Ogni anno nei nostri rifiuti finiscono quantità enormi di materiali che potrebbero essere riutilizzati. Ecco come l'arte del riciclare si applica ai tappi di plastica. Approfondisci
Il 14 luglio a Roma, Cittadinanzattiva presenterà il "I Rapporto sull'assistenza protesica e integrativa - Percorsi critici, qualità della vita e buone pratiche", che contiene i risultati dell'indagine volta a far emergere il punto di vista civico sul tema. Per confermare la propria partecipazione entro l'11 luglio clicca qui. L'ingresso alla sala è consentito ai gentili ospiti unicamente se provvisti di giacca e cravatta. Approfondisci
È il titolo del convegno organizzato da Cittadinanzattiva Sardegna il 7 luglio a Cagliari, al quale interverrà tra gli altri Franca Pretta Segredin, Coordinatrice regionale del Tribunale per i diritti del malato. Si disegnerà una mappa di tutti quegli interventi assistenziali svolti in favore dei cittadini al di fuori dagli ospedali. Il programma
Continuano i seminari di formazione sulla tutela rivolti ai volontari di Cittadinanzattiva presenti sul territorio. Il prossimo appuntamento è previsto per il giorno 2 luglio a Bologna. Per dettagli. Si ringrazia per il sostegno Johnson & Johnson Medical
Un convegno per parlare di raccolta differenziata e di come i rifiuti rappresentino una ricchezza energetica importantissima per il nostro futuro. L'evento, promosso dall'assemblea di Cittadinanzattiva-Castrolibero si terrà il prossimo 6 luglio. La locandina
Una storia di conquiste e battaglie vinte ma anche di sfide ancora da cogliere. Cittadinanzattiva Olbia, che opera in Gallura ma è attiva in tutta la provincia, riceve più di 200 segnalazioni l'anno da parte di cittadini che necessitano di tutela. Leggi l'articolo
Tanti reclami, maggiore informazione. Il grande uso dei servizi di reclami presso le aziende, nonché l’aumento costante delle segnalazioni dei cittadini sono un fattore positivo in due sensi: innanzitutto il cittadino di fronte ad un disservizio o anche solo a un dubbio reagisce e si mobilita. Il fatto che egli presenti le sue lagnanze è un fatto positivo per l’azienda che può in questo senso dialogare con i propri utenti. Nello stesso tempo, aver creato un canale per la “protesta” è già di per se stesso un canale di qualità ed un modo per riguadagnare fiducia da parte del pubblico: tante proteste posso anche essere un segnale del fatto che si crede di poter risolvere i problemi, proprio mediante la propria segnalazione. La maggiore circolazione delle informazioni sui propri diritti ha sicuramente reso ancora più facile questo percorso. E’ più difficile protestare se non ci sono le informazioni e i canali di comunicazione per farlo!
Lo scorso 23 giugno ho partecipato alla presentazione dell’XI rapporto PiT Servizi che focalizza con lucidità lo stato e la qualità dei servizi offerti nel nostro Paese.
Il rapporto oltre a rappresentare una documentata e puntuale analisi delle principali criticità segnalate dagli utenti settore per settore, ha anche l’indubbio merito di far emergere il cuore del problema, sintetizzandolo in tre parole chiave “Diritti e servizi in stallo”. Quello di presentare una problematica complessa attraverso parole chiave è un metodo di lavoro incisivo, perché, come diceva Pascal "si è troppo lunghi quando non si ha il tempo di essere brevi", quando cioè non si è in grado, da un lungo e complesso lavoro documentativo e di analisi, di estrarre poi l’essenziale.
Una affollata Biblioteca della Camera dei Deputati ha ospitato la presentazione della XI edizione del Rapporto PiT Servizi, dal titolo "Consumatori: servizi e diritti in stallo". Le telecomunicazioni, insieme a servizi pubblici locali, banche ed energia sono i settori dove abbiamo registrato maggiori difficoltà. Scarica il rapporto, leggi il comunicato, guarda la sintesi degli interventi della giornata su twitter
Francesca Moccia, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, ha portato il punto di vista del cittadino sulla responsabilità medica: costi sociali del contenzioso, in questo convegno organizzato dal Mediatore Sanitario Sezione Specializzata del Centre de Médiation de l'Europe de la Méditerranée et du Moyen Orient. Il programma
La sanzione, di 150 mila euro, viene comminata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l'offerta "Regalati Sky e Sky ti regala il calcio", realizzata nel periodo novembre-dicembre 2010. I messaggi pubblicitari, troppo sintetici, non permettono al consumatore di avere informazioni complete. Il bollettino dell'Autorità
Dal 1 luglio al 31 dicembre sarà possibile presentare domanda di conciliazione direttamente presso gli uffici postali o tramite una Associazione di consumatori. Cittadinanzattiva assisterà gratuitamente tutti coloro che hanno avuto danni. Scarica il modulo e scrivi a
"Investire in Salute Mentale Comunitaria: nella personalizzazione della cura orientata verso percorsi di ripresa emancipativi, superando qualunque forma di istituzionalizzazione, nel rispetto dei diritti umani e di cittadinanza" è il titolo del convegno al quale ha partecipato per Cittadinanzattiva Francesca Moccia Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato.
Analisi accurata e approfondita dell'evento avverso; identificazione dei fattori contribuenti e delle cause radice; definizione di un piano di azione per ridurre la probabilità di accadimento dell'evento avverso: questo e altro nelle Linee guida rivolte alle strutture ospedaliere. Francesca Moccia, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, è intervenuta sulla questione al Convegno Sanit. Guarda il video e approfondisci
Con la sentenza del 13 giugno 2011, il Tar Calabria ha ribadito che, secondo la legge, "l'uso della denominazione 'farmacia' e della croce di colore verde, su qualsiasi supporto cartaceo, elettronico o di altro tipo, è riservato alle farmacie aperte al pubblico e alle farmacie ospedaliere". Approfondisci
I malati di cancro potranno usufruire di un congedo retribuito per un periodo massimo di 30 giorni l'anno. È una delle proposte del decreto legislativo, previsto dal collegato Lavoro, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri e relativo al riordino della normativa in materia di congedi. Approfondisci
È una signora di Alcamo (TP), a cui mancano gli avambracci e gran parte delle braccia, la prima a intentare una causa al Ministero della Salute per l'indennizzo riservato alle vittime del Talidomide, il principio attivo contenuto in un farmaco antiemetico che causò la nascita di circa ventimila persone deformate in tutto il mondo. Oltre trecento in Italia. Leggi la notizia. Approfondisci
Terminato l'anno scolastico, ma non l'emergenza della sicurezza nelle scuole. Cosa fare per renderle più sicure? Se ne è discusso alla Conferenza nazionale sull'edilizia scolastica, organizzata dal Partito Democratico a Roma lo scorso 16 giugno. Per Cittadinanzattiva ha partecipato Adriana Bizzarri, Responsabile della rete Scuola. Leggi il suo intervento. Per saperne di più
Già in passato Cittadinanzattiva era intervenuta sulle tabelle del danno microbiologico per evitare la "giungla" delle tariffe. Ora la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12408/11, arriva ad una svolta, stabilendo la validità delle tabelle del foro milanese per tutto il territorio nazionale. Approfondisci
Il 9/06/11 la Corte di Cassazione ha depositato le motivazioni della sentenza n. 23262/11 con cui ha confermato il reato di "getto pericoloso di cose" a carico dell'emittente Radio Vaticana, stabilendo però il diritto dei cittadini ad essere risarciti. Cittadinanzattiva si era costituita parte civile nel processo. Approfondisci
Indetta a Napoli per il 23 giugno 2011 una manifestazione nazionale per contestare l'obbligatorietà della mediaconciliazione. L'Organismo Unitario dell'Avvocatura proclama l'astensione dalle udienze per l'intera giornata. La delibera
L'Escherichia coli, investito recentemente da un vorticoso boom mediatico, non è che un microrganismo presente sia nell'intestino umano che in quello degli animali a sangue caldo spesso in forma non patogena, e quindi innocuo. Il focolaio esploso in Germania è stato invece provocato da un particolare ceppo classificato come entero-emorragico (VTEC), in grado di produrre tossine che danneggiano gravemente il sangue e i reni. Leggi la scheda di approfondimento. Visita i siti: www.iss.it, www.salute.gov.it
Confimpresa Campania organizza in collaborazione con Certiquality un convegno sul tema "RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA - nuove opportunità e buone pratiche per uno sviluppo sostenibile". Approfondisci
Bristol-Myers Squibb vince il Corporate Excellence Award con il progetto "Secure the future", finalizzato a combattere l'HIV con oltre 240 progetti dedicati in 20 Paesi dell'Africa. Approfondisci su www.vita.it e www.securethefuture.com
La donazione di sangue volontaria è in aumento nell'Unione Europea, ma le giovani generazioni sono meno coinvolte di quelle anziane. Il sangue e i suoi componenti sono basi essenziali per le terapie, durante gli interventi chirurgici o come materiali di partenza per i medicinali derivati dal plasma. Leggi l'ultimo rapporto della Commissione Europea. L'articolo