L'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) ha presentato l'annuale rapporto sulle acque di balneazione (Bathing Water Report): Cipro, dove il 100% delle zone di balneazione rispetta valori guida rigorosi, ha ottenuto il risultato migliore, seguito da Croazia (97,3%), Malta (95,4%), Grecia (94,2%) e Irlanda (90,1%). Leggi di più
Smettere non è affatto facile. La campagna della Commissione Europea presenta uno strumento molto efficace per aiutare i fumatori a uscire dal tabagismo: disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'Unione Europea, "i-Coach" è una piattaforma digitale gratuita di educazione alla salute. Leggi di più
L'Invalsi sbaglia il programma di voto per le correzioni delle prove di terza media e gli insegnanti devono rifare il conteggio per quasi 600 mila studenti alle prese con l'esame. L'Istituto si scusa, mentre il Ministero dell'Istruzione parla solo di "un disguido tecnico". Ma sindacati ed insegnanti sono sul piede di guerra. Leggi di più
Il Forum del Terzo Settore e la campagna "I diritti alzano la voce", a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva, promuovono il 23 giugno, una mobilitazione nazionale per la riforma del welfare e per i diritti di cittadinanza dal titolo "Basta tagli, ora diritti. Sussidiarietà, non scaricabile". Leggi di più, guarda i materiali
Partirà a breve la raccolta di firme del Comitato per il referendum sulla legge elettorale, di cui fanno parte ex parlamentari, intellettuali, imprenditori e associazioni. Tre i quesiti referendari, presentati in Cassazione, che puntano ad abrogare liste bloccate, premio di maggioranza, soglia di sbarramento al 2% e indicazione del candidato premier. Per saperne di più www.quotidiano.net e www.ilfattoquotidiano.it
Quali sono le regole per una corretta igiene alimentare? Ecco i consigli utili di Tina Napoli, Responsabile progetti area consumatori di Cittadinanzattiva. Guarda l'intervista
L'obiettivo? Una tutela efficace dei diritti di tutti i cittadini che vivono in un condominio. L'accordo prevede inoltre la costituzione di sportelli sul territorio, gestiti congiuntamente e la sperimentazione di una Commissione di conciliazione paritetica a livello nazionale e locale per la definizione stragiudiziale delle controversie. Scarica l'accordo
Anche mangiare inquina. Il 25% dell'impatto ambientale pro capite dipende infatti dalle nostre scelte alimentari. Da qui la necessità di ridurre l'impatto sull'ambiente del ciclo di produzione e consumo degli alimenti. Leggi la scheda di approfondimento
Dallo scorso 30 aprile il pescato italiano previsto per tutto il 2011 è esaurito. Le acque italiane sono sempre più povere di pesci e proprio a partire da questa primavera ci nutriamo in gran parte di prodotti ittici importati. Legambiente ha infatti stimato che il 72% di tutti gli stock ittici europei esaminati sia sovrasfruttato e che più del 20% abbia oltrepassato i limiti biologici di sicurezza. Approfondisci su legambiente e slowfood
La terza edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti si terrà quest'anno dal 19 al 27 novembre. Al via le iscrizioni per chi intende partecipare. In allegato il comunicato stampa. Per saperne di più visita il sito ufficiale
Il 14 luglio Cittadinanzattiva presenterà il "Rapporto sull'assistenza protesica e integrativa - Percorsi critici, qualità della vita e buone pratiche". Il Rapporto contiene i risultati dell'indagine, realizzata nell'ambito del progetto "Il SSN: quale futuro per l'accesso alle cure e all'assistenza. Focus sull'assistenza protesica e integrativa" promosso in collaborazione con Assobiomedica. Approfondisci
Per prenotarsi all'evento
Questo il titolo del convegno svoltosi il 18/06/11 a Parma ed organizzato da Cittadinanzattiva Emilia-Romagna in collaborazione con l'Associazione Nazionale Magistrati. Presente al dibattito il Coordinatore nazionale di Giustizia per i diritti, Mimma Modica Alberti. I materiali
Goodhero, l'eroina della sicurezza stradale, farà il suo debutto al cinema venerdì 24 giugno. Nella migliori sale di Milano e Roma (The Space e UCI), per tre settimane, la puntata "Un passeggero speciale", realizzata da Goodyear con la partnership di Cittadinanzattiva, sarà proiettata prima di "Cars 2". Guarda il video su Youtube, Approfondisci su www.pneusblog.it e www.goodhero.it
Il convegno che si terrà a Firenze il 23 Giugno, ha come obiettivo un progetto comune che impegna tutti in modo circostanziato per il superamento e la chiusura dell'Ospedale psichiatrico di Montelupo Fiorentino, in tempi programmati, come prescrive la legge. Il programma
Il Comune di Corciano, anche per le pressioni dei cittadini e delle associazioni locali, fra cui Cittadinanzattiva, si batte affinché a Perugia non si costruisca l'inceneritore. Ed ha preso la saggia decisione di estendere la raccolta differenziata a tutta la popolazione. . Per saperne di più visita il sito di Cittadinanzattiva Umbria. Scarica il resoconto di Cittadinanzattiva Corciano
Il Convegno, svoltosi il 17 giugno su iniziativa di Cittadinanzattiva Toscana, ha portato a Napoli il dibattito sugli aspetti etici, medici e scientifici della nutrizione artificiale, presentando la "Carta della qualità e dei diritti delle persone in Nutrizione Artificiale": l'obiettivo è superare le disuguaglianze ancora presenti nei sistemi sanitari. Per scaricare la Carta
Il 20 giugno Cittadinanzattiva - Lazio ha presentato la Carta per la sicurezza, la qualità e la partecipazione nel percorso donazione-trapianto. All'incontro hanno partecipato rappresentanti di pazienti, delle istituzioni e del personale sanitario. Conclusioni a cura di Francesca Moccia, Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato. Il programma
"Un grave atto elaborato a tavolino e senza considerare i veri bisogni dei cittadini". Così con una nota interviene Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato (TDM) in merito alla chiusura del reparto di ginecologia dell'Ospedale di Subiaco. I dettagli
Un convegno sulla conciliazione, promosso da Cittadinanzattiva Piemonte, che si terrà il 30 giugno per affrontare il tema dell'applicabilità del nuovo decreto sulla conciliazione in ambito sanitario. Il programma dell'evento a cui parteciperà Liliana Ciccarelli, Responsabile nazionale settore conciliazione di Cittadinanzattiva.
Dopo il cetriolo, scagionati anche i semi di soia. Dai test di laboratorio effettuati non sarebbero loro i responsabili del batterio killer che ha causato la grave epidemia di escherichia coli in Germania. Secondo il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la situazione in Italia è sotto controllo. Dichiarazione dell'ISS
È l'inaspettata proposta della Global Commission on Drug Policy, secondo la quale è ora di "iniziare a trattare i tossicodipendenti come malati e non come criminali", perché "le politiche repressive rivolte al consumatore hanno finora impedito di mettere in atto misure di sanità pubblica per ridurre l'Hiv, le vittime di overdose e altre pericolose conseguenze dell'uso della droga". La nostra raccomandazione. Approfondisci
Lo scorso 27 maggio il Consiglio nazionale forense ha approvato una proposta di integrazione del codice deontologico per disciplinare il comportamento dell'avvocato che diventi mediatore. La proposta è stata resa nota agli Ordini con una circolare. La circolare n. 13-C-2011
Il 10 giugno si terrà a Roma l'Assemblea dell'Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale. Mimma Modica Alberti, Coordinatore nazionale di Giustizia per i diritti, interverrà al dibattito presentando le osservazioni di Cittadinanzattiva in merito alla proposta di legge sulla riforma dell'ordinamento forense. Il programma. Approfondisci
Se in una proposta d'acquisto di un immobile viene inserita una condizione che non si verifica, l'agenzia non ha diritto alla provvigione. Lo stabilisce una sentenza del Tribunale di Monza che rigetta la tesi dell'agenzia secondo cui, l'aver fatto sottoscrivere l'impegno a pagare la provvigione su foglio separato, obbligherebbe il cliente al pagamento a prescindere dall'esito e dalla conclusione dell'affare. La sentenza
La legge è chiara e prevede il ritiro gratuito delle vecchie apparecchiature elettroniche quando si acquista un prodotto equivalente, ma in realtà scarseggia l'informazione. Il 16 giugno Cittadinanzattiva ed Ecodom presentano i dati dell'indagine in 5 città sul ritiro dei rifiuti da apparecchiature elettrici ed elettronici (Raee). Approfondisci