Questa la proposta del Presidente della Commissione Trasporti della Camera: a breve sarà presentato un provvedimento per introdurre nel codice penale l'omicidio causato dai "killer" della strada. Approfondisci
Il Governo ha varato un Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia allo scopo di semplificare il servizio a favore dei cittadini, riducendo tempi e costi. Il piano, immediatamente operativo, prevede tre fasi di azione e verrà completato in diciotto mesi. Approfondisci
La mediazione civile diviene obbligatoria: dal 21/03/2011, infatti, le parti coinvolte in una lite civile o commerciale dovranno tentare di trovare un accordo amichevole prima di adire il Tribunale. Solo per le controversie condominiali e sulla RC auto si dovrà attendere il 2012 per l'obbligatorietà dell'istituto. Approfondisci
Iniziative, notizie, eventi, campagne e molto altro sono i contenuti del nuovo bollettino diffuso ai volontari, aderenti e simpatizzanti delle reti di Cittadinanzattiva. Leggi il numero 0 di Marzo 2011
Aldo Cerulli, Segretario regionale Cittadinanzattiva Abruzzo replica al responsabile delle Asl di Chieti Zavattaro spiegando che: l'allarme sui livelli di assistenza in caduta libera, con il venir meno di altro personale in corsia, sono stati segnalati dal movimento da almeno sei mesi. Approfondisci
Annullato dal TAR della Campania il decreto n.17 del 2010 con il quale si poneva interamente a carico delle persone con nefropatia la spesa relativa ai cibi aproteici. Approfondisci
Il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Abruzzo ha presentato alla Corte dei Conti "il conto" per i danni erariali causati dai frequenti disservizi e a causa della mala gestione sanitaria nella Regione. L'articolo
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato di Bari organizza un convegno durante il quale si discuteranno le aspettative rispetto a questo importante argomento. Interverrà Tommaso Fiore Assessore alle politiche della salute della Regione Puglia. Il programma
La moglie morta in corsia a seguito di diagnosi superficiali e sette interventi subiti all'intestino. È accaduto in Lombardia, dove un uomo si è rivolto agli esperti legali del Tribunale per i diritti del malato ottenendo giustizia. La rassegna
Caposele, piccolo comune dell'Alta Irpinia, è una delle capitali dell'acqua. Qui sono concentrate le sorgenti del fiume Sele, una riserva ricchissima che dà da bere a circa due milioni di persone delle pianure pugliese e campana. In occasione del referendum e della Giornata mondiale dell'acqua la popolazione sta riscoprendo il proprio rapporto con questa preziosa risorsa. Leggi di più
521 i cittadini di Corciano che hanno sottoscritto la petizione promossa da Cittadinanzattiva Umbria a favore dell'estensione della raccolta differenziata e in previsione della chiusura della discarica di zona. Congratulazioni al comitato di lavoro "Differenziamoci" per l'impegno profuso nelle attività svolte. L'articolo
Il prossimo 25 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terzigno (NA) Cittadinanzattiva Campania, in collaborazione con "Koinès!" e con l'Associazione "Riferimenti - Il Coordinamento di Gerbera Gialla", ha organizzato l'evento "Giornata della legalità - Antimafia day", con iniziative itineranti di educazione alla legalità destinata agli studenti di tutta Italia. Approfondisci
Si è tenuta il 14 marzo l'assemblea costituente del Tribunale per i diritti del malato nell'ambito del progetto "Derechos y Desarrollo" che vede Cittadinanzattiva e UNDP collaborare al progetto pilota volto a sviluppare una cultura di partecipazione civica in Colombia. Approfondisci
Un documento del 2009, a firma delle Autorità sul nucleare di Gran Bretagna, Francia e Finlandia, dichiaravano che le centrali nucleari basate sulla tecnologia EPR, cioè quelle che si vorrebbero impiantare nel nostro Paese, presentano problemi in alcuni aspetti della sicurezza. Leggi il documento ufficiale
Nonostante la legge sulla mediazione civile e commerciale presenti delle forti criticità, già segnalate da Cittadinanzattiva a suo tempo, è comunque necessario un alleggerimento del carico civile attraverso la previsione di strumenti di tutela alternativi. La lettera di Liliana Ciccarelli
Il 23 marzo Cittadinanzattiva parteciperà all'incontro "Performance, trasparenza, qualità dei servizi", organizzato da Civit per fare il punto sull'attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione (d.lgs 150/2009) e programmare iniziative e attività della Commissione per l'anno in corso. Leggi il testo del decreto
Il ddl su "Sperimentazione clinica e riforma degli ordini delle professioni sanitarie" è stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Ora dovrà superare l'esame del Parlamento a seguito delle richieste avanzate dalle Regioni ad ottobre. Approfondisci
Il testo varato è esattamente quello proposto dallo stesso ministro Alfano. I punti chiave della riforma: doppio Csm, carriere separate ed azione penale obbligatoria. Immediate le critiche delle toghe e dell'Associazione Nazionale Magistrati, che non escludono nessuna forma di protesta. Approfondisci
Nel quadro della Giornata Europea del consumatore 2011, il Comitato economico e sociale europeo (EESC) organizza un convegno sul consumo senza frontiere a Budapest, presso la Facoltà di commercio, ristorazione e turismo, venerdì 18 marzo 2011. L'evento è organizzato in collaborazione con la Commissione Europea, l'Authority Ungherese per la protezione del Consumatore e il Consiglio Economico e Sociale Ungherese. Approfondisci (link in inglese)
L'evento si terrà a Venezia, presso l'Isola di San Servolo, il 1 aprile. L'acceso alla seduta plenaria è limitato alle prime 400 persone che si iscriveranno, ma la giornata sarà trasmessa in streaming presso alcune sedi del CSV ed altri enti che hanno aderito. Leggi di più
Sanità e malpractice: quali sono le tue esperienze a riguardo? Cittadinanzattiva e Altroconsumo hanno stilato un questionario che ti chiediamo di compilare per aiutarci a capire se la qualità del Sistema Sanitario Nazionale è migliorata o peggiorata negli ultimi anni. Il questionario
Sul sito di Radio Radicale è possibile vedere il video della Audizione dei rappresentanti delle associazioni di consumatori sull'indagine conoscitiva sulle Autorità amministrative indipendenti. Per Cittadinanzattiva ha preso la parola Liliana Ciccarelli. Il link
"Collaborazione e massima trasparenza". Questi i capisaldi su cui si è costruita l'intesa sottoscritta a Roma tra alcune associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, ed ASSTRA, l'associazione delle aziende di trasporto pubblico locale. Un' intesa che ha come obiettivo il voler assicurare ai cittadini un servizio di qualità. Il protocollo sarà presentato alla stampa venerdì 18, ne daremo notizia nell'area dei comunicati stampa.
Cittadinanzattiva su sciopero degli avvocati: un errore, solo tempi ancora più lunghi per l'ennesimo rinvio. "Monitoreremo 5 Tribunali campione per raccogliere testimonianze del disagio". Il comunicato
Venerdì 18 marzo l'Espresso sarà in edicola con quattro pagine dedicate al tema dell'acqua, con le anticipazioni dell'annuale dossier dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il 22 marzo, diffonderemo i dati completi e i prospetti regionali.