Avviate azioni di sensibilizzazione, prevenzione, cura e riduzione dei rischi dovuti all'abuso di alcol, nonché l'inserimento, per i dipendenti da gioco d'azzardo patologico, nei principali trattamenti di cura svolti dai Sert (Servizi per le tossicodipendenze). Approfondisci
Discutibile pronuncia del Tribunale dei Minorenni di Torino che ha dichiarato "adottabile" una bambina di un anno e mezzo strappandola ai suoi genitori perché considerati troppo anziani e poco vigili. Approfondisci
Il 23 settembre avrà luogo l'inaugurazione del Centro Universitario per gli studenti dell'Aquila, realizzato a Pile (AQ), alla cui realizzazione ha contribuito anche Cittadinanzattiva. Sarà presente all'evento Alessio Terzi, Presidente nazionale di Cittadinanzattiva. La targa
Con la sentenza n. 24427/11 la Corte di Cassazione ha stabilito che un rifiuto solido urbano, anche se privo di valore economico, deve essere considerato materia prima secondaria se c'è la domanda di mercato. Approfondisci
Sulla base della delega inserita nell'ultima manovra finanziaria, il ministero della Giustizia ha dato il via ai lavori per la costituzione di un gruppo di lavoro specifico che proceda alla revisione dell'assetto territoriale degli uffici giudiziari al fine di incrementare l'efficienza di tutto il sistema. Approfondisci. Leggi la legge delega. Leggi la posizione dell'ANM
Un interessante articolo su greenreport.it sul rapporto tra le materie prime offerte dalla natura e il loro utilizzo nell'attuale economia.
Il 6 e il 7 ottobre a Cremona, avrà luogo la V edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen. Si tratta della mostra-convegno più importante in Italia per quanto riguarda il green procurement pubblico e privato. Clima, efficenza energetica e alimenti biologici a km 0 sono solo alcuni dei temi che verranno trattati durante i vari workshop. Per saperne di più visita il sito
Una recente indagine ISTAT ha dimostrato che 4 italiani su 10 dedicano gran parte del tempo libero al giardinaggio e alla cura dell'orto. Dunque, per tutti coloro che non vogliono rinunciare agli ortaggi di stagione, arrivano i consigli su come creare anche in appartamento il vostro piccolo orto. Tutto quello che serve è solo un po' di tempo e di passione, la natura farà il resto! Ecco il tutorial start-up del vostro orto. Per saperne di più su ortaggi e semina visita www.coltivareorto.it e www.florablog.it
Il 29 settembre presso la Sala delle Colonne in via Poli, 18 a Roma Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato presenterà il Rapporto dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità. L'invito
Altri pochi giorni a disposizione per permettere, a chi vuole, di concorrere al Premio Buone Pratiche in Umanizzazione che anche quest'anno Cittadinanzattiva promuove. Ultimo giorno utile è il 25 settembre.
Il bando
Pubblicato su La gazzetta del mezzogiorno uno speciale sull'attività del Tribunale per i diritti del malato di Lecce. Leggi gli articoli
Nasce l’Agenzia di Valutazione Civica, interna a Cittadinanzattiva, ha lo scopo di promuovere la cultura della valutazione attraverso progetti mirati, in collaborazione con Amministrazioni e Istituzioni pubbliche e private.
23 giugno 2011, Presentato l' XI Rapporto Pit Servizi-Cittadinanzattiva in tema di servizi di pubblica utilità. Per scaricare abstract e rapporto completo clicca qui
12 Luglio 2011, Nasce il portale dedicato alle patologie rare. Una bussola delle informazioni per i cittadini e delle risorse in rete. Visita il sito all'indirizzo www.malattierare.cittadinanzattiva.it
20 settembre 2011, Presentato a Roma il IX Rapporto di Cittadinanzattiva “Sicurezza, qualità e comfort a scuola”. Scarica il rapporto
Oltre ad essere uno degli ultimi trend, il sapone fai-da-te riduce l'impatto dei prodotti chimici sia sulla nostra pelle che sull'ambiente. Basti pensare che nei prodotti per l'igiene personale sono stati trovati circa 880 composti chimici neurotossici. Ecco allora come prodursi da soli il sapone
Gli scarti organici della nostra cucina e del nostro giardino, che equivalgono al 30% dei rifiuti che ciascuno di noi produce annualmente, si possono riutilizzare per la produzione di humus, senza gravare ulteriormente sul trasporto e lo smaltimento della spazzatura. Per saperne di più leggi la scheda di approfondimento e visita il sito con i numeri ufficiali sui rifiuti
Dieci giorni in più per poter aderire al bando di concorso per la raccolta di buone pratiche in tema di Umanizzazione delle cure indetto da Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato. La scadenza è stata fissata per il 25 settembre 2011. Leggi il bando
Lavoratori liberi almeno da un po' di carta: da mercoledì 14 settembre tutti i certificati medici saranno solo online. Dopo questa data i datori di lavoro potranno controllare le attestazioni di malattia solo con l'utilizzo di sistemi informatici. Approfondisci
Con la circolare n. 7138 del 2/09/11 il Ministero dell'Interno rende noto che da settembre 2011 si potrà richiedere agli organi di polizia, gratuitamente e tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), copia degli atti in formato elettronico relativi agli incidenti stradali e agli illeciti amministrativi. Approfondisci. La circolare
Si tratta delle pronunce n. 27727 e 27775, depositate il 14 luglio 2011. Secondo la Corte Suprema il "dubbio clinico" scagiona i sanitari negligenti dall'accusa di omicidio colposo e la prescrizione salva l'operazione errata. Approfondisci
Una volta tanto la domanda non è metaforica: l'asma è al primo posto fra i motivi di assenza scolastica, e un alunno su quattro soffre di malattie allergiche e respiratorie. "Aria pulita a scuola" è una guida, edita da Terre di mezzo, per conoscere le sostanze tossiche che bambini e insegnanti respirano a scuola e per imparare come combatterle. Leggi di più
Obbligo per le cancellerie dei Tribunali di comunicare solo tramite posta elettronica o fax e sanzione pecuniaria pari al contributo unificato per la parte che non partecipa alla mediazione obbligatoria: queste due delle novità più rilevanti previste nel provvedimento. Approfondisci
Il 13 settembre Cittadinanzattiva è stata audita presso la I Commissione affari Costituzionali della Camera dei Deputati in merito al cosiddetto provvedimento anticorruzione, in esame presso la Commissione stessa. Leggi il testo del ddl