Il 5 Maggio 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Sviluppo: l'obiettivo dichiarato è quello di rilanciare l'economia con una serie di misure che interessano anche l'edilizia, i mutui bancari e gli appalti per i lavori pubblici. Approfondisci
La Legge n. 62 del 2011 dispone che le donne condannate a pene detentive incinta o con figli minori entro il sesto anno di età non saranno più detenute in carcere, salvo "esigenze di eccezionale rilevanza". In quest'ultimo caso la detenzione sarà disposta presso un istituto a custodia attenuata. La Gazzetta ufficiale
Il Consiglio Nazionale Forense sta predisponendo un'integrazione del Codice deontologico forense per "adattarlo" alle nuove previsioni normative in materia di mediaconciliazione. Approfondisci
Il manuale spiega tutte le pratiche individuali e collettive per una vita senza rifiuti, perché prevenire è meglio che smaltire! Approfondisci
Sono più di 1700 le associazioni accreditate come gruppi di interesse in seno al Parlamento Europeo, ben 3900 quelle alla Commissione. Già nel 2008 il Parlamento aveva chiesto di creare un registro comune per migliorare la trasparenza e chiarire la distinzione tra gruppi di interesse e rappresentanti della società civile o delle autorità pubbliche: qualcosa si sta muovendo. Leggi di più
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto sul Mantenimento dell'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza 2009. Il quadro non è roseo. Sulle 17 Regioni esaminate solo 8 escono promosse a pieni voti. Tre guadagnano la promozione ma con riserva. Ma ben 6 non raggiungono la sufficienza. Approfondisci
Nell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa è morto per soffocamento un giovane internato; è il quarto decesso nel 2011. È urgente e necessario nominare dei commissari ad acta per la chiusura immediata dei 6 Opg italiani. Leggi il comunicato del Comitato
Un appello del Tribunale per i diritti del malato di Casarano (LE) rivolto ai medici, perché non si faccia ricorso allo sciopero e si evitino così disagi ai cittadini. Leggi l'articolo
È stata inaugurata l'11 maggio presso l'Ospedale di Rapallo (GE). La nuova sede sarà aperta tutti i mercoledì dalle 10 alle 11e30 per incontrare i cittadini del Tigullio occidentale, distribuire materiale informativo, dare suggerimenti e informazioni, accogliere proposte e segnalazioni. Da parte nostra, in bocca al lupo!
Per il 5° anno viene pubblicato il Report del servizio accoglienza che il TDM di Brindisi svolge presso il P.O. "Perrino". Consulta il documento che contiene anche una nota informativa sulla donazione del cordone ombelicale.
In occasione della V Giornata Europea dei diritti del malato, il 18 aprile, Cittadinanzattiva ha effettuato una indagine civica sulla qualità e la sicurezza in circa 100 Pronto soccorso sul territorio nazionale. La rilevazione potrebbe completare le informazioni emerse dall'indagine svolta dal Senato, per questo è stata inoltrata una richiesta di incontro al Ministro. Leggi la lettera indirizzata al Ministro e il take ansa del 18 aprile
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 6 febbraio 2011 l'Accordo sul documento concernente il "Piano d'indirizzo per la riabilitazione"; su quel documento, in questi mesi, non sono mancate critiche. Proprio il "Piano" è stato al centro dell'incontro di primo confronto che il Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha concesso a Cittadinanzattiva e altre associazioni Leggi il comunicato
Ogni cittadino ha diritto a non essere ricordato sui media per fatti che in passato furono oggetto di cronaca. Con l'enorme patrimonio di informazioni che circolano in rete la Commissione Europea si prepara pertanto a varare nuove regole: ma qual è il pericolo? Approfondisci
La Corte di giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che la norma italiana che prevede il reato di clandestinità è in contrasto con la direttiva europea sui rimpatri. Approfondisci
A partire dal primo maggio non sono più valide le autocertificazioni sul reddito per ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket per visite ed esami specialistici. Il compito di controllare se un paziente abbia diritto o meno all'esenzione viene demandato al medico di famiglia. Le reazioni dei Medici di medicina generale
Si è aperta la prima udienza dibattimentale del processo sulla morte di Stefano Cucchi presso la III Corte d'Assise di Roma. Dodici le persone imputate: sei medici che ebbero in cura il giovane, tre infermieri e tre guardie carcerarie. Approfondisci
L'iniziativa, promossa dall'associazione Pamoja onlus, in rete con oltre 100 realtà territoriali tra associazioni, esercenti, scuole, etc., ha lo scopo di incentivare l''utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili, ed alternativi all'automobile per gli spostamenti in città. Il lancio è previsto per domenica 8 maggio a Cagliari, individuato come Comune-pilota della campagna. Leggi il comunicato stampa
"La valutazione di impatto sui diritti umani: uno strumento concreto per promuovere l'etica nell'impresa". Questo il titolo del II Convegno Internazionale di Valore Sociale che si terrà venerdì 13 maggio 2011, alle ore 9.15, presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Approfondisci
A distanza di quasi quattro anni dalla liberalizzazione del mercato elettrico il bilancio è sicuramente positivo: quasi 5 milioni di famiglie hanno cambiato venditore, scegliendo il mercato libero. "In Italia il mercato è vivace", è quanto afferma l'Autorità per l'energia ed il gas in un comunicato stampa. Leggi il comunicato stampa dell'Autorità
L' Organismo Unitario dell'Avvocatura ha impugnato la circolare del Ministero della Giustizia del 4/04/11 che aveva chiarito il regolamento di procedura della mediazione obbligatoria. Presentati motivi aggiuntivi al ricorso dinnanzi al Tar Lazio. La circolare. La circolare. Approfondisci. I motivi aggiunti.
"Successioni Tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni", questo il titolo della Guida al cittadino frutto di una collaborazione tra Notai ed Associazioni di consumatori. La guida è stata presentata a Roma il 5 maggio presso il Consiglio Nazionale del Notariato. Approfondisci
Grazie alle politiche di investimento realizzate in molti paesi del mondo nel 2010, il 2011 sarà un anno di grande crescita per l'energia eolica ma l'Italia non è in linea con questo trend. Approfondisci
Ecco un altro esempio della assurda macchina burocratica italiana in tema di invalidità civile, oggetto della campagna di Cittadinanzattiva "Sono un V.I.P.". Approfondisci la vicenda. Aderisci alla campagna
Il 19/04/11 la Corte di Cassazione ha confermato le condanne per omicidio colposo per i due sanitari responsabili della morte della piccola Benedetta Vigliarolo. La famiglia è stata assistita anche da Tonino Barberio, avvocato di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva. Approfondisci
Con il Decreto Ministeriale n. 44 del 21/02/11 è stato approvato il nuovo regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il testo del regolamento