Procede il taglio del personale ausiliaro, tecnico e amministrativo (Ata) nella scuola: con il decreto del 1 giugno si tagliano ulteriori 14 mila posti a livello nazionale per il prossimo anno scolastico, a completa attuazione della legge 133 la quale prevedeva che, nel triennio 2009/2011, il personale Ata dovesse esser ridotto del 17% rispetto all'organico 2007/2008. Approfondisci. Ecco cosa ne pensava Cittadinanzattiva
Contributi extra per carta igienica, inchiostro per stampanti, vernice per le porte? Per la Ragioneria di Stato sono illegittimi. La richiesta una tantum di soldi alle famiglie da destinare alle casse scolastiche è "indebita", questo il testo di un documento che riassume le norme non rispettate dalle scuole. Il messaggero. Il sito dell'UIL
Dopo il trasferimento di cinque magistrati in servizio presso il tribunale di Agrigento, i legali lanciano l'allarme. Il rischio è la paralisi delle udienze. Approfondisci
Con la sentenza n. 22100 del 1° giugno, la Corte di Cassazione ha stabilito che non possono essere espulsi gli immigrati che sono sposati con un cittadino italiano, anche se hanno precedenti penali ed a condizione che sia provata l'effettiva convivenza. Approfondisci
Dall'8 all'11 giugno a Roma, Cittadinanzattiva parteciperà, con un intervento del Segretario Generale, ad un grande evento internazionale sull'automedicazione. Saranno presenti i più importanti stakeholder europei della salute. Approfondisci
"Diversità in Europa": qual è il vostro punto di vista? La webTV del Parlamento europeo, EuroparlTV, lancia un concorso per permettere ai cittadini europei di raccontare la "loro" sulla diversità attraverso video di pochi minuti. C'è tempo fino al 31 luglio. Leggi di più
In occasione della Settimana Europea della Sostenibilità Energetica, l'Unione Europea ha bandito l'European Citizens Climate Cup, un concorso in cui si sfideranno le utenze domestiche dei cittadini e al termine del quale sarà assegnata la Coppa del Risparmiatore dell'anno. Per sapere di più e partecipare
Un malfunzionamento del software dell'azienda causa ancora code e disagi ai cittadini, anche se lentamente si sta tornando alla normalità. Anche l'Agcom definisce inammissibile il perdurare del disagio! I disservizi subiti dai consumatori saranno risolti in conciliazione. Comunicato stampa di Poste
Il 9 giugno, presso la sala Zuccai del Senato, avrà luogo un incontro organizzato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale al quale parteciperà il comitato Stop OPG (Ospedali psichiatrici giudiziari). Per Cittadinanzattiva sarà presente Francesca Moccia, coordinatrice nazionale del Tribunale per i diritti del malato. Il programma
Il Tribunale per i Diritti del Malato Piemonte interviene sulle attuali vicende nella sanità piemontese. Il segretario regionale di Cittadinanzattiva, Gabriele Ideo, e il Coordinatore regionale del Tribunale per i diritti del malato, Elisabetta Sasso, esprimono la loro amarezza e stupore per le indagini in corso su ipotesi di corruzione particolarmente odiose. Leggi il comunicato
Il 6 giugno è nato a Cagliari il Comitato Sardo a sostegno della Campagna Nazionale "StopOPG". Ne fanno parte per il momento, oltre a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, il Forum Sardo Salute Mentale, la CGIL Sarda, l'Associazione Sarda per l'attuazione della Riforma Psichiatrica ecc. Il sito
Una nuova opportunità per gestire i conflitti in sanità viene dalla mediazione e conciliazione. Se ne parla nel convegno dell'11 giugno a Cagliari organizzato da Cittadinanzattiva Sardegna. Preiscrizione obbligatoria, per saperne di più vedi l'allegato
Il numero di cittadini italiani affetti da patologia cronica e rara è in costante crescita e la tendenza è destinata ad essere confermata anche nei prossimi anni.
Secondo i dati forniti nel 2010 dall'ISTAT, il 38,6% dei residenti in Italia ha dichiarato di essere affetto da almeno una delle principali patologie croniche rilevate (scelte tra una lista di 15 malattie o condizioni croniche), quota analoga al 2009. Le patologie cronico-degenerative sono più frequenti nelle fasce di età anziane: già nella classe 55-59 anni ne soffre il 57,5%, e tra le persone ultrasettantacinquenni la quota raggiunge l'86,7%.
È online una rubrica per autotutelarti nel campo della sanità. Visita la sezione del sito dedicata all'autotutela, potrai trovare tutte le indicazioni per far valere i tuoi diritti. A partire da una storia vera vengono fornite risposte ai problemi più frequenti. La pagina del sito
È in corso l'indagine mirata ad approfondire la qualità del servizio di assistenza protesica e integrativa in relazione a temi come accesso all'assistenza, autorizzazioni, erogazione, personalizzazione ed appropriatezza dei dispositivi. Grazie alle 11 associazioni del CnAMC che stanno collaborando alla raccolta dei dati attraverso i propri iscritti! Approfondisci
Il Tribunale per i diritti del Malato ha presentato presso il Ministero della salute i dati del monitoraggio effettuato sui 96 pronto soccorso. All'interno del documento vi sono le tabelle con le cifre, le proposte politiche e una tabella con i commenti dei monitori civici sulle realtà visitate che rendono l'idea delle problematiche nei pronto soccorso come carenza di personale, utilizzo di barelle e posti aggiunti. Approfondisci
Meno risorse per l'infanzia e l'adolescenza in Italia, mentre 1 milione 756.000 mila minori vivono in povertà: sono alcuni dati del Rapporto presentato dal Gruppo CRC, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, in occasione del ventennale della Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza. Scarica il comunicato. Leggi il rapporto
"Mediazione: fra efficienza e competitività": questo il leitmotiv del Convegno svoltosi a Roma il 25 maggio incentrato sulla mediaconciliazione obbligatoria a due mesi dall'entrata in vigore della riforma. Presente Mimma Modica Alberti, coordinatore nazionale di Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva. I dati del Ministero. La posizione critica dell'OUA
Il 25 maggio il Gup del Tribunale dell'Aquila ha rinviato a giudizio i 7 componenti della commissione Grandi Rischi con l'accusa di omicidio colposo plurimo e lesioni in riferimento al tragico terremoto del 6 Aprile 2009. Approfondisci
Con la circolare del 26 maggio il Viminale sospende la procedura di regolarizzazione per gli stranieri che non hanno obbedito ad un precedente ordine di espulsione. La decisione contrasta con la recente sentenza del Consiglio di Stato. Approfondisci
L'UE adotta diversi tipi di atti legislativi per realizzare i suoi obiettivi stabiliti nei Trattati. Alcuni di questi atti, ad esempio i Regolamenti, sono vincolanti, altri, come le raccomandazioni, no. Quali si applicano in tutti i paesi dell'UE e quali solo in alcuni di essi? Per fare chiarezza
Dal 25 maggio di quest'anno, tutti gli Stati membri dovranno attuare a livello nazionale le norme in materia di telecomunicazioni introdotte dall'UE. Sarà possibile cambiare operatore telefonico in 24 ore, avere diritto ad una maggiore chiarezza dei servizi offerti e ad una maggiore protezione dei dati relativi alla privacy. Per saperne di più. Approfondisci
Le Linee guida dell'OCSE sono le prime norme comportamentali esaustive che sono state fornite alle aziende per aiutarle a mettere in atto la Responsabilità sociale d'impresa (Corporate Social Responsibility CSR). Approfondisci
Niente più ipoteche o espropri se il debito è inferiore ai 20mila euro. Il contribuente dovrà essere avvisato prima che l'agente di riscossione proceda a qualsiasi iscrizione sul bene immobile, ed avrà 30 giorni per sistemare la sua posizione debitoria. Per i debiti inferiori a 2000 euro, invece, il contribuente potrà ricevere solo solleciti di pagamento e non più fermi amministrativi. Approfondisci
Il 1° giugno si è tenuto a Windsor il titolo di tavolo di lavoro "Myelodysplastic Syndromes: Raising Awareness, Supporting Patients", organizzato da Celgene sulle sindromi mielodisplastiche. all'evento hanno partecipato diverse associazioni attive nell'ambito delle tematiche sanitarie, tra cui Cittadinanzattiva rappresentata da Vittorino Ferla. Leggi l'agenda dei lavori