In occasione del decennale dell'Associazione Persone con Malattie Reumatiche, avrà luogo il 20 marzo un incontro dal titolo "Reumatologia e Associazione: una collaborazione possibile? Dieci anni di attività tra ostacoli e successi". L'invito
Si terranno mercoledì 23 marzo, presso le aule del Senato a Roma, gli Stati generali della Tubercolosi, per discutere di un fenomeno purtroppo diventato attuale e su una realtà caduta ingiustamente nell'oblio generale. Il programma dell'evento
FIALS e Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato Calabria denunciano la pesante e insostenibile situazione dell'ospedale "Tiberio Evoli" di Melito Porto Salvo (RC), il cui organico è ridotto all'osso soprattutto nei reparti di neonatologia (in chiusura) e del pronto soccorso. La rassegna
È il terzo che viene attivato a Roma con la collaborazione di medici e professionisti, i quali prestano il loro servizio a titolo assolutamente gratuito poiché particolarmente sensibili al problema della sanità per le persone che non hanno adeguata copertura sanitaria. Leggi di più e scarica le informazioni sugli orari di apertura
501 firme raccolte nella prima giornata della campagna "Differenziamoci", promossa dall'assemblea di Cittadinanzattiva di Corciano per estendere la raccolta differenziata a tutto il quartiere. La petizione proseguirà anche sabato 19 marzo. Leggi di più. La petizione
Il 15 marzo il Segretario regionale Giuseppe Scaramuzza e la Presidente dell'Associazione AFORSAT (Associazione Familiari Ospiti Residenze Assistenziali della Tuscia) hanno partecipato ad una audizione presso la commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio sul tema delle Residenze Sanitarie Assistite (RSA). Scarica il documento presentato
"Informazione civica" è il programma radiofonico di Radiostudio24, curato da Mariella Ceccarelli, Segretario regionale delle Marche con l'ausilio dell'Avvocato Mancini, e in onda sulla frequenza 88.00 - 90.80. Il sito
È prevista per il 2 aprile la giornata nazionale di incontro tra i chirurghi, i volontari di Cittadinanzattiva e i cittadini. È la prima attività che segue la sottoscrizione del Protocollo d'intesa tra Cittadinanzattiva e Fondazione Chirurgo e Cittadino. Leggi il protocollo
Il 3 marzo Cittadinanzattiva ha presentato alla II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati un documento contenente osservazioni e proposte in merito al disegno di legge sulla riforma dell'ordinamento della professione forense. Leggi il documento
Un disegno di legge della maggioranza sul testamento biologico è stato già esaminato e approvato dal Senato, e deve essere ora discusso e votato alla Camera dei Deputati. La lunga lettera di Mina Welby spiega la sua anticostituzionalità. Approfondisci
Notevoli miglioramenti nel settore sanitario sul piano della "sburocratizzazione" dei processi e della semplificazione amministrativa. Cittadinanzattiva ha svolto un ruolo centrale nel ricercare soluzioni che rispondano realmente alle esigenze dei cittadini. Approfondisci
Approvata a larga maggioranza dal Parlamento Europeo una risoluzione in cui si appoggia l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF). La campagna italiana "Zerozerocinque", a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva, sostiene da tempo l'importanza di una misura del genere, per frenare la speculazione selvaggia e creare nuove risorse da destinare al welfare. Approfondisci
La Cassazione, suscitando reazioni contrastanti, richiama i camici bianchi a non svilire la loro professione cedendo a "logiche mercantili", e uniformandosi a direttive delle quali non si conosce nemmeno il valore scientifico. I medici, prima di ogni altra cosa, si devono ricordare del giuramento di Ippocrate. Le dichiarazioni di Francesca Moccia
Lo scorso 3 marzo Bruxelles ha reso noto il programma di lavoro 2011, e l'invito a presentare progetti «Salute 2011». Il programma di lavoro comprende cinque grandi settori: le informazioni e i pareri scientifici in materia di salute, le malattie, i fattori che influenzano la salute, i sistemi sanitari e la legislazione sui prodotti e sulle sostanze. Leggi di più
Il progetto del Ministero dell'Economia è finalizzato al miglioramento dell'attuale "macchina" che gestisce il processo fiscale. Tra gli obiettivi da raggiungere: la sostituzione di un grado di giudizio per la creazione di un organismo di conciliazione; la qualificazione dei giudici tributari e soprattutto l'abbattimento delle lungaggini e dei ritardi procedurali. Approfondisci
Il Tribunale del lavoro di Messina ha stabilito un corposo risarcimento a favore di un anziano pensionato delle Poste ammalatosi gravemente nel 2000 di tumore alla gola. La causa? Il fumo passivo che per anni è stato costretto a respirare, lavorando a contatto con dei colleghi accaniti fumatori. La stampa
La Procura di Lanusei ha avviato un'inchiesta per accertare se vi siano relazioni fra le esercitazioni militari effettuate nella zona ed i molti casi segnalati di tumore e di malformazioni in uomini ed animali che vivono nel territorio adiacente al poligono. Le rilevazioni effettuate su alcune casse metalliche hanno segnalato una rilevante radioattività. Approfondisci
La società comunica sul proprio sito l'interruzione dei programmi televisivi, ma i 300 mila abbonati al servizio di Pay TV come si possono tutelare? Numerose le segnalazioni di reclamo già giunte al servizio PiT di Cittadinanzattiva. Scarica il modulo di rimborso
Un cardiopatico deve aspettare diversi mesi per sottoporsi ad un elettrocardiogramma, ma se ad aver bisogno di un ECG sotto sforzo è uno sportivo, la lista d'attesa diminuisce a vista d'occhio. L'articolo
Inaugurato il nuovo servizio per le problematiche connesse alla terza e quarta età della vita, dedicato a chi vive i disagi legati all'invecchiamento, con particolare riguardo a persone istituzionalizzate o non autosufficienti. L'articolo
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato Lombardia si esprime in merito ai presunti casi di malasanità avvenuti nel quinto reparto di Chirurgia generale dell'Ospedale di Rho (MI), chiedendo di far luce sull'accaduto. "Ci costituiremo parte civile, qualora venissero accertate le accuse mosse dai pazienti". Per saperne di più
"Giro di vite" contro i falsi invalidi in Umbria: un inasprimento burocratico, secondo la denuncia di Cittadinanzattiva, a sfavore dei soggetti svantaggiati, dal restringimento dei requisiti sanitari utili ad ottenere l'indennità di accompagnamento alla tortura delle doppie visite di controllo. L'articolo
Igiene e sicurezza delle strutture sanitarie campane: Cittadinanzattiva ha segnalato la necessità di intervento e di controlli approfonditi per verificare il rispetto dei requisiti minimi idonei a garantire la sicurezza dei pazienti. Il Ministero della Salute ha risposto. Leggi di più
Con una lettera indirizzata al Ministro Fazio e a tutte le autorità competenti, Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato Liguria chiede che nei criteri di ripartizione dei fondi siano opportunamente inseriti sistemi di mitigazione che consentano una equa commisurazione delle risorse sulla base delle reali esigenze delle popolazione. La lettera
Due schede informative redatte dal Coordinamento Cittadini in rete-Umbria sul tema dello smaltimento dei rifiuti e sulla raccolta differenziata in alternativa alla costruzione dell'inceneritore nel comune di Perugia. Sabato, dalle ore 9 presso il centro commerciale Girasole-San Mariano, la raccolta firme per la petizione.