Ormai Occupy Wall Street è su tutti i giornali, si estende a macchia d'olio di nazione in nazione, convolge e convince sempre più persone, è un fenomeno studiato sui libri di sociologia, marketing, comunicazione...ma cos'è esattamente Occupy Wall Street? Di seguito alcuni link utili a capire il movimenti a analizzarne le sfumature. Wikipedia ci aiuta a capire esattamente cos'è Occupy Wall Street. Il post ripercorre fedelmente le evoluzioni del movimento. Repubblica ne trae qualche lezione di marketing
4000 iniziative, eventi importanti in numerose regioni. A Lamezia Terme l'incontro nazionale sul rischio sismico con la partecipazione del capo Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli.
Leggi di più dalle agenzie. Rivedi la puntata di Geoegeo del 30 novembre con l'intervento di Adriana Bizzarri.
Al via la terza edizione del Salone della giustizia, che quest'anno si svolge a Roma dal primo al 4 dicembre. La nuova Fiera di Roma ospita l'evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per quanti operano nel sistema giustizia del nostro paese. Molti gli ospiti di Cittadinanzattiva, a partire dall'evento di apertura. Approfondisci
Secondo un'indagine di Astraricerche, condotta su un campione di 1000 persone dai 18 ai 69 anni, il numero di soggetti impegnati a vario titolo nel volontariato è sceso del 10% rispetto al 2009. Causa principale è la crisi economica, seguita dalla proliferazione di associazioni che chiedono un'offerta e dal disamore verso il volontariato. Approfondisci
Un gruppo di ONG europee ha lanciato un appello per mettere al bando quei fondi che acquistano, a prezzi stracciati, quote di debito pubblico di paesi in via di sviluppo per poi esigerne la riscossione alle prime avvisaglie di ripresa economica, intentando cause in Tribunale. I profitti sono altissimi. L'operato di questi speculatori rischia di vanificare gli sforzi messi in atto dalla cooperazione internazionale per risollevare i paesi poveri. Approfondisci
Fino al 4 dicembre, presso il Museo di Roma in Trastevere, è in corso una esposizione di scatti di grandi fotografi italiani sui temi di terza età e disabilità, grandi risorse per il paese, spesso considerate, invece, un peso per la società. Approfondisci
Aderisci alla campagna di Cittadinanzattiva "Io sono un VIP" in tema di invalidità civile.
Openpolis è un'associazione senza scopo di lucro, apartitica e indipendente, nata nel 2008. Si propone di utilizzare la rete e le tecnologie da essa offerte per implementare la trasparenza dell'operato delle istituzioni, accrescere l'informazione politica e la partecipazione del singolo al controllo delle politiche pubbliche. L'associazione, attraverso i siti Openparlamento, Openpolis e Voisietequi, promuove la comunicazione e le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini, consentendo loro l'accesso, senza alcun limite, a dati e informazioni di interesse collettivo. Visita il sito dell'associazione
Venti anni per smaltire tutti i rifiuti ammassati: questa la previsione del Commissario Europeo all'Ambiente. Cittadinanzattiva Campania aveva lanciato l'allarme già nel Giugno 2011 ed oggi le autorità italiane chiedono una proroga per rispondere alla lettera di messa in mora della Commissione Europea. Approfondisci. La lettera di Cittadinanzattiva Campania
Il 29 novembre Cittadinanzattiva è stata audita presso la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati in merito al progetto di legge recante "principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico". Leggi il documento presentato da Tiziana Toto, Responsabile politiche energia e trasporti pubblici locali di Cittadinanzattiva. Approfondisci l'inchiesta di Altroconsumo sull'attuale stato del servizio idrico italiano.
Il 29 novembre Cittadinanzattiva è stata audita presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato in merito all'indagine conoscitiva "Nascere Sicuri", relativa al percorso nascita e alla situazione dei punti nascita in Italia. Approfondisci e leggi il documento presentato in Commissione da Sabrina Nardi, responsabile progetti e campagne del Tribunale per i Diritti del Malato.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Ue il nuovo regolamento sulle etichette "trasparenti" che, tra le altre cose, introduce l'obbligo di evidenziare la presenza di allergeni e il divieto di indicazioni fuorvianti o di confezioni confondibili con altre. Leggi l'articolo
Il capitale natura dell'Europa mostra ''un calo allarmante''. ''Il benessere delle persone, in Europa e in tutto il mondo - afferma il commissario Ue all'Ambiente, Janez Potocnik - dipende dai beni e dai servizi che la natura fornisce. Se non affrontiamo i motivi di questo calo e se non interveniamo con urgenza per arrestarlo, potremmo trovarci a pagare un prezzo molto salato''. Approfondisci
Quanta carne dobbiamo mangiare per essere promossi ''cittadini verdi'', rispettosi dell'ambiente e del resto della popolazione mondiale che ha meno di noi? Per gli amanti di questo genere alimentare la risposta sara' 'cruda', 80-85 grammi a testa ogni tre giorni, non di più. Questo il risultato di una ricerca condotta da Colin Butler della Australian National University in Canberra. Leggi di più
Il primo edificio di edilizia residenziale pubblica a 'energia zero' in Italia sarà costruito a Firenze. Grazie al sistema di aereazione naturale e all'isolamento termico, ottenuto con metodi e materiali di costruzione (come legno e fibra di cellulosa), gli appartamenti saranno a bassissimo consumo energetico. Approfondisci
In 4 bottiglie di olio di oliva su 10 ci sono muffe. Dall'analisi organolettica condotta su campioni di olio vergine ed extravergine di oliva acquistati nei supermercati ed esaminati dal panel costituito dall'Agenzia delle dogane, è quindi emerso che nel 40% delle bottiglie c'è una presenza di muffe; il 16% delle bottiglie, inoltre, contiene olio derivante da olive alterate e l'8% addirittura contiene olio rancido. Approfondisci
Di quanti imballaggi inutili si riempie ogni giorno la nostra pattumiera? Quante volte ci è capitato di aprire la scatola di un prodotto appena acquistato e di rimanere impressionati di quanto la dimensione del packaging sia sproporzionata rispetto a quella del prodotto contenuto? Fotografateli e partecipate subito a No Pack! Leggi il bando
Cittadinanzattiva Sardegna festeggia la 39° tappa della "Giornata della solidarietà", una manifestazione itinerante che coinvolge numerose altre associazioni di volontariato sarde, con la costruzione di una statua simbolo in piazza a Cagliari. L'articolo
Continuano i seminari di formazione sulla tutela rivolti ai volontari di Cittadinanzattiva sul territorio. Oggi, giovedì 1 dicembre, si svolgerà a Milano il seminario di formazione rivolto ai volontari della Lombardia. Si ringrazia per il sostegno Johnson & Johnson medical.
Il ripristino del servizio a favore dei malati di reni cronici è stata annunciata dall'assessore alle Politiche sociali, Aldo Forte, e dal presidente di Federfarma Lazio, Franco caprino, a seguito di un incontro. Leggi di più
Antonio Gaudioso, vice Segretario generale di Cittadinanzattiva, ha battezzato la nascita dell'assemblea costituente di Polistena (Reggio Calabria) e di un nuovo sportello del Tribunale per i diritti del malato presso il presidio ospedaliero "Santa Maria degli Ungheresi". Leggi di più
Purtroppo, abbiamo saputo che è morta la figlia di Umberto Iazzetta, il presidente di Cittadinanzattiva del Veneto, membro della Segreteria nazionale.
Da tempo, troppo rispetto alla sua giovane età, era malata. Spesso, in questi ultimi tempi, sapendo che le sue condizioni si erano aggravate, abbiamo rivolto il nostro pensiero a Umberto, a sua moglie e alla sua famiglia.
Ora, più che mai, ci sentiamo vicini al loro dolore e gli rivolgiamo il più forte e il più affettuoso dei nostri abbracci.
La IX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole è partita simbolicamente da Rivoli, con una fiaccolata in ricordo di Vito Scafidi. Guarda il video su www.liberapiemonte.it. Domani appuntamenti in tutta Italia, a Lamezia Terme l'evento centrale sul tema del rischio sismico. Leggi il comunicato
Il gestore non aveva informato correttamente e per tempo l'utente che chiedeva l'istallazione di un contatore, così il giudice definisce il comportamento della società omissivo e fuorviante e la condanna al risarcimento per i danni subìti. L'importante vittoria raggiunta a Massa Carrara da Confconsumatori, può diventare un precedente per eventuali azioni future. La sentenza
Dal 17 novembre, in seguito all'entrata in vigore di un provvedimento della Commissione Europea, diventa obbligatoria per tutti i paesi UE. In sostanza il provvedimento obbliga i produttori di tabacco a vendere solo "sigarette antincendio", a ridotta propensione di combustione che si spengono da sole quando vengono gettate. In questo modo si riduce il rischio di incendi, involontariamente causati da fumatori ignari. Approfondisci