In Inghilterra è stata pubblicata una lista delle 100 verità sull'impresa sociale. Non è un elenco di regole d'oro né un vademecum per la gestione di un'impresa sociale, ma potrebbe contenere degli interessanti spunti di riflessione, discussione e magari d'azione. Approfondisci
Il Senato, nella seduta del 22 giugno 2011, ha definitivamente approvato all'unanimità il Disegno di Legge n. 2631 recante l'istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza. La nascita della figura del garante dà attuazione all'articolo 31 della Costituzione oltre che a una serie di convenzioni e atti internazionali. Consulta il disegno di legge. Visita il sito del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Gruppo CRC)
L'11 luglio a Bruxelles, Cittadinanzattiva, con la sua rete Europea ACN, parteciperà al meeting per la costituzione della "Pain Alliance Europe": un' alleanza tra associazioni europee che lottano quotidianamente contro il dolore cronico. Leggi la nostra Carta europea dei diritti del malato
Dopo il sì del Senato, anche la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il ddl che a partire dal 2012 introduce le quote rosa nei consigli d'amministrazione delle aziende quotate in borsa e delle società a partecipazione pubblica non quotate. www.corriere.it e www3.lastampa.it
È la prima provincia d'Italia ad aver privatizzato in parte il sistema idrico. Il risultato? Le tariffe ad oggi restano tra le più alte d'Italia e la rete idrica continua a perdere. A farne le spese sono solo gli utenti del servizio idrico. Ma il TAR della Toscana dà ragione ai consumatori. Approfondisci
Nel mirino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alcune pratiche commerciali scorrette messe in atto tra febbraio 2008 e settembre 2010. Ingannevolezza, scarsa trasparenza, inadeguatezza e, in alcuni casi, carenza di informazioni relative ai prezzi dei biglietti aerei: queste le anomalie riscontrate. Approfondisci
Dal 1° luglio 2011 effettuare o ricevere chiamate internazionali europee sul telefono cellulare è più conveniente. Le nuove tariffe saranno valide fino alla prossima estate. Leggi di più
Il 112 è il numero di emergenza che può essere chiamato da qualsiasi punto dei 27 paesi dell'UE se si ha bisogno di contattare la polizia, un'ambulanza, o si vuole segnalare un incidente stradale. Guarda il video e leggi di più
Vuoi sapere quando spende l'Unione Europea nel tuo Paese, a che cosa sono destinati questi fondi e da dove vengono? Ecco uno strumento multimediale per capirlo facilmente.
Con la sentenza n. 616 del 17 giugno 2011 il Tar di Cagliari ribadisce che il ritardo nell'assegnazione dell'insegnante di sostegno e la riduzione, anche temporanea, delle ore è danno esistenziale e, quindi, risarcibile. Approfondisci
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso contro la legge n. 40/2004 presentato da una coppia italiana affetta da fibrosi cistica, per poter accedere alla fecondazione in vitro. Approfondisci
Nell' adunanza del 09/06/11 il Consiglio di Stato si è espresso favorevolmente alle modifiche introdotte: rafforzano i controlli del Ministero su Organismi ed Enti di Formazione e soprattutto tendono a specializzare le competenze dei mediatori. Da rivedere i costi della procedura in considerazione degli effetti della crisi economica sui cittadini. Il documento
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla terza edizione della "Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2011" che si terrà dal 19 al 27 novembre 2011. Per sapere come proporre la tua idea innovativa sul tema, leggi la documentazione emanata dalla U.E e iscriviti all'evento! Leggi di più
Cittadinanzattiva Sicilia promuove il convegno dei comitati consultivi delle aziende sanitarie della regione che si svolgerà il 12 luglio a Catania. Per Cittadinanzattiva parteciperanno Giuseppe Greco, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Sicilia, Maddalena Pelagalli, Presidente del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e Tonino Aceti, Coordinatore CnAMC. Leggi il programma dei lavori
Il 16 luglio, presso la Sala Polenghi dell'Ospedale di Crema, in occasione dell'apertura del nuovo reparto di oncologia medica, sarà presentata la Carta della qualità in oncologia. Interverranno il sindaco di Crema e per Cittadinanzattiva, Anna Motta Forin.
Regione Toscana e Cittadinanzattiva della Toscana hanno firmato un accordo che prevede iniziative di carattere istituzionale, attività di studio e ricerca, prodotti editoriali, attività di promozione ed educazione alla salute. Approfondisci
Si svolgerà il prossimo 11 luglio a Salerno un incontro che la Asl locale ha organizzato con Fondazioni, Associazioni e organismi di volontariato e di tutela dei diritti al fine di garantirne la partecipazione alle attività dell'azienda. Cittadinanzattiva sarà rappresentata da Antonio Gaudioso, Vice Segretario generale.
Continuano i seminari di formazione sulla tutela rivolti ai volontari di Cittadinanzattiva sul territorio. Il prossimo appuntamento è il 9 luglio a Pescara. Il ciclo è realizzato grazie al sostegno di Johnson & Johnson Medical.
La nomina a direttore generale della Asl di Lecce di Valdo Mellone, ex Coordinatore del Tribunale per i diritti del malato del Veneto, lascia intravedere la possibilità di rilanciare la sanità pugliese e garantire un servizio più efficiente. L'intervista ad Annamaria De Filippi, Presidente di Cittadinanzattiva Puglia. Approfondisci
Da oggi online l'approfondimento su un nuovo argomento di tutela: le dimissioni forzate. A partire da un caso concreto e reale, diamo risposta alle domande che più frequentemente il cittadino ci pone per poter far valere i propri diritti. Approfondisci
Secondo le stime ufficiali, nel mondo sarebbero circa cinquantatre milioni i lavoratori domestici, spesso vittime di abusi, sopraffazione e maltrattamenti. Per questo l'Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite (Ilo) ha deciso di mettere nero su bianco per affermarne i diritti ed assicurarne pari dignità. Approfondisci
È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 13727/2011. La contravvenzione per violazione dei limiti di velocità deve essere quindi considerata nulla se effettuata dalla polizia appostata in un punto non visibile dall'automobilista e senza previa segnalazione. Approfondisci
Arrivano i tanto attesi saldi estivi, ma..occhio alle truffe! Ecco i consigli utili di Cittadinanzattiva! Approfondisci
Dal 1 luglio 2011 il Fisco non dovrà più passare attraverso la cartella di pagamento per incassare le somme contestate ai contribuenti. L'avviso ricevuto dal contribuente infatti, diventa titolo esecutivo dopo 60 giorni. Approfondisci
File interminabili imbottigliati nel traffico, smog, costo della benzina alle stelle. La bicicletta sembra essere l'unico modo di ovviare al caos cittadino riducendo l'inquinamento. In tutte le città ormai si trovano le comodissime ciclofficine, dei luoghi dove imparare ad aggiustare e addirittura costruire le vostre biciclette. Per saperne di più visita www.tuttogreen.it e www.ciclofficina.net