interverrà per Cittadinanzattiva Sabrina Nardi nella sessione dal titolo " Le proposte delle istituzioni e della società civile". Il programma
Dopo il successo dell'iniziativa nel 2009 e nel 2010, A.P.MA.R. Onlus ripropone sette giorni in cui poter gratuitamente effettuare capillaroscopia, ecografia e densitometria ossea, utili alla diagnosi di eventuali patologie reumatiche. Il tutto sarà eseguito nel pieno rispetto della privacy e senza che vengano rilasciate certificazioni. Approfondisci
Italiani confusi sui nuovi ticket sanitari, spesso indignati, ma soprattutto pronti a cambiare regione pur di pagare meno per un'ecografia o un elettrocardiogramma. È il quadro che emerge dal primo bilancio dello sportello 'Sos Ticket', inaugurato il 25 luglio da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Approfondisci
Ogni mese, la Federazione Nazionale Collegi Infermieri (Ipasvi) pubblica una guida on line, nel nuovo portale www.ipasvi.it. La rubrica è rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire temi comuni per chi si trova ad assistere anziani, persone non autosufficienti e bambini.
Tutti i passeggeri Trenitalia che hanno subìto ritardi o non hanno potuto mettersi in viaggio nei giorni compresi tra il 24 ed il 28 luglio u.s. a causa del rogo sviluppatosi alla stazione Tiburtina, potranno richiedere il rimborso integrale del biglietto ferroviario non utilizzato.
Il rimborso vale per tutti i treni del servizio nazionale interessanti il nodo di Roma. Termine ultimo per la richiesta è il 30 settembre 2011. Approfondisci
“Caro … (nome del bimbo), felicitazioni per il tuo arrivo!" così esordiva la lettera, che l’allora Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, indirizzava ai nascituri. E proseguiva: "lo sai che la nuova legge finanziaria ti assegna un bonus di 1.000 euro? I tuoi genitori potranno riscuoterlo presso questo ufficio postale …".
Cittadinanzattiva attraverso il nuovo portale di tutela e informazione sulle malattie rare da spazio ai contenuti di altri siti intenet attraverso delle schede, realizzate sotto la supervisione dei responsabili dei vari portali, che rimandano al sito di origine. Consulta le schede
Dopo il successo dello scorso anno, Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato, lancia il nuovo bando per la premiazione di buone pratiche per l'umanizzazione delle cure. Leggi il bando
Groupon, Groupalia...sono solo alcuni esempi di un fenomeno che anche in Italia sta prendendo sempre più piede: il social buying! Approfondisci
Dal 20 luglio 2011 la direttiva 2009/48 è entrata in vigore anche in Italia introducendo cosi maggiori garanzie a tutela dei minori. La norma infatti, fissa requisiti più severi sia per i produttori europei che per gli importatori, sotto vari profili, meccanico, fisico, elettrico, chimico e igienico. La direttiva
Uno strumento di tutela di agevole consultazione con una sintesi delle informazioni utili ai vacanzieri! Realizzata in sette lingue, la "Carta" per ora è disponibile online, ma presto la troveremo anche in versione cartacea. Approfondisci
La III sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 16 giugno-21 luglio 2011 n. 15993, ha ribadito un fondamentale principio in materia di responsabilità professionale. Approfondisci
Un accordo nato per offrire professionalità e competenza in un ambito specifico e delicato qual è quello della responsabilità medica e per monitorare l'andamento del contenzioso sanitario tra Cittadinanzattiva, Assomedico e AR-Net. Leggi il comunicato
Nella conferenza stampa del 20/07/11 sono stati presentati dal Ministro Gelmini il decreto attuativo e le linee guida della legge n. 170/10 sui disturbi specifici di apprendimento. Il comunicato stampa. Il Decreto attuativo. Le linee guida
Con la sentenza n. 245/2011 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma del Codice Civile secondo cui lo straniero che intenda sposarsi in Italia deve presentare all'ufficiale dello stato civile anche il permesso di soggiorno in regola. Secondo la Consulta la previsione viola gli articoli 2, 29 e 117 della Costituzione. Approfondisci
L'Associazione bancaria italiana e le 13 Associazioni dei consumatori firmatarie, rinnovano l'accordo. È così prorogato al 31 gennaio 2012 il termine di presentazione delle domande per la sospensione delle rate dei mutui. Il comunicato stampa
Il 21 luglio la Camera ha approvato alcune mozioni presentate dai gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione concernenti l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità. Leggi il testo delle mozioni e confrontane il contenuto. Leggi l'intervento dell'On. Delia Murer. Approfondisci
Nella puntata di "Pronto Elisir" (Rai Tre) del 24 luglio, si è affrontato il tema del federalismo in sanità e delle storture di una sua applicazione senza una vera guida sui diritti dei cittadini. Nel servizio di Rosanna Sferrazza una intervista a Fabio Pascapé, Coordinatore dell'Assemblea di Cittadinanzattiva- Napoli Centro sul "caso" cibi aproteici. In studio Teresa Petrangolini, Segretario generale di Cittadinanzattiva. Leggi l'articolo sul sito di Teresa Petrangolini e vedi il servizio