Comuni, province e municipi capitolini avranno 45 giorni di tempo dalla pubblicazione del provvedimento sul Bollettino Ufficiale per presentare le proprie proposte per l'elaborazione di un programma straordinario. Leggi di più
Obbligatorietà o non obbligatorietà? Avvocato o non avvocato? Il Ministro della Giustizia, dopo l'incontro con il mondo forense, propone l'assistenza legale necessaria nei procedimenti di mediazione obbligatoria. Approfondisci
Il comunicato stampa di CA
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata il 10 maggio 2011 ritenendo non ostativo al perfezionamento della domanda di emersione da lavoro irregolare da parte degli stranieri, il reato di mancata esecuzione del provvedimento di espulsione. Approfondisci
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 dell'11 Maggio 2011, il decreto legislativo che prevede il diritto al pre-pensionamento dei lavoratori impegnati in attività particolarmente pesanti e pericolose. La Gazzetta Ufficiale
I comuni che non depurano le acque non possono chiedere il canone: lo ha stabilito e ribadito la Terza sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 8318 del 2011. Approfondisci
Tempi di attesa telefonica in diminuzione, risposte più chiare, professionalità degli operatori in crescita, questi i dati emersi dal monitoraggio dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas, sulla qualità dei call center. La classifica dell'Autorità
Lo stabilisce la circolare n. 6535 del Ministero dell'Interno. In sostanza se una multa supera i 200 euro, e non c'è anche una sanzione penale, il cittadino può chiederne la rateizzazione. La domanda deve essere presentata al comando di Polizia che potrà accogliere o rigettare la richiesta.
Previsti maggiori controlli ed accertamenti a tutela dei consumatori nel settore dell'energia e del gas da parte delle due istituzioni. Le verifiche saranno incentrate, in particolare, sulla corretta applicazione della normativa tariffaria e delle direttive sulla separazione contabile e funzionale (unbundling) da parte delle imprese. Leggi il comunicato stampa dell'AEEG
Il 21 maggio 2011 alle ore 10 si terrà l'Assemblea annuale del Congresso Regionale di Cittadinanzattiva dell'Umbria a Monteluco di Spoleto. Per saperne di più
Lunedì 23 maggio a Udine all'interno del seminario dedicato ai sistemi di valutazione in sanità adottati in Friuli-Venezia Giulia, verranno presentati i risultati dell'esperienza regionale dell'Audit civico, da parte di Alessio Terzi . Link alla pagina del progetto. Il programma
Cittadinanzattiva Napoli Ovest, nell'ambito del progetto "Fare i cittadini è il miglior modo di esserlo", mercoledì 18 maggio 2011 alle 15.30 si è tenuto il seminario/tavola rotonda " A SCUOLA di DIRITTI. Leggi di più
Il tema centrale è il tempo che i pazienti devono aspettare per essere sottoposti a interventi di cataratta a causa di una mancanza di personale e per problemi di organizzazione interni alla struttura. Leggi l'articolo
L'Audit Civico diventa obbligatorio nelle 17 Aziende Sanitarie della Regione e renderà effettiva la partecipazione dei cittadini nella verifica della qualità dei servizi. Perciò è stato sottoscritto dall'Assessore alla Salute e Cittadinanzattiva, un progetto nel quale viene adottata la metodologia dell'audit civico che il TDM dal 2001 ha avviato in parecchie Aziende sanitarie ed ospedaliere. Leggi di più
Scuole più sicure grazie al Protocollo di intesa fra il Comune di Lamezia Terme e Cittadinanzattiva firmato nei giorni scorsi. Il protocollo prevede la realizzazione di indagini volte ad acquisire dati certi sulla situazione degli istituti scolastici locali sotto il profilo della sicurezza e tavoli di lavoro condivisi anche sui temi più ampi dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, a partire dalle scuole. Leggi di più. La rassegna stampa
Cittadinanzattiva di Genova compie gli anni e festeggia in piazza. La sede del capoluogo ligure, insieme all’associazione ‘E che cavolo’, ha organizzato per il 28 maggio l’evento dal titolo "44 giochi in fila per 3 col resto di 2" in Piazza Settembrini a Genova a partire dalle 15 e 30. Per saperne di più
L'articolo di Francesca Moccia racconta l'esperienza di una giornata in un pronto soccorso romano, nella speranza che in futuro saranno sempre di più i cittadini che rivendicheranno il loro diritto di sapere, di far pesare il loro punto di vista sulle decisioni e di partecipare al controllo sulla loro attuazione. Leggi l'articolo
Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva, terrà una lezione al master "Il Case Management nella rete integrativa dei servizi a favore dell'anziano. Il case manager geriatrico." Sarà l'occasione per presentare come esempio, a chi si occuperà di questo tema in futuro, la sanità che funziona e che è stata valorizzata dal Premio buone pratiche in umanizzazione Andrea Alesini 2010.
I cittadini si mobilitano per riaffermare la dignità e i diritti dei veri invalidi. Obiettivo della campagna è la riaffermazione del diritto a ottenere le "indennità economiche correlate al riconoscimento delle minorazioni civili" (Art. 38 della Costituzione Italiana) e denunciare lo stato di estremo disagio derivante dalle nuove procedure. Consulta sul sito la lista degli eventi in programma. L'articolo di Repubblica
A quattordici anni di distanza arriva la sentenza del Tribunale civile di Roma: un milione di euro il risarcimento che gli imputati dovranno versare alla famiglia della giovane studentessa della Sapienza, uccisa con un colpo d'arma da fuoco alla testa. Approfondisci
Compagnie aeree e agenzie online pubblicizzano tariffe stracciate sulla propria home page, ma di clic in clic, il prezzo finale per il consumatore aumenta! È quanto emerge dall'inchiesta condotta dal settimanale "Il Salvagente". Approfondisci
A stabilirlo è il decreto n.32/2011 del Ministero dello Sviluppo Economico, che innalza al 50% il limite di errore ammesso per i misuratori di carburante. Approfondisci
Un abbattimento del 2% delle tariffe, a vantaggio delle Regioni che "esportano" pazienti. Si riducono dunque le quote delle Regioni ospitanti, che sono comunque consistenti. Approfondisci
Con la sentenza n. 8312 del 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità professionale dell'avvocato deve essere equiparata a qualsiasi altra ipotesi di responsabilità contrattuale, anche sotto il profilo della distribuzione dell'onere della prova. La sentenza
Un sistema integrato, che costruisca un percorso di "dimissione protetta" riducendo al minimo, per quanto consentito dalle condizioni cliniche del paziente, la permanenza nei reparti di rianimazione e intensivi. Approfondisci
"L'UE deve rispettare la propria vocazione a rappresentare un rifugio per coloro che necessitano di protezione e, al tempo stesso, dimostrare solidarietà sia ai paesi nordafricani che stanno accogliendo la maggior parte dei migranti provenienti dalla Libia, sia a quegli Stati membri che si trovano ad affrontare i flussi più intensi di migranti via mare" ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria responsabile degli Affari interni. Approfondisci