Symbola e Unioncamere hanno presentato a Milano il "Rapporto GreenItaly 2011" da cui emergono molte notizie interessanti: 1 impresa su 4 investe nella green economy; il settore più attivo è quello manifatturiero; nel 2011 il 38% delle assunzioni programmate dalle imprese è riconducibile alla sostenibilità ambientale; e molti altri dati interessanti. Approfondisci
Dal 19 al 27 novembre la Settimana UE dei Rifiuti cerchera' di informare il maggior numero di cittadini su semplici azioni che nella vita quotidiana possono fare la differenza.
La novita' del 2011 e' l'introduzione di 'azioni comuni', che saranno realizzate in posti diversi in tutti Europa usando gli stessi metodi come la riduzione dei rifiuti di carta, cibo, imballaggi, ma anche riciclo, riuso e giornate di pulizia generale. Leggi di più
Una recente indagine condotta dall'AEA (Agenzia Europea dell'Ambiente) ha dimostrato come nel 2009 i trasporti siano stati causa del 24% di tutte le emissioni di gas a effetto serra nella UE. Entro il 2050 l'Europa dovrà ridurre del 68% le emissioni. Approfondisci
Dal 2005 è entrata in vigore una legge che obbliga le aziende di tutti i paesi dell'Unione Europea a riportare la data di scadenza post-apertura. Ma chi di noi rispetta veramente questa importante dicitura? Da un'indagine inglese condotta da Opinium Research su oltre 3800 persone emergono dati allarmanti. Leggi l'indagine
Un gruppo di persone della provincia di Rimini ha investito tutto quel che poteva - tempo libero e manodopera - in un progetto "nuovo", socialmente proficuo e che tra i suoi punti di forza ha il rispetto della sostenibilità. Leggi l'articolo
Il riciclaggio dei rifiuti è ormai un argomento che ci tocca da vicino. Ma non tutti conoscono pienamente la lista degli oggetti non riciclabili. Per scoprire come fare la giusta "Differenza", è sufficiente leggere le etichette dei materiali. Ecco un piccolo schema che vi aiuterà.
Leggere le etichette con attenzione è molto importante, poiché esse sono lo strumento migliore per giudicare il prodotto prima dell'acquisto. Ma come leggerle e quale è il loro significato? Quali sono le diciture a cui dobbiamo stare più attenti? Leggi la scheda di approfondimento
È il titolo della tavola rotonda in programma per il 21 novembre, ed inserita all'interno del 15° meeting congiunto Colonproctologia e Stomaterapia, che si svolgerà dal 20 al 22 novembre a Modena. Parteciperà alla tavola rotonda su come si è evoluta la comunicazione verso i cittadini nel campo della salute Antonio Gaudioso, vice segretario generale di Cittadinanzattiva. Il programma
Nell'ambito delle giornate regionali della sanità, Cittadinanzattiva Toscana organizza un incontro di approfondimento dal titolo ''La guarigione possibile, vissuti speranze e cure''. L'evento, in programma il 18 novembre, si pone come obiettivo quello di tener conto di tutti quei sentimenti di sgomento e smarrimento nella persona direttamente interessata e nella cerchia dei suoi familiari della diagnosi. Il programma
La Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, in programma il 25 novembre in 4000 scuole, parte simbolicamente il 22 con una fiaccolata a Rivoli, la piccola cittadina alle porte di Torino, dove nel 2008 Vito Scafidi morì sotto il crollo di un soffitto al liceo Darwin. Leggi il comunicato. Scarica la locandina
Continuano i seminari di formazione sulla tutela rivolti ai volontari di Cittadinanzattiva. Sabato 19 novembre si svolgerà il seminario di formazione rivolto ai volontari dell'assemblea di Piedimonte Matese in Campania. Si ringrazia per il sostegno Johnson & Johnson medical.
Tagli, accorpamenti e mancati contratti agli operatori sanitari. È il contenuto della lettera aperta che Silvana Stanzione, Coordinatrice regionale Tdm - Cittadinanzattiva Puglia, ha rivolto alle testate giornalistiche e alle redazioni TV della Regione per rilanciare un dibattito già aperto sullaquestione sanità a Taranto. Leggi
Da tempo Massimo Muchetti, vice direttore del Corriere della Sera, sostiene l'opportunità di fare fronte alla crisi del debito con una imposta sui medi e sui grandi patrimoni capace di garantire un gettito di 200/300 miliardi, da utilizzare esclusivamente per la riduzione del debito accumulato. Approfondisci
Il figlio naturale è affidato ad entrambi i genitori anche se non conviventi: questo il principio espresso dalla Cassazione, con la sentenza 10265/2011. Approfondisci
Questo il titolo del film-documentario presentato al Festival di Roma da Ilaria Cucchi, sorella del giovane morto nel reparto di Medicina Protetta dell'Ospedale Sandro Pertini sei giorni dopo il suo arresto. Il film compie una rigorosa indagine sul decesso di Stefano, contro il quale la vita e lo Stato hanno giocato una partita spietata. Approfondisci
Sono tanti, gli utenti del web che in questi mesi sono incappati nella truffa di italia-programmi.net. L'identikit del consumatore vittima della truffa? Un esperto e attento navigatore del web che, nonostante tutto, al momento di effettuare il download dal sito incriminato inconsapevolmente registrava un contratto! A riprova di ciò un avviso di pagamento di 96 euro ricevuto via e-mail. www.ilfattoquotidiano.it www.agcm.it
Passi in avanti sul fronte rimborsi per la Tariffa di Igiene Ambientale (TIA): due sentenze dichiarano l'illegittimità dell'Iva pagata indebitamente dai cittadini, sulla scia del principio già sancito a suo tempo dalla Corte di Cassazione e dalla Consulta. Approfondisci
Leggi l'articolo di Teresa Petrangolini su un recente convegno dei medici dell'urgenza.
Un recente sondaggio della Coldiretti evidenzia come in questo periodo di crisi internazionale, i consumatori impieghino più tempo per fare la spesa. Insomma, una spesa più lunga alla ricerca dell'offerta migliore tra gli scaffali dei supermercati, dove la parola d'ordine è risparmiare! Approfondisci
La sussidiarietà orizzontale al centro di questa doppia intervista realizzata da ForumPa a Teresa Petrangolini, Segretario generale di Cittadinanzattiva, e Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia e neo presidente ANCI. Approfondisci
Il nuovo sistema di raccolta dati, introdotto dall'Autorità per l'energia elettrica e del gas, partirà da gennaio 2012. Lo scopo è quello di monitorare con regolarità ed in modo sistematico il funzionamento della vendita di energia elettrica e di gas alle famiglie e ai clienti di piccole dimensioni, la concorrenzialità e la trasparenza del mercato, nonché il livello di partecipazione e di soddisfazione degli utenti finali. Approfondisci
Il Ddl al momento in discussione presso la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica prevede una decurtazione pari al 51% dei fondi gestiti dal Ministero degli Affari Esteri e destinati ai progetti delle ONG italiane per il sostegno della cooperazione allo sviluppo. Approfondisci
Il 10 novembre si terrà una riunione del gruppo di lavoro del CNCU presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per la valutazione dei programmi per la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche: questa sarà la volta del programma 2011-2013 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Per Cittadinanzattiva sarà presente Vittorino Ferla, Responsabile delle Relazioni istituzionali.
Il Tribunale di Roma ha accolto la domanda di addebito della separazione rivolta dalla moglie nei confronti del marito, per non aver mai ottemperato ai propri doveri familiari. Anche se disoccupato, il coniuge è stato condannato a versare l'assegno di mantenimento alle figlie. Approfondisci
Quando si parla di danni all'ambiente la "responsabilità sociale" è sempre alla portata delle aziende; quando si parla di schiavitù il concetto è spesso legato alle scelte del "consumatore". Singolare quantomeno. Al di là della riflessione, è molto interessante l'articolo di Repubblica che denuncia la tutt'altro che scomparsa schiavitù dei lavoratori: parlare di schiavitù sembra obsoleto, qualcosa che non riguarda più le nostre vite. L'indignazione si spreca, quando viene utilizzata questa parola, ma le ricerche realizzate dall'organizzazione no profit "Slavery Footprint" ci rivelano una realtà tutt'altro che di nicchia. Approfondisci