Vincenzo Di Benedetto, componente della Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva, è intervenuto sull'annosa vicenda che da anni coinvolge la Banca Popolare di Milano. Leggi il suo intervento pubblicato dal quotidiano "Italia Oggi" e, per approfondire, la denuncia di Cittadinanzattiva inoltrata tempo fa a Consob, Antitrust e Banca d'Italia. Approfondisci
Condannati in primo grado per mafia, estorsione e detenzione di armi, ora tornano in libertà per la scadenza dei termini di custodia cautelare. Il gip di Catania, dopo la sentenza emessa il 21/06/10, ha impiegato un anno e quattro mesi per depositare le motivazioni. Approfondisci
È vietato brevettare medicinali ricavati da cellule staminali con procedimenti che comportano la distruzione degli embrioni. A stabilirlo è la Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Approfondisci
Quando vengono sottratte al controllo della criminalità organizzata nove aziende su dieci muoiono. C'è quindi bisogno di razionalizzare la gestione dei beni confiscati per evitare la perdita di redditività e di migliaia di posti di lavoro. Approfondisci
Si è svolto mercoledì 26 ottobre a Roma il primo di un ciclo di incontri regionali con l'intento di puntare i riflettori sulle criticità assistenziali affrontate dalle persone affette da artrite reumatoide nel Lazio ed individuare insieme le possibili soluzioni, partendo da quelle definite nella Raccomandazione Civica sull'artrite reumatoide. Approfondisci
Oggi online un nuovo approfondimento su un argomento di tutela: i farmaci. A partire da un caso concreto e reale, diamo risposta alle domande che più frequentemente le persone ci pongono per poter far valere i propri diritti. Leggi la storia e le FAQ
Nei moduli progettati per un massimo tollerabile di 903 persone, nel carcere bolognese della Dozza, si contano 1.024 uomini e 67 donne: più del doppio della capienza. La vita trascorre in celle di dieci metri quadrati da condividere. Il reportage di Repubblica
Lo studente disabile lasciato ingiustamente senza insegnante di sostegno va risarcito: lo stabiloscono due sentenze del Tar della Campania e della Sardegna. Mentre in diverse scuole della provincia di Belluno manca personale per l'assistenza ai disabili, e si chiedono contributi alle famiglie. Approfondisci
Un ragazzo con handicap frequenta la palestra Fisico Mania di Sestri Levante da 10 anni: è cambiata la gestione e non gli permettono più di accedere. Leggi la testimonianza della madre
Il 3 novembre si terrà una conferenza stampa del cartello di associazioni unitesi per la tutela dei diritti sociali, in cui sarà presentato un documento politico frutto della collaborazione con i promotori della campagna "Sbilanciamoci!". Cittadinanzattiva, tra i promotori della campagna, parteciperà con Anna Lisa Mandorino, vice segretario generale, Vittorino Ferla, responsabile delle relazioni istituzionali e Tonino Aceti, responsabile nazionale CnAMC. Approfondisci
Dal 27 al 30 ottobre a Orvieto il congresso della Società italiana di psico neuro endocrino immunologia prevede l'intervento di Maddalena Pelagalli all'interno della sessione sull'approccio integrato al diabete e alla malattia cronica. La Presidente del CnAMC espone il punto di vista della persona affetta da patologia cronica e di come si debba riuscire a vivere la malattia. Il programma
Il portale www.malattierare.cittadinanzattiva.it è una bussola a disposizione dei cittadini per meglio orientarsi tra le tante informazioni presenti sul web, e intende agevolare il percorso informativo di un cittadino che si muova tra le tante fonti, siti, notizie e novità sul tema delle malattie rare. Consulta la pagina del progetto
È il titolo dell'evento formativo per medici e infermieri in programma il 29 ottobre presso l'Ospedale Di Summa (Brindisi), al quale interverrà per Cittadinanzattiva Marcella Mancini che parlerà dell'accoglienza come modalità assistenziale a tutela degli utenti. Il programma
Il 22 ottobre Teresa Petrangolini, S+egretario generale di Cittadinanzattiva, è intervenuta nel corso dei lavori con una relazione sul ruolo della cittadinanza attiva nella governance locale. Approfondisci e leggi la relazione di Teresa Petrangolini
L'acqua di casa? Buona con pochissime eccezioni. È quanto emerge da uno studio del settimanale "Il Salvagente", che ne analizza la qualità in altri 35 comuni. La "legalità" dell'acqua, evidenzia il Salvagente, è garantita anche dalle deroghe concesse agli enti locali che non riescono a rientrare nei limiti di legge sulla potabilità. Ma i consumatori sono consapevoli di tutto il processo? Approfondisci
In Europa 80milioni di persone sono disabili. Di questi, il 60-70% non ha un lavoro, uno su 4 vive sotto la soglia di povertà, e solo il 5% ha un diploma universitario. Il Parlamento Europeo si incontra proprio in questi giorni per discutere la messa in atto di strategie di integrazione e potenziamento dei servizi, in primis quello scolastico. Approfondisci
Se spenzieratezza indicava gioventù, oggi essere giovani non è un affare da poco, specie se in cerca di lavoro. Nell'UE la disoccupazione giovanile raggiunge il 20% degli under 25, e solo la metà degli occupati ha il "privilegio" di avere una contratto a tempo determinato. L'Unione Europea sta però mettendo in atto un programma chiamato "Youth on the Move". Scopri di più
Le benzodiazepine (BDZ) sono un gruppo di 26 molecole comunemente conosciute come ansiolitici/antidepressivi e rappresentano la categoria di farmaci maggiormente prescritta in Italia.
L'incremento della loro prescrizione negli ultimi 30 anni, nonostante esistano delle norme vigenti molto severe, ha causato numerosi casi di abuso e dipendenza di cui spesso non si da notizia ai consumatori. Leggi la scheda di approfondimento
Il premio Nobel per la fisica Laughlin ne è convinto. Il futuro dei carburanti, quando quelli fossili saranno terminati, sta nella coltivazione di deserti e oceani, e non nella sottrazione di raccolti alla stessa agricoltura. Una visione futuristica certo, ma fisicamente e scientificamente possibile. Leggi l'articolo
1.800 km² di aree marine, lacustri e lagunari e ben 5.500 km2 di terreni. Questi i numeri relativi ai SIN (Siti di Interesse Nazionale), comunemente conosciuti come aree pericolose da bonificare. I comuni italiani interessati sono più di 300. Approfondisci
Al via la campagna di comunicazione ambientale "European Week for Waste Reduction", che si terrà in tutta Europa dal 19 al 27 novembre 2011. Nuove strategie, esempi virtuosi e best practices saranno all'ordine del giorno per tutta la settimana. Per saperne di più. Leggi il programma per ogni regione italiana
Novembre è stato dichiarato "Mese di Sensibilizzazione mondiale del tumore al Polmone". In questo contesto WALCE ONLUS promuove dal 3 novembre una "maratona di make up". Truccatrici professioniste insegneranno alle donne sottoposte a cure chemioterapiche come attenuare i segni delle terapie sul proprio viso. Approfondisci
Riparte “diritti in festa”, il festival dei consumatori e utenti dell’Umbria giunto alla sua seconda edizione. Teresa Petrangolini, segretario generale di cittadinanzattiva, aprirà i lavori giovedì 27 ottobre prendendo parte alla tavola rotonda sul tema della partecipazione in sanità. Il programma
Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa.
Costi: al Nord le città più care, a Foggia l’incremento record (+55% rispetto al 2009/10)
Disponibilità di posti: in media, il 25% dei bimbi non riesce ad accedervi, in Sicilia sono il 42%
Leggi il comunicato. Scarica il dossier